Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Berlino - Wikipedia

Berlino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Berlino
Panorama di Berlino
Berlino - Stemma Berlino - Bandiera
Nome ufficiale: Berlin
Stato: Germania
Land: Berlino
Coordinate: Latitudine: 52° 31′ N
Longitudine: 13° 24′ E
Altitudine: 34 - 115 m s.l.m.
Superficie: 891,82 km²
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(11.2005)
3.396.990 ab.
3.809 ab./km²
Pref. tel: 030
CAP: 10001-14999
Targa: B
Sito istituzionale

Berlino (in tedesco Berlin [bɛɐˈliːn], ) è la capitale, nonché la più grande città della Germania, con i suoi 3.396.990 abitanti (dati del 11/2005).

Berlino sorge sulle rive della Sprea nel nord-est della Germania. È situata nella regione geografica del Brandeburgo, ma non fa parte dell'omonimo Land.

Indice

[modifica] Organizzazione politica

In passato Berlino faceva parte della Marca del Brandeburgo, divenne capitale del regno di Prussia (1701) e del Reich (1871); rimase provincia prussiana fino al 1945 ed è oggi una delle tre "città-stato" tra i 16 Länder tedeschi.

Il parlamento cittadino e dello stato (di Berlino) si chiama Abgeordnetenhaus. Berlino è governata da un Regierender Bürgermeister, che è sindaco della città e capo del Bundesland al tempo stesso. Attualmente, questa carica è ricoperta da Klaus Wowereit; per i sindaci precedenti si veda: elenco dei sindaci di Berlino.

A partire dal 1 gennaio 2001, Berlino è suddivisa in 12 quartieri (in tedesco Bezirke), ottenuti dalla riorganizzazione dei 23 quartieri precedenti. Ogni Bezirk è un'unità amministrativa con diritti politici comparabili alle "comunità incorporate" del resto della Germania (anche se non sono entità legali separate dalla città).

Mappa dei quartieri di Berlino
Ingrandisci
Mappa dei quartieri di Berlino

[modifica] Storia

Porta di Brandeburgo
Ingrandisci
Porta di Brandeburgo
Per approfondire, vedi la voce Storia di Berlino.

Berlino venne fondata attorno al 1200, originariamente si trattava di due città distinte Berlino e Cölln, che vennero riunite nel 1307. Berlino è dunque abbastanza vecchia, ma purtroppo non molto è giunto fino a noi di quelle antiche comunità. Oggi invece, l'impressione che si ha visitando Berlino è quella di una grande discontinuità, che riflette visibilmente i molti sconvolgimenti della storia tedesca del XX secolo.

Dopo essere stata la residenza dei re di Prussia, Berlino divenne grande nel XIX secolo, soprattutto quando nel 1871 venne proclamata capitale dell'Impero Germanico. Mantenne lo stato di capitale anche durante la Repubblica di Weimar e sotto il regime Nazista, ragione per cui fu uno degli obiettivi principali dei raid aerei alleati durante la seconda guerra mondiale.

Dopo la separazione in due della città, alla fine della guerra, la parte est di Berlino divenne la capitale della Repubblica Democratica Tedesca DDR, mentre la capitale della Repubblica Federale Tedesca venne spostata a Bonn. Durante la Guerra Fredda, Berlino Ovest fu un isola di occidente oltre la Cortina di Ferro. Lo scontro tra i due blocchi rese visibile la separazione della città quando, il 14 agosto 1961 il governo della Germania Est innalzò il Muro di Berlino. A seguito della caduta del muro nel 1989 e con la riunificazione delle due Germanie, Berlino è tornata ad essere la capitale della Germania unita.

[modifica] Luoghi d'interesse

Reichstag (Estate 2000)
Ingrandisci
Reichstag (Estate 2000)

Anche se Berlino possiede un buon numero di notevoli edifici dei secoli precedenti, la città odierna è fortemente caratterizzata dal ruolo chiave che ha giocato nella storia tedesca del XX secolo. Da una parte, ogni governo che ha avuto sede a Berlino: l'Impero Germanico del 1871, la Repubblica di Weimar, la Germania Nazista, la DDR e ora la Germania unita, ha portato avanti ambiziosi programmi urbanistici. Ognuno con un suo carattere distintivo. Dall'altra parte, Berlino è stata devastata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, e molti dei palazzi rimasti in piedi vennero sradicati negli anni 50 e 60, a est come a ovest, per far posto a nuovi programmi architettonici. Anche se non molto è rimasto del Muro di Berlino, è possibile dire in quale parte della città ci si trova, osservando l'architettura dei palazzi. Il centro storico e moderno della città (Mitte), che si sviluppa intorno al fiume Sprea, è suddiviso in otto zone.


[modifica] Mitte

  • Scheunenviertel, originariamente sobborgo agricolo di Berlino, vi trovarono rifugio nel corso dei secoli i rifugiati ebrei vittime delle persecuzioni nell'Europa orientale, qui, prima dell'avvento del nazismo fioriva, perfettamente inserita nel contesto sociale una ricca e culturalmente attiva comunità ebraica. In questo quartiere si trova la nuova sinagoga, in Oranienburger Straße (eretta nel 1860 e ricostruita nel 1993 in stile moresco e con una grande cupola dorata) e il cimitero ebraico Dorotheenstädtischer Friedhof.

Oggi dopo la caduta del muro il quartiere ha ritrovato l'antico splendore ed è diventato un luogo di cultura alternativa, con numerosi club, bar ed importanti gallerie. Da visitare sono l'Hackesche Höfe, un conglomerato di edifici in stile Jugendstil costruiti attorno a vari cortili (Höfe) nel 1908 da August Endell, restaurati dopo il 1996, la Sophienkirche e il Kulturzentrum Tacheles sede di ateliers d'artisti.

Il palazzo reale di berlino. http://www.stadtschloss-berlin.de/bildergalerie.html http://www.stadtschloss-berlin.de/aktuelles779.html

[modifica] Unter den Linden

Ingrandisci

[modifica] Charlottenburg

Schloss Charlottenburg
Ingrandisci
Schloss Charlottenburg


[modifica] Kreuzberg

  • Kreuzberg
  • Checkpoint Charlie, i resti di uno dei varchi nel muro di Berlino con annesso un museo.
  • Jüdisches Museum
  • Il Museo tedesco della tecnologia

[modifica] Zona nord

[modifica] Cultura

[modifica] Musei

  • Bauhaus-Archiv
  • Berlinische Galerie
  • Bröhan-Museum
  • Brücke-Museum
  • Ethnologische Museum
  • Gemäldegalerie
  • Jagdschloss Grunewald
  • Jüdisches Museum
  • Kulturforum
  • Museum Berggruen
  • Museum Europäischer Kulturen
  • Museum für Indische Kunst
  • Museum für Ostasiatische Kunst
  • Musikinstrumenten-Museum
  • Neue Nationalgalerie

[modifica] Isola dei musei

Mappa dell'Isola dei Musei nel 1902
Ingrandisci
Mappa dell'Isola dei Musei nel 1902
  • L'Isola dei Musei, un'isoletta sulla Sprea, nel centro di Berlino, sede di numerosi musei.
  • Il Pergamonmuseum
  • Berliner Dom
  • Altes Museum

[modifica] Dintorni

  • Rathaus Schöneberg e Kennedy Platz

[modifica] Intrattenimento

[modifica] Teatri

  • Berliner Ensemble
  • Deutsches Theater Berlin
  • Grips-Theater
  • Volksbühne am Rosa-Luxemburg-Platz

[modifica] Orchestre, Teatri dell'Opera

Deutsche Oper Berlin
Ingrandisci
Deutsche Oper Berlin
  • Deutsche Oper Berlin
  • Komische Oper Berlin
  • Staatsoper Unter den Linden
  • Berliner Philharmoniker
  • Berliner Sinfonie Orchester
  • Deutsches Symphonie-Orchester Berlin
  • Konzerthaus Berlin
  • Philharmonie Berlin
  • RIAS Kammerchor
  • Rundfunk Orchester und Chöre GmbH
  • Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin

[modifica] Trasporti e infrastrutture

[modifica] Trasporti pubblici

Metropolitana di Berlino
Ingrandisci
Metropolitana di Berlino
  • U-Bahn, metropolitana sotterranea
  • S-Bahn, sistema ferroviario gestito da Deutsch Bahn in gran parte di superficie
  • Straßenbahn, principalmente nella zona est
  • Autobus
  • Traghetti di Berlino per passeggeri

Tutti i mezzi pubblici, - U- e S- Bahn, tram, bus e traghetti - sono accessibili con lo stesso biglietto. Per una mappa delle reti pubbliche vedi [1] (BVG).

[modifica] Terminal ferroviari

Prima del 1945 e della divisione del paese, Berlino era l'hub ferroviario dell'Europa centrale. Delle stazioni di allora rimangono oggi solo la stazione Ostbahnhof e la Zoologischer Garten. All'inizio degli anni 1950 infatti il governo della DDR tese a isolare Berlino ovest spostando i terminal ferroviari; le stazioni andarono così in disuso e furono abbattute fra gli anni 1950 e 60.

  • Stazioni secondarie
    • Anhalter Bahnhof
    • Stettiner Bahnhof
    • Görlitzer Bahnhof
    • Potsdamer Bahnhof
  • La nuova stazione centrale, la Berlin Hauptbahnhof - Lehrter Bahnhof, divenuta operativa nel 2006 in occasione dei Mondiali di Calcio, sarà la più grande d'Europa.

[modifica] Porti

  • Westhafen (Porto ovest) - il più grande della città con un'area di 173,000 m²: trasporto di cereali e merci pesanti.
  • Südhafen (Porto sud) - un'area di circa 103,000 m².
  • Osthafen (Porto est) - l'area di 57,500 m² è ancora in uso ma soggetta a opere di riqualificazione urbana.
  • Hafen Neukölln (Porto Neukölln) - con solo 19,000 m² è il porto più piccolo usato per il trasporto di materiali da costruzione.

[modifica] Autostrade

La città è circondata sul lato occidentale da un semicerchio autostradale (Autostrada A 100 – Berliner Stadtring), che, nel lungo periodo, dovrà essere trasformato in un anello completo e dovrà rappresentare una vera e propria autostrada urbana. Attorno a Berlino corre l'autostrada A 10 (Berliner Ring).

A partire dalla A 100 ci sono le seguenti autostrade in direzione del Berliner Ring:

  • A 111 in direzione Nord-Ovest (direzione Amburgo e Rostock)
  • A 113 in direzione Sud-Est (direzione Dresda e Cottbus). Al momento questa autostrada inizia al triangolo di Treptow all'estremità sud-est della città. Entro il 2007 dovrebbe essere approntato il collegamento fra la A 100 (che inizia al triangolo di Neukölln) fino al confine della cittò, raccordo che è attualmente in costruzione. Il 14 luglio 2004 è stato aperto al traffico il primo tratto, da Neukölln alla Späthstraße.
  • A 115 in direzione Sud-Ovest (direzione Hannover e Lipsia), il cui primo tratto viene chiamato AVUS.

Inoltre nella parte nord della città si trova anche la A 114 dalla Prenzlauer Promenade di Pankow verso la A 10 in direzione di Stettino. L'ex A 104, di pochi chilometri, che collega il sobborgo di Stegliz con la A 100, è stata declassata a superstrada. La A 103 unisce il Berliner Stadtring verso Sud-Ovest con lo Steglitzer Kreisel in direzione di Potsdam.

[modifica] Aeroporti

  • Aeroporto di Schönefeld, verrà ribattezzato Aeroporto di Berlino-Brandenburgo nel 2007
  • Aeroporto internazionale di Tegel, chiuderà con l'inizio dell'attività del BBI (nel 2007)
  • Aeroporto internazionale di Tempelhof, chiuderà dopo l'inizio dei lavori di ampliamento del BBI (nel 2004)

[modifica] Educazione

[modifica] Università

A Berlino studiano presso 17 università circa 150.000 studenti:

[modifica] Cultura

Dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, il centro città (la ex parte occidentale di Berlino Est) ospitava molte case parzialmente distrutte durante la seconda guerra mondiale e mai più ricostruite. Queste sono diventate un terreno fertile per vari tipi di controcultura e cultura underground, nonché di molti nightclub, compreso il famoso Tresor, che è uno dei più importanti club di Musica techno del mondo (gli eventi tuttavia sono ospitati, dal 2005, nel Club "Maria am Ostbahnhof"). Berlino ha una ricca scena artistica, ma sta subendo una crescente pressione finanziaria, in quanto gli affitti sono aumentati da quando il governo tedesco è tornato ad avere Berlino come sede.

I palazzi e parchi di Berlino sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

[modifica] Religioni

Secondo un censimento del 2005, la religione predominante è la cristiana evangelica (23%, 757.000) seguita da quella cristiana cattolica (9%, 312.000), da quella islamica (6%, 213.000) e da quella ebraica (0.4%, 12.000). Tuttavia, il gruppo maggiore è quello dei non credenti, che annovera il 60% della popolazione.

[modifica] Personaggi importanti

[modifica] Città gemellate con Berlino

[modifica] Bibliografia

  • Alexandra Richie, Berlino - Storia di una metropoli, Milano: Mondadori, 2003, ISBN 8804346930

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni



Länder tedeschi Bandiera tedesca
Amburgo · Assia · Baden-Württemberg · Bassa Sassonia · Baviera · Berlino · Brandeburgo · Brema · Meclenburgo-Pomerania Occidentale · Nord Reno-Westfalia · Renania-Palatinato · Saarland · Sassonia · Sassonia-Anhalt · Schleswig-Holstein · Turingia

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com