Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Provincia autonoma di Bolzano - Wikipedia

Provincia autonoma di Bolzano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Wikipedia:WikiProject/WikiProject/Geografia/Antropica/Province Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Autonome Provinz Bozen – Südtirol
Provinzia Autonòma de Balsan – Südtirol
Portale:Portali Visita il Portale:Alto Adige
Stato: Italia
Regione: Trentino-Alto Adige
Capoluogo: Bolzano
Superficie: 7.399,97 km²
Abitanti:
477.067 2005
Densità: 64,5 ab./km²
Comuni: Elenco di 116 comuni
Targa: BZ
CAP: 39010-39100
Pref. tel: 0471, 0472, 0473, 0474
Codice ISTAT: 021
Presidente: Luis Durnwalder  26.10.2003
{{{note}}} 
Sito istituzionale

La Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (in tedesco Autonome Provinz Bozen – Südtirol, in ladino Provinzia Autonòma de Balsan – Südtirol), fa parte della Regione Trentino-Alto Adige.

Assieme al Trentino, al Tirolo Settentrionale ed al Tirolo Orientale, l'Alto Adige costituisce un'Euroregione, corrispondente al territorio della regione storica del Tirolo.

Ha quasi 480 mila abitanti.

Con quasi 7.400 km2 è la provincia più estesa d'Italia (dopo che con l'istituzione delle nuove province sarde quella di Sassari è stata fortemente ridimensionata).


Indice

[modifica] Lingue e gruppi linguistici

L'Alto Adige è un'area trilingue: oltre due terzi degli abitanti (69,15%) sono di madrelingua tedesca, il 4,37% di madrelingua ladina dolomitica. Gli italofoni (26,47%) sono concentrati soprattutto nel capoluogo, Bolzano (ted. Bozen) e nelle località di Merano (ted. Meran), Bressanone (ted. Brixen), Laives (ted. Leifers) e Bronzolo (ted. Branzoll). I ladinofoni soprattutto nella Val Gardena (lad. Gherdëina, ted. Grödnertal) e in Val Badia (lad. La Gran Ega, ted Gadertal).

Ogni cittadino italiano di età superiore ad anni quattordici residente nella provincia di Bolzano alla data del censimento e non interdetto per infermità di mente è tenuto a dichiarare la propria appartenenza ad un gruppo linguistico; può anche dichiarare di non appartenere a nessuno dei gruppi linguistici, di essere ”altro”, ma deve comunque aggregarsi ad uno dei tre. La dichiarazione non deve essere resa dai cittadini stranieri. Essa è finalizzata in primo luogo alla determinazione della proporzionale etnica, per l’assegnazione degli impieghi nella pubblica amministrazione: attualmente, su 100 posti pubblici, 70 vanno al gruppo tedesco, 26 a quello italiano e 4 a quello ladino.

Raffrontando i dati del censimento del 2001 con quelli del 1991, si può estrapolare la crescita dei gruppi tedesco e ladino. Il cambiamento più forte si è registrato nel comune di Brennero, dove il gruppo linguistico italiano ha perso quasi il 9 % della sua consistenza; questo fatto è dovuto all'applicazione degli Accordi di Schengen, che hanno portato al parziale smantellamento della dogana e dei posti di frontiera al passo del Brennero.

Su 116 comuni, in ben 103 è maggioritario il gruppo tedesco (con una punta del 99,81% a San Pancrazio), in 8 quello ladino (97,67% a La Valle), in 5 prevale il gruppo linguistico italiano (la percentuale massima si registra nel capoluogo).

Gruppo linguistico 1991 2001
Tedesco 67,99 % 69,15 %
Italiano 27,65 % 26,47 %
Ladino 4,36 % 4,37 %

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia dell'Alto Adige.

Nel 1919 il territorio dell'attuale provincia, che prima faceva parte del Tirolo, viene scorporato dall'Austria e annesso all'Italia.

[modifica] Geografia

[modifica] Confini

Confina a nord e a est con l'Austria (Tirolo e Salisburghese), a ovest con la Svizzera (Canton Grigioni), a sud-est con il Veneto (provincia di Belluno), a sud con la provincia autonoma di Trento (Trentino) e a sud-ovest (presso il passo dello Stelvio) con la Lombardia (provincia di Sondrio).

[modifica] Fiumi

Il territorio è attraversato da diversi corsi d'acqua: Adige (ted. Etsch), Isarco (ted. Eisack), Rienza (ted. Rienz), Passirio (ted. Passer), Talvera (ted. Talfer), le fonti della Drava (ted. Drau) e altri più piccoli.

[modifica] Laghi

Nella Provincia di Bolzano vi sono 176 bacini d’acqua naturali con lunghezza maggiore o uguale a 100 metri. Gran parte di tali bacini si trova a quote superiori ai 2000 m. I laghi naturali con una superficie maggiore di 5 ettari sono 13: di questi solo tre (il Lago di Caldaro, ted. Kalterer See, e i due laghi di Monticolo, ted. Montiggler Seen) sono situati al di sotto dei 1000 m. I restanti 10 laghi maggiori sono il Lago di Anterselva (ted. Antholzersee), lago di Braies (ted. Pragser Wildsee), il lago di Carezza (ted. Karersee), il lago di Costalovara (ted. Wolfsgruben) , il lago di Dobbiaco (ted. Toblacher See), il lago di Favogna, (ted. Fennberber See), il lago di Fiè (ted. Völser Weiher), il lago di Santa Maria (ted. St.Felixer Weiher oppure Tretsee), il lago di San Valentino alla Muta (ted. Haidersee), il lago di Landro (ted. Durrensee) ed il lago di Varna (ted. Vahrner See).

Vi sono anche laghi artificiali, alcuni dei quali di dimensione ragguardevole. Tra i principali ricordiamo il Lago di Resia (ted. Reschensee), il Lago di Zoccolo (ted. Zoggler Stausee), il Lago di Fortezza (ted. Franzensfester See), il Lago di Rio di Pusteria (ted. Mühlbacher See) e il Lago di Valdaora (ted. Olanger Stausee).

[modifica] Cascate

Terra di Alpi e Dolomiti, ricca di corsi d'acqua, l'Alto Adige puo' vantare numerose cascate. Tra le più belle si annoverano: le Cascate di Stanghe, a Racines, nei pressi di Vipiteno, le Cascate di Riva, a Campo Tures in Valle Aurina, la Cascata di Parcines, a Parcines in Val Venosta, la più alta dell'Alto Adige. Con le rigide temperature invernali le cascate si ghiacciano e formano delle pareti verticali che gli alpinisti sfidano a scalare. Vedi anche Cascate in Alto Adige

[modifica] Monti

Lo Sciliar
Tre cime di Lavaredo


Dolomiti:

Alpi: Ortles, il monte più alto con 3902 m, Palla Bianca, Similaun, L’Altissima, Punta della Vedretta

[modifica] Economia

I settori principali dell'economia altoatesina sono agricoltura e turismo.

Il 10% delle mele dell'Unione Europea, ovvero il 2% della produzione mondiale, si coltiva in Alto Adige.

Il turismo è una notevole fonte di ricchezza. Rinomate stazioni sciistiche, il turismo termale a Merano, l'offerta culturale di Bolzano, il famoso Ötzi, sono i pilastri del terziario altoatesino.

Anche l'industria ha conosciuto un importante sviluppo. Tra i gruppi più importanti ricordiamo Fercam, Leitner, Loacker, Salewa.

Molti sforzi vengono fatti per coniugare la crescita con la sostenibiltà ambientale. La provincia punta in particolare sulle fonti di energia alternativa: biomasse, energia idrica, energia solare.

Con un tasso di disoccupazione inferiore al 3%, l'Alto Adige può vantare una piena occupazione.

Il reddito pro capite oltre i 34.000€ annui colloca la provincia tra le regioni più ricche d'Europa.

[modifica] Amministrazione

[modifica] Autonomia

Lo statuto regionale del Trentino-Alto Adige attribuisce alla provincia il potere di legiferare: mentre tutte le altre province italiane hanno mere funzioni amministrative, le province autonome di Trento e Bolzano hanno potere legislativo in molte materie normalmente di competenza statale o regionale. Particolarmente importanti sono le competenze in materia di sanità, scuola, formazione, lavoro, trasporti e viabilità. La funzione legislativa spetta al consiglio provinciale, formato da 35 membri, eletto con il sistema proporzionale.

Molto ampia è anche l'autonomia finanziaria, per cui il 90% dei tributi riscossi in ambito provinciale resta nel territorio.

[modifica] Organizzazione territoriale

[modifica] Comuni

L'Alto Adige è suddiviso in 116 comuni, i piu popolosi dei quali sono:

(Dati al 31 dicembre 2005)

Comune Toponimo tedesco Abitanti
Bolzano Bozen 98.657
Merano Meran 35.602
Bressanone Brixen 19.504
Laives Leifers 15.962
Brunico Bruneck 14.148
Appiano sulla Strada del Vino Eppan an der Weinstraße 13.325
Lana Lana 10.458
Caldaro sulla strada del vino Kaltern an der Weinstraße 7.307
Renon Ritten 7.147
Sarentino Sarnthein 6.669
Castelrotto Kastelruth 6.247
Vipiteno Sterzing 5.947
Silandro Schlanders 5.908
Valle Aurina Ahrntal 5.641
Naturno Naturns 5.201
Laces Latsch 5.050

[modifica] Comprensori

I 116 comuni sono raggruppati in 8 comprensori.

  1. Val Venosta/Vinschgau: Silandro/Schlanders,...
  2. Burgraviato/Burggrafenamt: Merano/Meran,...
  3. Oltradige-Bassa Atesina/Überetsch-Unterland: Egna/Neumarkt, Bronzolo/Branzoll, Laives/Leifers, Ora/Auer, Terlano/Terlan, Appiano/Eppan, Caldaro/Kaltern ...
  4. Bolzano/Bozen: formato unicamente dall'omonimo comune
  5. Salto-Sciliar/Salten-Schlern: Ortisei/Urtijëi, Ritten/Renon, S.Genesio/Jenesien, Sarentino/Sarnthein...
  6. Valle Isarco/Eisacktal: Bressanone/Brixen,...
  7. Alta Valle Isarco/Wipptal: Vipiteno/Sterzing,...
  8. Val Pusteria/Pustertal: Brunico/Bruneck,...

[modifica] Organizzazione politica

[modifica] Composizione del Consiglio provinciale

Il consiglio provinciale attualmente in carica è stato eletto il 26 ottobre del 2003. I 35 seggi sono così ripartiti:

[modifica] Composizione della Giunta provinciale

Presidente della Provincia autonoma di Bolzano nonché presidente della Giunta provinciale è il dottor Luis Durnwalder, del gruppo linguistico tedesco. Egli guida una giunta formata dalla SVP (che, da sola, possiede la maggioranza assoluta dei consensi) e da partiti del centrosinistra.

La Giunta provinciale è costituita da:

I tre partiti rappresentano una maggioranza del 63,2%.

La legislatura provinciale scade nel 2008.

[modifica] Personaggi famosi


[modifica] Sportivi

[modifica] Armoriale

Armoriale dei comuni italiani - Provincia di Bolzano

[modifica] Voci correlate

Storia:

Toponomastica:

Politica:

Altro:

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Bandiera della Regione Trentino-Alto Adige Italia | Province della regione Trentino-Alto Adige Bandiera della Regione Trentino-Alto Adige
Bolzano | Trento
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com