Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Spagna - Wikipedia

Spagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Progetto stati Spagna
Portale:Portali Visita il [[portale:{{{portale}}}]]
Spagna - Bandiera
Spagna - Stemma
(dettaglio) (dettaglio)
Motto: Plus ultra

Informazioni
Nome completo: Spagna
Nome ufficiale: Reino de España
Lingua ufficiale: spagnolo
Capitale: Madrid  (3.155.359 ab. / 2005)
Politica
Governo: Monarchia costituzionale
Re: Juan Carlos I di Spagna
Primo Ministro: José Luis Rodríguez Zapatero
Indipendenza: 1479, unione di Castiglia e Aragona (Reyes católicos)
Ingresso all'ONU: 14 dicembre 1955
Area
Totale: 505.811 km²
Pos. nel mondo: 50°
% delle acque: 1,04 %
Popolazione
Totale: 44.108.530 ab.  (2005)
Pos. nel mondo: 28°
Densità: 87,2 ab./km²
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +1
Economia
Valuta: Euro
Energia: 0,59  kW/ab.
Varie
TLD: .es
Prefisso tel.: +34
Sigla autom.: E
Inno nazionale: Marcha Real
Festa nazionale: 12 ottobre

La Spagna (Reino de España) è una monarchia costituzionale nel sudovest dell'Europa. Assieme al Portogallo forma la penisola iberica. Nel nordest confina, separata dai Pirenei, con la Francia e lo Stato di Andorra. A sud confina con Gibilterra (colonia del Regno Unito). Nel continente africano tramite i territori di Ceuta e Melilla confina col Marocco.

Indice

[modifica] Geografia

All'interno della Penisola Iberica la Spagna occupa oltre l'80% del territorio.

Mari: Oceano Atlantico, Mar Mediterraneo.

Fiumi: I fiumi sono numerosi ma hanno un regime irregolare, che ne limita lo sfruttamento come vie di comunicazione. I principali sono l'Ebro, il Guadalquivir, il Duero, il Tago e la Guadiana.

Laghi: I più estesi prendono il nome di bacini (bacino di Alcàntara).

Coste: Le coste atlantiche settentrionali sono frastagliate ed incise da profonde rias; quelle mediterranee, invece, sono piatte e poco articolate, con eccezione del golfo di Valencia e dell'area deltizia dell'Ebro e di alcuni promontori.

Golfi: Golfo di Valencia, Golfo di Biscaglia.

Isole: Isole Baleari (Maiorca, Minorca, Ibiza, Formentera), Isole Canarie (San Miguel de La Palma, El Hierro, La Gomera, Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote, Fuerteventura.

Monti: Sistema Iberico, Sistema Centrale, Cordigliera Cantabrica, Sistema Bètico, Sierra Morena, Sierra Nevada (monte Mulhacèn).

Pianure: Pianura dell'Ebro, depressione Betica.

Vulcani: /

Clima: Il clima è continentale: le regioni settentrionali sono interessate da un clima atlantico, mite e piovoso; a Sud e nelle Isole Baleari il clima è mediterraneo, con scarse precipitazioni e temperature medie elevate. Un clima molto secco ma rinfrescato dall'Oceano si trova nelle Canarie.

Ambienti Naturali: La forma del territorio spagnolo è tozza e poco articolata. Possiamo distinguervi 3 regioni geografiche:

  1. L'altopiano centrale della Meseta: vasto e semiarido, è di antica formazione ed occupa buona parte dell'area centrale del Paese. È attraversato da catene montuose ed è delimitato a Est dal Sistema Iberico e dalla Sierra Morena a Sud.
  2. Le catene settentrionali: sono costituite dai Pirenei e dalla Cordigliera Cantabrica che corre lungo la costa. La catena dei Pirenei è giovane, mentre i Monti Cantabrici sono più antichi. L'aridità della Meseta e la piovosità della regione atlantica rendono ricca la vegetazione.
  3. Il Sistema Betico, a Sud: è formato da una serie di catene montuose, tra le quali la Sierra Nevada (Mulhacèn). Le pianure, poco estese, sono sulle sottili fasce costiere.

Posizione: Penisola Iberica, Europa occidentale.

[modifica] Regioni

Il Toro che simboleggia la Spagna
Ingrandisci
Il Toro che simboleggia la Spagna
Madrid
Ingrandisci
Madrid
Sagrada Familia, Barcellona
Ingrandisci
Sagrada Familia, Barcellona
Valencia
Ingrandisci
Valencia
Siviglia
Ingrandisci
Siviglia
Cristo del Otero Palencia
Ingrandisci
Cristo del Otero Palencia

La Spagna è suddivisa in 17 regioni autonome (comunidad autónoma, al plurale: comunidades autónomas) che sono ulteriormente suddivise in 50 province, più due città autonome (Ceuta e Melilla) e la colonia di Gibilterra.
Le regioni autonome sono:


.

[modifica] Demografia

La popolazione è costituita in prevalenza da Spagnoli e vi sono minoranze etnico-linguistiche, concentrate in alcune regioni. Notevole è la presenza di immigrati nordafricani, molti dei quali clandestini, che lavorano soprattutto nelle aziende agricole della Spagna Meridionale. La conformazione del territorio condiziona la distribuzione (squilibrata) della popolazione: sulle coste, lungo le valli dei fiumi e nelle regioni economicamente più progredite, in cui sono sviluppate l'agricoltura e le industrie, la densità supera i 300 abitanti per km². Nelle aree della Meseta, invece, la densita è sotto i 25 ab. per km². La popolazione urbana (77%) è costantemente in crescita.

Popolazione: 40.038.000 Densità: 79 ( ab./kmq)

[modifica] Religioni

Cattolici 85 %, atei e agnostici 12%, altri cristiani 2%, musulmani 1%.

[modifica] Risorse ed attività economiche

L'ingresso nell'UE e la democrazia hanno permesso alla Spagna l'apertura verso i mercati esteri e l'espansione delle imprese nei Paesi Latinoamericani, dove la Spagna è il primo investitore straniero. Si parla perciò di "reconquista economica".

Sett. Primario (8%): l'agricoltura, molto meccanizzata, utilizza tecniche moderne e pianifica operazioni di investimento. Gran parte del suolo è arido o semiarido, e le risorse idriche, essendo scarse, hanno bisogno di interventi statali. Molto marcata è la diversità tra terre non irrigate (Meseta) e quelle irrigate delle valli. Nelle prime si coltivano cereali, nelle seconde ortaggi, piante industriali (quali, tabacco, cotone, etc…). Sono diffusi anche vite e ulivo, coltivate nelle tipiche colline e coste meridionali. I prodotti agricoli esportati, sono in concorrenza in particolare con l'Italia, mentre è con il Portogallo che divide il primato mondiale per la produzione di sughero. Nei pascoli si allevano in prevalenza ovini (lana merinos), bovini e suini. In Andalusia si allevano, inoltre, tori da corrida. La pesca (acciughe, sardine, tonni, lavorati dalla moderna industria conserviera) è molto sviluppata e conta su una buona flotta.

Sett. Secondario (28%): le risorse minerarie hanno favorito lo sviluppo industriale. Vi sono giacimenti di zinco, ferro, rame, piombo, zolfo, mercurio, etc… Gli investimenti stranieri, sono stati scelti per modernizzare l'industria. L'attività industriale è divisa in 4 aree: Asturie e Prov. Basche con Bilbao (meccanica e siderurgica), Madrid (chimica, petrolchimica), Barcellona (alimentare, tessile), Valencia e Cartagena (raffinerie). Importante è il comparto tessile e la calzaturiera, in ammodernamento.

Sett. Terziario (64%): è in grande espansione, con un turismo internazionale e vie di comunicazione efficienti ed ammodernate. La navigazione marittima ha grande importanza. Lo sviluppo delle telecomunicazioni e delle tecnologie informatiche è notevole.


la basilica di Santiago de Compostela
Ingrandisci
la basilica di Santiago de Compostela

[modifica] Aspetti storico culturali

La Spagna è formata da una pluralità di regioni diverse per storia, lingua e cultura, e conta 17 Comunità autonome.

Le principali sono la Navarra, i Paesi Baschi, il Regno di Leon, la Galizia, la Castiglia, la Valenciana, l'Andalusia e la Catalogna Le caratteristiche del MINE FOUR sono molto importanti.

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia della Spagna.

[modifica] Turismo

Il turismo è la maggiore forma di guadagno in Spagna, che negli ultimi anni si affermata quale meta turistica più frequentata del Mediterraneo, scavalcando nelle statistiche Italia e Grecia.

I luoghi più visitati sono: la capitale, Barcellona, Santiago de Compostela, le isole Canarie e Baleari, le città andaluse e gli stabilimenti balneari lungo la Costa del Sol.

[modifica] Organizzazioni internazionali

Organizzazioni internazionali
Membro ONU dal: 14 dicembre 1955
Membro NATO dal: 1982
Membro UE dal: 1 gennaio 1986

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Spagna su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Spagna)




Bandiera Spagnola Spagna | Comunità e Città autonome Bandiera Spagnola
Comunità autonome: Andalusia | Aragona | Asturie* | Baleari* | Canarie | Cantabria* | Castiglia e León | Castiglia-La Mancia | Catalogna | Estremadura | Galizia | Madrid* | Murcia* | Navarra* | Paesi Baschi | La Rioja* | Valencia
(* comunità costituite da una sola provincia)
Città autonome: Ceuta | Melilla
Luoghi di sovranità: Islas Chafarinas | Peñón de Vélez de la Gomera | Peñón de Alhucemas | Perejil
Stati del mondo · Europa
Albania · Andorra · Armenia · Azerbaijan · Austria · Belgio · Bielorussia · Bosnia-Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Repubblica di Macedonia · Malta · Moldavia · Principato di Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria · Vaticano
Altri territori
Akrotiri e Dhekelia · Isole Fær Øer · Gibilterra · Guernsey · Isola Jan Mayen · Jersey · Isola di Man · Svalbard
Bandiera dell'Unione Europea Unione Europea Bandiera dell'Unione Europea
Austria · Belgio · Cipro · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Germania · Grecia · Irlanda · Italia · Lettonia · Lituania · Lussemburgo · Malta · Olanda · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Ungheria
La bandiera della NATO NATO - North Atlantic Treaty Organisation La bandiera della NATO
Belgio · Bulgaria · Canada · Danimarca · Estonia · Francia · Germania · Grecia · Islanda · Italia · Lettonia · Lituania · Lussemburgo · Norvegia · Olanda · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Stati Uniti d'America · Turchia · Ungheria
Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com