Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Utente:Nyo - Wikipedia

Utente:Nyo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Aloha
Benvenuto Nella Pagina Personale Di Nyo
Chi sono
Collabora a Wikiquote
«Siediti sulla sponda del fiume a aspetta che passi il cadavere del nemico.»

Sono Nyo (da leggersi "nio", possibilmente), sono nato il 14 giugno 1989. Per ora sono studente ad un liceo scientifico, di cui considero la scelta come uno dei grandi errori commessi nella mia vita, dato che odio profondamente la matematica e tutte le scienze connesse. Non ci posso fare nulla non la capisco, proprio per niente. Mi reputo dotato in molti campi, ed assolutamente negato in altri (come credo tutti in fin dei conti), come la già citata matematica. Sono abbastanza dotato invece nel disegno, credo che avrei dovuto scegliere una scuola di grafica, per perfezionarmi e farne una professione, ma indietro non si torna. Comunque mi piacciono molto in generale tutte le materie letterarie, la filosofia e la storia. Penso di essere un acuto osservatore, mi piace studiare le dinamiche in particolare di tutto ciò che riguarda il cambiamento, la trasformazione e l'evoluzione; forse dovrei fare l'antropologo. Per questi motivi, combinati al fatto che ho sviluppato una certa passione per i movimenti religiosi, il misticismo e l'occultismo, mi dedico prevalentemente al relativo progetto. Nella foto che ho inserito qui di lato potete vedere la mia faccia (!) e sul retro una piccola pila di libri: l'ultimo in alto è quello che stavo leggendo, Le nebbie di Avalon di Marion Zimmer Bradley, autrice che tralaltro ho scoperto fosse pagana con una visione simil-Wicca, sebbene il libro sia più un Fantasy, che un libro sulle religioni.

Visione spirituale

Con la spiritualità ho un rapporto piuttosto complicato, ho le mie idee, che possono essere condivise o meno. Sono fortemente contro le due religioni abramitiche scaturite dall'Ebraismo, ovvero il Cristianesimo (la santa asinità) e l'Islam (la spiritual pollution). Questo essenzialmente per il fatto che ritengo le teologie abramitiche dei sistemi puramente fideistici, totalmente illogici, incongruenti e incompatibili con la scienza moderna. Parallelamente le detesto anche per il fatto che nel corso dei secoli non hanno fatto altro che imporre ipocritamente le loro menzogne, attraverso la guerra, il sangue, la violenza. Come tutti gli occidentali anch'io, da piccolo, mi sono dovuto sorbire l'educazione di stampo cristiano, cattolico per la precisione. Personalmente penso sia sbagliatissimo dare un'educazione religiosa ai figli: devono essere loro a scegliere la propria strada una volta maturati, e non gli deve essere imposto nulla attraverso sacramenti forzati, che ovviamente non appaiono sotto questa luce ai bambinetti innocenti (dubito sappiano cosa gli si stia facendo in quel momento). A quattordici anni (più o meno, adesso mi sfugge l'età precisa) ho iniziato a pormi le solite domande esistenziali, ho cominciato a pensare, informarmi e conoscere altri punti di vista, e come conseguenza di ciò ho cominciato a dubitare degli sproloqui del prete in chiesa. Spero che questo mio parere possa essere un'illuminazione almeno per qualcuno.

Mi sono presto stancato di essere una pecorella e tra i quattordici e i quindici anni ho passato un momento di completo ateismo, la crisi mistica che quasi tutti passano nel periodo tra l'innocenza dell'infanzia e i neuroni dell'adolescenza e dell'adulthood. Ovviamente ho cominciato a leggere, acculturarmi (i neuroni da soli non bastano, bisogna dargli qualcosa da mangiare) e sono venuto a conoscienza di tutte le negatività perpetrate dai cristiani e dalla Chiesa nel corso di due millenni di storia (persecuzioni dei pagani, roghi, Inquisizione, colonizzazione dell'America, insomma se volete saperne di più, un giro in Google e tutto si risolve), e delle azioni subdole che quest'ultima intraprende ai giorni nostri: e non sono poche nemmeno queste. Ovviamente non pensiate che mi sia allontanato dal Bambin Gesù (ironico) solo per le pretaggini dei cristiani. Ho avuto tempo per pensare e studiare anche per altro e sono arrivato a capire che la teologia cristiana - e abramitica in generale - per me è completamente assurda; infatti mi rifiuto di credere ad un Dio che crea il mondo in sette giorni, che come un vasaio crea l'uomo dalla terra, che ci guarda dall'alto e ci origlia come un vecchio pettegolo che non ha null'altro da fare. Ovviamente la questione del Dio-uomo (che si incarna qui, sulla Terra, un puntino insignificante nell'universo infinito, cosa praticamente impossibile dato che: a) l'Uno assoluto di per se non si può incarnare, altrimenti non è l'assoluto finale; b) credere ancora che la Terra sia al centro del cosmo è pura idiozia) si combina con la questione della trascendenza dell'Uno, cosa che rifiuto in toto, dato che trovo molto più logica la concezione immanentistica tipica delle religioni indoeuropee. Chi afferma che queste credenze in un Dio antropomorfo siano svanite mente spudoratamente (o almeno non sa come stiano realmente le cose), la maggior parte dei cristiani crede ancora in un Dio di questo tipo, non tutti certo, ma la maggior parte; sebbene questa maggior parte, da quello che si vede, è destinata a diventare sempre più minore, dato che l'uomo del XXI secolo finalmente sta iniziando a svegliarsi. La rinascita del Paganesimo è una prova di questa situazione: le vecchie religioni europee credute morte e sepolte fino all'altro ieri stanno riapparendo, rinnovate nella maggior parte dei casi, ma in tutto il loro antico fascino, logico, razionale, naturalistico. A mio parere (e non solo) l'Occidente sta riscontrando, con questo XXI secolo un forte rinnovamento religioso, sempre più evidente: c'è bisogno di nuovi modelli spirituali, semplici e spontanei, ma soprattutto caratterizzati da significati mistici profondi; non pomposi e vuoti rituali portati avanti da un clero corrotto e da un'istituzione che di religioso ha ormai ben poco. Il Neopaganesimo e la diffusione delle religioni orientali, inoltre, giocheranno un ruolo fondamentale nella salvezza del pianeta su cui viviamo: ormai la natura sta morendo, e l'uomo la sta uccidendo; una presa di coscienza del fatto che la natura è sacra ed è permeata dalle divinità, dalle forze cosmiche su cui poggiano i processi dell'universo, potrebbe frenare una volta per tutte questa degenerazione.

Tornando a me, dopo i quindici anni mi sono gettato nello studio delle religioni orientali e neopagane, e sono venuto a contatto (non di colpo, lentamente) con il mondo che desideravo conoscere da tempo. Finalmente avevo trovato un Dio che non pretendeva di avere creato qualcuno a sua immagine e somiglianza, ma un Dio-energetico, il Brahman dell'Induismo, il Tao del Taoismo, il Matsubi dello Shintoismo, l'Uno del Paganesimo. Le religioni indoeuropee mi affascinano enormemente, credi antichi di millenni che risultano incredibilmente moderni ed estremamente compatibili con la scienza. Insomma, alla fine è questa la mia visione spirituale, Dio è in realtà un'energia cosmica che pervade tutto l'universo e la materia in ogni sua forma. Questa energia fa parte di tutto e anche l'uomo ne è un'espressione. Dio poi si esprime attraverso quella che è la molteplicità dell'universo, attraverdo i suoi vari aspetti, ovvero le divinità. Dopo essere stato orientalista in generale (fortemente attratto dal Taoismo) sono diventato ufficialmente pagano, seppur considerando anche le altre religioni indoeuropee: ognuna di esse mi appare vera, esprimono tutte gli stessi concetti con linguaggi differenti, anche se di poco. Per adesso non pratico, credo che l'importante sia innanzitutto il sentirmi in sintonia con gli insegnamenti di tale sistema religioso, sebbene non sia proprio il tipo che riesce a controllarsi e a tollerare sempre. Ho scelto il Neopaganesimo per la sua forte enfasi naturalistica, potrà sembrare strano, ma come affermano queste religioni, io riesco a vedere il sacro nella natura che mi circonda, riesco a vedere il sacro nell'universo e nel moto delle particelle subatomiche di un atomo. Riesco a vedere il sacro anche nel monitor che mi sta difronte, per dirne un'altra. Dio è il principio che compone tutte le cose che esistono, che va a costituire quella che è la materia, organica e inorganica. La natura è divina, poiché pullula di forze, di vita, di spiriti elementali. Rispettare il mondo naturale in quanto divino significa trovare la propria armonia nel cosmo, il proprio allineamento con il divino (di cui siamo parte) e la pace di vivere, che non significa tuttavia sedersi sugli allori, ma ragionare, sempre.

Vi chiederete cosa siano gli spiritelli rappresentati nei disegni che ho assunto come logo della mia pagina. Sono i dosojin, dei kami (dèi) particolari dello Shintoismo. Sono i patroni delle vie, credo più in senso simbolico che in senso lato, le vie come percorsi della vita insomma.

Contributi

Penso che un'enciclopedia online come Wikipedia sia un ottimo mezzo per la diffusione della cultura tra le nuove generazioni, per le quali Internet è una componente essenziale. Sulla Wiki mi sono interessato al Progetto Religione per le ragioni sopra citate, concentrandomi (e aprendoli) sul Progetto Neopaganesimo e sul Portale Neopaganesimo. Tuttavia non ho cominciato da subito in tale settore: ho dato parecchi aiuti anche altrove, il mio primo più grosso lavoro è stato la realizzazione della voce Taoismo, di consistente poi ho praticamente creato da zero l'indice tematico con le varie religioni nel relativo portale; alcune voci che ho creato o rinnovato hanno passato anche il test per entrare in vetrina.

• Archivi vari •
• Pannello di controllo •
Lasciami un messaggio
Guarda i miei disegni
In pillole
it Questo utente parla italiano come lingua madre.
en-3 This user is able to contribute with an advanced level of English.
fr-2 Cette personne peut contribuer avec un niveau moyen en français.
Nonostante la faccia qui di lato sia rassicurante questo utente può diventare davvero cattivo. Non provocatelo.
Questo utente è nato sotto il segno dei Gemelli nello zodiaco occidentale.
Questo utente è nato sotto il segno del serpente nello zodiaco cinese.
Allora non è per niente casuale che Nyo ami i rettili e gli anfibi.
Nyo adora il Giappone e altri Paesi orientali.
Questo utente è pagano.
Questo utente è anche affascinato dalle religioni orientali.
Questo utente è esplicitamente contrario alla santa asinità e alla spiritual pollution.
Nyo ama viaggiare, conoscere il mondo e le culture.
Questo utente ammira il mistero della matematica, ma se ne tiene a debita distanza.
Parallelamente Nyo trova che le statistiche siano fascinose.
Questo utente è contro il razzismo, anche quello coloristico.
Questo utente è completamente apolitico.
Questo utente ascolta vari tipi di musica, l'importante è che le canzoni siano ascoltabili.
L'utente è appassionato di computer e informatica e utilizza Windows.
Nyo è estremamente ordinato e preciso.
Questo utente ama leggere.
Questo utente odia il vandalismo, in particolare sulle enciclopedie online.
Questo utente odia con tutte le sue forze il calcio e gli sport di squadra.
Questo utente è nyocentrico (maggiori informazioni), o almeno, lo è su Wiki.
Wikipedia e Nyo hanno raggiunto un livello simbiotico, non separateli o crepano entrambi.
A questo utente piace pensare, ripensare, pensare ancora, riflettere, meditare, porsi domande.
Wikimedia Commons
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com