Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ellenismo (neopaganesimo) - Wikipedia

Ellenismo (neopaganesimo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rituale in occasione dei festival di Prometheia, tenuto dall'YSEE in giugno 2006.
Ingrandisci
Rituale in occasione dei festival di Prometheia, tenuto dall'YSEE in giugno 2006.

Si chiama Ellenismo la ripresa moderna dell'antico politeismo greco, abolito per legge dall'imperatore Teodosio I nel 393. Fa parte di quel moderno complesso di religioni, in gran parte politeiste, denominato Neopaganesimo.

L'organizzazione più importante è la YSEE (sigla che in italiano sta per "Consiglio Supremo degli Ellenici Gentili"), fondata nel giugno 1997 ad Atene, con lo scopo di difendere gli aderenti di questa religione e di farla riconoscere. Nel 1999 è stata creata anche una sezione australiana. La YSEE è membro del WCER (in italiano, "Congresso Mondiale delle Religioni Etniche"), il cui scopo è di riunire e coordinare le religioni politeiste d'Europa e del resto del mondo, rifiutando derive settarie.

Indice

[modifica] Denominazione

il moderno politeismo ellenico revivalista o ricostruzionista esiste in diverse forme, sia in Grecia che in altri paesi. Non ci sono nomi standard per questa religione individui e gruppi usano nomi diversi, spesso riflettendo sottili differenze nella credenze o nella pratica. L'organizzazione greca YSEE (Υπατο Συμβουλιο των Ελληνων Εθνικων, Consiglio Supremo degli Ellenici Gentili) indica la propria religione come la "Tradizione Ellenica Etnica Politeistica", o semplicemente come "Ellenismo", e i suoi praticanti come "Ethnikoi Hellenes" (Ellenici Gentili). Un'altra organizzazione greca, il Dodekatheon (Δωδεκαθεων) usa i termini "ελληνικη θρεσκεια" ("elliniki threskia", in italiano "Religione greca"). Una terza, la Helliniki Hetaireia Archaiophilon (Societas Hellenica Antiquariorum) usa l'espressione "religione tradizionale ellenica del Dodecatheon". Altre organizzazioni, a carattere ecumenico e non legate all'appartrenenza etnica greca/ellenica, definiscono la loro fede "Naturale-olimpica" (in quanto religione naturale espressa attraverso il culto degli Dei olimpici).

L'organizzazione statunitense Hellenion usa il termine "Hellenismos" (Ἑλληνισμός, Hellenismós). Questo termine, che corrisponde all'italiano Ellenismo, indicava in greco antico la civiltà e la cultura dell'antica Grecia e viene usato in greco moderno per indicare la totalità del popolo e della cultura greca.

L'uso del termine in religione nasce con la sistemazione della religione greca operata dall'imperatore romano Giuliano. Il suo uso per indicare i moderni politeisti ellenici fu reso popolare da Andrew Campbell, fondatore di Hellenion e autore di Old Stones, New Temples ("Antiche pietre, nuovi templi")[1]. Un altro gruppo americano, Elaion, usa il termine "Dodecateismo"[2] (greco δωδεκα, dodeka, "dodici" + θεοισμος, theismos, "credenza negli dèi"). Il termine "Paganesimo ellenico" è frequentemente usato, specilamente sulla mailing list HellenicPagan[3], la quale con più di 400 membri sembra essere il più importante gruppo di discussione in inglese per i politeisti ellenici. Il termine "pagano" è però contestato di politeisti di Grecia, ad esempio dall'YSEE[4], perché il termine originariamente era un insulto.

Altri termini comunemente usati dai politeisti ellenici di lingua inglese, sono "ricostruzionismo ellenico" o "greco" e "Tradizionalismo ellenico". Coloro le cui pratiche combinano elementi greci e romani usano termini come "paganesimo greco-romano" o "paganesimo classico" (per i moderni pagani romani, vedi Via romana agli Dei).

[modifica] Credenze e pratiche

I politesti ellenici praticano il culto degli antichi dèi greci: gli Olimpi, le divinità naturali, le divinità sotterranee e gli eroi. Vengono onorati anche gli antenati, sia fisici che spirituali. Si tratta soprattutto di una religione devozionale o votiva, basata sullo scambio di doni (offerte) per avere il favore degli dèi. L'ellenismo ha un sistema etico basato sui principi di reciprocità, ospitalità e moderazione.

Non c'è una "chiesa" centrale o un clero gerarchico, sebbene alcuni gruppi inizino ad offrire corsi per coloro che desiderano servire in questo senso. Generalmente i singoli praticanti eseguono i loro riti da soli e si istruiscono sulla religione e gli dèi studiando le fonti primarie e secondarie sull'antica religione greca e attraverso esperienze religiose personali, spesso indicate nei gruppi ellenici come UPG (Unverified Personal Gnosis, "Gnosi personale non verificata")

L'Ellenismo non è una religione del "libro"; Non esiste un testo che sia ritenuto essere la parola degli dèi, Invece, le credenze e le pratiche teologiche si basano su una pluralità di fonti:

  1. Le opere di Omero, Esiodo e altri.
  2. Esperienze e ispirazioni individuali.
  3. Studi e ricerche.

Il valore principale dell'Ellenismo è la eusebeia, spesso tradotta come "devozione religiosa". Ciò implica un impegno nel culto degli dèi greci e l'azione per sostenerlo. Altri valori fondamentali sono l'ospitalità, l'autocontrollo e la moderazione.

[modifica] Ricostruzionismo

Nel politeismo, il ricostruzionismo è un metodo che tenta di basare accuratamente la moderna pratica religiosa su esempi storicamente e culturalmente autentici delle pratiche religiose antiche. Altri gruppi politeisti che usano frequentemente il metodo ricostruzionista sono quelli celtici, quelli germanici e quelli kemetici.

Non tutti i politeisti ellenici usano il metodo ricostruzionista. Un'indagine del 2004 su 94 politeisti ellenici americani, eseguita da Sarah Winter, ha evidenziato che il 64% di loro si considerava ricostruzionista.[5] Il termine viene frequentemente usato negli Stati Uniti per differenziare i movimenti che si basano sulla mitologia e le pratiche religiose di una specifica cultura politeista antica e i movimenti neopagani eclettici e sincretici.

[modifica] Movimenti sincretici ed eclettici

Diversi movimenti religiosi sincretici ed eclettici inglobano aspetti del politeismo ellenico.

[modifica] Politeismo ellenico e Wicca

La mitologia e la religione greca antica sono fonte di ispirazione per molti neopagani e il culto degli dèi greci è frequentemente incluso nelle pratiche delle religioni neopagane, come la Wicca. Un poema wiccano molto popolare recita i nomi di sette dee ("Iside, Astarte, Diana, Ecate, Demetra, Kali, Inanna") delle quali tre sono di origine greco-romana[6]. Robert Graves sviluppò la sua teoria delle Dea triplice nei suoi scritti sulla mitologia greca, e molti wiccani oggi riconoscono le dee greche Persefone, Demetra ed Ecate come rappresentanti della Vergine, la Madre e la Vecchia, i tre aspetti della Dea Triplice.

Sebbene ci siano alcune congreghe wiccane dedicate a specifiche divinità greche, pochi gruppi si identificano in modo specifico come "wiccani ellenici". La wicca non chiede ai suoi praticanti di dedicarsi esclusivamente ad un pantheon, cosicché la maggior parte del culto di divinità greche nella wicca avviene nel contesto di un approccio eclettico verso la mitologia di molte culture. Questa diversità di approccio ha causato delle tensioni tra i wiccani e i politeisti ellenici americani, specialmente quelli che si definiscono ricostruzionisti[7].

Pratiche specifiche che alcuni ricostruzionisti trovano offensive includono l'uso della magia e le descrizioni storicamente inesatte delle divinità greche fatte nella letteratura neopagana.

[modifica] Discriminazione e controversie

Le Olimpiadi del 2004 hanno provocato diverse dispute riguardo alla religione politeista ellenica.

  • Il professor Giorgos Dontas, presidente della Società Archeologica di Atene ha espresso pubblicamente l'indignazione per la distruzione di antichi siti archeologici nelle vicinanze del Partenone e dell'Acropoli durante la preparazione dei Giochi.
  • Prima dei Giochi Olimpici, La corrispondente per la MSNBC Rehema Ellis in un servizio[8] intitolato It's Greek to Me: Group Tries to Restore Pagan Worship ("Per me è greco: un gruppo tenta di restaurare il culto pagano") documentò il vandalismo e l'incendio subìto da una libreria di Atene che vendeva libri sull'antica religione greca. Intervistò anche diversi aderenti sconvolti dall'attuale situazione in Grecia. Ellis ha detto: Un contrasto in questo posto dove i Giochi Olimpici furono creati per onorare Zeus - adesso quelli che pregano gli antichi dèi sono criticati perché pongono troppa fede nel passato.
  • La "Società greca degli amici degli antichi" ha contestato l'uso commerciale di Atena e Febo come mascotte ufficiali delle Olimpiadi del 2004 svoltesi ad Atene. Ritenevano infatti che la rappresentazione caricaturale delle due divinità greche fosse irrispettosa e culturalmente insensibile.

[modifica] Note

  1. ^ (EN) FAQ del sito di Campbell
  2. ^ (EN) Uso del termine doddecateismo da parte del gruppo Elaion
  3. ^ (EN) HellenicPagan
  4. ^ (EN) FAQ del YSEE
  5. ^ Kharis:Hellenic Polytheism Explored by Sarah K. I. Winter. Self-published. (2004)
  6. ^ (EN) Burning Times Chant
  7. ^ (EN) Episodio riportato da Belief.net.
  8. ^ (EN) Servizio della MSNBC

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com