Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Liberismo - Wikipedia

Liberismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il liberismo è una teoria economica che prevede la libera iniziativa e il libero commercio (abolizione dei dazi) mentre l'intervento dello Stato nell'economia si limita al massimo alla costruzione di adeguate infrastrutture (strade, ferrovie ecc.) che possano favorire il commercio.

Il liberismo è considerato da molti come l'applicazione in ambito economico delle idee liberali, sulla base del concetto "democrazia vuol dire libertà economica" coniato da Friedrich von Hayek.

Il liberismo fu abbozzato durante la Rivoluzione Francese, si sviluppò ampiamente nel corso dell'Illuminismo scozzese e all'interno della scuola detta "fisiocratica", ma trovò forse la sua formulazione più compiuta in Inghilterra nel corso del XIX secolo, spinto dalla rivoluzione industriale, dagli studi di Adam Smith, dalle battaglie per la pace e per il libero commercio condotte da Richard Cobden, nemico di ogni forma di nazionalismo economico e di ogni imperialismo coloniale.

Gli economisti liberisti, come ad esempio Bruno Leoni, si considerano in antitesi con il pensiero del filosofo del diritto Hans Kelsen, che definiscono "statalista".

Indice

[modifica] Liberismo e Liberalismo

Sebbene per entrambi si usi spesso l'aggettivo liberale, nella lingua italiana c'è differenza tra liberismo e liberalismo: mentre il primo è una dottrina economica che teorizza il disimpegno dello stato dall'economia (perciò un'economia liberista è un'economia di mercato solo temperata da interventi esterni), il secondo è un'ideologia politica che sostiene l'esistenza di diritti fondamentali e inviolabili facenti capo all'individuo e l'eguaglianza dei cittadini davanti alla legge (eguaglianza formale). Nella lingua inglese i due concetti tendono a sovrapporsi nell'unico termine liberalism. Alcuni danno come analogo inglese di liberismo il termine free trade (libero commercio). Un termine francese spesso usato in modo equivalente è laissez faire (lasciar fare).

[modifica] Il neoliberismo

Entrato in difficoltà in seguito alla crisi del 1929 ed al diffondersi delle teorie keynesiane e più in generale con il diffondersi di visioni collettiviste, il liberismo ha conosciuto una rinascita negli ultimi anni del XX secolo (neoliberismo) in seguito all'affermazione della globalizzazione e - ancor più - con la rinascita della cosiddetta Scuola austriaca (Carl Menger, Ludwig von Mises, Bruno Leoni, Murray N. Rothbard, Friedrich von Hayek). Da notare che tra gli ultimi due ci sono significative differenze: von Hayek sostiene che lo stato deve intraprendere azioni per consentire la concorrenza, mentre Rothbard punta ad una forma estrema di liberismo detta anarco-capitalismo.

[modifica] Il legame con il monetarismo

In alcuni autori, tra i quali il più famoso è Milton Friedman, il liberismo economico si associa al monetarismo, il quale svolge il ruolo di governo e regolazione dell'economia liberista.

[modifica] Critiche

Pesanti critiche al liberismo sono state mosse dal Premio Nobel per l'economia Amartya Sen, il quale avrebbe dimostrato l'impossibilità del rispetto contemporaneo dell'efficienza paretiana e del liberismo. Una risposta a Sen è venuta dal filosofo della politica Anthony de Jasay che ha contestato il teorema dell'impossibilità del liberale paretiano.

Una seconda critica deriva da concezioni di fisica classica, tradizionalmente applicate anche all'economia. Il secondo principio della termodinamica afferma che l'entropia di un sistema isolato aumenta sempre, e che ogni sistema converge con la massima probabilità verso uno stato di disordine crescente. Il disordine è la realtà più probabile in questo senso, e dovrebbe valere anche per un sistema-mercato isolato (in cui non c'è intervento di forze esterne, fra le quali è incluso l'intervento statale). L'aumento di entropia vale per qualunque sistema esistente in natura, lineare o meno; può dunque includere anche un sistema complesso come il mercato.

Il liberismo afferma invece la tendenza del mercato a evolvere spontaneamente verso la struttura più efficiente possibile, che è poi il "mondo migliore" sia per il produttore che per il consumatore. Quindi, per il liberismo il sistema-mercato tende verso una situazione di ordine crescente. Ciò non contrasta con il principio dell'aumento di entropia se al liberismo si associa la nozione di libero scambio, ossia se come sistema-mercato non si considera un sistema isolato, una nazione chiusa in un'economia protezionistica (o al limite autarchica), ma un'economia aperta e globalizzata.

Tuttavia, mentre per i critici del liberismo esiste comunque un confine (più o meno largo) entro il quale il sistema-mercato può ritenersi isolato, ed un mercato grande quanto tutta la Terra sarebbe al limite il mercato isolato di riferimento, per i maggiori fautori di questa teoria economica l'idea stessa di "sistema" appare incompatibile con la logica profonda di un ordine economico basato unicamente sul più rigoroso rispetto dei diritti di proprietà e della libertà di iniziativa.

[modifica] Il liberismo in Italia

Gaetano Mosca (1858 - 1941), conservatore, politico e filosofo, fu sostenitore di un liberismo moderato.

Luigi Einaudi (1874 - 1961), economista e politico, fu pure sostenitore del liberismo. Fu il secondo presidente della repubblica italiana, dal 1948 al 1955.

Bruno Leoni (1913 - 1967), filosofo del diritto e editorialista, fu sostenitore delle idee liberiste in Italia, e teorico politico riconosciuto come tale anche e soprattutto negli Stati Uniti.

Nell'Italia del dopoguerra il liberismo ha avuto tendenzialmente poco spazio e poco ascolto. Benché sostenuto dal vecchio Partito Liberale Italiano, non si diffuse come in altri Stati Europei.

A parte questi precedenti, il liberismo continuò ad aver poco seguito fino alla fine degli anni ottanta quando, con la caduta del muro di Berlino, tornarono in auge delle politiche liberiste, sostanzialmente indipendenti dai governi. In quegli anni si sostenne che le liberalizzazioni e privatizzazioni avrebbero grandemente avvantaggiato i consumatori, grazie alla discesa dei prezzi provocata dalla concorrenza. Si ebbero in particolare:

  • la liberalizzazione del prezzo della benzina;
  • la liberalizzazione delle assicurazioni per responsabilità civile;
  • la liberalizzazione del sistema bancario;
  • la privatizzazione dell'energia elettrica (con suddivisione tra produzione e distribuzione).

Alcuni ritengono indicativo, a tale proposito, che sia stato un governo guidato da un ex comunista, Massimo D'Alema, a consentire in Italia la scalata di un gruppo ex pubblico come Telecom Italia senza far uso della golden share che era a disposizione del ministero del Tesoro. Altrettanto indicativo è che anche il precedente governo di sinistra guidato da Romano Prodi si fosse distinto per lo zelo nell'opera di liberalizzazioni e privatizzazioni.

Diffuso in America e Inghilterra, in crescita anche in Spagna e Portogallo, il liberismo fatica ad affermarsi in Italia. Nel nostro Paese i maggiori esponenti degli studi liberali e liberisti provengono dall'Istituto Bruno Leoni.

[modifica] Bibliografia

  • Anthony de Jasay & Hartmund Kliemt, "The Paretian Liberal, His Liberties and His Contracts", Analyse Und Kritik, 1996(18) / 1.
  • Ludwig von Mises, "Human Action: A Treatise on Economics", New Haven: Yale University Press, 1949.
  • Amartya K. Sen, "The Impossibility of a Paretian Liberal", Journal of Political Economy, n. 78, 1970, pp 152-157.
  • Amartya K. Sen,"The Impossibility of a Paretian Liberal:Reply", Journal of Political Economy, n. 79, 1971, pp 1406-1407.
  • Murray N. Rothbard, "Toward a Reconstruction of Utility and Welfare Economics", in Mary Sennholz (ed.), On Freedom and Free Enterprise: Essays in Honor of Ludwig von Mises. Princeton, NJ: D. Van Nostrand Co., 1956, pp. 224-262.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com