Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Aiuto:Sposta - Wikipedia

Aiuto:Sposta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

- Sportello informazioni

Ci sono vari motivi per i quali si può decidere di spostare (rinominare) una pagina:

  • Il titolo attuale è scritto male, contiene errori di ortografia, ecc.
  • Il titolo non segue le convenzioni di nomenclatura o i nomi di voci analoghe
  • L'argomento è stato ridotto, esteso o cambiato rispetto alla stesura originale, e il titolo non rappresenta più il contenuto della voce

Lo spostamento è effettuabile solo dagli utenti registrati che hanno effettuato il login.

In ogni caso è assolutamente da evitare lo spostamento di voci con operazioni di copia e incolla.

Prima di effettuare lo spostamento occorre verificare che non ci sia già una pagina con il nome che dovrà avere la voce una volta spostata (a meno che non si tratti di un semplice redirect). Nel caso in cui non ci si accorgesse dell'esistenza della pagina, lo spostamento non sarà completato.

Lo spostamento avviene in questo modo:

  1. Fare clic sulla linguetta "sposta" posizionata in alto, a sinistra di "segui" e a destra di "cronologia"
  2. Specificare nel campo apposito (Al nuovo titolo di:) il nuovo nome che dovrà assumere la pagina
  3. Specificare il motivo dello spostamento nel campo sottostante (ad es. "Nome precedente errato")
  4. Selezionare l'apposita casella sei si desidera spostare anche la pagina di discussione della pagina, se esistente, come discussione della nuova pagina.

Facendo clic sul pulsante "Sposta questa pagina", la pagina verrà effettivamente spostata.

Lo spostamento dà origine a due pagine distinte:

  • La vecchia pagina, che contiene un redirect al nuovo nome, e la cui cronologia contiene solo l'indicazione dello spostamento
  • La nuova pagina, in cui viene trasferito l'identico contenuto che c'era nella vecchia prima dello spostamento, e anche tutta la cronologia.

Si possono effettuare spostamenti anche fra namespace diversi.

Una volta che la pagina è stata spostata, è opportuno verificare che la vecchia pagina sia "orfana": tutti i link che puntano ad essa (ricavabili con la funzione Puntano qui) devono essere corretti in modo da puntare alla pagina corretta.

Revert

È possibile ripristinare una pagina al titolo che aveva prima dello spostamento. Per farlo ci sono due modi:

  • Se lo spostamento è recente lo si può cercare nel Move log e fare clic sul collegamento (revert).
  • Se lo spostamento non è più presente nel log, si può spostare nuovamente la pagina mediante la linguetta "sposta" e inserire di nuovo il titolo precedente.

In entrambi i casi, è opportuno motivare con precisione il nuovo spostamento per non dare l'impressione che la pagina sia al centro di una edit war.

Cancellazione dei redirect

Sia nel caso di un revert, sia nel caso di uno spostamento normale, se si desidera cancellare la pagina con il titolo errato (una volta controllato che sia orfana), è sufficiente modificarne il testo in {{cancella subito}} e salvare la modifica; la pagina sarà inserita nell'apposita categoria e cancellata in breve tempo da un amministratore.

Spostare le pagine protette

Gli amministratori possono proteggere una pagina dallo spostamento. In questo caso non sarà possibile spostare la pagina e non apparirà neanche la linguetta "sposta". In questo caso si può contattare un amministratore motivando la richiesta di spostare la pagina.

Spostare le pagine "Categoria:..."

Nel caso si fosse creata una categoria errata, può essere necessario "spostarla" ad un altra pagina. Siccome le categorie non si possono spostare, bisogna

  1. creare quella nuova (con copia e incolla) e copiare la cronologia della vecchia pagina nella pagina di discussione della nuova
  2. modificare tutte le pagine che richiamano quella vecchia in modo che puntino alla nuova (potrebbe rendersi necessario l'uso di un bot. Vedi Wikipedia:Bot/Richieste)
  3. mettere la vecchia pagina di categoria in cancellazione immediata

Voci correlate

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com