Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Tessuto connettivo - Wikipedia

Tessuto connettivo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il tessuto connettivo è un particolare tipo di tessuto delle forme viventi superiori che provvede al collegamento, sostegno e nutrimento dei tessuti dei vari organi.


Indice

[modifica] Tipi di fibre

Le fibre sono distinte in:

  • fibre collagene
  • fibre reticolari
  • fibre elastiche

[modifica] Matrice extracellulare

La matrice cellulare prevede una stretta interazione tra proteine fibrose incluse in un gel acquoso di polisaccaridi. Le proteine in questione sono:collagene, elastina, laminina, fibronectina, condronectina e osteonectina\SPARC.

La matrice exracellulare è quindi divisibile in:

  • una matrice di materiale amorfo detta sostanza fondamentale;
  • una componente fibrillare.

La sostanza fondamentale è un sistema colloidale composto da più fasi: una disperdente (acquosa) ed una dispersa (enzimi, glicoproteine e proteoglicani)

[modifica] Fibre collagene

Due rappresentazioni di un'elica di collagene.
Ingrandisci
Due rappresentazioni di un'elica di collagene.

La fibra collagene è rappresentata da filamenti cilindrici non ramificati, raccolti in fasci.

Se vengono bolliti danno luogo a gelatina o colla (collageno = produttore di colla). Molecolarmente il collagene è molto ricco di glicina, prolina ed idrossiprolina.

Il microscopio elettronico ha dimostrato che sono formate da un insieme di filamenti, detti microfibrille, a loro volta composte da molecole dette tropocollagene. A sua volta ogni molecola di tropocollagene è costituita da tre catene polipeptidiche elementari. Ogni catena è costituita da 333 triplette elementari (glicina X-Y) che si ripetono costantemente nella struttura, una struttura periodica di circa 64/1.000.000 di millimetro (3000 Angstrom).

Le fibre collagene sono molto resistenti alla trazione ed inoltre è assolutamente trascurabile l'allungamento che esse subiscono.

Le fibre collagene sono principalmente prodotte dai fibroblasti.

[modifica] Fibra reticolare

La fibra reticolare è composta da filamenti molto sottili (collagene di tipo III), che si intrecciano tra loro formando un vero e proprio reticolo. La fibra reticolare forma una specie di impalcatura che connette più distretti tissutali.

[modifica] Fibra elastica

La fibra elastica è composta da cilindrici o nastriformi, provvisti di una certa elasticità. A differenza delle fibre collagene, resistono alla bollitura.

Il microscopio elettronico ha dimostrato che sono formate da un insieme di filamenti, detti Microfibrille (fibrille elementari). La struttura delle fibre elastiche non è periodica come quelle delle fibre collagene.

[modifica] Tipi di tessuto connettivo

Vi sono diversi tipi di tessuto connettivo:

  • tessuto connettivo fibrillare
  • tessuto connettivo elastico, con prevalenza di fibre elastiche
  • tessuto connettivo reticolare, con prevalenza di fibre reticolari
  • tessuto adiposo
  • tessuto endoteliale
  • tessuto cartilagineo
  • tessuto osseo
  • sangue
  • linfa

[modifica] Tessuto connettivo fibrillare

Il tessuto connettivo fibrillare è un particolare tipo di tessuto connettivo.

Viene distinto in:

  • lasso, ricco di sostanza anista
  • denso o compatto, con scarsa sostanza anista.

Un esempio del primo tipo è dato dal tessuto connettivo fibrillare degli organi interni, un esempio del secondo dai tendini.

[modifica] Tessuto connettivo elastico

Il tessuto connettivo elastico è un particolare tipo di tessuto connettivo costituito in prevalenza da fibre elastiche.

Un esempio tipico di questo particolare tessuto, lo si ritrova nelle pareti delle arterie di grosso calibro, come l'aorta.

[modifica] Tessuto connettivo reticolare

[modifica] Tessuto adiposo

Per approfondire, vedi la voce tessuto adiposo.

Il tessuto adiposo, che più propriamente andrebbe chiamato organo adiposo, è un particolare tipo di tessuto connettivo.

Ha un colorito giallo ed una consistenza molliccia, ed è costituito da cellule adipose, dette adipociti, che possono essere singole o riunite in gruppi nel contesto del tessuto connettivo fibrillare lasso. Se le cellule adipose sono molte, e per questo sono organizzate in lobuli, allora costituiscono il tessuto adiposo che è una varietà di tessuto connettivo lasso.

Questo tessuto è presente in molte parti del corpo e, in particolare, sotto alla pelle, venendo a costituire il pannicolo adiposo (lat. panniculus diminuitivo di pannus cioè panno) cioè striscia o strato di tessuto di grasso sottocutaneo particolarmente abbondante.

Per il 50% è accumulato nel tessuto connettivo sottocutaneo dove svolge sia un'azione di copertura, che un'azione meccanica che un'azione coibente. Il 45% lo ritroviamo nella cavità addominale dove forma il tessuto adiposo interno. Il 5% lo ritroviamo nel tessuto muscolare come grasso di infiltrazione che ha la funzione di agevolare e facilitare la funzione del tessuto muscolare.

[modifica] Tessuto endoteliale

Per approfondire, vedi la voce Tessuto endoteliale.

Il tessuto endoteliale è un particolare tipo di tessuto connettivo.

È costituito in prevalenza da cellule endoteliali (elementi molto appiattiti a contorno poligonale).
Gli endoteli sono tessuti che rivestono la superficie di cavità non comunicanti con l'esterno, ad esempio la superficie interna del cuore e dei vasi sanguigni, sotto forma di una sottile lamina di origine mesodermica.

[modifica] Tessuto cartilagineo

Per approfondire, vedi la voce Tessuto cartilagineo.

Il tessuto cartilagineo è un particolare tipo di tessuto connettivo.

È costituito da fibre connettivali immerse in una sostanza anista molto consistente e di cellule contenute in cavità particolari.Le cellule sono disposte in gruppi da quattro e vengono chiamate condrociti. Questo tipo di tessuto si divide in: ialino, elastico e fibroso.

[modifica] Tessuto osseo

Il tessuto osseo è un particolare tipo di tessuto connettivo.

È costituito da fibre collagene unite a una sostanza amorfa calcificata. È il tessuto connettivo di maggior consistenza. La sostanza calcificante è riunita in lamelle.

Esistono due tipi di tessuto osseo, in relazione alla disposizione delle lamelle:

  • spugnoso, le lamelle sono intrecciate fra loro a formare una rete tridimensionale
  • compatto, le lamelle sono addossate parallelamente le une alle altre.

All'interno della sostanza fondamentale sono presenti numerosi cavità nelle quali sono raccolte le cellule, il midollo osseo, i nervi e i vasi sanguigni.

[modifica] Sangue

Per approfondire, vedi la voce sangue.

Il sangue è un tessuto fluido contenuto nei vasi sanguigni dei Vertebrati, dalla composizione complessa, può essere considerato come una varietà di tessuto connettivo.

È formato da una parte liquida e da una parte corpuscolare, costituita da cellule o frammenti di cellule.

[modifica] Linfa

[modifica] Collegamenti esterni

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com