Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Chordata - Wikipedia

Chordata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cordati

Anfiosso (Branchiostoma lanceolatum)
Classificazione scientifica
Dominio: Eukaryota
Regno: Animalia
Sottoregno: Eumetazoa
Superphylum: Deuterostomia
Phylum: Chordata
Subphyla
Segui il Progetto Forme di Vita

I Cordati (Chordata, Bateson 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Gli Urocordati - o Tunicati - sono piccoli organismi marini, sessili e filtratori, dotati di larve planctoniche che, fissandosi al substrato, raggiungono lo stadio adulto, sviluppando una forma a sacco rivestito da una strato protettivo detto tunica. Un esempio è l'ascidia.

I Cefalocordati, volgarmente chiamati anfiossi, sono anch'essi animali marini ma il loro corpo, lungo dai 3 ai 5 cm, è di forma longilinea, appuntita alle estremità, simile ad un pesce con il capo non sviluppato. Sono nuotatori debolmente attivi che trascorrono la maggior parte della loro vita scavando nella sabbia delle coste oceaniche, per infossarsi e far fuoriuscire la regione anteriore che ne permette l'alimentazione per filtrazione.

Il terzo gruppo di Cordati è rappresentato dai Cranioti, o Emicefalocordati, animali, che per un processo di cefalizzazione, presentano un capo ben sviluppato e distinguibile dal resto del corpo. I Cranioti comprendono le missine viventi ed il subphylum dei Vertebrati, organismi più complessi che si sono adattati e continuano a dominare tutti i tipi di ambienti: acquatici (con i Pesci), aerei (con gli Uccelli) e terrestri (con Anfibi, Rettili e Mammiferi).

[modifica] Morfologia

Nonostante questi tre gruppi mostrino delle evidenti differenze morfologiche, analizzandoli più attentantamente ci si può accorgere di come, in realtà, siano molto più vicini dal punto di vista filogenetico. Infatti tutti i Cordati, celomati deuterostomi con simmetria bilaterale, mostrano, almeno in una fase del loro sviluppo, alcune sinapomorfie, strutture omologhe derivate nel corso dell'evoluzione da un unico antenato comune e che ne dimostrano la stretta parentela (taxon monofiletico).

Una di queste omologie, quella che conferisce il nome al phylum, è la corda dorsale, o notocorda. Si tratta di una bacchetta longitudinale, posizionata dorso-medialmente e costituita da materia elastica, per la presenza di cellule ricche di glicogeno. Ha funzione di sostegno e il suo destino varia a seconda del gruppo:

  • Negli Urocordati è presente solo nella larva, nella regione della coda.
  • Nei Cefalocordati, lunga quanto il corpo, permane tutta la vita;
  • Negli Emicefalocordati, l'embrione possiede una notocorda che si estende per i tre-quarti del corpo, escluso il capo. Negli Agnati la corda dorsale si conserva nello stadio adulto; negli Gnatostomi, venendo ben presto sostituita dallo scheletro, si riduce ad una brevissima regione dietro il diencefalo;

Il sistema nervoso dei cordati inizia a prendere forma sul dorso della corda nell'embrione; dapprima si forma, sopra la coda, la piastra neurale, da cui poi si sviluppa il tubo neurale. Nei vertebrati, all'estremità opposta del tubo neurale si forma il cervello; nei cefalocordati, tale estremità ha solo dimensioni e diametro maggiori. In ogni caso, i nervi periferici si dipartono dal tubo neurale.

Nei vertebrati, il tubo neurale è protetto dalle vertebre, e il cervello è protetto dal cranio. I segmenti della muscolatura sono disposti consecutivamente e simmetricamente ai lati della corda.

Tunicato del genere Halocynthia
Ingrandisci
Tunicato del genere Halocynthia

Nell'embrione, il tratto anteriore del tubo digerente (detto anche faringe branchiale) è in comunicazione con l'esterno attraverso alcune fessure, che nei pesci rimangono anche nello stadio adulto come branchie. Negli altri cordati esse vengono sostituite, durante lo sviluppo, dai polmoni.

Sulla faccia ventrale della faringe branchiale c'è un solco detto doccia branchiale. Esso appare rivestito di muco atto a trattenere gli organismi microscopici che servono da nutrimento. Nei vertebrati, la doccia branchiale si separa invece dal tubo digerente per trasformarsi nella tiroide.

Tutti i cordati, allo stadio embrionale, esibiscono una identifica distribuzione degli organi (sistema nervoso, coda, aorta dorsale, tubo digerente e il vaso sanguigno principale, ovvero il cuore nei vertebrati). Durante lo sviluppo dell'embrione, la morfologia si diversifica nelle diverse specie.

[modifica] Sistematica

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com