Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Progetto:Cattolicesimo - Wikipedia

Progetto:Cattolicesimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Progetto Cattolicesimo

• Visita il Portale delle Religioni • Visita il Portale Chiesa Cattolica

Per incontrarsi e discutere visita il Concilio Wikipediano. Passa invece al Punto d'Incontro per quesationi anche riguardanti altre confessioni cristiane o altre religioni.



          Utenti interessati al progetto

per iscriverti al progetto modifica questa pagina ed aggiungi il tuo nome alla lista, scegli di seguire tutti gli argomenti a cui sei interessato.

  • don Giovanni
  • Riccardo
  • don Paolo
  • Wappi76
  • Gipsy
  • Aldo Iannotti (soprattutto per la storia e per le biografie dei papi)
  • Elvezio grazie di avermi informato. Se posso dare una mano sara la mano di un semplice credente. Ho scritto varie vite di Santi e vorrei continuare in questo lavoro correggetemi se vedete che non lavoro bene. Ancora grazie.
  • --Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 21:23, 16 apr 2006 (CEST)
  • Amarvudol (msg) 22:32, 16 apr 2006 (CEST)
  • Bebo
  • Cerrigno
  • Starlight
  • Ettore Timi
  • Junior
  • Jaakko
  • Ottaviano (soprattutto la storia dealla Chiesa Cattolica e la sua attuale distribuzione)
  • Sophista (storia della chiesa, eresie, ecumenismo)
  • Luccaro (soprattutto Bibbia e diritto canonico)
  • gabri010102 Studio Scienze Religiose. Sono ancora al primo anno, ma se posso dare una mano...
  • HAL9000
  • Dcosta (soprattutto per biografie e diocesi)
  • Medan
  • don Tommaso
  • Raquel (soprattutto per traduzione dal portoghese e informazioni su religione/cattolicesimo in Brasile)
  • Wikipedius Cattolicesimo medievale, arte cattolica, ecumenismo.
  • Massimo Macconi
  • Caramella90
  • Finizio
  • Elpìs
  • Faustoeu
  • Winged_Zephiro (spero di poter dare una mano, anche modesta. Contattami se avete bisogno di aiuto su qualsiasi cosa, non perchè sappia tutto, ma perchè adoro darmi da fare per un nobile progetto come questo. Sia io Vostro!)
  • Ciste61 Sono interessato a questo progetto
  • Fr. Giulio Marcone (Beato Giovanni da Montecorvino - Giovanni XXIII)
  • Robertoreggi (voci Bibbia e dintorni)
  • Apologeta (garantisco totale ortodossia ma frequentazione un po' saltuaria - per il momento)
  • NicFer
  • Carlo Sarno (Arte Cristiana Cattolica)
  • Oliser67
  • Simona eccomi!
  • Stefano ciao a tutti!
  • Oscar (Liturgia e cerimoniale)
  • Tavyrob
  • Andreabrugiony (storia del Cattolicesimo)
  • Giulio
  • Abaz
  • fabio
  • Aletavy (sono interessato alla redazione e controllo delle pagine riguardanti i cardinali di Santa Romana Chiesa)
  • Pizzo1981
  • Guido Ferro Canale 19:38, 20 ott 2006 (CEST) (agiografia e misticismo, liturgia, attuazione del Concilio)
  • Gianvittorio
  • Avemundi
  • Tebryn
  • bellini.raf (Ordini religiosi, Associazioni, Biografie)


          Fonti esterne per le voci

Istituzione e suoi documenti

Enciclopedie

Testo della Bibbia

  • Laparola.net: tutta la Bibbia in varie versioni
  • Bibbia CEI (versione attualmente liturgica) (testo, introduzioni e note originali dell'edizione cartacea 1974)
  • Bibbia TILC (Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente) (testo approvato dall'Alleanza Biblica Universale e dalla CEI)

Studi storici

Altre fonti


          Linee guida per le voci

Per approfondire, vedi le voci Aiuto:Manuale di stile, Aiuto:NPOV e Aiuto:Cita le fonti.

Quando si scrive o si individua una voce incompleta o che necessita di aiuto riguardante il cattolicesimo conviene:

  • segnalarla nella sezione "Da fare"
  • aggiungere, se appropriato, un template stub:
    • {{S|cattolicesimo}} se la voce riguarda solo il cattolicesimo
  • se necessario segnalarla come "da wikificare": {{W|argomento=religione|mese=maggio 2006}}


          Gruppi di voci

Nell'ambito del cattolicesimo ci sono varie agruppazioni di voci, che devono essere presenti obbligatoriamente:


          Voci in vetrina

Agiografia - Blaise Pascal - San Galgano - San Tommaso d'Aquino

Voci da far inserire in vetrina (aiutateci!)


          Voci importanti ancora da scrivere

Liturgia delle ore

  • ...

Vita consacrata

Diritto canonico

Documenti del Concilio Vaticano II

  • Ad gentes
  • Apostolicam actuositatem
  • Christus dominus
  • Dei Verbum
  • Dignitatis humanae
  • Gaudium et spes
  • Gravissimum educationis
  • Inter mirifica
  • Optatam totius
  • Orientalium ecclesiarum
  • Perfectae caritatis
  • Presbyterorum ordinis
  • Sacronsanctum concilium
  • Unitatis redintegratio

Santi e beati

Ecco una (piccola) parte di tutte le voci di santi e beati ancora da fare; i nomi in grassetto sono i santi più importanti dal punto di vista storico o dottrinale:

Altre

  • Filippo Calandrini cardinale
  • Breve papale (o Breve (Papa))
  • Commissione Teologica Internazionale
  • Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa (libro)
  • Conversione anche se c'è ancora da lavorarci su
  • Dominus Jesus (scritto di Joseph Ratzinger)
  • IV Convegno Ecclesiale Nazionale - Verona 2006
  • Giubileo del 1975
  • Giubileo del 1983-1984
  • Giubileo del 2000
  • Humanae vitae
  • Lectio magistralis (in generale)
  • Lumsa (università)
  • Pontificia Commissione Biblica
  • Questione giudaica (da rivedere)
  • Teologia pastorale
  • Teresa Neumann

Stub da ampliare


          Voci che si possono tradurre da altre wiki

Ci sono molti articoli nelle altre wikipedie che sono ben fatti e che ci possono servire di base per tradurli e integrare it.wiki.

Pagine disponibili per la traduzione

Chi può iniziare una traduzione è pregato di mettere la sua firma al lato della voce.

dalla Wiki Inglese

en:Category:Roman Catholic Church

stub cattolicesimo, cristianesimo e bibbia in it.wiki che hanno voci migliori in en.wiki
dalla Wiki Francese

fr:Catégorie:Catholicisme

dalla Wiki Tedesca

de:Kategorie:Katholizismus

dalla Wiki Spagnola

es:Categoría:Iglesia católica

dalla Wiki Portoghese

pt:Categoria:Catolicismo


· modifica - cronologia - segui - non seguire · discussioni

          Voci della Catholic Encyclopedia

A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W X Y Z

Vedi anche la Lista completa delle voci della Catholic Encyclopedia, che è in realtà un indice alle sottopagine alfabetiche, perché le voci sono veramente tante, e quindi l'indice è anche qui di seguito. Chi traduce una voce della Catholic Encyclopedia e la inserisce su it.wiki provveda a annotare nella corrispondente sottopagina l'avvenuta traduzione, indicando chiaramente la voce di it.wiki corrispondente, in maniera che si abbia un riscontro del lavoro fatto e non si faccia due volte la stessa traduzione.

La Catholic Encyclopedia riporta informazioni molto complete in particolare su:

  • i santi, sono presenti in numero molto elevato, dai più celebri ai minori
  • le diocesi, molte sono presenti anche se solo le più importanti hanno informazioni sufficienti per una voce, bisogna però fare riferimento al nome in inglese della diocesi ad inizio '900, può essere utile il sito http://www.catholic-hierarchy.org.
  • la storia del cristianesimo, suddivisa nelle voci su stati, continenti e città più importanti
  • gli ordini religiosi

Questa voce è per aiutare a tradurre le voci della Catholic Encyclopedia.

In en.wiki il lavoro è più avanzato: hanno sfoltito le voci di quell'enciclopedia, scartando quelle che oggi non hanno più senso e lasciando quelle che lo meritavano.

In it.wiki prendiamo per buono il lavoro di sfoltimento fatto dai colleghi inglesi/americani, e da qui seguiamo.

Voci della Catholic Encyclopedia raggruppate per categoria

Questo elenco è presente nella voce della wikipedia inglese en:Wikipedia:Catholic Encyclopedia topics

  • Persone
    • Artisti
    • Autori
    • Beati
    • Vescovi
    • Esploratori
    • Frati
    • Famiglie
    • Missionari
    • Santi
    • Scienziati
    • Teologi
    • Venerabili
  • Geografia
    • Diocesi
    • Popoli primitivi
    • Immigranti
  • Chiese
  • Orders
  • Culto
  • Organizazione
    • Educazione
  • Dottrina e Teologia
    • Chiesa e scienza
    • Legge
  • Arte
  • Documenti
  • Storia
    • Concili


· modifica - cronologia - segui - non seguire · discussioni

          Voci che si possono tradurre dalla Catholic Encyclopedia

Praticamente tutte le voci della Catholic Encyclopedia possono essere tradotte a it.wiki e costituire il punto di partenza per la corrispondente voce. Basta andare a http://www.newadvent.org/cathen/index.html e prendere un articolo, tradurlo, e immetterlo nella voce corrispondente, eventualmente creandola se ancora non esiste.

Per chi fosse inesperto: potete mandare la traduzione per posta elettronica a don Paolo che si incaricherà di immetterla in it.wiki: fare click qui: Speciale:Emailuser/DonPaolo

Per i pigri che non hanno voglia di andare a cercare c'è qui di seguito una lista iniziale di alcune voci con la corrispondente voce di it.wiki.

Chi può iniziare una traduzione è pregato di mettere la sua firma al lato della voce in maniera che il lavoro non venga fatto due volte.

In ognuno di questi elenchi bisogna aggiungere dopo la voce della Catholic Encyclopedia la corrispondente voce di it.wiki, in questa maniera:

  • [Link titolo] ⇒ [[Voce di it.wiki]]

Lo stato di ogni voce si può segnalare con il template {{traduzionece}}:

  • {{traduzionece|tradotta}}: tradotta -- già stata tradotta e sistemata
  • {{traduzionece|sistemare}}: da sistemare (vivaio) -- collocata nel vivaio e da sistemare
  • {{traduzionece|intraduzione}}: traduzione in corso -- traduzione in corso assegnata ad un traduttore
  • {{traduzionece|maggiore}}: voce minore -- voce importante da tradurre
  • {{traduzionece|minore}}: voce minore -- voce poco importante
  • {{traduzionece|complessa}}: voce da non tradurre semplicemente -- voce complessa, molto non neutrale, da tradurre con attenizione o da rielaborare

A:

B:

C:

D:

E:

F:

G:

H:

J:

I:

L:

M:

N:

P:

R:

S:

T:

V:


· modifica - cronologia - segui - non seguire · discussioni

          Voci disponibili per essere aggiunte

Se hai una traduzione o una voce abbozzata che non vuoi o non ti senti in grado di inserire direttamente in wikipedia, oppure hai bisogno di collocazione per una voce su cui desideri lavorare e chiedere qualche aiuto, inserisci il testo in una di queste voci che servono da temporanea collocazione. Qualcuno provederà ad inserirle al posto tuo ed ad aiutarti a wikificarle.

Se nella tabella qui sotto vedi dei titoli di voci, sono traduzioni pronte per essere inserite o integrate in voci già esistenti, se vuoi farlo tu, modifica il testo wikificandolo e rendendolo enciclopedico, e poi crea le nuovi voci o integrale in quelle già esistenti.

Qui si usa il template {{vivaio progetto cattolicesimo}}

2. San Cirillo di Gerusalemme (14/9/2006) segui modifica
3. Apparizione mariana segui modifica
6. Pietro Lombardo (14/9/2006) segui modifica
7. Controriforma segui modifica
8. San Beda il Venerabile segui modifica
9. disponibile segui modifica
10. Carlo Borromeo segui modifica
11. Sulpicio Severo (11/9/2006) segui modifica
12. Concilio di Pisa (15/9/2006) segui modifica
13. San Pacomio (12/9/2006) segui modifica
1. disponibile segui modifica
4. disponibile segui modifica
5. disponibile segui modifica
14. disponibile segui modifica
15. disponibile segui modifica

Se vuoi contribuire ad integrare queste voci in Wikipedia, segui le loro modifiche cliccando su tutti i collegamenti "segui" presenti e segui anche questa pagina.

Puoi usare il template {{da inserire}} per segnalare nelle voci di wiki la presenza di testo utile nel vivaio, la sintassi è:

  • {{ titolo pagina vivaio |cattolicesimo}}.

Ad esempio: {{Progetto:Cattolicesimo/vivaio/13|cattolicesimo}}. Inseriscilo in testa alla voce, così come si fa di solito con {{Da fare/avviso}}.


          Altro lavoro da fare

Se qualcuno pensa di occuparsi di uno di questi lavoretti, è pregato di scrivercelo accanto, così ci regoliamo sul lavoro ancora da fare, grazie!

Lavoro generico

Voci da aiutare

Stub

Estendere le voci segnalate come stub, che sono riunite nelle categorie:

se si desidera creare un'altra categoria di stub, è necessario:

  1. scegliere un nome, ad esempio «chiese cattoliche»
  2. creare la categoria "Stub chiese cattoliche" ed inserirla come sottocategoria di Categoria:Stub cattolicesimo
  3. se si desidera, creare una immagine quadrata di circa 50px in formato .png e caricarla con il nome "stub chiese cattoliche.png"


          Lavoro fatto e Freschi di stampa

(in ordine inverso, specificare la data)

  1. Julius Riyadi Darmaatmadja (16 dicembre)
  2. Nicholas Cheong Jin-Suk (14 dicembre 2006)
  3. José da Cruz Policarpo (14 dicembre 2006)
  4. Sant'Efrem (7 novembre 2006)
  5. Incontro nazionale dei giovani - Loreto 2007 (3 novembre 2006)
  6. Agorà dei giovani italiani (3 novembre 2006)
  7. Ipotesi sulla morte di Giovanni Paolo I (30 ottobre 2006)
  8. Tonino Lasconi (14 ottobre 2006)
  9. Memorare (6 ottobre 2006)
  10. Sub tuum praesidium (6 ottobre 2006)
  11. San Pietro Crisologo (4 ottobre 2006)
  12. Giornata Mondiale della Gioventù 1989 (29 settembre 2006)
  13. Alphonse Marie Ratisbonne (18 settembre 2006)
  14. Santa Notburga di Eben (15 settembre 2006)
  15. Tomás de Torquemada (13 settembre 2006)
  16. Eugenio Zolli (12 settembre 2006)
  17. Giuseppe Zenti (8 settembre 2006)
  18. San Tiziano (8 settembre 2006)
  19. Template:Via Francigena (4 settembre 2006)
  20. Template:Camino francés (1 settembre 2006)
  21. Apologetica (24 agosto 2006) - visto il mio nome, non potevo esimermi... Apologeta
  22. Baccalaureato (teologia) (16 agosto 2006) stub da ampliare
  23. La Civiltà Cattolica (14 agosto 2006) - potrebbe essere da vetrina?
  24. Scommessa di Pascal (12 agosto 2006) - controllate pure queste ultime due voci. Credo che l'avviso stub alla "scommessa" potrebbe essere tolto. (stub tolto --Riccardo 14:41, 12 ago 2006 (CEST))
  25. Blaise Pascal (12 agosto 2006)
  26. Sigle degli ordini religiosi cattolici (9 luglio 2006)
  27. Evangelium Vitae completata traduzione (27 giugno 2006)
  28. Legenda Aurea (24 giugno 2006)
  29. Santuario della Madonna del Monte (Genova) (24 giugno 2006)
  30. Curia diocesana (22 giugno 2006)
  31. Veritatis Splendor (19 giugno 2006) [ho tradotto da en.wiki, ma non avendo letto l'enciclica chiedo a tutti di dare un'occhiata Luccaro]
  32. Arcidiocesi di Chieti-Vasto (15 giugno 2006)
  33. Consiglio presbiterale (9 giugno 2006)
  34. Camino francés (8 giugno 2006)
  35. Diocesi di Faenza-Modigliana (03 giugno 2006)
  36. Giornata Mondiale della Gioventù 1985 (2 giugno 2006)
  37. Regione ecclesiastica (01 giugno 2006)
  38. Alberto Maria Careggio (31 maggio 2006)
  39. Tommaso Reggio (30 maggio 2006)
  40. Diocesi di Savona, Albenga, Ventimiglia (28 maggio 2006)
  41. Diocesi di Chiavari, La Spezia, Tortona (26 maggio 2006)
  42. croce della GMG (26 maggio 2006)
  43. Giubileo dei Giovani 1984 (26 maggio 2006)
  44. Giornata Mondiale della Gioventù 1995 (24 maggio 2006)
  45. Giornata Mondiale della Gioventù 1997 (23 maggio 2006)
  46. Template:Infobox Giornata Mondiale della Gioventù (20 maggio 2006)
  47. Categoria:Giornata Mondiale della Gioventù (20 maggio 2006)
  48. Giornata Mondiale della Gioventù 2002 (20 maggio 2006)
  49. Ernesto Olivero (15 maggio 2006)
  50. Elenco Diocesi italiane (da un pezzo ma mai segnalata qui, credo)
  51. Progetto culturale della Chiesa italiana (21 maggio 2006)
  52. Consiglio pastorale (15 maggio 2006)
  53. Vangeli sinottici, qualcuno vuole aiutarlo? --Dg 14:15, 12 mag 2006 (CEST)
  54. Lodi mattutine (forse è da rivedere la parte storica: è relativa alle Lodi o alla Liturgia delle ore in generale?


          Pagine problematiche e segnalazioni NPOV

Segnalazioni NPOV

Le segnalazioni NPOV devono essere inserite se appropriato nella categoria:Segnalazioni NPOV religione, per farlo si utilizzi il template {{P}} nella sintassi

{{P|motivo|religione|mese anno|~~~}}

in ordine cronologico, ricordarsi di rimuovere le voci dall'elenco una volta che la segnalazione viene rimossa; se appropriato segnalarle nelle voci da osservare

Voci da osservare

amore, anima, anticlericalismo, ateismo, bioetica, Blaise Pascal, Charles Darwin, coscienza morale, critiche alla Chiesa Cattolica, eutanasia, evoluzione, fede, idea cristiana di laicità e rapporto con le altre fedi, Il codice da Vinci (romanzo), Il libro nero del comunismo, interruzione volontaria di gravidanza, John Ronald Reuel Tolkien, laicismo, laicità, laico, L'origine delle specie, lussuria, mifepristone, miracolo, omosessualità, omosessualità e Cattolicesimo, Papa Giovanni Paolo II, patti lateranensi, pillola anticoncezionale, pillola del giorno dopo, plagio, San Pio da Pietrelcina, sbattezzo, scommessa di Pascal, sindone, totalitarismo, trinità, unione civile


· modifica - cronologia - segui - non seguire · discussioni

          Portale Chiesa cattolica

Il Portale:Chiesa cattolica è il portale principale per tutti gli argomenti che riguardano la Chiesa cattolica, è al momento in fase di sviluppo

Pagine da scrivere:

Template utilizzati:

Template generici utili possono essere rinvenuti nella Categoria:Template portale.


          Template utili

Tutti i template caratteristici delle voci riguardanti la chiesa cattolica sono riuniti nella categoria:Template cattolicesimo. Altri template utili caratteristici delle voci di religione sono nella categoria:Template religione, per questi ultimi si veda anche il Progetto Religione. Chi crea un nuovo template dovrebbe inserirlo, se appropriato, in una di queste categorie, oltre al rispettare le regole di scrittura e di categorizzazione del Progetto Template e mantenere un formato simile agli altri template del Progetto Religione.

Le voci più generali sono riunite nel template {{cattolicesimo}} e nel template {{cristianesimo}}; si invita a non abusare di questi due template; dovrebbero idealmente essere presenti solo nelle voci collegate direttamente in essi ed eventualmente in altre voci che trattano di argomenti generali.

Per i riferimenti biblici si può usare i template {{passo biblico}} e {{quote biblico}}.


          La categoria Cattolicesimo e le sue sottocategorie

La Categoria:Cattolicesimo è sottocategoria diretta di Categoria:Cristianesimo, in analogia a Categoria:Protestantesimo e Categoria:Cristianesimo ortodosso

Il template {{banner cattolicesimo}} può essere usato come testo delle categorie per marcare visivamente quelle categorie che riguardano solo la Chiesa cattolica e non le altre chiese cristiane (in tal caso si può usare il template {{banner cristianesimo}}, o anche {{banner religione}} per categorie ancora più generali).

Le categorie più stabili sono:

Non sono state prese ancora decisioni comuni sull'organizzazione delle categorie


          Il nome "Chiesa cattolica"

Seguendo le informazioni presenti nella voce Chiesa cattolica, si preferisce la dizione Chiesa cattolica o Chiesa Cattolica in luogo di Chiesa Cattolica Romana quando si intende l'unione della Chiesa latina e delle Chiese cattoliche orientali; vedi Chiesa cattolica (disambigua)

Con il nome Chiesa di Roma si intende propriamente la Diocesi di Roma; vedi Chiesa di Roma (disambigua)

Vedi anche le le discussioni precedenti sull'argomento.


          Papi della Chiesa

È già presente una voce per ciascuno dei papi, riunite nella categoria:papi ed accessibili dalla voce elenco dei papi. Alcune voci, in particolare quelle riguardanti i papi più antichi, necessitano di aiuto.

Le voci devono essere corredate del template {{papa della chiesa cattolica}}.

Vedi anche le discussioni pregresse sull'argomento

È in corso una discussione per decidere dell'inserimento di un template aggiuntivo che listi tutti i papi in ordine cronologico.


          Santi e beati

Per indicazioni generali sulle voci di santi vedi il Progetto Santi Gli stub riguardanti santi e beati vanno segnalati con il template {{S|santi}}, sono riuniti nella categoria:stub santi (logo degli stub: Immagine:Stub santi.png). La Catholic Encyclopedia, in inglese, contiene molte voci ed è liberamente traducibile, un elenco di santi ivi contenuti è nella wiki inglese.

Materiale utile nel sito ufficiale www.vatican.va oltre che in molti altri siti internet, tra cui www.santiebeati.it.

È necessario prestare una particolare attenzione nella scrittura di voci riguardanti santi e beati:

  • scegliere un nome della voce adeguato: San Nomesanto solo se Nomesanto non è ben conosciuto con il suo nome originale
  • linguaggio non agiografico: gran parte delle vite di santi tendono ad esaltare la loro figura, qui questo non è consentito
  • miracoli: miracoli e fatti straordinari devono sempre essere riportati come "fatti dichiarati da X", "attribuiti da X ad Y", "fatti riportati da Z", e mai direttamente come "fatti realmente avvenuti", forniamo abbastanza informazioni senza prendere posizione
  • incipit della voce: l'incipit deve dichiarare che è "santo presso la Chiesa cattolica" (eventualmente anche presso la Chiesa ortodossa

Per maggiori indicazioni e come punto d'incontro in caso di dispute...

Per approfondire, vedi la voce Progetto:Santi.

Questo progetto continua comunque a preoccuparsi dell'inserimento delle voci sui santi cattolici.


          Diocesi della Chiesa cattolica

Per approfondire, vedi la voce Progetto:Diocesi.

Sono state inserite molte voci riguardanti le diocesi della Chiesa cattolica. Per maggiori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.

Le voci di diocesi incomplete sono segnalate con il template {{S|diocesi}} e si trovano nella Categoria stub appropriata. Il logo degli stub è Immagine:Stub diocesi.png.

Per evidenziare le informazioni importanti su ogni diocesi si usi il template {{diocesi della chiesa cattolica}}, per le diocesi soppresse si usi {{diocesi soppressa della chiesa cattolica}}. La tabella che contiene le statistiche è disegnata con il template {{tabella dati diocesi}}.

L'inserimento iniziale è stato fatto via Bot sulla base di voci ricavate con uno script perl dal sito www.catholic-hierarchy.org che fornisce anche gli aggiornamenti sui dati via mailing list (iscrizione nella pagina principale del sito) e attraverso un apposito blog.


          Curia Romana

Inserimento di voci riguardanti la Curia Romana, nella Categoria:Curia Romana.

Sito ufficiale in www.vatican.va

Informazioni reperibili qui.

Per i dicasteri della curia si può usare il template {{dicastero della curia romana}}; per le congregazioni soppresse si usi {{dicastero soppresso della curia romana}}.


          Chiesa cattolica per stato

Correlato all'inserimento delle diocesi è prevista la creazione di una categoria "Chiesa cattolica in stato" per ogni stato, come sottocategoria di Categoria:Chiesa cattolica per stato. Vedi anche le discussioni precedenti.

Tali categorie dovranno essere popolate con le voci che riguardano la chiesa cattolica in quello stato, tra cui le diocesi (come descritto in precedenza), ma anche i santuari e le associazioni cattoliche presenti.

La voce principale della categoria può avere nome "Chiesa cattolica in stato" o "Chiesa cattolica statense", ma deve essere presente un redirect dalla forma "Chiesa cattolica in stato".

Può essere usato il template {{Chiesa cattolica in stato}} così come è stato fatto in Chiesa cattolica in Italia.

Le linee guida per questo tipo di voci devono ancora essere discusse.

Alcuni dati possono essere reperiti qui

Regioni ecclesiastiche

Per scrivere una voce sulle regioni ecclesiastiche si può usare il template {{regione ecclesiastica della chiesa cattolica}}, come in regione ecclesiastica Emilia-Romagna.


          Cardinali

Scopo

Questa sezione riunisce informazioni utili per l'inserimento e la modifica di voci riguardanti i cardinali, categorizzati nella categoria:Cardinali e relative sottocategorie.

Per le voci sviluppate a livello di stub si usi il template {{S}}(MAN) con argomento "cardinali": {{S|cardinali}}; gli stub sono riuniti in Categoria:Stub cardinali. Il logo degli stub è Immagine:Stub cardinali.png.

Nella pagina di discussione si discute riguardo a queste voci.

Inserimento automatico

Attualmente sono in inserimento automatizzato tutti i cardinali registrati nel sito http://www.catholic-hierarchy.org accessibili da questa pagina. In questa pagina sono elencati i nomi di tutti i cardinali aggiunti.

Sono presenti vari errori nelle voci automatiche, alcuni sistematici, altri accidentali. Potete segnalarli qui se non siete in grado di correggerli.

Ho notato che l'espressione JR. dovrebbe essere sostituita da il giovane--Sailko 13:13, 5 ago 2006 (CEST)

Categorizzazione

I cardinali viventi devono essere classificati nelle due categorie

Altra categoria parallela è per nazionalità, le categorie sono all'interno di Categoria:Cardinali per nazionalità, categoria:Cardinali italiani, categoria:Cardinali tedeschi, ... La Categoria:Cardinali da nazionalizzare contiene i cardinali per cui non è ancora stata specificata la nazionalità.

Infine i cardinali sono categorizzati secondo il papa che li ha nominati, le categorie disponibili sono nella categoria:Cardinali per papa.

PS: ho impostato la categoria per secolo e nazionalità, per esempio Categoria:Cardinali italiani del Novecento. Il secolo si intende quello in cui è stato nominato cardinale, non quando è nato.--Sailko 13:16, 5 ago 2006 (CEST)

Fonti di informazioni

Le pagine web ufficiali sui cardinali elettori sono nel sito www.vatican.va.

Altre informazioni sono reperibili su www.catholic-hierarchy.org e su www.fiu.edu (in inglese); utile è anche il sito http://www.cardinalrating.com

Struttura voce

La voce è organizzata come una biografia, con il template {{cardinale della chiesa cattolica}} all'inizio. osservate un esempio d'uso nella voce Dionigi Tettamanzi e suggerite modifiche nella pagina di discussione del template, oppure effettuatele direttamente. La guida all'uso della tabella è presente nella stessa pagina del template.


          Concili ecumenici

I concili ecumenici della Chiesa cattolica sono riuniti nella Categoria:Concili ecumenici riconosciuti dalla Chiesa Cattolica.

Concili sviluppati al solo livello di stub: Calcedonia, Costantinopoli II-III-IV, Nicea II, Laterano I-II-III-V, Lione I-II, Vienne, Costanza, Basilea, Ferrara e Firenze, Vaticano I

Voci che necessitano di aiuto: Costantinopoli I, Efeso, Laterano IV

Alcuni sono già abbastanza estesi ma non ancora adeguati: Nicea, Trento, Vaticano II

Le voci usano il template {{concilio ecumenico}}, che potrebbe avere bisogno di qualche abbellimento.

Materiale utile in http://www.totustuus.biz/users/concili/


          Informazioni su questo progetto

logo del progetto
Ingrandisci
logo del progetto

Nello scrivere in queste pagine si consiglia di utilizzare sezioni di livello 4 almeno (====) per non interferire con i titoli delle finestre

Per aggiungere una ulteriore finestra al progetto modifica la pagina principale ed aggiungi:

{{finestra progetto cattolicesimo
|titolo= il titolo della nuova sezione
|link= il nome della pagina usata per contenere il testo della sezione, che sarà inserita in una voce del tipo Progetto:Cattolicesimo/nome
|logo= un nome di immagine da utilizzare come logo della sezione, può non essere specificata
}}

per modificare l'aspetto delle sezioni modifica il template {{finestra progetto cattolicesimo}}; è bene che le modifiche non creino eccessiva difformità di aspetto tra il Portale:Religioni, il Progetto:Religione e questo progetto.

I colori fino ad ora utilizzati nelle pagine del progetto sono: #FED600, #DEB600. Il logo del progetto è Immagine:BXVI CoA like gfx PioM.svg (da sostituire al precedente Coabxvi.png).

Alcuni collegamenti utili alla gestione del progetto:

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com