Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Spirito Santo - Wikipedia

Spirito Santo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è di parte

Questa voce riguardante un argomento di religione è ritenuta di parte, o non neutrale, (vedi l'elenco delle voci non neutrali). Se vuoi contribuire alla voce, e per ulteriori informazioni, partecipa alla pagina di discussione relativa. (uso di questo tag) (voce segnalata nel mese di agosto 2006)
Motivazione: purtroppo il tono della voce non è molto enciclopedico, e inoltre pare rappresentare il punto di vista cattolico senza specificare che si tratta del punto di vista cattolico Vedi anche: Progetto religione Portale religione Segnalazione di Riccardo

Collabora a Wikiquote
«Senza lo Spirito santo, Dio è lontano, Cristo resta nel passato, il Vangelo è una lettera morta, la chiesa una semplice organizzazione, l’autorità un potere, la missione una propaganda, il culto un ricordo, e l’agire cristiano una morale di schiavi.»

Lo Spirito Santo è, nella tradizione ebraica e cristiana, lo Spirito di Dio. Nell'ebraismo lo "ruah hakodesh" ("Spirito Santo") indica la Potenza divina che può riempire gli uomini, ad esempio i profeti. Questo concetto non ha tuttavia uno sviluppo particolare, che invece è caratteristico del Cristianesimo. Nella teologia del Cristianesimo esso indica il Terzo Elemento della Trinità. Presente e operante fin dalle origini insieme al Padre e al Figlio, con cui condivide la stessa sostanza, tuttavia lo Spirito Santo è l'ultima delle Tre Persone a rivelarsi all'umanità. E' detto anche "Paràclito" ossia "Avvocato" o "Soccorritore".

In greco antico "Spirito" si dice "πνευμα" ("Pneuma"; da "πνεω", "pneo", cioè "respirare/soffiare/aver vita"), in latino invece "Spiritus" (da "spiro").

Indice

[modifica] Lo Spirito Santo nella Sacra Bibbia

[modifica] Nell'Antico Testamento

Il nome «Spirito» traduce il termine ebraico «Ruahee» che, nel suo senso primario significa "soffio", "aria", "vento". Gli si riconoscono alcune caratteristiche:

1) La funzione creante:

Collabora a Wikiquote «In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo Spirito di Dio aleggiava sulle acque.»   (Genesi 1,1)

Sul mondo informe si posa «lo Spirito di Dio» e la sua discesa produce il miracolo della Creazione: la trasformazione del "caos" in "cosmos", cioè del disordine in ordine.

2) La funzione generante:

Collabora a Wikiquote «Il Signore Dio plasmò l'essere umano con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici uno spirito di vita e l'essere umano divenne uno spirito vivente»   (Genesi 2,7)

Sull'essere umano-polvere viene soffiato lo Spirito di Dio e, in conseguenza di questo soffio, l'essere umano è trasformato in essere vivente: non più essere animale, ma figlio con il quale e al quale Dio parla e affida il dominio sul mondo.

3) La funzione conducente:

Collabora a Wikiquote «Su di lui si poserà lo Spirito del Signore, Spirito di sapienza, di intelligenza, Spirito di consiglio e di fortezza, Spirito di conoscenza e di timore del Signore»   (Isaia 11,2)

Lo Spirito di Dio scende su determinate persone (patriarchi, matriarche, giudici, re, profeti, sapienti, ecc,) e, dotandole di poteri particolari, le abilita alla funzione di guida e di maestri interpreti, nel mondo, della volontà di Dio;

4) La funzione rinnovante:

Collabora a Wikiquote «Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno Spirito nuovo... Porrò il mio Spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei statuti e vi farò osservare e mettere in pratica le mie leggi»   (Ezechiele 36,27)

Entrando nell'essere umano, lo Spirito lo rigenera e lo risana metafisicamente, vincendone il peccato e ricostituendolo figlio di Dio nell'alleanza e nell'osservanza della Torah. In realtà, la profezia di Ezechiele è da riferirsi al venturo Regno di Cristo, nel quale il Suo Spirito rinnova i cuori.

5) La dimensione cristiana:

Collabora a Wikiquote «Io effonderò il mio Spirito sopra ogni uomo e diverranno profeti i vostri figli e le vostre figlie. Anche sopra gli schiavi e sulle schiave, in quei giorni, effonderò il mio Spirito.»   (Gioele 3,1-2)

Verrà un giorno in cui gli uomini saranno posseduti dallo Spirito e questo giorno coincide con il Giorno Messianico: chi crede in Cristo, avrà il Suo Spirito in pegno.

[modifica] Nel Nuovo Testamento

Anche se la piena rivelazione dello Spirito Santo si ha successivamente alla Resurrezione di Cristo, esso in realtà è lo stesso "Spirito" ("רוח", "ruach", in ebraico) citato in diversi passi dell'Antico Testamento. Esso in un certo senso ne è prefigurazione e parla attraverso i profeti, ma solo dopo la Passione e la Resurrezione (cioè l'immolazione di Cristo per noi) l'uomo può riceverlo. In sostanza, Cristo è morto perché potesse discendere su di noi lo Spirito Santo, che è Dio, e dunque ha riunito "terra e Cielo", che s'erano divisi a causa del peccato originale.

Lo Spirito Santo dipinto come una colomba nella vetrata sopra la cattedra petri nella Basilica di San Pietro in Vaticano
Ingrandisci
Lo Spirito Santo dipinto come una colomba nella vetrata sopra la cattedra petri nella Basilica di San Pietro in Vaticano

Gesù utilizza proprio l'immagine sensibile del vento per suggerire a Nicodemo la novità trascendente dello Spirito divino in persona . Lo Spirito come irruzione e come trascendenza: operante nella storia ma altro dalla storia, irriducibile alle sue logiche e instauratrice di un'altra logica, quella della responsabilità e dell'amore per l'altro.

Nei Vangeli sinottici la figura dell Spirito Santo sembra rimanere sullo sfondo della figura di Cristo. Probabilmente gli Evangelisti dovettero elaborare un primo concetto teologico di Spirito Santo a seguito dell'esperienza della Resurrezione, ma nell'elaborare i Vangeli si volle evitare che la figura di Cristo ripieno di Spirito Santo potesse essere in qualche modo confusa con i profeti ispirati dell'Antico Testamento. Diversamente appare la figura del Cristo post-pasquale chiaramente indicata come Signore dello Spirito Santo.

Nel Vangelo secondo Giovanni lo Spirito è presentato più chiaramente con il concetto di persona distinta, l'inviato che Cristo stesso promette ai suoi discepoli dopo la Sua Ascensione al Cielo in attesa del Suo ritorno.

Negli Atti degli Apostoli si ha la narrazione della piena manifestazione dello Spirito Santo nell'episodio della Pentecoste (2,1 ss):

Collabora a Wikiquote «Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire... essi [gli apostoli] furono tutti ripieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo spirito dava loro il potere di esprimersi.»   (Atti 2,1-4)

L'effusione dello Spirito operata dal Risorto coincide con la festa ebraica della Pentecoste che celebra il dono dell'Alleanza e della Torah ad Israele. Lo Spirito del Risorto non è cancellazione ma rinnovamento dell'Alleanza del Sinai: responsabilità di fronte all'uomo producendo frutti di giustizia e santità nel mondo.

Lo Spirito qui presentato riconduce immediatamente alla figura di Cristo risorto; attraverso la Sua potenza i discepoli possono perpetuare i gesti, le parole, i miracoli di Cristo.

Anche San Paolo enumera alcuni "frutti" dell'azione dello Spirito Santo in chi lo accoglie:

Collabora a Wikiquote «Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mansuetudine, autocontrollo.»   (Galati 5,22)

[modifica] Lo Spirito Santo nella Chiesa

Opera contemporanea raffigurante lo Spirito Santo, nella chiesa del mercato (Marktkirche) di Goslar, in Germania
Ingrandisci
Opera contemporanea raffigurante lo Spirito Santo, nella chiesa del mercato (Marktkirche) di Goslar, in Germania

La tradizione cristana ha ripreso la lista dei doni dello Spirito Santo di cui sarà ripieno il Messia secondo il profeta Isaia:

Collabora a Wikiquote «Su di lui si poserà lo Spirito del Signore,
Spirito di sapienza e di intelligenza,
Spirito di consiglio e di fortezza,
Spirito di conoscenza e di timore del Signore.»   (Isaia 11,2)

A seguito di questo testo, si enumerano i sette doni dello Spirito Santo: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timore di Dio.

[modifica] Nei simboli della Fede

Nel Simbolo Apostolico l'accenno allo Spirito Santo è molto essenziale ("Credo nello Spirito Santo"), per passare subito al frutto dello Spirito: la Chiesa, la vita nuova.

Invece il Simbolo Niceno-Costantinopolitano sviluppa il tema in relazione alla riflessione teologico-dogmatica che ha portato i due concili di Nicea e di Costantinopoli a definire la divinità dello Spirito Santo:

Collabora a Wikiquote
«"Credo nello Spirito Santo
che è Signore e dà la vita
e procede dal Padre (e dal Figlio)
e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato
e ha parlato per mezzo dei profeti."»

L'accenno al "procede dal Figlio" sarà causa, a partire della fine del I millennio, della controversia sul "filioque".

[modifica] Bibliografia

[modifica] Fonti nella "Bibbia"

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com