Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Atene - Wikipedia

Atene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Atene
Panorama di Atene
Atene - Stemma Atene - Bandiera
Nome ufficiale: Αθήνα - Athína
Stato: Grecia
Regione: Attica
Coordinate: Latitudine: 38° 00′ N
Longitudine: 23° 43′ E
Altitudine: 0 - 1413 m s.l.m.
Popolazione: 3.761.810 ab. (2001)
Sito istituzionale

Atene (in greco Αθήνα, traslitterato come Athína) è la capitale della Grecia e capoluogo dell’Attica.

In antichità il nome della città era Ἀθῆναι, plurale di Ἀθήνη, nome greco della dea Atena. Il nome nella forma moderna di Αθήνα fu ufficialmente adottato nel 1970.

Fu la prima città ad adottare una forma di governo democratica storicamente accertata.

Attualmente la città ha una popolazione di circa 750.000 abitanti, con un'area metropolitana estesa di circa 3.700.000 abitanti.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Origini di Atene nel mito

La storia degli Ateniesi comincia con un mito. Gli abitanti di Atene, come della maggioranza delle persone di tutto il mondo e di tutti i tempi, affidano le proprie origini storiche a situazioni molto simili alle favole; ma non si trattava del tutto di storie inventate: erano un riflesso di verità parziali, deformate e remote, di fatto irrecuperabili, trasmesse a voce da generazione a generazione per mezzo di canti e balli.

In queste leggende l'origine di tutto era una dea, che in principio formava un tutt'uno con la città che creò, e dalla quale prende il nome: Atena. È un nome molto antico, non greco, come indicato dalla sillaba finale -na, un suffisso etrusco.

Atene sarebbe stata fondata dal leggendario Cecrope, che era un mezzo uomo e mezzo serpente. Il mito lo considera primo re di Atene.

[modifica] L'antica polis, città stato

Atene ebbe origine come roccaforte acheo-micenea. Della sua storia prima del 594 a.C. si sa solo che vi fu un periodo monarchico (che ricalca la leggenda dei sette re di Roma) durante il quale regnarono dieci re di cui il primo fu Teseo mentre l’ultimo fu Codro, non piú seguito da altri monarchi della sua ottima condotta (considerata irripetibile in un altro regnante futuro). In realtà questa è una leggenda; molto probabilmente infatti la fine della monarchia avvenne perché il potere non fosse concentrato nelle mani di un’unica persona. Quindi si passò da un governo monarchico ad oligarchico dove governavano i nove arconti (dal greco, “coloro che governano”) e il popolo (con sola funzione consultiva) mediante l’ekklesía. La situazione però non era ancora del tutto stabile infatti nel 636-632 a.C. si verifica un colpo di stato e cominciano i primi conflitti a livello politico tra aristocrazia e demos (il popolo). Quindi nel 594 AC fu designato Solone come arconte con pieni poteri per arrivare ad una conciliazione. Ei fu il primo di una serie di importanti legislatori che si successero ad Atene Clistene, Efialte e Pericle, che segnarono le tappe che portarono alla democrazia. Nonostante Atene nel corso della storia fosse riuscita ad ottenere l’egemonia su tutta quanta la Grecia colla formazione della Lega Delio-Attica (477 a.C.), divenuta col tempo impero ateniese, era destinata a perdere questa posizione a causa della rovinosa guerra del Peloponneso, vero e proprio conflitto tra la lega ateniese e quella peloponnesiaca. Questa guerra trentennale (431-404 a.C.) si concluse quindi col declino della famosa polis, la quale non riuscí piú a tornare la potenza di un tempo. Nonostante Atene avesse formato una nuova Lega nel 377 a.C., l’egemonia sulla Grecia passò, dopo un periodo di continue guerre intestine, alla Macedonia coll’avanzare di Filippo II .

[modifica] Economia

Gli ultimi anni del secondo millennio sono stati quelli del miracolo economico grazie anche ad una variazione decisamente positiva del PIL. L’agricoltura è praticata dal 20% della popolazione attiva, richiede troppe braccia ed è poco meccanizzata, anche se nella Grecia settentrionale i grandi piani di irrigazione hanno permesso la nascita di aziende moderne. Il grosso del fatturato agricolo del paese deriva dalle classiche coltivazioni greche, come l’olio, l’uva e il vino.

La pesca è un settore piuttosto marginale, quasi ovunque limitato all’autoconsumo, mentre gli allevamenti sono soprattutto quelli di ovini e caprini.

In Grecia manca una grande diffusione delle attività sul territorio, che caratterizza le più dinamiche regioni europee. Il maggiore polo industriale della Grecia è Atene, dove operano le maggiori multinazionali (greche e straniere) più orientate verso un mercato internazionale e in cui si trovano le aziende più dinamiche e innovative.

L’economia si basa prevalentemente sul turismo, una delle maggiori fonti di entrata della città e della nazione ed una delle risorse più promettenti poiché crea sviluppo non sono nella capitale ma anche nelle aree periferiche del paese, come le isole. Sono ovunque in crescita le attività legate al turismo, sia nelle forme familiari che in quelle delle grandi infrastrutture gestite dai tour operator.

[modifica] Trasporti

Urbano

L'asse portante dei trasporti pubblici nel bacino urbano di Atene-Pireo è costituito dal sistema su ferro incrementato e potenziato in occasione delle Olimpiadi del 2004. Attualmente, il sistema su ferro è costituito da:

Metropolitana di Atene
Ingrandisci
Metropolitana di Atene
  • tre linee di ferrovia suburbana (Atene-Aeroporto "El. Venizelos", Atene-Corinto e Corinto-Aeroporto "El. Venizelos") per un totale di circa 120 chilometri, dei quali circa 50 in area urbana;
  • tre linee di metropolitana, parzialmente in superficie (Linea 1, verde: Pireo-Kifisià; Linea 2, rossa: Àghios Antonios-Àghios Dimitrios; Linea 3, blu: Monastiraki-Aeroporto "El. Venizelos") per un totale di oltre 70 chilometri. Le stazioni della metropolitana raccolgono ed espongono i principali reperti archeologici trovati durante la costruzione delle gallerie;
  • tre linee di metrotranvia (Sìntagma-Ghlyfada; Sìntagma-Fàliro; Fàliro-Ghlyfada) per un totale di circa 26 chilometri.

I futuri progetti di sviluppo, che riguardano il prossimo decennio, prevedono l'ampliamento della ferrovia suburbana, la costruzione della quarta linea della metropolitana (arancione) e l'ampliamento delle tre esistenti, e il prolungamento della metrotranvia fino ai sobborghi occidentali del Pireo.

I trasporti pubblici su gomma sono garantiti da una vasta flotta di autobus (gran parte dei quali funzionano a metano: Atene possiede il maggior parco di autobus a metano in Europa) e di filobus, per un totale di circa 350 linee. Alcune linee funzionano tutta la notte mentre altre sono esclusivamente notturne. Il biglietto per i mezzi di superficie costa 0,50 euro, quello per i mezzi su rotaia varia da 0,60 a 0,80 centesimi (a seconda delle fasce attraversate e del mezzo usato), mentre il biglietto da 1,00 euro consente di viaggiare per 90 minuti su tutta la rete sotterranea e di superficie. Esiste inoltre un biglietto valido 24 ore su tutta la rete (circa 3,00 euro) e un biglietto settimanale.


I taxi sono gialli, assai economici e numerosissimi.


Per quanto riguarda i treni, le stazioni principali sono quella del centro di Atene (Stathmòs Larissis), quella del Pireo e SKA (acronimo dell'espressione greca che vuol dire "Snodo ferroviario di Acarne"), posta nell'omonimo sobborgo. Tutte e tre le stazioni servono sia convogli suburbani sia convogli interregionali e nazionali. Le prime due sono in fase di profonda ristrutturazione, la terza è in fase di costruzione. Affiancano queste tre stazioni numerose altre comprese nel tessuto urbano.


Traghetti e moli. I porti principali sono:

  • Pireo
  • Rafina
  • Lavrio


Autostrade e tangenziali Le tangenziali sono tre: a nord l'Attikì Odòs, che collega Elefsina (Eleusi) e l'autostrada per Corinto con l'aeroporto "El. Venizelos"; a est la tangenziale del monte Imetto (Hymettus Ring Road) che si snoda sulle pendici del monte Imetto con una lunga serie di gallerie e collega l'Attikì Odòs con i sobborghi meridionali; a ovest la tangenziale del Cefiso (dal nome del fiume sul quale è stata in parte costruita), che costituisce il prolungamento urbano dell'autostrada per le città settentrionali di Lamìa, Làrissa e Salonicco, e giunge fino al Pireo concludendosi in uno degli svincoli autostradali più grandi d'Europa. La lunghezza totale e' di circa 90 chilometri. Tutte le tangenziali, salvo quella del Cefiso, sono a pagamento.

[modifica] Sport

Cerimonia di apertura della XXVIII Olimpiade
Ingrandisci
Cerimonia di apertura della XXVIII Olimpiade

Il 18 maggio 1996 la 1ª tappa del Giro d’Italia 1996 si è conclusa ad Atene con la vittoria di Silvio Martinello.

Le Olimpiadi nacquero in grecia. Nel 2004 ad Atene si è svolta la XXVIII edizione dei Giochi Olimpici. Gli stadi Greci sono per la maggior parte di proprietà delle società sportive - a questa regola fanno eccezione lo stadio antico e moderno di Atene che sono pubblici. Tra gli sport più diffusi ci sono in ordine calcio, basket e volley.





Squadre professionistiche

Squadra Sport Fondata nel Campionato
AEK Athene Calcio 1924 Alpha Ethniki
Olympiakos Calcio 1925 Alpha Ethniki
Panathinaikos Calcio 1908 Alpha Ethniki
Panionios Calcio 1890 Alpha Ethniki
Ionikos Calcio 1910 Alpha Ethniki
Atromitos Calcio 1950 Alpha Ethniki
Egaleo FC Calcio 1930 Alpha Ethniki
Panathinaikos Pallacanestro 1908 A1 Ethniki
Olympiakos Pallacanestro 1925 A1 Ethniki
AEK Athens Pallacanestro 1924 A1 Ethniki
Panionios Pallacanestro 1890 A1 Ethniki
Maroussi BC Pallacanestro 1970 A1 Ethniki
Spartakos Glyfadas Baseball 1990 National Baseball League
Maroussi 2004 Baseball 1990 National Baseball League
Athinaikos Pallavolo 1927 National Handball League
Athens Rugby Rugby 1990 National Rugby League
Starbucks Rugby Rugby 1983 National Rugby League

[modifica] Luoghi di interesse

Il   Tempio di Efesto
Ingrandisci
Il Tempio di Efesto

[modifica] Mitologia

[modifica] Città gemellate

Atene è gemellata con:

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Città che hanno organizzato i Giochi Olimpici

1896 - Atene | 1900 - Parigi | 1904 - Saint Louis | 1908 - Londra | 1912 - Stoccolma | 1920 - Anversa | 1924 - Parigi | 1928 - Amsterdam | 1932 - Los Angeles | 1936 - Berlino | 1948 - Londra | 1952 - Helsinki | 1956 - Melbourne | 1960 - Roma | 1964 - Tokyo | 1968 - Città del Messico | 1972 - Monaco di Baviera | 1976 - Montreal | 1980 - Mosca | 1984 - Los Angeles | 1988 - Seoul | 1992 - Barcellona | 1996 - Atlanta | 2000 - Sidney | 2004 - Atene 
Future città organizzatrici: 2008 - Pechino | 2012 - Londra

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com