Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Catholic Encyclopedia - Wikipedia

Catholic Encyclopedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Catholic Encyclopedia (Enciclopedia Cattolica) è un'enciclopedia cattolica in lingua inglese la cui pubblicazione terminò nel 1917.

Indice

[modifica] Storia

La redazione cominció nel gennaio 1905. L'11 gennaio si tenne la prima riunione del comitato editoriale. Lo formavano:

  • Charles G. Herbermann, professore di latino e bibliotecario del College of the City of New York.
  • Edward A. Pace, allora professore di filosofia della locale Università Cattolica.
  • Condé B. Pallen, direttore.
  • Il Rev. Thomas J. Shahan, allora professore di Storia della Chiesa nella stessa Università Cattolica.
  • John J. Wynne, S.J., direttore del giornale The Messenger.

Questa prima riunione fu tenuta negli uffici del Messenger, a New York.

Tra questa data e il 19 aprile 1913 si fecero 134 riunioni.

Il 25 febbraio 1911 fu firmato il contratto per redigere e pubblicare l'enciclopedia.

Il processo di studio dell'opera durò due anni.

Il primo volume fu pubblicato nel 1907, e fu accolto con grande successo. Si terminò la pubblicazione dell'ultimo volume nel 1913 e degli indici nel 1917.

L'opera fu accolta con entusiamo dalla gerarchia cattolica, nella persona del delegato apostolico e del cardinal John Murphy Farley, allora arcivescovo di New York.

La enciclopedia fu poi aggiornata sotto gli auspici della Catholic University of America e ripubblicata sotto il nome di New Catholic Encyclopedia, prima nel 1967, e poi nel 2002.

[modifica] Scopo, punto di vista e contenuti

Lo scopo dell'enciclopedia fu espresso a questa maniera:

Collabora a Wikiquote (EN)
«The Catholic Encyclopedia, as its name implies, proposes to give its readers full and authoritative information on the entire cycle of Catholic interests, action and doctrine. What the Church teaches and has taught; what she has done and is still doing for the highest welfare of mankind; her methods, past and present; her struggles, her triumphs, and the achievements of her members, not only for her own immediate benefit, but for the broadening and deepening of all true science, literature and art — all come within the scope of The Catholic Encyclopedia.»
Collabora a Wikiquote (IT)
«La Catholic Encyclopedia, come dice il suo nome, si propone di dare ai suoi lettori informazioni piene e autoritative sull'intero ciclo degli interessi, azione e dottrina cattolici. Quelle che la Chiesa insegna e ha insegnato; quello che essa ha fatto e continua a fare per il più alto benessere del genere umano; i suoi metodi, passati e presenti; le sue lotte, i suoi trionfi, e i risultati ottenuti dai suoi membri, non solo per suo beneficio immediato, ma per l'ampliamento e l'approfondimento di tutto quello que è vera scienza, letteratura e arte - tutto questo rientra nell'ambito della trattazione della Catholic Encyclopedia»
(Catholic Encyclopedia)

La Catholic Encyclopedia riporta strettamente il punto di vista cattolico e soltanto quello.

Dal punto di vista dei contenuti, essendo un'opera del 1917, non tiene in conto gli sviluppi successivi, e in particolare non tiene in conto del Concilio Vaticano II.

[modifica] Versione digitale

Nel 1993 Kevin Knight, un giovane statunitense di 26 anni di Denver (Colorado), ispirato durante la visita di Giovanni Paolo II alla sua città per la Giornata Mondiale della Gioventù, iniziò il progetto di porre l'edizione del 1913 dell'enciclopedia nel ciberspazio.

Knight fondò il sito web New Advent per ospitare il materiale. Vari volontari di Stati Uniti, Canada, Francia e Brasile aiutarono a digitalizzare il materiale originale. Il sito fu messo in linea nel 1995 e fu completato nel 1997. Anche il supplemento è di pubblico dominio, ma (al 2005) non è ancora in linea.

[modifica] Collegamenti esterni

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com