Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Chiesa - Wikipedia

Chiesa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando chiesa come edificio o altri significati, vedi Chiesa (disambigua).
Interno della Basilica di San Pietro
Ingrandisci
Interno della Basilica di San Pietro

La chiesa, nelle religioni cristiane, è la comunità dei credenti, in particolare dei battezzati che condividono la fede in Dio secondo il messaggio di Gesù. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco εκκλησια (ekklesìa), cioè comunità come effetto di una convocazione.

Indice

[modifica] Teologia

Nel corso dei secoli, in seguito a diverse interpretazioni teologiche ed anche a problematiche storiche, si sono ramificate numerose chiese con diverse teologie. La branca della teologia che studia la natura delle chiesa viene detta "ecclesiologia".

Quasi tutte le chiese cristiane comunque, al di là delle divisioni, nel Simbolo niceno-costantinopolitano definiscono la chiesa una (oltre a santa, cattolica ed apostolica), in quanto uno è il capo pur nella diversità delle membra. Tale concetto di unità viene interpretato in maniera diversa nelle varie chiese, solitamente il capo è Cristo. Il movimento che punta a ricreare una piena unità della chiesa si chiama ecumenismo.

[modifica] Cattolicesimo

Questa Chiesa intende sé stessa come Corpo Mistico di Cristo di cui lo stesso Gesù è il capo spirituale. Secondo la definizione del Catechismo del concilio di Trento [1], "essa è divisa in due parti: la chiesa trionfante, cioè coloro che godono la beatitudine eterna, e la chiesa militante, cioè l'insieme di tutti i fedeli che ancora vivono sulla terra.... Nella Chiesa militante vi sono due specie di uomini: i buoni e i cattivi. I cattivi partecipano dei medesimi sacramenti e professano la stessa fede dei buoni, ma ne differiscono per la vita e i costumi. Buoni sono quelli i quali sono congiunti e stretti tra loro non solo dalla professione della fede e dalla comunione dei sacramenti, ma anche dal soffio della grazia e dal vincolo della carità".

Nell'ecclesiologia del Concilio Vaticano II, riprendendo delle definizioni più antiche, si afferma che ciascun cristiano col battesimo partecipa con Cristo alla sua missione sacerdotale (consacrazione), profetica (annuncio della parola) e regale (servizio al fratello). A ciò va aggiunto il cosiddetto "sacerdozio ministeriale", cioè l'ordine sacro, in particolare quello dei vescovi, chiamati vicari di Cristo, in quanto governano la chiesa in suo nome. In particolare il vescovo di Roma, cioè il papa, svolge uno speciale "primato"

Attualmente la Chiesa cattolica riconosce come Chiesa quelle che possono contare sulla cosiddetta successione apostolica (termine coniato da Sant'Ireneo di Lione). In questa categoria, oltre alla chiesa cattolica, rientrano anche le Chiese ortodosse, mentre le chiese della riforma sono generalmente chiamate comunità ecclesiali. Infatti nel primo millennio la chiesa cristiana era composta dai Patriarcati di Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme, inizialmente tutti su un piano di parità. Successivamente, in virtù di differenziazioni storiche, politiche e culturali tra il papa (vescovo di Roma cui l'Occidente assegnò il primato) e il Patriarca di Costantinopoli (primus inter pares della Chiesa orientale) cominciarono una serie di incomprensioni e scontri, sia per motivi di supremazia che per ragioni teologiche e liturgiche. Si giunse così, decretato da scomuniche reciproche nel 1054, allo scisma tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa (cui, anche se i singoli patriarcati sono autocefali, aderiscono la maggiorparte dei Cristiani mediorientali e dell'Europa sud-orientale, compresa la Russia). Gli ortodossi non riconoscono il primato del papa, né le innovazioni che mano a mano nei secoli vennero introdotte dalla cristinità d'Occidente. I protestanti, nel tentativo di "riformare" la chiesa, e cioè di riportarla alla forma che aveva alla sua origine, si rifanno al concetto di chiesa espresso nel Nuovo Testamento di "comunità dei credenti".

[modifica] Protestantesimo

Esistono varie definizioni di chiesa all'interno del protestantesimo, a secondo delle diverse "anime" che compongono questo variegato mondo e delle diverse epoche.

Una definizione classica è quella contenuta nella confessione augustana, redatta dal teologo luterano Filippo Melantone nel 1530:

La Chiesa è la congregazione dei Santi, in cui il Vangelo è rettamente insegnato e i sacramenti correttamente amministrati. Sebbene la Chiesa sia l'insieme dei Santi e dei veri credenti, poiché in questa vita vi sono strettamente mescolati ipocriti e peccatori, resta comunque valevole il sacramento amministrato da tali persone [...] Sia i sacramenti, sia la Parola hanno effetto a motivo della loro istituzione da parte di Cristo a prescindere dal loro venire amministrati da uomini indegni.

(Art 7 ed 8 della Confessione augustana)

Lutero, nel trattato del 1539 "i concili e la chiesa", indica che la Chiesa è riconoscibile dalle seguenti caratteristiche:

  1. possiede la Parola di Dio, in diversi gradi di purezza
  2. vi è amministrato il battesimo
  3. dal "santo sacramento dell'altare" (eucaristia), a prescindere dalla santità di chi lo amministra
  4. dal potere delle chiavi, nell'uso pubblico e privato, cioè la scomunica e l'assoluzione individuale
  5. dal fatto che consacra o chiama i ministri
  6. dalla preghiera, cioè la pubblica lode e azione di grazie... si cantano salmi, si impara il catechismo, il credo, il decalogo
  7. dalla santa croce

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia del cristianesimo.

La Chiesa ha origine nel I secolo d.C.. Inizialmente è considerata una setta ebraica. Con la predicazione di Paolo di Tarso si formano anche comunità di "gentili", cioè di persone di origine non ebraica, prevalentemente di cultura greca. Nel II secolo d.c. le chiese giudeo-cristiane (quelle vicine all'ebraismo) vengono progressivamente estromesse dall'ebraismo che sta riorganizzando le proprie srutture e basi religiose dopo la crisi della distruzione del Tempio del 70 d.C., mentre le chiese dei gentili continuano ad espandersi. Gli storici indicano col termine "Grande Chiesa" l'insieme delle comunità derivate dai vari apostoli (sia quelli di Gerusalemme che quelli legati a Paolo di Tarso) che più avanti confluiranno nella Chiesa cattolica e ortodossa del primo millennio, per distinguerle dai gruppi marginali di ispirazione cristiana che elaborano particolari dottrine che non sarano accettate dalla maggioranza, come gli ebioniti e gli gnostici.

Una seconda fase della Chiesa è quella della patristica, cioè la formazione di un corpus di commenti alle scritture, dispute con gli eretici e apologie nei confronti del "paganesimo" e del giudaismo, dovuto a scrittori, spesso ecclesiastici, che sono costretti a ripensare le dottrine del cristianesimo nell'ambito della cultura dell'epoca. In quest'epoca comincia a sentirsi l'esigenza di una canone di scritture specifico cristiano da accostare a quello ebraico, che fino ad allora era stato considerato l'unico necessario, nella forma precedente alla distruzione del Tempio.

A partire dal IV secolo si pone anche il problema del rapporto con lo stato, in particolare l'impero Romano, dopo che il cristianesimo cambia lo status giuridico prima da religione illecita (fino a Costantino), poi con Costantino diventa religione tollerata e infine, con Teodosio, religione di Stato. Comincia progressivamente a differenziarsi anche la mentalità delle Chiese latine rispetto a quelle greche, e con i concili ecumenici si assiste ad una definizione rigorosa dell'ortodossia e alla formazione di un linguaggio teologico specifico cristiano, mutuato dalla filosofia greca. Ciò comporta anche il distacco di alcune chiese "etniche" dall'alveo della Grande Chiesa (vedi Chiese orientali antiche), che ormai viene comunemente indicata come Chiesa cattolica e ortodossa.

[modifica] Altri usi del termine

A volte il termine viene impropriamente usato per indicare il clero, cioè i battezzati che hanno ricevuto l' ordine sacro.

Nonostante il termine Chiesa sia proprio del cristianesimo, anche altre comunità non cristiane per analogia si sono definite o sono state definite Chiese.

[modifica] Bibliografia

  • Luigi Giussani, Perché la Chiesa - Volume terzo del PerCorso, Bur, aprile 2005.
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com