Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Gaetano Bedini - Wikipedia

Gaetano Bedini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è stata proposta per la cancellazione.

NON rimuovere questo avviso e NON spostare questa pagina.
Se non vuoi che venga cancellata, leggi le relative regole, partecipa alla discussione e, se ne hai i requisiti, vota per la cancellazione o per il mantenimento.
    Questa pagina è da controllare
    Questa voce necessita di essere controllata (vedi l'elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in Carrolicesimo, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di dicembre 2006)
    Motivazione: Voce con molte espressioni autocelebrative della famiglia del cardinale e ridondanti. Segnalazione di 87.6.8.222 11:51, 19 dic 2006 (CET)
    Cardinale

    Gaetano Bedini
     
    della Chiesa cattolica
    Immagine di Gaetano Bedini
    Ritratto del Cardinal Bedini conservato nell'Episcopio di Viterbo
    titolo
    Cardinale Prete di Santa Maria sopra Minerva
    [[Immagine:|100px|Stemma di Gaetano Bedini]]
    Proclamato 27 settembre 1861 da Papa Pio IX
    Nato 15 maggio 1806, Senigallia
    Ordinato 20 dicembre 1828, Senigallia
    Consacrato 4 luglio 1852, Roma
    Vescovo di Tebe 4 luglio 1852 al 18 marzo 1861 e di Viterbo dal 18 marzo 1861 al 6 settembre 1864
    Deceduto 6 settembre 1864, Viterbo
     
    Cardinale
    Titolo cardinalizio
    Collegio cardinalizio · Concistoro
    Tutti i cardinali
    dati

    Progetto Cattolicesimo · uso tabella

    Gaetano Bedini (Senigallia, 15 maggio 1806 - Viterbo, 6 settembre 1864) fu un cardinale della Chiesa cattolica, importante diplomatico per la Santa Sede e ricoprì cariche di primo piano nel governo dello Stato della Chiesa.


    Indice

    [modifica] Biografia

    [modifica] I primi anni

    Gaetano Bedini nacque a Senigallia, appartenente alla celebre famiglia Bedini di Ostra, figlio di Alessandro Pellegrino e Marianna Spadoni. Ultimo di sette figli fu dal padre destinato alla carriera ecclesiastica, entrò giovanissimo nel seminario di Senigallia e fu ordinato sacerdote il 20 dicembre 1828 dal Cardinal Fabrizio Sceberras Testaferrata. Svolse i suoi primi anni da sacerdote come canonico del capitolo della cattedrale di Senigallia dal 1829 al 1838.
    Grazie ad influenti amicizie, tra cui quella di Giovanni Maria Mastai Ferretti (futuro papa Pio IX) suo concittadino, si dedicò all'attività politica. Nel 1838 fu destinato da Gregorio XVI al ruolo di uditore presso la nunziatura apostolica di Vienna retta all'epoca da Lodovico Altieri, arcivescovo di Efeso e nunzio in Austria. Nella capitale austriaca restò fino all'aprile 1845, quando l'Altieri rientrò in patria per essere proclamato Cardinale.
    Dopo questa esperienza, che gli diede modo di conoscere l'ambiente diplomatico, fu richiamato a Roma e messo a disposizione della Santa Sede come prelato domestico di Sua Santità e protonotario apostolico.

    [modifica] La nunziatura apostolica in Brasile

    Il 28 ottobre 1845 ricevette il primo incarico importante, divenendo internunzio ed inviato straordinario della Santa Sede in Brasile; prese possesso della carica nel gennaio del 1846.

    In Brasile prestò particolare attenzione alle sorti degli immigrati tedeschi, occupandosi delle loro disagiate condizioni economiche aggravate dal comportamento poco scrupoloso dei datori di lavoro. Tale opera meritoria fu molto apprezzata ed ebbe un'eco vastissima, tanto da indurre la Camera dei Deputati di Rio de Janeiro ad intervenire per migliorare le condizioni di vita degli immigrati e della colonia tedesca.

    Il Bedini si impegnò molto anche nel contrastare la propaganda anti-cattolica, molto attiva in Brasile, favorendo una ripresa del cattolicesimo contro il proselitismo Protestante. Terminò la missione in Brasile il 16 agosto 1847, tornando a Roma e mettendosi a disposizione della Santa Sede.

    [modifica] I contatti con Garibaldi

    In quel periodo un altro famoso italiano dimorava in Sud America: Giuseppe Garibaldi. Fu proprio l'eroe dei due mondi a contattare nel 1847 il Bedini da Montevideo, dove si trovava. In una famosa lettera al Cardinale il grande condottiero scrisse:

    Collabora a Wikiquote
    «Offro a Pio IX la mia spada e la legione italiana per la patria e per la chiesa, ricordando i precetti della nostra augusta religione, sempre nuovi e sempre immortali,... pur sapendo che il trono di Pietro riposa sopra tali fondamenti che non abbisognano di aiuto, perché le forze umane non possono scuoterli.»
    (Giuseppe Garibaldi)

    Monsignor Bedini rispose cortesemente con molti ringraziamenti, ma l'offerta della legione non venne accolta.

    Stemma del Cardinal Bedini
    Ingrandisci
    Stemma del Cardinal Bedini

    [modifica] La Repubblica Romana

    Tornato a Roma dopo oltre due anni di assenza trovò grandi novità: era stato eletto Papa il suo amico e concittadino senigalliese Giovanni Maria Mastai Ferretti col nome di Pio IX.
    Quest'ultimo il 5 marzo 1848 lo nominò sostituto del Segretario di Stato Cardinal Giacomo Antonelli, nomina che come constatato dall'ambasciatore olandese presso la Santa Sede, de Liedekerke, fu molto gradita a tutto il corpo diplomatico, che ne apprezzava le capacità.
    Il Bedini mantenne tale carica fino al novembre 1848, seguendo Pio IX quando fu costretto all'esilio a Gaeta, per la rivoluzione che imperversava a Roma, dove il famoso triumvirato composto da Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini aveva costituito la Repubblica Romana a partire dall'autunno 1848, grazie anche all'aiuto di Garibaldi, tornato in Italia pochi mesi prima.
    Dopo sei mesi di combattimenti i francesi, grazie alla famosa battaglia al Gianicolo del 30 giugno, riuscirono a riconquistare la città, esattamente il 3 luglio 1849 e permisero al Papa di reinsediarsi in San Pietro l'anno successivo.

    [modifica] La legazione a Bologna e la morte di Ugo Bassi

    Ristabilito il potere temporale del Papa, il Bedini continuò nel suo lavoro di commissario pontificio nelle Legazioni, e fu ambasciatore a Bologna dal 1849 al 1852. Proprio all'inizio di quel periodo Ugo Bassi venne catturato a Comacchio e trasferito a Bologna la sera del 7 agosto; venne fucilato con grande fretta l'8 agosto 1849 dagli austriaci. Molti patrioti rimproverano al Bedini di non aver fatto qualcosa per salvarlo, anche se è ormai storicamente accertato che, data la rapidità con la quale gli austriaci catturarono e fucilarono Bassi, questo avvenne all'insaputa di Pio IX e dello stesso Cardinale.

    Nella sua permanenza a Bologna, comunque, si occupò anche di altre importanti questioni, come ad esempio il restauro di Palazzo d'Accursio, con il rifacimento della Sala Urbana e la costruzione dell'Aula Piana. Adottò provvedimenti per dare lavoro ai disoccupati, favorì il commercio con la costruzione di nuove strade, promosse l'agricoltura e restaurò altri importanti monumenti artistici come villa San Michele in Bosco.

    Dagherrotipo del Cardinal Bedini negli USA nel 1853 (National Portrait Gallery, Smithsonian Institution, USA)
    Ingrandisci
    Dagherrotipo del Cardinal Bedini negli USA nel 1853 (National Portrait Gallery, Smithsonian Institution, USA)

    [modifica] La nunziatura apostolica negli USA

    La sua carriera ecclesiastica giunse ad una svolta il 15 marzo 1852, quando fu eletto arcivescovo titolare di Tebe, e tre giorni dopo fu nominato nunzio apostolico in Brasile.

    Avendo ricevuta dal cardinal Luigi Lambruschini l'ordinazione arcivescovile il 4 luglio 1852 era pronto sul piede di partenza per il Sudamerica quando seppe di non poter ritornare in Brasile a causa di un' epidemia di peste. Fu nominato allora primo Delegato Apostolico degli Stati Uniti, e partì con celerità per questa terra.

    Giunse a New York il 30 giugno 1852; appena arrivato si accorse subito che non sarebbe stato un viaggio tranquillo. Infatti, per una serie di coincidenze, era diventato un bersaglio preferenziale per le correnti protestanti più estremiste e anti-cattoliche, subendo parecchi attentati, tutti sventati dalla polizia americana.

    Inoltre in molte tappe del viaggio di Bedini negli Stati Uniti alcuni patrioti italiani ed in particolare l'ex sacerdote Alessandro Gavazzi, che gli rimproveravano la morte di Ugo Bassi, organizzarono una clamorosa manifestazione di piazza contro il prelato. Catturati dopo i famosi scontri di Cincinnati, passati alla storia per la loro veemenza, i manifestanti italiani vennero espulsi per direttissima, ed il Cardinal Bedini poté continuare la sua visita.

    Nel suo lungo viaggio il Bedini ebbe modo di conoscere il Presidente degli Stati Uniti, Franklin Pierce ed il Segretario di Stato americano William L. Marcy, ai quali consegnò una lettera del Santo Padre. Ordinò inoltre alcuni nuovi vescovi tra cui James Roosevelt Bayley, arcivescovo della Arcidiocesi di Newark, John Loughlin, vescovo della diocesi di Brooklyn e Louis Joseph Mary Theodore De Goesbriand, vescovo della diocesi di Burlington.

    Terminato il lunghissimo viaggio, in cui aveva toccato altre città, tra cui New York ma anche Pittsburgh, Louisville, Baltimora e Philadelphia, nel gennaio 1854 si imbarcò da New Orleans per tornare a Roma.

    [modifica] Il lavoro in Curia

    Al suo ritorno in Italia lavorò sempre più intensamente nella Curia romana. Tale mole di lavoro sfociò il 20 giugno 1856 alla nomina a segretario generale della Sacra Congregazione per la Propaganda della Fede.
    Seguì, inoltre, alcuni progetti come la costituzione del North American College a Roma che con il suo aiuto aveva comprato un edificio in Via dell'Umiltà il 22 settembre 1858. Dopo aver risolto tutti i problemi di natura burocratica celebrò la messa di inaugurazione di questo istituto l'8 dicembre 1859.

    La Cattedrale di Viterbo
    Ingrandisci
    La Cattedrale di Viterbo

    [modifica] Cardinale e Vescovo di Viterbo

    A compimento degli ormai numerosi anni di servizio presso la Santa Sede il 18 marzo 1861 venne nominato Vescovo di Viterbo e Tuscanella (oggi Tuscania). Entrò in città con grande solennità il giorno 8 maggio 1861 da Porta Romana incontrato dalla comunità e dal clero, e si recò in cattedrale attraverso le vie illuminate.
    Zelante, aprì subito la visita pastorale recandosi nei vari paesi della diocesi ed occupandosi molto dei luoghi pii, dei monasteri dove profuse copiose somme tanto da lasciare debiti non leggeri alla sua morte.
    In particolare si dedicò al seminario diocesano e in esso migliorò l'istruzione chiamando da Bagnoregio il noto professor don Pietro Artemi per la scuola di retorica, la pulizia dei locali e pensò ad ingrandirne il fabbricato con l'acquisto del palazzo Cristofari.
    Dopo pochi mesi Papa Pio IX volle dare un altro riconoscimento alla significativa opera del Bedini e nel concistoro del 27 settembre 1861, lo creò cardinale dell’Ordine dei Preti con il titolo di Santa Maria sopra Minerva.

    [modifica] La morte

    L'ascesa che lo aveva portato a ricoprire ruoli sempre più importanti improvvisamente, però, si fermò bruscamente. Senza alcun preavviso, morì la mattina del 6 settembre 1864 a poco più di 58 anni, probabilmente per un colpo apoplettico.
    Il dolore della città di Viterbo all'inaspettata notizia fu immenso. Essendo il periodo della festa di Santa Rosa c'erano numerose iniziative di primo piano in città, come la tombola di Santa Rosa e i fuochi artificiali, ma furono rimandati e fu chiuso il teatro in segno di lutto, sebbene Viterbo fosse piena di gente.
    Fu sepolto nella cattedrale di Viterbo, dopo solenni funerali e una memorabile orazione funebre, in un pregevole monumento in marmo accanto a santi, beati e vescovi suoi predecessori.

    Chiesa Bedini a Senigallia
    Ingrandisci
    Chiesa Bedini a Senigallia

    [modifica] Il lascito del Cardinale

    A Senigallia rimangono alcune testimonianze del Bedini:

    • La Chiesa Bedini fu costruita fuori la porta Lambertina e si trovava nella parrocchia della Pace mentre dal 1930 si trova sotto la giurisdizione di Santa Maria del Porto. In questa chiesa si venera l'immagine della Madonna della Misericordia, benedetta da Pio IX, che le ha concesso l'indulgenza plenaria il giorno della sua festa la terza domenica di ottobre. Quest'immagine che è la copia di quella a Rimini nella chiesa di Santa Chiara, fu fatta fare dal Bedini nel periodo della legazione a Bologna. Sulla mensa dell'altare è scritto:
    Collabora a Wikiquote
    «CAJETAN BEDINIUS ARCHIEP. THEBAR. ARAM HANC MOBILEM ROMAE A SE RITE CONSACRATAM TEMPLO HUIC AERE SUO CONDITO AC MARIAE S. DICATO DESTINAVIT MISIT AN. MDCCCLVIII IN SPEM PRAESIDI A PATRONA CAELESTI NUNQUAM DEFECTURI.»
    • Presso la Chiesa di Roncitelli (frazione di Senigallia) il Bedini fece fare un'altra copia dell'immagine della Madonna della Misericordia e la festa fu stabilita per la seconda domenica di ottobre. Nella Cappella Bedini si trova l'iscrizione:
    Collabora a Wikiquote
    «MONSIGNOR GAETANO BEDINI - SENIGALLIESE - DA BOLOGNA - DOVE ERA DELEGATO APOSTOLICO - DONAVA NELL'ANNO 1854 - QUESTA EFFIGE - NELLA QUALE LA VERGINE AUGUSTA - SI MOSTRO' SEMPRE REGINA - E MADRE DI MISERICORDIA - AGLI ABITANTI DI QUESTO PAESELLO - ED A QUANTI NELLE LORO PENE - AL SUO ALTARE PREGARONO CON FIDUCIA.»
    • Il legato Bedini era stato fondato per la Santa Messa ultima festiva nella Cattedrale e consisteva in un fondo rustico di 600 scudi.

    A Bologna rimangono invece due testimonianze importanti all'interno del Palazzo comunale:

    Collabora a Wikiquote
    «PIO IX PRINCIPE OPT. MAX. - CAIETANUS BEDINIUS ANT. URB. PROT. AP. EQ. LEOPOLDIAN. - PRAEP. IIII PROVINC. ORDINAND. REGUND. EXTRAORD. POT. PROLEG. BON. - AULAM BERNARDINO SPADA CARD. LEG. EXCULTAM - ET URBANO VIII P. M. DE EIUS NOMINE APPELLATAM - QUAM VICE SACRA BONO. IMPERANTIUM PP. MM. INSIGNIBUS INCLYTAM - SACRILEGIORUM MANUS AVORUM MEMPRIAS AVERSANTIUM - EX NEFASTO REIPUBL. CISALP. DECRETO - ALBARIO OPERE OBDUCTAM DEFORMAVERANT - INSIGNIBUS ET ORNAMENTIS ARTIFICUM AUSU PROPE MIRABILI DETECTIS - SIGNOQUE URBANI IN PRISTINAM HONORIS SUI SEDEM VINDICATO - CIVIBUS ARTIBUSQUE RESTITUIT A. MDCCCLII»
    • Nell'Aula Piana si può leggere invece ciò che fece scrivere, con caratteri in oro, con riferimento benevolo ai bolognesi:
    Collabora a Wikiquote
    «O QUEIS ALMA DATUM REDENTIS PRINCIPIS ORA - VISERE QUEIS NOSTRO PARTA LABORE QUIES - HAEU SINITE ABSCENDES DICAM MEA CURA VALETE - DULCE MIHI VESTRUM TRANS FRETA NOMEN ERIT»

    Anche a Viterbo rimangono due lasciti del Cardinale arrivati sino ai nostri giorni:

    • La tomba che realizzata in pregevole marmo si trovava nella navata destra della Cattedrale. Una bomba la distrusse nel 1944 ma fu prontamente ricostruita nel dopoguerra.
    • I reliquiari d'argento a foggia di testa fatti forgiare dal Bedini essendo devotissimo dei martiri Valentino ed Ilario. Le reliquie dei loro crani, che si conservavano in un antico reliquiario, furono riposte separatamente il 26 gennaio 1862 e collocate dentro queste urne ricche di rubini e pietre preziose insieme alla croce pettorale vescovile, munita di sette gemme.
    Stemma sulla tomba del Cardinal Bedini nella Cattedrale di Viterbo
    Ingrandisci
    Stemma sulla tomba del Cardinal Bedini nella Cattedrale di Viterbo

    [modifica] Curiosità

    • Ricevendo le missive di Garibaldi destinate a Papa Pio IX il Bedini non diede mai risposte precise e volle circondare di silenzio l'iniziativa. Si deduce che egli volesse porre a tacere la questione e la conferma arriva dal testo della lettera con cui incaricava il console pontificio a Montevideo di chiedere a Garibaldi di non divulgare pubblicamente lo scambio di missive.
    • A prescindere dal fatto che Ugo Bassi fu fucilato con straordinaria rapidità, tanto da non far sapere nulla a nessuno, il Bedini come uomo di curia non aveva possibilità di contrastare gli austriaci durante l'occupazione di Bologna. Anni dopo, infatti, il ministro del regno di Sardegna Marco Minghetti scrisse al conte Giuseppe Pasolini dall'Onda che a nulla sarebbe valso l'intervento del Bedini presso il generale Gorzkowski poiché il legato pontificio contava "come uno stivale". Il Bedini infatti si stancò presto dell'invadenza austriaca e, all'inizio timidamente e poi con maggior foga, manifestò la sua disapprovazione per l'operato delle forze d'occupazione, preferendo però la Santa Sede sollevarlo dall'incarico nel 1852.

    [modifica] Genealogia episcopale e successione apostolica

    [modifica] Successione episcopale

    Fotografia del Cardinal Bedini scattata nel 1861 in occasione della sua nomina a Cardinale
    Ingrandisci
    Fotografia del Cardinal Bedini scattata nel 1861 in occasione della sua nomina a Cardinale

    Discendono dalla sua linea Episcopale:

    • Arcivescovo James Roosevelt Bayley
      • Arcivescovo William Hickley Gross, C.SS.R.
        • Arcivescovo John Joseph Frederick Otto Zardetti
          • Arcivescovo Sebastian Gebhard Messmer
            • Vescovo Joseph John Fox
            • Vescovo Ferdinand Rüegg
            • Vescovo Edward Kozlowski
            • Vescovo Joseph Gabriel Pinten
              • Vescovo Charles Daniel White
                • Vescovo William Joseph Condon
        • Vescovo Edward John O'Dea
          • Vescovo Joseph Francis McGrath
            • Vescovo Edward Joseph Kelly
          • Vescovo Robert John Armstrong
      • Arcivescovo John Joseph Kain
        • Cardinale John Joseph Glennon
          • Vescovo Thomas Francis Lillis
            • Vescovo Francis Joseph Tief
          • Vescovo Christopher Edward Byrne
            • Vescovo Louis Joseph Reicher
          • Vescovo Francis Gilfillan
            • Vescovo Francis Johannes
          • Vescovo Christian Herman Winkelmann
          • Arcivescovo Paul Clarence Schulte
          • Vescovo George Joseph Donnelly
        • Vescovo John Francis Cunningham
        • Vescovo Frederick Charles Hopkins
    • Vescovo John Loughlin
    • Vescovo Louis Joseph Mary Theodore De Goesbriand

    [modifica] Bibliografia

    • Aa.vv. - Dizionario Biografico degli italiani - ed. Treccani - pp. 520-522
    • Aa.vv. - Enciclopedia Cattolica - coll. 1138-1139
    • Aa.vv. - Plauso letterario per la restaurazione della Sala Urbana ed inaugurazione dell'Aula Piana nel Palazzo Apostolico di Bologna - ed. Sassi - Bologna - 1852
    • Artemi, Pietro - Elogio funebre del cardinale Gaetano Bedini Arciv. Vescovo di Viterbo e Toscanella letto de' solenni funerali degli 8 settembri 1864 nella chiesa cattedrale viterbese - Viterbo - 1864
    • Bedini, Gaetano - Agli alunni del Pontificio Collegio Urbano in propaganda: parole dette da Monsig. Gaetano Bedini nella solenne messa pontificale per l'Epifania del 1861 - Roma - 1861
    • Bedini, Gaetano - 14 aprile 1850. Stato della Chiesa, Governo Pontificio. Noi Gaetano Bedini, Patrizio Sinigalliese ... Commissario Pontificio Straordinario di S.S. Papa Pio IX e Pro-Legato di Bologna. Popoli delle Legazioni. ... Oggi ci è dato di potervi annunziare che l'immortale Pio IX già trovasi nella sua Roma e con Esso splende di nuovo nel Vaticano la duplice Maestà del Pontefice e del Sovrano... - Bologna, Tipografia Governativa alla Volpe. Mm 781x530.
    • Connelly, James F. - The visit of archbishop Gaetano Bedini tho the United Stades of America (June, 1853 - february, 1854) - Roma - 1960
    • Cucchi, T. - Cronologia della Santa Chiesa Senigalliese - Senigallia - 1931 - p. 36
    • Mencucci, Mons. Angelo - Senigallia e la sua Diocesi - ed. Fortuna - pp. 139-147
    • Monti Guarnieri, Giovanni - Annali di Senigallia - tip. Sita - Ancona - p. 315-316 377
    • Polverari, Alberto - Cronotassi dei vescovi di Senigallia - p. 142
    • Sanfilippo, Matteo - Monsignor Gaetano Bedini e l'emigrazione verso le Americhe in Studi Emigrazione - 106 (1992) - pp. 277-286 53.
    • Spadoni - Settant'anni di patriottismo marchigiano in Atti e memorie della R.Deputazione di Storia Patria per le province delle Marche - Nuova Serie - Vol. VI - Ancona - 1911 - p.48

    [modifica] Fonti

    [modifica] Voci correlate

    [modifica] Altri progetti

    [modifica] Collegamenti esterni


    Predecessore: Arcivescovo di Tebe Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30px]]
    Tommaso Pasquale Gizzi 1852 - 1861 Mieczyslaw Halka Ledóchowski I
    II
    III
    IV
    V
    VI
    VII
    VIII
    IX
    X
    Predecessore: Vescovo di Viterbo Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30px]]
    Gaspare Bernardo Pianetti 1861 - 1864 Matteo Eustachio Gonella I
    II
    III
    IV
    V
    VI
    VII
    VIII
    IX
    X
    Predecessore: Cardinale di Santa Maria sopre Minerva Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30px]]
    Francesco Gaude 1861 - 1864 Matteo Eustachio Gonella I
    II
    III
    IV
    V
    VI
    VII
    VIII
    IX
    X


    Wikimedaglia
    Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
    Qualsiasi miglioramento che non comprometta il lavoro svolto è naturalmente sempre ben accetto.
    Segnalazioni · Archivio
    Voci di qualità in altre lingue
    Voci di qualità in altre lingue senza equivalente su it.wiki
    Static Wikipedia 2008 (no images)

    aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

    Static Wikipedia 2007 (no images)

    aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

    Static Wikipedia 2006 (no images)

    aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

    Sub-domains

    CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

    Other Domains

    https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com