Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Riga - Wikipedia

Riga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando altri significati di Riga, vedi Riga (disambigua).
Riga
Panorama di Riga
Riga - Stemma Riga - Bandiera
Nome ufficiale: Rīga
Stato: Lettonia
Coordinate: Latitudine: 56° 57′ N
Longitudine: 24° 06′ E
Superficie: 307,17 km²
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(2006)
727.200 ab.
2.431 ab./km²
Sito istituzionale

Riga (in lettone Rīga) è la capitale della Lettonia. Situata sul Mar Baltico alla foce del fiume Daugava, con 739,232 abitanti (2003), è la città più grande delle Repubbliche Baltiche e uno dei principali centri culturali, politici ed economici della regione.

Antico centro della lega anseatica, la città è gemellata con Firenze e Brema. Nel 2001 è stata Capitale europea della cultura assieme a Basilea.

Panoramica di Riga d'inverno
Ingrandisci
Panoramica di Riga d'inverno

Indice


[modifica] Storia

Riga nel 1575
Ingrandisci
Riga nel 1575

La fondazione della città di Riga fu dovuta nel 1201 al vescovo tedesco Albrecht von Buxthoeven, giunto da Brema per evangelizzare e germanizzare la Livonia, regione abitata da popolazioni baltiche di religione pagana.

Nel proprio piano di espansione il clero tedesco fu supportato dall’ordine livoniano dei Cavalieri Portaspada prima e dall'Ordine Teutonico poi, fino a controllare da Riga l'intero territorio che corrisponde all'odierna Lettonia. Ben presto però le fazioni germaniche entrarono in competizione fra loro per il dominio sulla regione e finirono coll’indebolirsi a vicenda. Per tutto il medioevo tuttavia, grazie all’adesione alla lega anseatica, la città conobbe un periodo di notevole floridezza commerciale; fu così che venne a crearsi una classe mercantile tedesca che mantenne saldamente il controllo politico della città per i successivi sei secoli.

Successivamente la città appartenne agli svedesi dal 1621 al 1710, quindi fu conquistata dalla Russia in seguito ad un’aspra guerra. L’importanza di Riga per l’impero zarista crebbe col tempo, fino a diventare uno dei principali porti della Russia; parallelamente la popolazione si decuplicò in cinquant’anni, tra il 1850 ed il 1900. In questo periodo di grandi migrazioni interne i tedeschi finirono col diventare una minoranza nei confronti di russi e lettoni, ma riuscirono a mantenere le posizioni sociali e politiche di maggior prestigio. Fino al 1891 lingua ufficiale della città rimase il tedesco, poi soppiantato dal russo.

Solamente nel 1918, in seguito alla dissoluzione dell’impero zarista, Riga divenne capitale della neonata repubblica indipendente della Lettonia, di cui ha seguito le sorti (annessione sovietica nel 1940, occupazione tedesca e devastazione bellica dal 1941 al 1944, nuova indipendenza nel 1991).

Il centro storico di Riga dalla Daugava
Ingrandisci
Il centro storico di Riga dalla Daugava

[modifica] Monumenti

Art Noveau a Riga
Ingrandisci
Art Noveau a Riga

Nel 1997 il centro storico di Riga è stato inserito dall'UNESCO nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità, in virtù dei suoi edifici Art Nouveau (lo Jugendstil tedesco) e per l'architettura in legno del XIX secolo. Come si legge nella motivazione, il centro storico di Riga, pur mantenendo relativamente intatto il tessuto urbano medievale e delle epoche successive, vanta una tale qualità e quantità di edifici Art Nouveau che non ha paragoni al mondo.

Il Teatro Nazionale dell'Opera ospita ogni estate il Riga Opera Festival. I turisti sono tornati a chiamare Riga "la Parigi del Nord" per le sue numerose attrazioni turistiche e per i caffè all'aperto.

La zona medievale invece, perfettamente conservata, si sviluppa attorno alla chiesa di San Pietro.

I principali monumenti da vedere in città sono i seguenti:

[modifica] Istituzioni

Il Parlamento lettone, detto Saeima, ha sede a Riga, mentre il Castello di Riga è la residenza del Presidente della Lettonia.

Riga ospita numerose istituti di istruzione superiore, tra cui l'Università di Lettonia, l'Università Tecnica di Riga, l'Università Stradiņš di Riga (già Accademia di Medicina della Lettonia), e la Scuola di Economia di Stoccolma.

[modifica] Trasporti

I viaggi per affari o per diporto a Riga sono aumentati notevolmente negli ultimi anni grazie al miglioramento delle infrastrutture commerciali e di trasporto. In quanto città portuale, Riga è un importante nodo di scambio, ed è il centro del sistema di trasporto stradale e ferroviario locale.

La maggior parte dei turisti arriva a Riga in aereo e atterra all'Aeroporto Riga International (codice IATA RIX), l'aeroporto più grande di tutti i paesi baltici, ammodernato alla fine del 2001, in occasione dell'800esimo anniversario della fondazione della città. Il traffico aereo è raddoppiato dal 1993 al 2004.

I traghetti che navigano sul Baltico collegano Riga a Stoccolma, Kiel e Lubecca.

[modifica] Economia

Zona modernaLa parte di Riga oltre il ponte nuovo, zona commerciale e industriale
Ingrandisci
Zona moderna
La parte di Riga oltre il ponte nuovo, zona commerciale e industriale

Quasi tutte le più importanti istituzioni finanziarie si trovano a Riga, compresa la Banca di Lettonia, la banca centrale lettone.

L'interscambio con l'estero che passa attraverso Riga sta aumentando già da qualche anno, ed ha ricevuto un nuovo impulso dal 1 maggio 2004 con l'entrata della Lettonia nell'Unione Europea.

A Riga si realizza quasi la metà dell'intera produzione industriale lettone, concentrata sul settore finanziario, servizi pubblici, comparto alimentare, farmaceutici, lavorazione del legno, stampa ed editoria, tessili, mobili, produzione di attrezzature per le comunicazioni.

Il porto di Riga è un importante centro di spedizioni via cargo.

[modifica] Popolazione

Riga è la più grande città dei paesi baltici. Nel 2003 la popolazione era di 739.232 abitanti. A Riga i lettoni rappresentano il 42% della popolazione, e quasi altrettanti sono i russi. Per fare un confronto, nell'intera Lettonia gli abitanti sono così composti: 58,5% lettoni, 29% russi, 3,9% bielorussi, 2,6% ucraini, 2,5% polacchi, 1,4% lituani e 2,1% di altre nazionalità (dati del 2003).

La maggior parte dei lettoni è protestante di fede evangelica luterana, mentre i russi appartengono soprattutto alla Chiesa ortodossa russa.

[modifica] Gemellaggi

Riga è gemellata con:

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Mappa alle coordinate: 56°57'00 N 24°06'00 E

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com