Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Belgrado - Wikipedia

Belgrado

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Belgrado
Panorama di Belgrado
Belgrado - Stemma Belgrado - Bandiera
Nome ufficiale: Београд - Beograd
Stato: Serbia
Latitudine:  44° 49' 14"N
Longitudine:  20° 27' 44"E
Superficie: 359,96 km²
Popolazione: 1.576.124 ab. (2004)
Pref. tel: 381 11
Sito istituzionale

Belgrado (in serbo Београд - Beograd), è una città (1.553.854 ab.) capitale della Serbia. Situata alla confluenza della Sava nel Danubio; importante nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie, fluviali tra oriente e occidente.

Indice

[modifica] Storia

A partire dal III secolo d.C., nei pressi di Belgrado era presente un insediamento celtico, successivamnete conquistato dall'Impero Romano (Singidunum). In seguito fu conquistata prima dai Bizantini e poi dal Regno di Bulgaria. Da questo momento in poi la città è conosciuta come Beligrad (fortezza bianca o città bianca). Durante il Medioevo essa è divenuta parte del Regno di Serbia.

Successivamente è stata occupata dall'Ungheria e dopo poco tempo dall'Impero Ottomano, anche se la storica resistenza agli Ottomani del 1456 si dice che abbia deciso la sorte della cristianità. Belgrado è rimasta sotto il potere degli ottomani per quasi tre secoli. Inoltre è stata occupata dall'Austria per ben tre volte (1688-1690, 1717-1789, 1789-1791).

Con la fuga degli ultimi turchi (1867), l'indipendenza della Serbia nel 1878 e la proclamazione del Regno di Serbia nel 1882, Belgrado è diventata la città chiave della zona dei Balcani, ma la Serbia restava un paese altamente agricolo, tanto che nel 1900 la città contava soltanto 69.000 abitanti.

Dopo le occupazioni delle truppe austro-ungariche e di quella tedesca dal 1915-1918 (durante la Prima Guerra Mondiale), Belgrado ha sperimentato una crescita molto rapida e una modernizzazione considerevole come la capitale del nuovo Regno di Iugoslavia, negli anni '20. Nel 1931 la città contava 239.000 abitanti.

Il 6 aprile del 1941, Belgrado ha subito un durissimo bombardamento da parte delle forze tedesche, che ha causato migliaia di vittime, e la Iugoslavia fu invasa in questo periodo dagli eserciti tedeschi, italiani, ungheresi e bulgari.

La città è rimasta sotto l'occupazione tedesca fino al 20 ottobre del 1944, quando fu liberata dalla guerriglia iugoslava e dall'Armata Rossa. Nel periodo del dopoguerra, Belgrado è cresciuta molto rapidamente come capitale della nuova Iugoslavia, sviluppandosi come grande centro industriale del paese. Per un breve periodo Sarajevo venne considerata come candidata per diventare capitale dello stato iugoslavio, ma ciò non è mai avvenuto.

Il 9 marzo del 1991, si ebbero numerose manifestazioni contro Slobodan Milosevic nella città. Durante gli scontri due persone hanno perso la vita e l'esercito ha dovuto utilizzare i carrarmati per restaurare l'ordine in città.

Belgrado è stata bombardata dalle forze aeree della NATO durante la guerra del Kosovo nel 1999, e ha subito danni considerevoli. I bombardamenti hanno colpito i ministeri della difesa, dell'interno e delle finanze, la residenza presidenziale, alcune stazioni radio-televisive, l'ospedale Dragisa Misovic, case private nella zona di Zvezdara, la sede del partito socialista, l'hotel Jugoslavija e l'ambasciata cinese. Gli ufficiali della NATO hanno dichiarato che quest'ultima è stata bombardata per errore, perché i piloti americani hanno usata mappe della città vecchie, che non riportavano gli ultimi aggiornamenti.

Dopo le elezioni del 2000, che sono state caratterizzate da numerosi brogli, Belgrado è stata teatro di numerosi manifestazioni, che causarono le dimissioni e il conseguente arresto di Slobodan Milosevic.

Dopo lo scioglimento di fatto della Unione di Serbia e Montenegro, oggi la città è la capitale della Serbia.

[modifica] Clima

Il clima di Belgrado è molto vario. In inverno, un vento molto freddo, la Kosava, colpisce la città da nord-est. L'estate è di solito molto calda, con temperature spesso superiori a 40°C. I mesi con il clima più piacevole sono maggio, settembre e ottobre.

[modifica] Divisione amministrativa

Il tempio di S.Sava
Ingrandisci
Il tempio di S.Sava

La città è suddivisa in 17 municipalità, 10 urbane e 7 suburbane:


  1. Barajevo
  2. Voždovac
  3. Vracar
  4. Grocka
  5. Zvezdara
  6. Zemun
  7. Lazarevac
  8. Mladenovac
  9. Novi Beograd
  10. Obrenovac
  11. Palilula
  12. Rakovica
  13. Savski Venac
  14. Sopot
  15. Stari Grad
  16. Surčin
  17. Čukarica

Municipalità urbane:
Čukarica, Novi Beograd, Palilula, Rakovica, Savski Venac, Stari Grad, Voždovac, Vračar, Zemun, Zvezdara,

Municipalità suburbane:
Barajevo, Grocka, Lazarevac, Mladenovac, Obrenovac, Sopot, Surčin,

[modifica] Architettura

Le varie parti di Belgrado sono molto diverse tra loro dal punto di vista architettonico. Il centro, in particolare il quartiere di Zemun, è molto tipico, con le case e le strade costruite dai Turchi, e per questo molto particolari. Il resto della città, in particolare i quartieri più periferici hanno un aspetto moderno. Questa zona è chiamata Нови Београд (Nuova Belgrado).

Il grattacielo Beogradjanka
Ingrandisci
Il grattacielo Beogradjanka

Alcuni famosi edifici di Belgrado sono:

  • Moschea Bajrakli
  • Beli Dvor
  • Beogradjanka
  • Parlamento
  • Tempio di San Sava
  • Torre Genex
  • Palazzo Albania
  • Residenza della Contessa Ljubica
  • Residenza del Conte Milos
  • Torre Usce - Era la sede del Comitato Centrale del Partito Comunista di Iugoslavia. In seguito ai bombardamenti della NATO era rimasto solo lo scheletro del palazzo. Oggi è stato ristrutturato ed è diventato sede di numerosi uffici.
  • Il centro Sava
  • la Kuća Cveća (Casa dei Fiori) è il monumento funebre che ospita la salma del Maresciallo Tito
  • Torre di Avala TV (rasa al suolo durante i bombardamenti NATO nel 1999)

Alcune importanti strade e piazze della città sono:

  • Viale del Re Aleksandar - la più lunga strada di Belgrado
  • Knez Mihajlova
  • Skadarlija
  • Slavija
  • Terazije
  • Piazza sella Repubblica
  • Passaggio Mitrovic - la strada più corta di Belgrado

Altri famosi siti turistici di Belgrado sono il monte Avala, i quartieri Kalemegdan e Dedinje.

[modifica] Musei

Alcuni dei musei più prominenti di Belgrado sono:

  • Museo Nazionale (Trg Republike 1a) - un museo di arte con una collezione di oltre 300.000 oggetti. Fondato nel 1844. Al momento chiuso per restauro (agosto del 2005)
  • Museo di Storia Naturale - ha più di 900.000 reperti naturali
  • Museo di Arte Contemporanea (Usce bb) - include le opere d'arte prodotte in Iugoslavia dal 1900 ad oggi. Ha circa 8540 oggetti
  • Museo Etnografico di Serbia (Studentski Trg 13) - il museo contiene più di 160.000 articoli che presentano la cultura rurale ed urbana dei Balcani. Fondato nel 1901
  • Museo Nikola Tesla (Krunska 52) - il museo conserva gli articoli personali di Nikola Tesla. Include circa 160.000 documenti originali ed altri 5.700 articoli. Fondato nel 1952

[modifica] Trasporti

[modifica] Autobus

In Serbia sono molto utilizzati gli autobus, perché sono piuttosto veloci e hanno prezzi modici:

  • In città - A Belgrado esistono aziende di autobus sia statali che private. Tutte le aziende, da un po' di tempo, hanno deciso di unificare il sistema del biglietto. I biglietti possono essere comprati nei numerosi chioschi presenti in città, devono essere obliterati all'interno degli autobus e valgono una sola corsa
  • Trasporto nazionale - Belgrado è collegata dalle linee di bus interurbane con tutte le più importanti città della Serbia e del Montenegro.
  • Trasporto internazionale - Vi è un ottimo collegamento con le città della Repubblica di Macedonia. Le linee di bus internazionali partono principalmente dalla Germania e dall'Austria.

[modifica] Metropolitana

La metropolitana è gestita dalla società Beovoz. Ci sono tre linee con 23 stazioni. Al momento soltanto alcune stazioni si sviluppano nel sottosuolo.

[modifica] Trasporto aereo

L'aeroporto è situato 12 chilometri ad ovest di Belgrado, vicino a Surčin. È collegato con Belgrado dall'autostrada Belgrado-Zagabria. 18 linee aeree straniere hanno uffici all'aeroporto internazionale di Belgrado. L'aeroporto di Belgrado e alcune compagnie aeree straniere, tra le quali figura la American Airlines, stanno recentemente (2006) definendo alcune trattative per ammodernare tutta la struttura che, avvantaggiata dalla sua posizione strategica, dovrebbe diventare un importante scalo internazionale per l'Asia.

[modifica] Trasporto fluviale

Belgrado è una città che si trova su due fiumi - il Sava ed il Danubio. Tuttavia, non ci sono linee di trasporto lungo i due corsi d'acqua.

[modifica] Sport e Tempo libero

La città di Belgrado ha ospitato numerosi eventi sportivi in passato. Belgrado inoltre ospiterà l'Universiade estiva del 2009. Impianti sporivi della città:

  • Stadio "Maracanà" di Belgrado (Stella Rossa)
  • Stadio del Partizan
  • Arena di Belgrado
  • Stadio di atletica di Pionir
  • Ippodromo di Belgrado

Ada Ciganlija è un'isola sul fiume Sava, dove vi sono molti campi sportivi e dove spesso gli abitanti di Belgrado trascorrono il tempo libero. È un oasi di verde, e d'estate è uno dei pochi luoghi dove si può trovare refrigerio dalla canicula. Vi sono numerosi campi di golf, calcio, pallacanestro, pallavolo, tennis. È possibile praticare anche sport estremi come il bangee jumping o lo sci nautico.

[modifica] Vita notturna

A Belgrado è molto facile trovare club e discoteche aperti tutta la notte fino all'alba. La vita notturna si sviluppa spesso lungo le rive del Danubio e del fiume Sava, su imbarcazioni adibite a ristoranti e discoteche sull'acqua. Alcuni dei club più popolari in città sono l'Andergound, il club 54, BlayWatch e il Pink cabaret. I quartieri lungo il Danubio ospitano anche una comunità gay; questa zona è ricca di locali per omosessuali.

[modifica] Città gemellate

Belgrado è gemellata con le seguenti città:

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Eventi

[modifica] Informazioni turistiche

[modifica] Live-Cam a Belgrado

[modifica] Fotografie

Distretti della Serbia Flag of Serbia
Serbia centrale: Bor | Braničevo | Jablanica | Kolubara | Mačva | Moravica | Nišava | Pčinja | Pirot | Podunavlje | Pomoravlje | Raška | Rasina | Šumadija | Toplica | Zaječar | Zlatibor | Belgrado
Vojvodina: Bačka settentrionale | Bačka meridionale | Bačka occidentale | Banat settentrionale | Banat centrale | Banat meridionale | Srem
Kosovo (istituiti dall'ONU nel 1999): Mitrovica/Kosovska Mitrovica | Prishtina/Priština | Gjilani/Gnjilane | Peja/Peć | Gjakova/Đakovica | Prizreni/Prizren | Ferizaji/Uroševac

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com