Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Budapest - Wikipedia

Budapest

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Budapest
Panorama di Budapest
Budapest - Stemma Budapest - Bandiera
Stato: Ungheria
Provincia: circondario amministrativo metropolitano autonomo di Budapest
Coordinate: Latitudine: 47° 28′ N
Longitudine: 19° 03′ E
Superficie: 525,16 km²
Altitudine: 102 m s.l.m.
Popolazione: 1.695.000 ab. (2005)
CAP: H-1
(seguito, a seconda della zona, da due cifre indicanti la circoscrizione ed una cifra indicante l'ufficio postale)
Pref. tel: 061
Sito istituzionale
Collabora a Wikiquote
«Budapest è la più bella città del Danubio; una sapiente automessinscena, come Vienna, ma con una robusta sostanza e una vitalità sconosciute alla rivale austriaca. Budapest dà la sensazione fisica della capitale, con una signorilità e un'imponenza da città protagonista della storia»
(da "Danubio" (1986), Claudio Magris)

Budapest (IPA: ['budɒˌpɛʃt]) è la capitale dell'Ungheria e capoluogo della provincia di Pest, pur non facendone amministrativamente parte. È la maggiore città ungherese per numero di abitanti, attualmente 1,7 milioni, e centro primario del paese per la vita politica, economica, industriale e culturale. La sua massima espansione si è avuta nel 1989 quando ha toccato quota 2.113.645 abitanti. Budapest nasce ufficialmente nel 1873 con l'unione delle città Buda e Óbuda situate sulla sponda occidentale del Danubio con la città Pest situata sulla sponda orientale.

Indice

[modifica] Storia della città

Budapest - Ponte Széchenyi, meglio conosciuto come Ponte delle Catene
Ingrandisci
Budapest - Ponte Széchenyi, meglio conosciuto come Ponte delle Catene

La nascita di Budapest storicamente si fa coincidere con la fondazione, nell'89 d.C., dell'avamposto romano Aquincum su di un preesistente sito celtico, nei pressi di Óbuda, capitale dal 106 al quarto secolo d.C. della provincia romana della Pannonia inferiore.

L'area fu occupata intorno all'anno 898 dal popolo dei Magiari (la principale delle sette tribù ungare), gli antenati degli odierni Ungheresi, che un secolo più tardi fondarono il Regno d'Ungheria. Già luogo di una certa importanza, Pest venne ricostruita velocemente dopo la distruzione ad opera degli invasori Tartari nel 1241, ma fu Buda, sede del Palazzo Reale sin da 1247, a diventare la capitale dell'Ungheria.

La conquista da parte dei Turchi di gran parte dell'Ungheria nel sedicesimo secolo interruppe la crescita della città: Pest cadde in mano agli invasori nel 1526 e Buda la seguì 15 anni più tardi. Mentre Buda rimase la sede del governo Turco, Pest finì in rovina prima della riconquista nel 1686 da parte delle truppe asburgiche.

Fu Pest, dal 1723 sede amministrativa del regno, a conoscere tra il diciottesimo e diciannovesimo secolo il maggior tasso di crescita, anche grazie all'inglobamento di centri abitati adiacenti. Nel 1800 Pest era più grande di Buda e Óbuda messe insieme, e nel corso del secolo crebbe di venti volte fino a raggiungere i 600.000 abitanti.

La fusione delle tre città di Buda, Óbuda e Pest in un'unica amministrazione, dapprima messa in atto dal governo rivoluzionario Ungherese nel 1849, poi revocata dalla restaurata autorità asburgica, venne infine resa effettiva dal governo autonomo ungherese instaurato col "Compromesso" austro-ungarico del 1867 (vedi Austria-Ungheria). La popolazione totale dell'area unificata crebbe tra il 1840 e il 1900 fino a 730.000 abitanti.

Budapest - Veduta di Pest, del Parlamento e del Danubio
Ingrandisci
Budapest - Veduta di Pest, del Parlamento e del Danubio

Durante il ventesimo secolo la maggiore espansione demografica è avvenuta nei sobborghi, con Újpest che ha più che raddoppiato le sue dimensioni dal 1890 al 1910 e Kispest che le ha quintuplicate dal 1900 al 1920, a causa del fatto che la gran parte delle industrie del paese si sono concentrate nella città. Le perdite umane della Prima Guerra Mondiale e la perdita conseguente alla sconfitta di due terzi del territorio del paese (1920) causarono un temporaneo rallentamento, lasciando Budapest capitale di uno stato più piccolo ma finalmente sovrano. Nel 1930 la città giunse a contare un milione di abitanti, più altri 400.000 nei sobborghi.

Durante l'occupazione tedesca della Seconda Guerra Mondiale, circa un terzo dei 250.000 abitanti di origine ebraica di Budapest persero la vita nell'Olocausto. Tra il 1944 e l'inzio del 1945 i nazisti e la polizia ungherese (controllata dal governo collaborazionista del partito delle Croci Frecciate) deportarono gran parte degli ebrei nei campi di sterminio. Nonostante ciò, Budapest è la città europea con la maggior percentuale di popolazione ebraica.

Danneggiata gravemente durante l'assedio Sovietico dell'inverno seguente, la città fu ricostruita nel dopoguerra. Nel 1956 la città fu uno dei maggiori teatri della Rivolta d'Ungheria e dei conseguenti scontri tra la popolazione e le truppe sovietiche, che portarono alla sconfitta degli insorti ed alla repressione. Negli anni '60, la capitale divenne in qualche modo una vetrina delle politiche più pragmatiche intraprese dal governo del paese dopo i fatti del 1956. Dopo la caduta del regime comunista (1989), Budapest ha riallacciato i suoi tradizionali legami economici e culturali con l'Europa occidentale, ponendosi come capofila nel tumultuoso passaggio al capitalismo dei paesi centro europei ex socialisti. A partire dagli anni '90, seguendo una linea di tendenza comune a tutta l'Ungheria, Budapest ha subito un calo demografico causato dall'emigrazione e dalla decrescita naturale della popolazione.

[modifica] Andamento demografico

Il parlamento ungherese, Budapest, veduta notturna
Ingrandisci
Il parlamento ungherese, Budapest, veduta notturna
  • 1800: 54,200 abitanti
  • 1830: 102,700
  • 1850: 178,000
  • 1880: 370,800
  • 1900: 733,400
  • 1925: 957,800
  • 1990: 2,016,100
  • 2003: 1,719,342

[modifica] Circoscrizioni di Budapest

Le circoscrizioni di Budapest sono 23 e consistono in aree molto estese che hanno una propria organizzazione e amministrazione locale.

[modifica] Tabán, Vár (Castello) - I Circoscrizione

Si trova sulla riva destra del Danubio e conta più di 30 000 abitanti. Essa è meglio conosciuta con il nome di "Castello" ed è la più visitata dai turisti. Sul territorio di questa circoscrizione si trovano tracce di insediamenti umani che risalgono all'età della pietra.

La chiesa di Santo Stefano
Ingrandisci
La chiesa di Santo Stefano

[modifica] Rózsadomb, Pasarét - II Circoscrizione

Situato a nord del "Castello" in un elegante quartiere tranquillo, è conosciuto come "Rózsadomb", cioè "collina delle rose", nome derivato dalla presenza del turco Gül Baba che riempì gli spazi verdi di roseti.

[modifica] Óbuda - III Circoscrizione

In questo luogo, sempre a nord, si stabilì l' accampamento romano che diede origine ad Aquincum, nucleo di quella che oggi è la città di Budapest e, all'origine, la frontiera più a nord dell' Impero Romano. Degli anfiteatri, palazzi e colonnati tipici dell'architettura dell'Impero Romano, oggi rimane poco e quei pochi resti salvati dalle razzie della storia si trovano quasi tutti nella piazza principale, Fö tér, presso gli scavi archeologici di Aquincum ed il relativo museo.

[modifica] Újpest - IV Circoscrizione

la Circoscrizione di Újpest (Nuova Pest) venne fondata dalla comunità ebraica prima di essere annesso a Budapest. Essa è situata sulla riva sinistra del Danubio e, secondo i dati del censimento del 1990, conta 115 000 abitanti. Tra le circoscrizioni è la più recente della città con la prima casa costruita nel 1832. Nell'anno 1940 l'area fu dichiarata villaggio e tra il 1907 e il 1929 diventò un comune per poi diventare, nel 1950, città ed essere annessa a Budapest capitale diventando la IV Circoscrizione.

[modifica] Belváros, Lipótváros - V Circoscrizione

Belváros è il vero e proprio centro di Pest, dallo stile barocco che si estende lungo il fiume davanti alla collina del castello. L'area che abbraccia è quella compresa tra il Kishörut (Piccolo Corso) ed il Danubio, vi si trova anche il bellissimo mercato coperto di "Vásárcsarnok" che può considerarsi uno dei più grandi d'Europa. Qui è il vero centro commerciale, economico e amministrativo della città.

[modifica] Terézváros - VI Circoscrizione

Ad est della V Circoscrizione, Terézváros, la "Città di Teresa" è formata da strade molto eleganti dove si concentrano le sedi di diverse ambasciate e grandi palazzi. Questa Circoscrizione viene chiamata il ghetto goy (non ebreo) per una lunga polemica con il vicino quartiere ebraico.

[modifica] Erzsébetváros - VII Circoscrizione

Si tratta del quartiere ebraico è dietro alla Sinagoga che ancora fa da punto di riferimento per i visitatori, è visibile ancora quello che rimane dell'antico ghetto ebraico. É un luogo tranquillo e ancora si vedono, qui e là, resti delle vecchie sinagoghe e piccoli negozi che conservano l'aspetto di molti decenni or sono. Uno dei temi architettonici che ricorrono in questa circoscrizione sono i piccoli cortili e i vicoli interconessi tra i vari edifici.

[modifica] Józsefváros - VIII Circoscrizione

Józsefváros, la "Città di Giuseppe" è un quartiere povero dove si rifugiano immigrati di ogni razza e dove prosperano delinquenza e prostituzione.

[modifica] Ferencváros - IX Circoscrizione

Il distretto Ferencváros, "Città di Francesco", è un quartiere popolare dove abitano molti tedeschi, ed è stato soprannominato per questo "Franz Stadt". Tutti gli appassionati di calcio conoscono questo quartiere per i numerosi club che vi hanno sede. Esso è abitato per lo più da operai e impiegati pubblici e con gli anni, è diventato famoso per i suoi bar e caffè trendy.

[modifica] Kõbánya - X Circoscrizione

Qui vi è un'importante zona industriale, un carcere e un cimitero. In quest'area convivono numerose minoranze etniche, zingari, greci, polacchi, armeni, rumeni e vi è un'alta densità di popolazione, conta circa 90 000 abitanti. Questo territorio divenne parte della città di Pest nel 1705 e annesso a Budapest nel 1873.

[modifica] Újbuda - XI Circoscrizione

Circoscrizione di Kelenvölgy, Kelenföld, Lágymányos, Albertfalva, Gellérthegy, Sashegy, Gazdagrét, Őrmező.
Si trova ad ovest del Danubio e fa quindi parte di Buda. É questo il quartiere universitario che si contraddistingue come zona culturale e dellamusica e che concentra nelle sue strade la maggior parte delle università della città. Molte delle attività di questa Circoscrizione ruotano intorno al "Moricz Zsigmond Korter" che rappresenta il crocevia per moltissime linee di trasporto pubblico. I ponti "Szabadsag" e "Lagymanyosi" collegano il quartiere con la parte al di là del Danubio.

[modifica] Hegyvidék - XII Circoscrizione

Il quartiere si trova dietro la collina del castello, vi risiedono molti ricchi, che preferiscono le ville nel verde, ed anche molti uomini d'affari russi, iugoslavi e occidentali.

[modifica] Angyalföld - XIII Circoscrizione

Angyalföld (Campo degli angeli), si trova davanti all'isola Margherita e la "Città Nuova Leopoldo" (Újlipótváros), venne costruito negli anni Trenta del Novecento per procurare alloggi all'intellighenzia, soprattutto quella ebraica.

[modifica] Zugló - XIV Circoscrizione

Circoscrizione di Alsórákos, Herminamező, Istvánmező, Kiszugló, Nagyzugló, Rákosfalva, Törökőr, Városliget.
Zugló è un quartiere che affianca alle belle costruzioni aree di miseria. Vi si trova anche lo zoo e il Museo di belle arti. Qui vi erano gli studi cinematografici ungheresi oggi occupati dalla televisione.
Fino al 1935 il territorio di Zugló era diviso in tre distretti e solo nel 1935 venne unificato con il nome di "Rákosváros" per poi assumere nel 1950 il nome attuale.

[modifica] Rákospalota, Pestújhely, Újpalota - XV Circoscrizione

Il quartiere non presenta interessi turistici. Esso è costituito solamente da case popolari.

[modifica] Mátyásföld, Sashalom, Cinkota - XVI Circoscrizione

Come per il precedente, anche questo è costituito solo da case popolari.

[modifica] Rákosmente - XVII Circoscrizione

Circoscrizione di Rákoskeresztúr, Rákoscsaba, Rákosliget, Rákoshegy, Rákoskert.
In questo quartiere, accanto alle case popolari, si trova la zona industriale. Prima della caduta del muro di Berlino qui si trovavano le officine della fabbrica di mezzi di trasporto "Ikarus" che riforniva tutte le repubbliche socialiste.

[modifica] Pestszentlőrinc - XVIII Circoscrizione

Questo distretto, che si trova alla periferia sud-est della città, è costituito da un insieme di vecchie fabbriche e quartieri popolari ed è diviso in due parti: "Pestszentlőrinc" e "Pestszentimre". In esso è situato l'aeroporto.

[modifica] Kispest - XIX Circoscrizione

Il quartiere, che si trova lontano dal centro, è stato progettato da Kós Károly, importante architetto ungherese dell'Art Nouveau.

[modifica] Pesterzsébet - XX Circoscrizione

É questo un quartiere molto vasto e costituito da sole case popolari.

[modifica] Csepel - XXI Circoscrizione

Il quartiere prende il nome dall'isola di Csepel e si trova nel mezzo del Danubio, tra Buda e Pest. Nel periodo comunista era la zona siderurgica magiara. Restano ora, al posto degli edifici che ospitarono quelle industrie, solamente dei capannoni. L'area si sta ora affermando come zona di villeggiatura soprattutto per gli amanti della pesca e degli sport acquatici.

[modifica] Budatétény, Nagytétény, Budafok - XXII Circoscrizione

Questo è un quartiere periferico della città. In esso si trova il "Parco Museo delle statue" che ospita le statue e monumenti dell'epoca comunista, che fino alla fine della dittatura si trovavano per le vie della città.

[modifica] Soroksár - XXIII Circoscrizione

Il distretto sorge in un'area molto vasta priva di interesse turistico. In origine esso era un villaggio tedesco.

[modifica] Musei

[modifica] Museo Nazionale

[modifica] Museo di Belle Arti (Szépmüvészeti Múseum)

È considerato tra i musei d'arte più ricchi del mondo e possiede opere di El Greco, Velázquez, Goya, Leonardo, Raffaello, Dürer, Renoir, Van Gogh, Cézanne e Toulouse-Lautrec. Il museo è attualmente in ristrutturazione.

Per approfondire, vedi la voce Museo di Belle Arti di Budapest.

[modifica] Museo d'Arte applicata

Il museo illustra la storia del commercio e dell'artigianato ed espone, in un edificio che è uno degli esempi più significativi del primo Novecento, in puro stile liberty ungherese, una ricchissima collezione di mobili, vasi, arazzi, oggetti d'arte Art Nouveau e secessionista, oltre a manufatti delle culture islamica, indù e persiana.

[modifica] Museo della Musica

In esso viene illustrata la tradizione musicale ungherese con l'esposizione di strumenti di epoche diverse, tra cui quelli tipici ungheresi, accompagnati da dipinti e disegni d'epoca a soggetto musicale.
Una sezione è dedicata al compositore Bela Bartók, con una raccolta dei suoi scritti e spartiti.

[modifica] Museo Ferenc Liszt

Esso ha sede nell'appartamento dove visse, tra il 1879 e il 1886, il grande compositore. Quattro delle stanze che compongono l'appartamento sono arredate con strumenti musicali, mobilia e altri oggetti. Vi è anche una sala, più piccola, da concerto dove eseguono i loro saggi gli allievi del Conservatorio.

[modifica] Parco delle statue

Il Parco si trova a 10 chilometri a sud del centro di Budapest e raccoglie statue e monumenti dell'epoca comunista, tra cui statue di Marx, Lenin, Engels tolte dalle piazze e dai luoghi pubblici di Budapest dopo la caduta del regime. Il parco è stato aperto nel 1993.

[modifica] Museo ebraico

Il museo, che ha sede nella più grande sinagoga europea, vuole ricordare la vita quotidiana degli ebrei ungheresi e le persecuzioni durante la Seconda guerra mondiale.

[modifica] Museo dell'agricoltura

In questo settore è considerato il più grande museo d'Europa.

[modifica] Museo del vino

Il museo è ospitato in una cantina che si estende su 250 metri quadri nelle cui sale si organizzano corsi sul vino, degustazioni e convegni. La cantina offre più di mille etichette provenienti da 22 zone vinicole dell'Ungheria.

[modifica] Museo della metropolitana

Alla stazione Deák tér, mezzi storici, fotografie, piantine.

[modifica] Isola Margherita

È un'isola grande alcuni chilometri posta in mezzo al Danubio, composta in gran parte da un parco. È affollatissima nei mesi estivi anche grazie alle numerose piscine. Tra le attrazioni, una fontana con getti d'acqua alti fino a 25 metri che funziona in sincronia con l'orologio che batte le ore con la diffusione di pezzi musicali. L'isola, il cui perimetro è percorso dai podisti locali, deve il suo nome alla presenza dei ruderi di una chiesa con annesso convento ove visse Santa Margherita d'Ungheria.

[modifica] Sport

[modifica] Metropolitana

La metropolitana di Budapest è la più antica dell’Europa continentale.

La prima tratta tra Vörösmarty tér - Széchenyi fürdö (oggi linea M1) è stata aperta nel 1896 in concomitanza delle celebrazioni per il millennio dello stato ungherese. Attualmente è costituita da 3 linee: M1 (gialla), M2 (rossa), M3 (verde).

  1. M1 (km 5) aperta nel 1896, è la prima linea metropolitana dell'Europa continentale, è stata estesa nel 1973 al nuovo capolinea di Mexikói út. Questa linea differisce dalle altre a causa della sagoma molto ridotta (6 m x 2,75m). Nel 1996 le stazioni, di gusto squisitamente liberty sono state riportate all’antico splendore grazie ad interventi di restauro.
  2. M2 (km 10) corre di direzione est-ovest ed è l’unica linea che si estende nella parte occidentale della città (Buda), attraversando il Danubio. Corre in superficie nella tratta tra Pillangö utca e il capolinea orientale Örs vezér tere (interscambio con i treni suburbani HEV). Il 1 gennaio 2004 la stazione Népstadion è stata rinominata Stadionok
  3. M3 (18 km) corre da nord a sud nella parte orientale della città, tutta in sotterranea, a parte il capolinea meridionale Köbánya-Kispest (interscambio con le ferrovie ungheresi MAV). La prima tratta è stata aperta nel 1976 (Deák tér - Nagyvárad tér) successavimente estesa in entrambe le direzioni. Nel 1990 ha raggiunto il capolinea nord di Újpest Központ

È in fase di realizzazione la linea M4 (verde) tra la stazioni di Keleti e Kelenföld nella parte sud-occidentale della città, con interscambio con la linea M3 a Kálvin ter.

È in fase di progettazione la linea M5.

[modifica] Stazioni ferroviarie principali

Budapest ha 3 stazioni ferroviarie principali, tutte collegate con la metropolitana.

  1. Keleti p.u.. (stazione Est, la stazione principale): serve generalmente le linee dirette verso Vienna, Bratislava (via Komárom), Varsavia (via Žilina), Cracovia (via Košice), Mosca (via Záhony), Bucarest (via Arad), Belgrado, Zagabria (via Kaposvár), Lubiana e Venezia (via Trieste)
  2. Nyugati p.u.. (stazione Ovest, opera dei fratelli Eiffel) serve generalmente le linee dirette verso l'Ungheria meridionale, Bucarest (via Oradea) e Bratislava (via Štúrovo).
  3. Deli p.u.. (stazione Sud) serve generalmente le linee dirette verso l'Ungheria occidentale e meridionale, Vienna, Graz, Fiume.

[modifica] Città gemellate

Budapest è gemellata con:

[modifica] Voci correlate

Rivoluzione ungherese del 1956

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com