Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ungheria - Wikipedia

Ungheria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Progetto stati Ungheria
Portale:Portali Visita il [[portale:{{{portale}}}]]
Ungheria - Bandiera
Ungheria - Stemma
(dettaglio) (dettaglio)
Motto:  

Informazioni
Nome completo: Ungheria
Nome ufficiale: Magyar Köztársaság
Lingua ufficiale: ungherese
Capitale: Budapest  (1.756.796 ab. / 2001)
Politica
Governo: Repubblica
Presidente: László Sólyom
Primo Ministro: Ferenc Gyurcsány
Indipendenza: 1001
Ingresso all'ONU: 14 dicembre 1955 
Area
Totale: 93.030 km²
Pos. nel mondo: 108°
% delle acque: 0,74 %
Popolazione
Totale: 10.085.000 ab.  (2005)
Pos. nel mondo: 82°
Densità: 108 ab./km²
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +1
Economia
Valuta: Fiorino ungherese HUF
Energia: 0,40  kW/ab.
Varie
TLD: .hu
Prefisso tel.: +36
Sigla autom.: H
Inno nazionale: Himnusz
Festa nazionale: 20 agosto

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, IPA /mɒɟɒrorsaːɡ/, ufficialmente Magyar Köztársaság, Repubblica d'Ungheria) è una repubblica dell'Europa centrale e confina a nord con la Slovacchia, ad est con l'Ucraina e la Romania, a sud con la Serbia e la Croazia e ad ovest con l'Austria e la Slovenia.

Indice

[modifica] Economia e trasporti

L'economia ungherese poggia soprattutto sull'agricoltura e l'allevamento, ma è anche un paese industriale, soprattutto nell'area di Budapest. In Ungheria si coltivano legumi, cereali, frutta, ortaggi e peperoni rossi, da cui si ricava la paprica. Si allevano, inoltre, cavalli, bovini ed ovini.

La rete dei trasporti è ben sviluppata; le autostrade e le linee ferroviarie si diramano a raggiera a partire dalla capitale. Budapest è l'unica città ungherese dotata di aeroporto internazionale, con i tre Terminal di Ferihegy 1, 2A e 2B. La compagnia di bandiera è la Malév; recentemente hanno aperto collegamenti con Budapest diverse compagnie low-cost (fra cui l'ungherese-polacca Wizz Air e la slovacca SkyEurope).

[modifica] Storia

Alle fine del I secolo a.C. le legioni romane conquistarono la parte a occidente del Danubio dell'attuale Ungheria, la quale divenne la provincia romana della Pannonia. In seguito alle invasioni barbariche, nel VI secolo d.C. il territorio venne occupato da vari popoli eurasiatici, sottoposti più tardi al regno degli Avari. Nel 896 gli Ungari, un popolo proveniente dagli Urali formato da varie tribù del ceppo linguistico ugrico, la principale delle quali era quella dei Magiari, si insedia nelle pianure del medio Danubio, abitata allora da varie altre popolazioni nomadi.

Nel 1000 viene incoronato il primo re d'Ungheria, Stefano I (1000-1038) che convertì il popolo magiaro al cristianesimo. Durante il suo regno riuscì a stabilire uno stato feudale e costruire un paese potente nell'Europa Centrale, denominato variamente Hungaria, Turchia (soprattutto nelle fonti bizantine), Ungverjaland (nelle fonti scandinave). Dopo la sua morte Stefano venne canonizzato nel 1083 e da allora è venerato come santo Stefano d'Ungheria, fondatore dello Stato Ungherese. Dopo il breve e tormentato regno del veneziano Pietro Orseolo (erede legittimo di S. Stefano), i discendenti del primo re d´Ungheria dettero vita alla dinastia degli Arpad (Árpád in ungherese, in italiano detta anche degli Arpadi), che regnò fino al 1301.

Fino all´epoca napoleonica e romantica il regno d´Ungheria è essenzialmente il "regno della Sacra Angelica, et Apostolica Regni Hungariae Corona", con il latino lingua ufficiale fino al 1846.

A tal proposito sono esemplari le parole che vengono attribuite allo stesso Stefano I d´Ungheria: "Lascia agli stranieri la loro lingua e le loro abitudini, giacché il regno che possiede una sola lingua e da per tutto i medesimi costumi è debole e caduco" ("unius linguae, uniusque moris regnum imbecille et fragile est" nella versione originale dei "Consigli al figlio Amerigo": "Sancti Stephani primi regis Hungariae de regum praeceptis decem ad Sanctum Emericum ducem").

Durante i moti rivoluzionari del 1848 l'Ungheria dichiara la propria indipendenza dall' Impero Austriaco con l'intento di creare una repubblica.
La rivolta fallisce (a causa di un massiccio intervento russo e per le divisioni interne al movimento antiaustriaco che dividono gli ungheresi al loro interno - vedi scontri tra István Széchenyi, Lajos Kossuth e Miklós Wesselényi - e gli ungheresi dai rumeni).

Con il crescere dei nazionalismi l´Ungheria perde il carattere sovra-etnico, per diventare uno stato multi-etnico del quale alla fine tutti i movimenti nazionalisti a base etnica cercano di liberarsi.

Nel 1867 l'Impero austriaco concede un'ampia autonomia agli Ungheresi, creando con un'unione personale l´Impero Austro-Ungarico (Compromesso).

Nel 1918, con la dissoluzione dell'Impero (in seguito alla sconfitta nella Prima Guerra Mondiale), l'Ungheria ottiene l'indipendenza e viene proclamata la repubblica.

Nel 1919 i comunisti instaurano la Repubblica ungherese dei Soviet. Dopo la repressione della medesima, il 31 luglio dello stesso anno viene proclamata la monarchia che dà vita ad un sistema politico parlamentare, fondato sul pluralismo dei partiti, ma limitato dal ruolo straordinario del "Governante", il capo dello stato.

Il 4 giugno 1920, l'Ungheria perde più di due terzi del suo territorio mediante il trattato di pace firmato nel Petit Palais di Trianon. 231.448 km quadrati vengono annessi ai paesi circostanti, soprattutto alla Romania, alla Slovacchia e alla Jugoslavia. Milioni di persone di identità ungherese restano all'interno degli stati eredi in qualità di minoranza.

Il 21 giugno 1941 entra in guerra a fianco della Germania e dell'Italia.

Alla fine della guerra viene invasa dall'Armata Rossa ed entra nell'area d'influenza dell'Unione Sovietica.

Il 23 ottobre 1956 inizia la rivoluzione ungherese. Quindi, il 1° novembre, l'Ungheria esce dal Patto di Varsavia e tre giorni dopo l'Armata rossa invade il Paese e i moti rivoluzionari vengono repressi con l'intervento delle forze armate sovietiche. Resterà nel Patto di Varsavia fino al 1989.

Con la caduta della Cortina di ferro (scioglimento del Patto di Varsavia e dissoluzione dell'Unione Sovietica) e il rovesciamento del partito comunista, il paese si orienta verso modelli economici e politici dell'Europa occidentale.

Nel vertice UE di Copenaghen svoltosi il 13 dicembre 2002, fu deciso che dal 1 maggio 2004 l'Ungheria (assieme ad altri 9 Stati) entrasse a far parte dell'Unione Europea, decisione che venne confermata il 12 aprile 2003 con un referendum al quale partecipò il 45% degli aventi diritto al voto e l'84% dei votanti votò a favore dell'UE.

Elenco governi dal 1990

  • József Antall (MDF) dal 3 maggio 1990 al 12 dicembre 1993
  • Péter Boross (MDF - Fidesz) dal 12 dicembre 1993 al 15 luglio 1994
  • Gyula Horn (MSZP - SZDSZ) dal 15 luglio 1994 al 6 luglio 1998
  • Viktor Orbán (Fidesz - MDF) dal 6 luglio 1998 al 27 maggio 2002
  • Péter Medgyessy (MSZP - SZDSZ) dal 27 maggio 2002 al 29 settembre 2004
  • Ferenc Gyurcsány (MSZP - SZDSZ) dal 29 settembre 2004


Risultati elezioni del 23 aprile 2006

Partito Seggi Perc.
MSZP - Partito Socialista Ungherese 186 48.19
Fidesz - Alleanza dei giovani democratici (destra sociale) 164 42.49
SZDSZ - Alleanza dei Liberi Democratici (partito liberale) 18 4.66
MDF - Forum Democratico Ungherese (destra populista) 11 2.85
MSZP-SZDSZ 6 1.55
SOMOGYÉRT (per Somogy) 1 0.26

La coalizione di governo è formata da MSZP e SZDSZ che gode in Parlamento di 210 seggi su 386.

[modifica] Attualità (manifestazioni contro il governo)

WikiNews
Questa voce tratta argomenti o eventi di attualità o in corso.
Le informazioni contenute potrebbero cambiare rapidamente con il progredire degli eventi.


Il 19 settembre 2006, la diffusione di una registrazione effettuata nel maggio precedente, durante una riunione riservata del Partito Socialista al governo (già Partito Socialista Operaio Ungherese, al potere durante il regime comunista), durante la quale il primo ministro Ferenc Gyurcsány diceva d'aver mentito e deliberatamente nascosto agli elettori la grave situazione del paese al fine di vincere le elezioni e di non aver fatto nulla, come governo, per rimediarvi, scatena una serie di manifestazioni contro il governo. Durante le manifestazioni, che chiedono le dimissioni del primo ministro, per il momento non concesse, alcune frange di manifestanti (numericamente esigui, ma molto violenti), secondo la polizia legati agli ultras delle squadre di calcio, hanno compiuto numerosi atti vandalici per tre notti consecutive, assaltando anche la sede della televisione nazionale. Il 22 settembre il presidente del Parlamento dichiara che i manifestanti non hanno formalizzato le proprie richieste e che pertanto non si è ancora posto il problema delle dimissioni del governo o dell'autoscoglimento del parlamento. Il 24 settembre i manifestanti decidono di continuare la protesta nelle piazze. Il Fidesz, principale partito di opposizione, annuncia di iniziare la battaglia politica in parlamento, chiedendo formalmente le dimissioni del governo e nuove elezioni politiche, la richiesta viene fatta il 25 settembre.

Dopo le elezioni amministrative (comunali e provinciali), svoltesi il primo ottobre 2006, in cui il partito socialista di governo ha subito una sconfitta quasi totale, l'opposizione ha fissato un ultimatum di 72 ore al governo per dimettersi. Il 6 ottobre il primo ministro chiede ed ottiene la fiducia del Parlamento.

Il 23 ottobre 2006, in coincidenza con la celebrazione del cinquantesimo anniversario dell'Insurrezione di Budapest con la presenza di rappresentanti di quasi tutti i paesi del mondo, sono riprese, in diverse zone della capitale, le manifestazioni contro il governo. Quando la polizia comincia, nelle prime ore del mattino, ad evacuare piazza Kossuth (la piazza antistante il Parlamento, occupata da diverse settimane dai manifestanti antigovernativi) per permettere lo svolgimento della solenne commemorazione ufficiale del 23 ottobre, riprendono gli scontri in varie zone della capitale. Nel pomeriggio, avevano avuto luogo in tutta la città dimostrazioni da parte di gruppi di opposizione. In una piazza del centro, alcuni manifestanti si impossessano di un carro armato storico utilizzato per le cerimonie del 23 ottobre e con questo si dirigono verso le linee della polizia, ma vengono rapidamente bloccati e disarmati. In una zona non molto distante, alcune centinaia di migliaia di cittadini si erano radunate per la commemorazione del 23 ottobre organizzata dal Fidesz, questa si svolge in maniera pacifica. Più tardi iniziano gli scontri con la polizia e si protraggono per tutta la notte. Il 24 ottobre, su richiesta dei partiti di opposizione (che accusano la polizia di aver volutamente provocato gli scontri), i gruppi parlamentari decidono che sarà aperto un dibattito in Parlamento sulle responsabilità degli ultimi scontri, che hanno provocato 160 feriti e 131 persone arrestate. Un dibattito vero e proprio finora non ha avuto luogo, ma dopo una serie di polemiche il prefetto di Budapest è stato confermato al suo posto dal premier ed onorato con una decorazione dal sindaco della capitale. Il Fidesz intanto ha dato vita ad un centro di documentazione per le persone che si considerano vittime o testimoni di abusi che la polizia avrebbe commesso il 23 ottobre, a tale centro si sarebbero rivolte finora centinaia di persone, tra le quali anche diversi stranieri, che sarebbero stati maltrattati dalla polizia ungherese, in occasione della festa nazionale.

[modifica] Suddivisione amministrativa

Per approfondire, vedi la voce Divisioni amministrative dell'Ungheria.

L'Ungheria è suddivisa in 19 province (in ungherese al singolare megye, plur. megyék). Budapest è un distretto a sé stante.

[modifica] Gastronomia

[modifica] Il gulash

Un piatto tipico della antica cucina magiara è il gulash (gulyás(leves) in ungherse, leves significa minestra), una minestra che i gulyás (gulyás = mandriano, da gulya che significa mandria) cucinavano dentro un grande paiolo messo sopra un fuoco di legna all'aperto quando trasportavano i pregiati manzi grigi dalle lunga corna dalla pianura della Puszta ai mercati di Moravia, Vienna, Norimberga e Venezia.
Questo piatto sostanzioso a base di carne, lardo, soffritto di cipolla e carote, patate e paprica era l'ideale per riscaldare i robusti bovari discendenti di una razza di cavalieri che era scesa in Europa verso il 950 dalla steppa asiatica.
Ma fu solamente verso la fine del XVIII secolo che la gulyásleves (la minestra del mandriano) dalla prateria arrivò ad essere conosciuta dalle famiglie borghesi, per poi apparire sulla tavola del popolo insieme ad altri stufati di carne, di solito bovina, come i paprikás aggiustati con la farina, la paprica e la panna acida (tejföl), o il pörkölt, chiamata anche la "rosolata della Puszta".
A varcare però i confini nazionali per entrare nei menù di tante nazioni fu solamente il gulash.

[modifica] La paprica (peperone)

Un antico detto ungherese afferma che:

Collabora a Wikiquote
«un uomo può desiderare la fama, un altro la ricchezza, ma chiunque desidera un gulash alla paprica.»

La paprica (in ungherese paprika, significa peperone e indica quindi anche l'ortaggio, non solo la spezia) si ottiene dal peperone fatto seccare e macinato, è una delle spezie comunemente usate nella preparazione dei cibi. Il peperone, importato dai Turchi, che a loro volta lo avevano preso in India, venne accolto in Ungheria con molto entusiasmo, cambiando così la cucina ungherese.

Una leggenda dice che una giovane contadina ungherese che era stata costretta con la forza a vivere nell'harem del pascià turco di Buda, avesse spiato a lungo i giardini del palazzo mentre coltivavano i peperoni e che, una volta liberata, avesse insegnato ai contadini del suo villaggio a coltivare la paprica.

Nel secolo XIX i fratelli Pálfi di Seghedino togliendo, al momento della raccolta, le venature interne del frutto, dove si concentra la capsaicina, il principio attivo che dà il sapore piccante al peperoncino, ottennero della paprica con un sapore più dolce.

Il chimico Albert Szent-Györgyi, Premio Nobel nel 1938, ha contribuito a valorizzare questo vegetale scoprendo, proprio nel peperoncino, la fonte dell' acido ascorbico che ha fermato le morti per scorbuto, una malattia che aveva ucciso migliaia di marinai.

Il momento del raccolto viene vissuto come un rito gioioso. L' 8 settembre le donne, vestite con costumi sgargianti, raccolgono i peperoni nei campi e dopo averli infilzati con ago e filo fanno delle lunghe ghirlande che appendono a speciali sostegni di legno o ai muri delle case.

Zsigmond Móricz, romanziere ungherese della fine Ottocento così descriveva in un suo romanzo:

Collabora a Wikiquote
«Sotto le gronde, sopra gli steccati, sugli alberi e sulle colombaie, ovunque ghirlande di paprica. Bella! Incredibilmente bella è la piazza del villaggio in questa stagione...»

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Ungheria su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Ungheria)
Stati del mondo · Europa
Albania · Andorra · Armenia · Azerbaijan · Austria · Belgio · Bielorussia · Bosnia-Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Repubblica di Macedonia · Malta · Moldavia · Principato di Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria · Vaticano
Altri territori
Akrotiri e Dhekelia · Isole Fær Øer · Gibilterra · Guernsey · Isola Jan Mayen · Jersey · Isola di Man · Svalbard
Bandiera dell'Unione Europea Unione Europea Bandiera dell'Unione Europea
Austria · Belgio · Cipro · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Germania · Grecia · Irlanda · Italia · Lettonia · Lituania · Lussemburgo · Malta · Olanda · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Ungheria
La bandiera della NATO NATO - North Atlantic Treaty Organisation La bandiera della NATO
Belgio · Bulgaria · Canada · Danimarca · Estonia · Francia · Germania · Grecia · Islanda · Italia · Lettonia · Lituania · Lussemburgo · Norvegia · Olanda · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Stati Uniti d'America · Turchia · Ungheria
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com