Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Varsavia - Wikipedia

Varsavia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Varsavia (polacco Warszawa [varˈʂava]) è la capitale della Polonia, nonché il principale centro scientifico, culturale, politico ed economico e la maggiore città del paese.

Varsavia
Panorama di Varsavia
Varsavia - Stemma Varsavia - Bandiera
Nome ufficiale: Warszawa
Stato: Polonia
Voivodato: Voivodato di Masovia
Presidente: Hanna Gronkiewicz-Waltz
Latitudine:  52° 13' N
Longitudine:  21° 02' E
Altitudine: 78 - 115 m s.l.m.
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(2004)
1.690.821 ab.
3258 ab./km²
Targa: WA, WB, WD, WE, WF, WH, WI, WJ, WK, WN, WT, WU, WWA, WWF, WWG, WWH, WWJ, WWW, WWK, WWL, WWM, WWN, WWV, WX, WXY, WY
CAP: da 00-xxx a 04-xxx
Pref. tel: +48 22
Sito istituzionale

È anche il capoluogo del Voivodato di Masovia. Vi si trovano le sedi del parlamento, del presidente della Repubblica, dei ministeri e dei principali uffici dello stato.

Indice

[modifica] Geografia e clima

Varsavia è situata sul medio corso della Vistola a una altezza media di 100 m s.l.m. La città è collocata su entrambe le rive del fiume, a una distanza di circa 350 chilometri dai Carpazi e dal Mar Baltico. Il clima di Varsavia è di tipo continentale umido. La temperatura media annua oscilla intorno agli 8 gradi Celsius (-3 °C a gennaio e +19 °C a luglio). Le precipitazioni non superano i 680 mm all'anno e il mese più piovoso è luglio.

[modifica] Nome della città

Il nome della città proviene dalla forma possessiva del nome Warsz (abbreviazione di Warcisław), ossia Warszowa o Warszewa. L'etimologia popolare vuole che Varsavia sia la fusione del nome del pescatore Wars e della sirena della Vistola Sawa.

[modifica] Storia

Costruita intorno a un borgo medievale nel XIII secolo, Varsavia si è sviluppato soprattutto nel XVI secolo, quando divenne capitale della Polonia dopo Cracovia che rimase la capitale della Polonia fino ad allora!. Varsavia ha vissuto nella sua storia molti momenti drammatici. È stata distrutta diverse volte, saccheggiata dagli invasori, subendo molte perdite materiali e umane. Le fasi più importanti e tragiche della città sono state:

  • invasione svedese (il cosiddetto Diluvio), durante la Guerra del Nord (1655-1660)
  • insurrezione di Kościuszko (1794)
  • insurrezione di novembre (29 novembre 1830 e insurrezione di gennaio (22 gennaio 1863)
  • I guerra mondiale e recupero dell'indipendenza della Polonia 1918
  • II guerra mondiale e insurrezione di Varsavia (1 agosto - 2 ottobre 1944)

[modifica] Monumenti e attrazioni turistiche

Nel XVIII e nel XIX secolo Varsavia era conosciuta con il nome di Parigi del nord, per i suoi ampi viali alberati e la struttura architettonica classicheggiante e di ampio respiro. Tuttavia, durante la II guerra mondiale la città venne quasi completamente distrutta e la successiva ricostruzione ne cambiò sensibilmente il carattere e l'assetto urbanistico. Nonostante i maggiori monumenti e parchi storici vennero riportati al loro antico splendore, l'aspetto di Varsavia venne caratterizzato indelebilmente dall'architettura socialrealista, come emerge da uno dei nuovi simboli della città e principale punto di riferimento spaziale, il Palazzo della Cultura e della Scienza (Pałac Kultury i Nauki, PKiN), regalo di Stalin ai polacchi. Questo enorme edificio, eretto negli anni 1952-1955, situato accanto alla stazione centrale, occupa quello che attualmente è il centro commerciale, finanziario e economico di Varsavia.

Piazza del Mercato di notte
Ingrandisci
Piazza del Mercato di notte

Una delle maggiori attrattive è costituita, comunque, dalla Città Vecchia (Stare Miasto), che corrisponde all'incirca alla Vecchia Varsavia, il primo nucleo urbano della città risalente al XIII secolo. Seriamente danneggiato dagli eventi bellici, questo quartiere venne ricostruito con precisione negli anni cinquanta e sessanta, basandosi in gran parte sulle famose vedute del Canaletto. Il cuore della città vecchia è costituito dalla Piazza del Mercato (Rynek Starego Miasta), attorno a cui si dipana un reticolo di vicoli e stradine molto suggestivi, tra cui la bella via Piwna, su cui si affacciano numerosi palazzi in stile neoclassico e barocco. Il Barbacane, edificato nel 1548, introduce alla Città Nuova (Nowe Miasto) situata a settentrione, fuori delle antiche mura medievali e risalente al XV secolo. Il centro di questo quartiere è costituito dalla Piazza della Città Nuova (Rynek Nowego Miasta).

Chiesa di Saminary
Ingrandisci
Chiesa di Saminary

Nella parte meridionale si trova la Piazza del Castello (Plac Zamkowy) dominata dal Castello Reale (Zamek Królewski), costruito negli anni 1818-1821 sulle fondamenta della precedente residenza reale. Vi si affaccia anche la Kolumna Zygmunta (Colonna di Sigismondo), punto di ritrovo dei varsaviani e uno dei maggiori simboli della città, eretta nel 1644 in onore del re Sigismondo III Waza dal figlio Władysław IV. Da qui inizia la cosiddetta Strada Reale (Trakt królewski), antica via che conduceva verso sud dalla città vecchia alla residenza reale di Wilanów. Il primo tratto è costituito da Krakowskie Przedmieście, grande viale alberato dove si trovano il Palazzo del presidente della repubblica, la Chiesa neoclassica di Sant'Anna, il monumento al poeta nazionale Adam Mickiewicz e la città universitaria. Successivamente inizia la via Nowy Świat, una tra le strade più belle della città, costeggiata da palazzi e edifici della antica nobiltà, e oggi pulsante di vita con i suoi numerosi ristoranti, caffè, negozi alla moda.

Il Palazzo sull'acqua nel parco di Łazienki
Ingrandisci
Il Palazzo sull'acqua nel parco di Łazienki

Tra i luoghi di maggiore interesse artistico dobbiamo citare il grande parco di Łazienki, costruito nel XVIII secolo per volere del re Stanisław August Poniatowski, in cui si trovano splendidi edifici neoclassici, come il Palazzo sull'acqua (Pałac na Wodzie) e un teatro costruito su un isolotto nel laghetto artificiale al centro del parco. L'altra residenza reale è il Palazzo di Wilanów (Pałac w Wilanowie), costruito alla fine del XVII secolo per il re Jan III Sobieski. Merita una menzione il Giardino Sassone (Ogród Saski), il primo parco pubblico aperto ai cittadini, costruito tra il XVII e il XVIII secolo, con 21 statue delle muse e delle virtù, l'orologio solare e una fontana costruita sul modello del tempio di Vesta di Tivoli. All'entrata di questo parco è situato il Monumento al Milite ignoto (Pomnik Nieznanemu Źołnierzowi).

Di grande valore sono anche il Cimitero ebraico e il Cimitero di Powązki (Cmentarz Powązkowski), tra i più antichi in Europa, dove riposano molti polacchi celebri. Nel luogo dove si trovava l'antico Ghetto di Varsavia si trovano ora, tra palazzi in stile socialrealista, monumenti alla memoria storica e alle tragedie della guerra. Il quartiere di Praga, situato sulla riva sinistra della Vistola, dove anticamente venivano incoronati i re polacchi, nonostante l'attuale degrado conserva molti edifici d'anteguerra dalla caratteristica architettura, il moderno Stadio Dziesięciolecia (Stadio del decennale) e alcuni esempi di splendide chiese ortodosse.

[modifica] Personaggi famosi nati o legati a Varsavia

  • Krzysztof Kamil Baczyński), poeta
  • Eugeniusz Bodo?), attore e cantante
  • Juliusz Erazm Bolek (1963), poeta, prosatore, drammaturgo, critico, giornalista
  • Zbigniew Brzeziński (1928), consigliere del presidente americano Jimmy Carter
  • Fryderyk Chopin), compositore e pianista
  • Maria Skłodowska-Curie), scienziata, due volte premio Nobel
  • Lucyna Ćwierczakiewiczowa), autrice del primo libro polacco di cucina
  • Witold Gombrowicz), scrittore e drammaturgo
  • Agnieszka Holland (1948), regista
  • Jacek Kaczmarski), poeta e cantautore
  • Lech Kaczyński (1949), politico, dal 18 novembre 2002 sindaco della città
  • Ryszard Kapuściński (1932), scrittore e giornalista
  • Krzysztof Kieślowski), regista
  • Ryszard Kukliński), spia della CIA durante la guerra fredda
  • Witold Lutosławski), compositore
  • Adam Michnik (1946), ex-direttore della Gazeta Wyborcza (principale organo di stampa del passe), uno dei membri principali dell'opposizione durante la Repubblica Popolare di Polonia (PRL)
  • Władysław Reymont), scrittore e premio Nobel per la letteratura
  • Wacław Sierpiński), matematico
  • Antoni Słonimski), poeta
  • Stefan Starzyński), sindaco di Varsavia durante la Campagna del settembre 1939, ucciso dai nazisti a Dachau
  • Wladyslaw Szpilman), compositore e pianista
  • Stefan Wiechecki (Wiech)), scrittore e giornalista
  • Stanisław Ignacy Witkiewicz (Witkacy)), scrittore, drammaturgo, pittore e fotografo

[modifica] Popolazione di Varsavia nella storia

Palazzo presidenziale di Varsavia
Ingrandisci
Palazzo presidenziale di Varsavia
Fontana del Giardino Sassone 1900
Ingrandisci
Fontana del Giardino Sassone 1900

[modifica] Divisione amministrativa

Divisione amministrativa della città

La città di Varsavia possiede lo statuto di distretto ed è divisa in 18 quartieri, ognuno dei quali dotato di un proprio organo amministrativo:

  • Bemowo
  • Białołęka
  • Bielany
  • Mokotów
  • Ochota
  • Praga Południe
  • Praga Północ
  • Rembertów
  • Śródmieście (comprendente anche i quartieri storici di Stare Miasto e Nowe Miasto)
  • Targówek
  • Ursus
  • Ursynów
  • Wawer
  • Wesoła (annessa nel 2001, in precedenza cittadina separata)
  • Wilanów
  • Wola
  • Włochy
  • Żoliborz

[modifica] Demografia

Al 30 settembre 2003 a Varsavia abitavano 1.689.648 persone, di cui 908.814 donne e 780.834 uomini. Il numero di abitanti nei vari quartieri della città era il seguente:

La sirena Sawa, simbolo di Varsavia
Ingrandisci
La sirena Sawa, simbolo di Varsavia
Palazzo di Staszic
Ingrandisci
Palazzo di Staszic
  • Mokotów - 231.552
  • Praga Pd - 187.845
  • Wola - 146.328
  • Ursynów - 137.716
  • Bielany - 137.270
  • Śródmieście - 136.956
  • Targówek - 123.232
  • Bemowo - 105.030
  • Ochota - 93.192
  • Praga Pn - 74.304
  • Białołęka - 64.010
  • Wawer - 63.297
  • Żoliborz - 50.934
  • Ursus - 44.312
  • Włochy - 39.405
  • Rembertów - 21.751
  • Wesoła - 18.482
  • Wilanów - 14.032

Il quartiere maggiormente abitato a quella data era Śródmieście (8772 persone/km²), quello meno popolato era Wilanów (355 persone/km²). La media dell'intera città era di 3258 persone/km².

[modifica] Cultura

[modifica] Musica

A Varsavia si trova la Filarmonica Nazionale. Nella città mancano sale concertistiche appropriate e per questo motivo i maggiori concerti si tengono normalmente nella Sala Kongresowa del PKiN (Palazzo della Cultura e della Scienza), ma anche nella sala del Torwar (Pat Metheny), negli stadi della Gwardia (Tina Turner, Sting, Roger Waters, Joe Cocker, Metallica, Aerosmith) e della Legia (Deep Purple), nell'ippodromo di Służewiec (U2, Depeche Mode) o all'aeroporto di Bemowo (Michael Jackson), mentre i concerti più piccoli hanno di solito luogo nei teatri, come il Teatro Musicale "Roma" (King Crimson, Suzanne Vega, Jaromir Nohavica).

[modifica] Teatri

A Varsavia si trovano circa trenta grandi teatri stabili. I maggiori sono il Teatr Narodowy (Teatro Nazionale, fondato 1765) e il Teatr Wielki (Teatro Grande, fondato nel 1778). Un riconoscimento particolare ha ottenuto nel tempo il TR Warszawa (già Teatr Rozmaitości), in cui vengono organizzati spettacoli sperimentali.

[modifica] Musei e gallerie

A Varsavia si trovano numerosi tra musei e galerie d'arte, tanto statali quanto privati. I più importanti sono la galeria Zachęta, il Centrum Sztuki Współczesnej (Centro di Arte Contemporanea), il Muzeum Wojska Polskiego (Museo dell'Esercito Polacco), il Muzeum Narodowe (Museo Nazionale) e le sue succursali: lo Zamek Królewski (Castello Reale) e il Pałac w Wilanowie (Palazzo di Wilanów. Il 31 luglio 2004 è stato aperto il Muzeum Powstania Warszawskiego (Museo dell'insurrezione di Varsavia ([1])

[modifica] Educazione

Filharmonia 1939
Ingrandisci
Filharmonia 1939

La città è il maggior centro universitario polacco. Vi hanno sede quattro tra i maggiori atenei del paese, numerosi istituti di studi superiori, politecnici e accademie. Tra i più importanti dobbiamo citare:

  • Uniwersytet Warszawski (UW)
  • Uniwersytet Kardynała Stefana Wyszyńskiego
  • Politechnika Warszawska
  • Szkoła Główna Handlowa (SGH)
  • Szkoła Główna Gospodarstwa Wiejskiego (SGGW)
  • Akademia Medyczna (AM)

Gli studenti delle università costituiscono circa il 29,2% della popolazione della città. Nel 2002 il loro numero superava le 500.000 unità.

[modifica] Economia

[modifica] Commercio

Varsavia è uno dei maggiori centri finanziari, economici e commerciali di tutta l'Europa Centro-orientale. Nel 2003 vi erano registrate 268.307 aziende. Gli investimenti esteri nella città superano i 650 milioni di euro l'anno. Varsavia produce oltre il 4,1% del prodotto interno loro (PIL) del paese. La sola città nel 2003 aveva prodotto di złoty di guadagno, mentre la disoccupazione era scesa al 6,5%.

[modifica] Industria

Dopo la II guerra mondiale, le autorità comuniste decisero di fare di Varsavia un importante centro dell'industria pesante. Nella città vennero aperte alcune decise di grandi fabbriche, tra cui Huta Warszawa (Acciaierie di Varsavia), ZPC Ursus e FSO Fabryka Samochodów Osobowych (Fabbrica Automobilistica).

[modifica] Istituzioni

A Varsavia si trovano le sedi centrali dei ministeri, degli uffici statali e delle istituzioni nazionali e regionali, come la Corte Suprema, la Banca Nazionale Polacca, la Televisione di stato, la Radio nazionale, l'Ufficio Statistico e la Zecca dello stato. Vi si trovano, inoltre, anche le ambasciate e i consolati stranieri.

[modifica] Sport

Varsavia possiede due squadre di calcio di serie A, Legia Warszawa e Polonia Warszawa, e una squadra minore, Gwardia Warszawa. Questi club sono attivi anche in altre discipline sportive. A Varsavia non si trovano stadi attivi. L'unico presente, lo Stadion Dziesięciolecia, è adibito a mercato all'aperto. In questa città si trova il grande ippodromo di Służewiec e la pista di pattinaggio di Stegny.

[modifica] Città gemellate

Zamek Krolewski
Ingrandisci
Zamek Krolewski
Hotel Bristol
Ingrandisci
Hotel Bristol
Stare Miasto
Ingrandisci
Stare Miasto

[modifica] Curiosità

  • Una delle canzoni dell'album "Low" di David Bowie è intitolato "Warszawa".
  • Una delle canzoni di Pierangelo Bertoli è intitolata "Varsavia".
  • Esiste un gruppo rock danese chiamato "Red Warszawa".
  • Negli Stati Uniti esistono dieci cittadine dal nome "Warsaw".
  • Il primo nome del gruppo musicale dei Joy Division era "Warsaw".
  • Una canzone di Franco Battiato è intitolata "Radio Varsavia".


Wilanów
Ingrandisci
Wilanów
Palac Krasinskich
Ingrandisci
Palac Krasinskich
Palac Branickich
Ingrandisci
Palac Branickich
Palac Sapieha
Ingrandisci
Palac Sapieha
Palac Komisja
Ingrandisci
Palac Komisja

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com