Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Giakarta - Wikipedia

Giakarta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Provinsi Daerah Khusus Ibukota Jakarta
Stemma
Motto Jaya Raya
(Indonesiano): "Prospera e Grande"
Capitale Giakarta
Localizzazione
Dati
Superficie 661,52 km²
Popolazione 8.540.306 (2005)
Densità 12.920 ab/km²
Altitudine 8 m s.l.m.
Prefisso telefonico 021
Targa B
Suddivisione 5 distretti
Gruppi etnici Giavanese (35%), Betawi (28%), Sundanese (15%)
Religioni Islam (86%), Protestantesimo (6%), Cattolicesimo (4%), Buddismo (4%), Induismo
Sito istituzionale jakarta.go.id
E-Mail dkiweb@jakarta.go.id
Politica
Governatore Jenderal Sutiyoso

Giakarta (in indonesiano Jakarta o Djakarta o DKI Jakarta, già Batavia o Jayakarta) è la capitale e la principale città dell'Indonesia. Situata sulla costa nordoccidentale dell'isola di Giava alle coordinate 6°11′ S 106°50′ E, ha una superficie di 661.52 km² e una popolazione di 8.540.306 (2005).

Indice

[modifica] Storia

Il primo insediamento di cui si ha notizia sul luogo dell'odierna Giakarta era il porto di Kalapa, vicino alla foce del fiume Ciliwung. Le sue origini possono essere rintracciate in una presenza indù del V secolo che nel XII era divenuto il principale del regno della Sonda. I portoghesi sono indicati come i primi europei a visitare il porto di Kalapa. Un re indù garantì ai commercianti portoghesi il permesso di costruire un fortino a Kalapa, all'inizio del XVI secolo. Il porto di Giakarta viene chiamato ancora oggi Sunda Kelapa, da questo primo insediamento.

Nel 1527, la città venne conquistata da Fatahillah (o Faletehan), un giovane capo di un vicino regno settentrionale. Fatahillah cambiò il nome di Kalapa in Jayakarta (che significa "vittoriosa e prosperosa" in giavanese) il 22 giugno 1527. Questa particolare data viene considerata come la nascita ufficiale di Giakarta. Gli olanesi arrivarono a Jayakarta alla fine del XVI secolo. Nel 1619 le forze della Compagnia Olandese delle Indie Orientali, guidate da Jan Pieterszoon Coen, conquistarono la città e la ribattezzarono da Jayakarta a Batavia, il nome latino di una tribù che visse nei Paesi Bassi in epoca romana. Il 4 marzo 1621 venne formato il governo della città, chiamato Stad Batavia. Batavia fu la capitale delle Indie Orientali Olandesi del periodo coloniale. All'inizio del XIX secolo, la città si espanse quando gli olandesi iniziarono a muoversi verso sud, in zone più elevate, ritenute essere più salubri. I britannici catturarono Giava nel 1811 e occuparono l'isola per cinque anni, mentre gli olandesi erano impegnati nelle Guerre Napoleoniche in Europa, prima di restituire il controllo agli olandesi.

Con il governo diretto e formale degli olandesi che si espandeva ad altre parti dell'arcipelago, durante il XIX e l'inizio del XX secolo, l'importanza della Batavia coloniale aumentò. Le tattiche olandesi per mantenere il controllo della regione e le entrate fiscali, richiesero talvolta che praticamente tutte le esportazioni da ogni angolo della regione venissero spedite passando per la città, conferendole quella schiacciante dominanza politica ed economica che mantiene ancora oggi.

Il Giappone prese possesso della città nel 1942, durante la II guerra mondiale, e la rinominò Jakarta, per ottenere il favore della popolazione locale. A seguito della sconfitta giapponese nel 1945, gli olandesi occuparono la città, nonostante la dichiarazione di indipendenza degli indonesiani del 17 agosto 1945. Giakarta fu il centro del tentativo olandese di mantenere il controllo sulla loro ex colonia, durante la guerra di indipendenza che finì con la fondazione dell'Indonesia nel 1949.

[modifica] Amministrazione

Ufficialmente Giakarta è una provincia con status di capitale dell'Indonesia ed è per questo amministrata da un governatore e non da un sindaco. La provincia è divisa in cinque città-distretto (kota) (prima erano municipalità (kotamadya)) ognuna governata da un sindaco (walikota) e una reggenza guidata da un reggente (bupati).

Città di Giakarta:

  • Giakarta centrale (Jakarta Pusat)

Giakarta centrale ha una superficie di 48,17 km², e un territorio essenzialmente pianeggiante. È la più piccola delle 5 città che formano la provincia di Giakarta ed è suddivisa in 8 sottodistretti, 44 villaggi, 388 RW (unità di residenza amministrativa) e 4784 RT (unità amministrative di vicinato).

  • Giakarta orientale (Jakarta Timur)

Giakarta orientale è un territorio di 187,73 km² per il 95 % su terraferma, per il resto è formato da paludi e risaie a 50 m s.l.m. ed è attraversato da numerosi canali e corsi d'acqua, come i fiumi Cakung, Ciliwung, Kali Malang, Sunter e Cipinang. Le coordinate geografiche sono: 106° 49’ 35’’ Longitude Est e 06° 10’ 37’’ Latitudine Sud. Ha una clima tropicale con una temperatura media di 27°C. Le precipitazioni annue totali sono paria 2.000 mm con massimo nel mese di gennaio.

  • Giakarta settentrionale (Jakarta Utara)

Giakarta settentrionale ha un territorio di 7.133,51 km², dei quali 6.979,4 km² sono di superficie marina e 154,11 km² di terraferma. Il territorio è formato da una striscia lunga circa 35 km, e larga dai 4 ai 10 km con il lato settentrionale che affaccia sul mare di Giava nel quale ci sono circa 110 isole. Si arriva al massimo ad un'altitudine di 20 m s.l.m. mentre ci sono alcune zone depresse, per lo più paludi o terrapieni salmastri. Clima caldo costiero con temperatura media è di 27°C, precipitazioni annue di 142,54 mm con massimo in settembre. La zona di crescita più intensa di tutta l'area di Giakarta è proprio nella parte settentrionale ed è Kelapa Gading.

  • Giakarta meridionale (Jakarta Selatan)

Copre un'area di 145,73 km², e consta di 11 sottodistretti e 65 villaggi. Nei primi anni di indipendenza, Giakarta meridionale fu progettata per essere una città satellite, (nell'area di Kebayoran Baru) e usando il concetto orientale è segnata da quattro strade principali che si sviluppano verso i quattro angoli per integrare gli edifici più grandi con quelli più piccoli di ogni blocco; gli edifici più grandi sono dislocati all'esterno dei blocchi, sul margine delle vie principali e le case più piccole all'interno degli isolati a circondare il parco. Queste parti dei blocchi sono in continuo crescente popolamento. Inoltre quest'area funge da cuscinetto protettivo nello scorrimento delle acque verso la parte più a valle della metropoli. Con il sovrappopolamento e lo sfruttamento sempre più massiccio del territorio gli spazi verdi sono sempre di meno e questa funzione protettiva è sempre inferiore. Oltre al complesso residenziale ci sono anche dei centri commerciali che hanno reso quest'area più ricettiva.

  • Giakarta occidentale (Jakarta Barat)

Su un territorio di 127,11 km² è posta a 106° 48' Longitudine Est e 60° 12' Latitudine Nord. È divisa in 8 sottodistretti e 56 villaggi.

L'unica reggenza è:

  • Mille isole (Kepulauan Seribu), già sottodistretto di Giakarta settentrionale.

[modifica] Cultura

In quanto capitale politica ed economica dell'Indonesia, Giakarta attrae molti stranieri, così come molti immigranti interni. Di conseguenza, Giakarta ha un sapore decisamente cosmopolita e una cultura variegata. Molti degli immigranti provengono da altre parti di Giava, portando con se una miscela di dialetti della lingua giavanese e sundanese, nonché i loro cibi e usi tradizionali. Betawi (Orang Betawi, o "gente di Batavia") è un termine usato per descrivere i discendenti delle persone che vivevano nei dintorni di Batavia attorno al XVII secolo. Gli Orang Betawi discendono principalmente da diversi gruppi etnici del sudest asiatico che arrivarono a Batavia per soddisfare i loro bisogni lavorativi, e comprendono persone da diverse parti dell'Indonesia. La lingua e la cultura di questi immigranti sono distinte da quelle dei sundanesi o dei giavanesi.

Giakarta possiede anche una grande comunità cinese, che si trova qui da secoli. Si stima che circa il 20 % della popolazione sia di discendenza cinese.

Giakarta ha diversi centri d'intrattenimento, come Senayan. La musica tradizionale la si può trovare spesso negli hotel di lusso, che includono wayang e gamelan. Come città più grande dell'Indonesia, Giakarta ha richiamato molti dei talenti regionali, per rilocarli nella speranza di attirare più spettatori e avere maggiori opportunità di successo.

La concentrazione di ricchezza e di influenza politica nella città implica una più marcata influenza straniera sul paesaggio e la cultura, un effetto illustrato ad esempio dalla presenza in città di molte delle principali catene internazionali di fast-food.

[modifica] Trasporti

Ci sono svariate linee ferroviarie a Giacarta, ma tuttavia, queste sono inadeguate per fornire un servizio di trasporto ai cittadini. Nelle ore di punta, il numero dei passeggeri eccede la capacità massima dei mezzi. Le linee ferroviarie collegano Giakarta alle città vicine: Depok e Bogor a sud, Tangerang e Serpong ad ovest, mentre Bekasi, Karawang, e Cikampek ad est. Le principali stazioni ferroviare sono Gambir, Jatinegara, Manggarai, Tanah Abang e Jakarta Kota.

I bus e i taxi (nella lingua locale: angkutan kota/angkot) sono altrettanto utilizzati. Come i treni, anche questi durante le ore di punta diventano sovraffollati. Nel 2004, il governo ha varato un sistema di autobus, denominato TransJakarta; esso fornisce il servizio per The Initial 1st Corridor Route che va da Jakarta Kota al Blok M. La linea bus impiega meno di mezz'ora per compiere lo stesso tragitto che durante le ore di traffico, richiederebbe più di un'ora. La costruzione del secondo e del terzo Corridor Routes della linea dei bus è stato completato nel 2005, così da offrire la percorrenza da Pulogadung a Kalideres. Le suddette due linee sono diventate operative da gennaio 2006.

A dispetto dei molti e ampi stradoni, Giakarta presenta il problema della congestione stradale a causa del traffico elevato, specialmente nel distretto principale del commercio. Per ridurre gli ingorghi stradali, durante le ore di punta e in alcune delle principali strade di Giakarta, vige la regola del "tre in uno" (inizialmente introdotta nel 1992), che proibisce ai veicoli di trasportare meno di tre passeggeri. Nel 2005, questo provvedimento è stato esteso anche alle aree di Sudirman e Gatot Subroto.

Va anche segnalato che le strade di Giakarta sono note per il caos del traffico causato anche dall'indisciplina dei guidatori. L'aumento esponenziale di motocicli in circolazione non fa che peggiorare le cose, proprio per la diffusa violazione delle regole dei codici stradali anche dei guidatori su due ruote.

Il sistema di trasporto di Giakarta si basa anche sulle strade a pedaggio. La principale strada a pedaggio è l'anello stradale interno di Tanjung Priok-Cawang-Grogol-Tanjung Priok. L'anello stradale esterno è in costruzione ed è parzialmente raggiungibile da Cilincing-Cakung-Pasar Rebo-Pondok Pinang-Daan Mogot-Cengkareng. Una strada a pedaggio collega Giakarta al Soekarno-Hatta International Airport, situato a nord della città. Collegato anche questo da una strada a pedaggio, ci sono il porto di Merak e Tangerang ad ovest, Serpong a sud-ovest, Depok e Bogor a sud, e Bekasi, Cibitung, Karawang, Purwakarta ed eventualmente Bandung, ad est.

Due linee della Jakarta Monorail sono in costruzione: la linea verde compie il percorso Semanggi-Casablanca-Kuningan-Semanggi, mentre la linea blu percorre Kampung Melayu-Casablanca-Tanah Abang-Roxy. In aggiunta, è in programma una metropolitana a due vie, con una linea nord-sud fra Kota e Fatmawati, che presenta collegamenti ad entrambe le monorotaie, ed una linea est-ovest, che si collegherà alla linea nord-sud tramite la stazione di Sawah Besar.

Il governo sta anche pensando ai battelli come sistema più economico per spostarsi lungo i canali di Giakarta.

Il principale aeroporto di Giakarta è il Soekarno-Hatta International Airport; assieme allo Ngurah Rai Airport di Bali, Soekarno-Hatta è il maggiore scalo aereo internazionale dell'Indonesia.

I risciò su bicicletta, chiamati becak, offrono ancor oggi una forma di trasporto locale per le vie secondarie di alcune parti della città. Dai primi anni '40 fino al 1991 sono stati una forma comune di trasporto locale nella città. Nel 1966, si stima che fossero 160.000 i risciò su bicicletta operanti in città; cosicché il 15% della forza-lavoro totale di Giakarta era impiegata nella guida di questi mezzi. Nel 1971 i risciò vennero banditi dalla circolazione sulle vie principali e, poco più tardi cercò di bandirli completamente, col risultato di aver provocato una riduzione sostanziale del loro numero ma non la totale eliminazione. Una campagna particolarmente aggressiva per eliminarli fu infine attuata tra il 1990 e il 1991, ma durante la crisi economica del 1998, ci fu un ritorno degli stessi, favorito da un minore controllo e repressione esercitati dal governo.[1]

[modifica] Istruzione

Giakarta ospita diverse università, fra le quali la più antica è la Universitas Indonesia (UI), gran parte della quale è stata spostata a Depok. La UI ha una lunga storia di attivismo studentesco, e molti politici e attivisti politici si sono laureati in questa università. La Jakarta International School e la Gandhi Memorial International School, provvedono all'educazione di gran parte della popolazione di Giakarta ed offrendo un percorso di studi che inizia dalle elementari, per continuare fino al liceo.

Come città più grande, nonché capitale, Giakarta ospita un gran numero di studenti provenienti da varie parti dell'Indonesia, molti dei quali risiedono in dormitori o in famiglie. Come accade in altre grandi città delle nazioni asiatiche, c'è un ampio numero di scuole professionali che insegnano di tutto, dall'inglese come seconda lingua, al cinese mandarino, all'uso dei PC, la contabilità, etc.

[modifica] Turismo

Central Jakarta
Ingrandisci
Central Jakarta

Il centro di Giakarta (Giakarta Centrale), offre ai turisti in visita alla città, alcuni dei posti più convenienti dove alloggiare, con un'abbondanza tale di alberghi nell'area da soddisfare tutti i budgets. Il centro offre anche una vasta scelta di ristoranti, bar e alcuni posti dove fare shopping di qualità, che includono Plaza Indonesia e il recente Entertainment X'nter (e'X). I turisti che invece cercano PC e altri gadgets elettronici, possono visitare il centro commerciale Ratu Plaza, il più frequentato centro IT, situato a sud di Giakarta. La vicina Plaza Senayan invece possiede boutiques di arredamenti per case, mentre il nuovo Plaza Senayan Arcadia offre diversi ristoranti chic e centri della salute.

Il trasporto pubblico è abbastanza coperto con la stazione principale di Gambir e la linea bus che da nord a sud, percorre Jln. Thamrin; per i tragitti non coperti dagli autobus, i taxi sono abbondanti ed economici.

Qui si può anche trovare Jalan Jaksa, la strada di Giakarta più frequentata dai viaggiatori con zaino in spalla.

[modifica] Sport

Giakarta è sede della popolare squadra di calcio del Persija Jakarta, che gioca regolarmente le sue partite casalinghe nello stadio di Lebak Bulus. Lo stadio più grande è il Bung Karno, che con una capienza di più di 100.000 posti è uno dei più grandi del mondo.

Il complesso sportivo Senayan comprende diverse strutture, tra cui: lo stadio per il calcio Gelora Bung Karno, lo Stadio Madya per l'atletica, il palazzetto dello sport di Senayan, un campo di tiro, campi da tennis e un campo pratica per il golf. Il complesso di Senayan venne costruito per ospitare i giochi Asiatici del 1962.

[modifica] Problemi

Una discarica a Bantar Gebang
Ingrandisci
Una discarica a Bantar Gebang

Al pari di molte metropoli di Paesi in via di sviluppo, Giakarta ha il problema del sovraffollamento urbano. La sua popolazione è accresciuta rapidamente da 1,2 milioni nel 1960 ai 5,8 milioni del 2000 fino agli 8,5 milioni del 2005, contando solo i residenti ufficiali.

La crescita troppo rapida ha superato le capacità del governo di poter fornire le necessità di base a tutti i residenti. Giakarta attrae un gran numero di visitatori tanto che la popolazione durante i week-end è circa il doppio rispetto a quella dei giorni infrasettimanali, soprattutto per effetto dei residenti della grande periferia (Jabotabek). A causa dell'incapacità del governo di allestire una rete di trasporti adeguata alle dimensioni demografiche raggiunte, Giakarta deve sopportare grandi ingorghi del traffico quasi ogni giorno. Anche l'inquinamento dell'aria e lo smaltimento dei rifiuti sono due grandissimi problemi.

Durante la stagione delle piogge, Giakarta viene spesso allagata a causa dell'intasamento di fogne, tubazioni e canali di scarico. La continua riduzione della foresta pluviale, a causa dell'avanzamento urbano, nelle zone più elevate a sud di Giakarta presso Bogor e Depok contribuisce all'aumento degli eventi alluvionali.

[modifica] Media

[modifica] Giornali

Giakarta ha diversi giornali quotidiani, tra cui: The Jakarta Post, Pos Kota, Kompas, Media Indonesia.

[modifica] Televisione

Televisione governativa nazionale:

  • TVRI (Televisi Republik Indonesia)

Televisioni indipendenti nazionali:

  • TPI (Televisi Pendidikan Indonesia); RCTI (Rajawali Citra Televisi Indonesia); Metro TV; Indosiar; Star AnTV; SCTV; (Surya Citra Television);Trans TV; Lativi; TV7; Global TV

Televisioni locali di Giakarta:

  • Jak-Tv, O-Channel, Space-Toon.

[modifica] Gemellaggi

Giakarta è gemellata con:

[modifica] Riferimenti

  1. Azuma, Yoshifumi (2003). Urban peasants: beca drivers in Jakarta. Jakarta: Pustaka Sinar Harapan.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


 
Province dell'Indonesia
Bandiera dell'Indonesia
Sumatra (Sumatera)
Aceh | Sumatra settentrionale (Sumatera Utara) | Sumatra occidentale (Sumatera Barat) | Bengkulu | Riau | Isole Riau (Kepulauan Riau) | Jambi | Sumatra meridionale (Sumatera Selatan) | Lampung | Bangka-Belitung
Giava (Jawa)
Giakarta | Giava occidentale (Jawa Barat) | Banten | Giava centrale (Jawa Tengah) | Yogyakarta | Giava orientale (Jawa Timur)
Kalimantan
Kalimantan occidentale (Kalimantan Barat) | Kalimantan centrale (Kalimantan Tengah) | Kalimantan meridionale (Kalimantan Selatan) | Kalimantan orientale (Kalimantan Timur)
Isole Sonda minori (Nusa Tenggara)
Bali | Nusa Tenggara occidentale (Nusa Tenggara Barat) | Nusa Tenggara orientale (Nusa Tenggara Timur)
Sulawesi
Sulawesi occidentale (Sulawesi Barat) | Sulawesi settentrionale (Sulawesi Utara) | Sulawesi centrale (Sulawesi Tengah) | Sulawesi meridionale (Sulawesi Selatan) | Sulawesi sudorientale (Sulawesi Tenggara) | Gorontalo
Isole Maluku e Nuova Guinea (Irian)
Maluku | Maluku settetrionale (Maluku Utara) | Irian Jaya occidentale (Irian Jaya Barat) | Papua
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com