Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Firenze - Wikipedia

Firenze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Wikipedia:WikiProject/Progetto geografia/Antropica/Comuni Firenze
Portale:Portali Visita il Portale Firenze
Stato: Italia
Regione: Toscana
Provincia: Firenze
Coordinate:
Latitudine: 43° 47′ 0′′ N
Longitudine: 11° 15′ 0′′ E
Mappa
Altitudine: 50 m s.l.m.
Superficie: 102 km²
Abitanti:
366.488 28-02-06
Densità: 3.593 ab./km²
Frazioni: Galluzzo, Settignano, Le Piagge, Gavinana, Isolotto, Trespiano, Legnaia, Rovezzano, Novoli, Careggi, Peretola, Sollicciano, Rifredi, San Frediano, Oltrarno 
Comuni contigui: Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Scandicci, Sesto Fiorentino
CAP: 50100
Pref. tel: 055
Codice ISTAT: 048017
Codice catasto: D612 
Nome abitanti: fiorentini 
Santo patrono: San Giovanni Battista 
Giorno festivo: 24 giugno 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale


Collabora a Wikiquote
«La detta città di Firenze è molto ben popolata, e generativa per la buona aria; i cittadini bene costumati, e le donne molto belle e adorne; i casamenti bellissimi, pieni di molte bisognevoli arti, oltre all'altre città d'Italia. Per la quale cosa molti di lontani paesi la vengono ad vedere, ma non per necessità, ma per bontà de' mestieri e arti, e per belleza e ornamento della città»

Firenze /fiˈrɛnʦe/ (già Florentia e Fiorenza) è una città di quasi 370mila abitanti [1], capoluogo dell'omonima provincia e della regione Toscana. Alla popolazione del comune si aggiungono gli oltre duecentomila residenti nel comprensorio extra-urbano, cosicché la popolazione di quella che potremmo definire l'area metropolitana fiorentina ammonta a circa 550mila abitanti. Comprendendo anche la parte urbanizzata, senza soluzione di continuità, che la connette a Prato, forma, con questa città (fino al 1992 compresa nella propria provincia), una conurbazione di quasi 900mila abitanti.

Attraversata dal fiume Arno (che il 4 novembre 1966 straripò durante l'alluvione di Firenze, causando ingenti danni e la morte di 35 persone), Capitale d'Italia per un breve periodo dopo l'unificazione dell'Italia (1865-1871) e a lungo sotto il dominio della famiglia dei Medici (1434-1494, 1512-1527 e 1530-1737), Firenze è stata nell'Europa medievale un importante centro culturale, commerciale e finanziario.

È considerata il luogo d'origine del Rinascimento ed è riconosciuta in tutto il mondo come una delle culle dell'arte e dell'architettura, con i suoi numerosi edifici storici, monumenti, e ricchi musei (tra cui la Galleria degli Uffizi, la Galleria Palatina, il Bargello e i musei Palazzo Pitti).

Indice


[modifica] Geografia

Panoramica aerea del centro dal Giardino Bardini
Ingrandisci
Panoramica aerea del centro dal Giardino Bardini

Firenze si trova in una posizione scenografica, al centro di un'ampia conca ad anfiteatro, circondata su tre lati dalle colline argillose di Careggi (a nord), Fiesole (a nord-est) Settignano (a est), Arcetri, Poggio Imperiale e Bellosguardo (a sud). La piana dove sorge la città è attraversata dall'Arno (la città stessa divide il suo corso fra Valdarno superiore e Valdarno inferiore) e da corsi d'acqua minori come il Mugnone, il Terzolle e il fiume Greve.

E' il centro più importante della Toscana dal punto di vista commerciale e amministrativo.

[modifica] Contesto naturale

L'area metropolitana fiorentina è un ambiente fortemente antropizzato dove gli spazi naturali sono rari. Le zone collinari hanno da secoli una vocazione agricola e abitativa, con i boschi originari fortemente ridotti, specialmente nelle zone a sud e ad est della città. Nella piana sono presenti aree umide non urbanizzate nella zona ad ovest della città lungo il fiume Arno.

[modifica] Clima

Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno
Temperatura massima media (°C) 10 12 15 19 23 28 31 31 27 21 15 11 20
Temperatura minima media (°C) 2 3 5 8 11 15 17 17 14 10 6 2 9
Piogge (mm) 73,60 68,58 81,28 78,74 73,66 55,88 40,64 76,20 78,74 88,90 111,76 91,44 91,48

Firenze ha un clima temperato continentale con estati calde e poco piovose e inverni freschi e umidi. Le temperature estive sono più alte di quelle della costa per la poca ventilazione dovuta alla posizione riparata della città.

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi le voci Storia di Firenze e Florentia (romana).

La storia conosciuta di Firenze comincia nel 59 a.C., con la fondazione di un villaggio ("Florentia") per ex-soldati romani. Sede di una diocesi a partire dal IV secolo, la città passò attraverso periodi di dominazione Bizantina, Ostrogota, Longobarda e Franca, durante i quali la popolazione a volte scese fino ad appena 1000 persone.

A partire dal X secolo la città si sviluppò, e dal 1115 si rese un Comune autonomo. Nel XIII secolo fu divisa dalla lotta intestina tra i Ghibellini, sostenitori dell'imperatore del Sacro Romano Impero, e i Guelfi, a favore del Papato romano. Questi ultimi vinsero, ma presto si divisero internamente in "Bianchi e Neri".

La conflittualità politica interna non impedì alla città di svilupparsi fino a diventare una delle più potenti e prospere in Europa, assistita dalla sua propria valuta in oro, il fiorino (introdotto nel 1252), dalla decadenza della sua rivale Pisa (sconfitta da Genova nel 1284 e comprata da Firenze nel 1406), e dalla sua potenza mercantile risultante da una costituzione anti-aristocratica (1293).

Firenze nel corso dei secoli regnò su tutta la Toscana, ad eccezione della Repubblica di Lucca, che rimase indipendente e sovrana fino al diciottesimo secolo (con l'arrivo in Italia di Napoleone Bonaparte).

A fronte di una popolazione stimata di 80.000 persone prima della peste nera del 1348 (immediatamente dopo Venezia, e subito prima di Milano e Bologna, era la maggiore città italiana dell'epoca per popolazione), 25000 lavoravano nell'industria della lana. Nel 1345 Firenze fu teatro di un tentato sciopero da parte dei ciompi, che nel 1378 organizzarono una breve rivolta contro il dominio oligarchico della città. Dopo la repressione, la città cadde sotto il dominio della famiglia Albizi (1382-1434), acerrimi nemici ma anche precursori dei Medici.

Il primo periodo del dominio dei Medici finì con il ritorno di un governo repubblicano, influenzato dagli insegnamenti del radicale priore Domenicano Girolamo Savonarola (che fu giustiziato nel 1498 e che prima di morire lasciò un trattato sul governo di Firenze), nelle cui parole si ritrovano spesso argomenti che saranno oggetto di controversie religiose dei secoli seguenti.

Un altro personaggio di acutezza inusuale fu Niccolò Machiavelli, le cui indicazioni per il governo di Firenze da parte di una figura forte sono spesso lette come una legittimizzazione delle tortuosità e anche degli abusi dei politici. I fiorentini estromisero i Medici per una seconda volta e ristabilirono una repubblica il 16 maggio 1527.

Rimessi al loro posto per due volte, col supporto sia dell'Imperatore che del Papa, i Medici diventarono nel 1537 duchi ereditari di Firenze, e nel 1569 granduchi di Toscana, regnando per due secoli.

L'estinzione della dinastia dei Medici e l'ascensione nel 1737 di Francesco Stefano, duca di Lorena e marito di Maria Teresa d'Austria, portò all'inclusione della Toscana nei territori della corona austriaca. Il regno degli austriaci finì per mano della Francia e del regno di Sardegna e Piemonte nel 1859, e la Toscana diventò una provincia del Regno d'Italia unito nel 1861.

Firenze prese il posto di Torino come capitale d'Italia nel 1865, ma l'ambito ruolo fu trasferito a Roma sei anni dopo, quando questa fu annessa al regno. Nel XIX secolo la popolazione di Firenze raddoppiò, e triplicò nel XX con la crescita del turismo, del commercio, dei servizi finanziari e dell'industria.

Durante la Seconda guerra mondiale la città fu occupata per un anno dai Tedeschi (1943-1944). Firenze è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Il 4 novembre 1966 gran parte del centro fu alluvionato dall'Arno, danneggiando molti tesori d'arte.

Il centro storico di Firenze da Palazzo Vecchio
Ingrandisci
Il centro storico di Firenze da Palazzo Vecchio
La chiesa del Cestello vista da ponte alla Carraia
Ingrandisci
La chiesa del Cestello vista da ponte alla Carraia
Santa Maria Novella
Ingrandisci
Santa Maria Novella

[modifica] Firenze e il Rinascimento

Per approfondire, vedi la voce Rinascimento.

Firenze è spesso indicata come la culla del rinascimento: la città è ovunque caratterizzata da quello straordinario sviluppo letterario, artistico e scientifico che ebbe luogo nel XIV-XVI secolo. Tra i fatti antecedenti questo periodo di splendore troviamo la crisi della Chiesa Cattolica (specialmente la controversia sul Papato di Avignone in Francia e lo Scisma d'Occidente) e i disastrosi effetti della peste nera, che portarono ad un riesame critico dei valori medioevali, risultando in una rivalutazione di quelli dell'antichità classica. Firenze beneficiò sia materialmente che culturalmente di questo grande cambiamento sociale.

[modifica] Centro storico

Per approfondire, vedi la voce Centro storico di Firenze.

Patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’UNESCO nel 1982, il centro storico di Firenze, conchiuso all'interno della cerchia dei viali tracciati sulle vecchie mura medievali, raccoglie i più importanti beni culturali di Firenze. Delimitato dal tracciato della cerchia muraria del XIV secolo, edificata grazie alla potenza commerciale ed economica raggiunta, conobbe nei due secoli successivi il suo massimo splendore.

Il centro storico può essere apprezzato nella sua interezza dalle colline d'intorno, in particolar modo dal Forte Belvedere, dal Piazzale Michelangelo con la Basilica romanica di San Miniato al Monte e dalla collina di Fiesole che offre uno dei panorami più suggestivi della vallata dell'Arno.

[modifica] Monumenti

Per approfondire, vedi la voce Monumenti di Firenze.


Bene appartenente al Patrimonio dell'Umanità UNESCO
Centro storico di Firenze
Centro storico di Firenze
Dati
Anno inserimento: 1982
Tipologia: Architettonico, artistico
Criterio: C (i) (ii) (iii) (iv) (vi) (*)
In pericolo: Nessuna indicazione
Scheda: Scheda UNESCO
[[Image:{{{linkMappa}}}|295px|]]
Patrimoni in Italia
Panoramica aerea del centro, con ben visibile Palazzo Vecchio
Ingrandisci
Panoramica aerea del centro, con ben visibile Palazzo Vecchio

Nel cuore della città si trova la Fontana del Nettuno, un capolavoro di scultura del marmo posta allo sbocco di un acquedotto romano ancora funzionante. Il fiume Arno, che passa in mezzo alla parte vecchia della città, occupa un posto nella storia fiorentina alla pari con la gente che ci vive. Storicamente, la popolazione locale ha una relazione di odio-amore con l'Arno, il quale ha portato alternativamente i vantaggi del commercio, e i disastri delle alluvioni. Uno dei ponti, in particolare, è unico: il Ponte Vecchio, caratteristico per la moltitudine di piccoli negozi costruiti su di esso. Realizzato per la prima volta dagli Etruschi in tempi molto antichi, questo ponte è l'unico della città ad essere passato indenne attraverso la Seconda guerra mondiale.

Ercole e Caco,  scultura di Baccio BandinelliPiazza della Signoria
Ingrandisci
Ercole e Caco, scultura di Baccio Bandinelli

Piazza della Signoria

Il palazzo più famoso della città è Palazzo Vecchio, che è diventato un monumento alla famiglia de' Medici che dominò la città durante il XV secolo. Vicino si trova la Galleria degli Uffizi, uno dei musei d'arte più rinomati al mondo. Oltre agli Uffizi, Firenze conta altri musei che sarebbero l'attrazione artistica principale di quasi ogni altra grande città del mondo: il Bargello si concentra sulla scultura, e ospita molti capolavori di Donatello, Giambologna e Michelangelo. La collezione dell' Accademia ospita il David di Michelangelo e i suoi Prigioni (Schiavi).

Sulla riva sinistra dell'Arno, (oltrarno per i fiorentini) si trova il grande Palazzo Pitti, decorato con la collezione privata dei Medici. Dietro al Palazzo si trova il Giardino di Boboli, elaboratamente decorato con molte interessanti sculture.

La chiesa di Santa Croce contiene tra i molti, le tombe monumentali di Galileo, Michelangelo ed un cenotafio a Dante Alighieri (in realtà seppellito a Ravenna) e altre persone famose della storia fiorentina.

La gemma architetturale di Firenze è la cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuta semplicemente come "il Duomo". La magnificente cupola fu progettata da Filippo Brunelleschi, e il vicino campanile da Giotto. Anche l'adiacente battistero è degno di nota, con le porte bronzee formate da formelle trilobate che premiarono il Ghiberti, nel concorso del 1401 che vide come partecipanti anche Donatello e Brunelleschi. Da segnalare anche la chiesa di Santa Maria Novella e Orsanmichele ed il Museo di San Marco.

[modifica] Piazze

Piazza della Repubblica
Ingrandisci
Piazza della Repubblica
Piazza Santa Maria Novella
Ingrandisci
Piazza Santa Maria Novella
Piazza San Giovanni
Ingrandisci
Piazza San Giovanni
Piazza della Signoria
Ingrandisci
Piazza della Signoria
Piazza Santa Croce
Ingrandisci
Piazza Santa Croce

Piazza della Signoria

  • Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile con Palazzo Vecchio e cuore della vita sociale della città. Si trova nella parte centrale della Firenze medievale, a sud del Duomo e a poche decine di metri dal Ponte Vecchio e dall'Arno.

Piazza del Duomo

  • Piazza del Duomo sorge nel cuore del centro storico di Firenze. È dominata dalla mole della cattedrale e degli edifici correlati coma il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni.

Piazza di Cestello

  • La piazza è dominata dalla mole della chiesa e vi si accede dal Lungarno Soderini, da via Cestello e da via del Piaggiane, il cui nome ricorda come un tempo questi luoghi degradassero verso il fiume quasi a formare una sorta di spiaggetta.

Piazzale Michelangelo

  • Il Piazzale Michelangelo a Firenze rappresenta il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino, riprodotto in innumerevoli cartoline e meta obbligata dei turisti in visita alla città.

Piazza Ognissanti

  • Piazza Ognissanti è una bella piazza lungo l'Arno sulla quale si affacciano la bella Chiesa di Ognissanti, l'Hotel Excelsior, e il Grand'Hotel. Il centro della piazza è dominato dall'imponente e potente statua di Romano Romanelli, "Ercole e il Leone"(1910).

Piazza della Passera

  • Piazza della Passera è una piccola piazzetta dell'Oltrarno di Firenze, nota anche come "Canto ai Leoni", posta all'intersezione tra Via dello Sprone e Via dei Vellutini e che si caratterizza per ospitare, grazie anche all'attivismo dei residenti, diverse manifestazioni culturali.

Piazza della Repubblica

  • Piazza della Repubblica è una piazza di Firenze ad uso pedonale di forma rettangolare grande circa 75 m per 100 m.

Piazza Santa Croce

  • Piazza Santa Croce a Firenze è dominata dall'omonima basilica ed essendo molto grande e di forma regolare, nel Rinascimento divenne il luogo ideale per giostre cavalleresche, feste, spettacoli e gare popolari, come il calcio in costume, che ancora oggi vi si tiene ogni giugno.

Piazza San Felice in Piazza

  • Piazza San Felice in Piazza è importante per la storia dell’Oltrarno, quando nel medioevo, ancora fuori dalle mura, esisteva il Borgo di Piazza, una via contornata da edifici popolari che partendo dalla chiesa di Santa Felicita raggiungeva la porta di San Pier Gattolino, oggi Porta Romana.

Piazza San Firenze

  • Piazza San Firenze a Firenze prende il nome dal Complesso di San Filippo Neri, detto anche di San Firenze da una storpiatura del nome di un edificio preesistente dedicato a San Fiorenzo.

Piazza San Marco

  • La piazza quadrangolare con il centro alberato interrompe a metà la rettilinea Via Cavour. Al centro della piazza, contornata di panchine e, come nell'omonima piazza veneziana, affollatissima di piccioni.

Piazza San Lorenzo

  • Piazza San Lorenzo è dominata dall'omonima basilica, mentre si staglia sullo sfondo la grande cupola della Cappella dei Principi. Questa piazza è famosa per il vivace mercato che vi si tiene tutti giorni.

Piazza Santa Maria Novella

  • Piazza Santa Maria Novella, dominata dall'omonima chiesa è una delle piazze principali di Firenze.

Piazza della Santissima Annunziata

  • Piazza della Santissima Annunziata a Firenze è una delle piazze più belle e stilisticamente armoniose non solo della città, ma di tutta Italia, alla quale misero mano alcuni fra i più grandi architetti rinascimentali in assoluto.

Piazza Santo Spirito

  • Piazza Santo Spirito a Firenze è una delle più tipiche e vivaci piazze del quartiere di Oltrarno. Sede frequente di mercati e mercatini, è anche ricca di ristoranti e locali notturni, che fanno sì che sia una delle piazze preferite come punto di ritrovo dei fiorentini. Vi si trova la Basilica di Santo Spirito, una delle più belle chiese rinascimentali della Toscana, ultimo capolavoro di Filippo Brunelleschi.

Piazza Santa Trinita

  • Piazza Santa Trinita è dominata dall'omonima chiesa e vi si affacciato alcuni importanti palazzi; grazie alla fondazione della chiesa e del convento dei vallombrosani e con la costruzione del ponte Santa Trinita dal 1252 diventa un importante crocevia cittadino.

Piazza del Carmine

  • Piazza del Carmine è dominata dall'omonima chiesa. Si trova nel quartiere di San Frediano (Oltrarno).

[modifica] Palazzi

Palazzo Vecchio

Palazzo Medici-Riccardi

  • Il Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze in quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, al numero 3. Viene usato per lo più come sede del Consiglio Provinciale e come abitazione del Prefetto, che vi deve risiedere stabilmente. Altre stanze di rappresentanza sono utilizzate in occasioni particolari, tra di esse la camera del Presidente della Repubblica che funge come dimora del Presidente in occasione di sue visite in città.

Palazzo di Parte Guelfa

  • Il Palagio di Parte Guelfa è ormai da molti anni la sede del Calcio storico fiorentino e del corteo storico della Repubblica fiorentina. Il Palagio ospita nelle sue sale monumentali (Salone Brunelleschi , Sala del Caminetto e dei Drappeggi) convegni e manifestazioni artistiche, culturali e scientifiche di rilevanza cittadina, nazionale ed internazionale.

Palazzo Pitti

  • Il Palazzo Pitti si trova in Piazza Pitti al numero civico 1 a Firenze. Il palazzo si erge a sud dell'Arno, sulle pendici della collina su cui si trova il Giardino di Boboli.

Palazzo Rucellai

  • Posto a Firenze in Via della Vigna Nuova 18, il Palazzo Rucellai è un tipico esempio sell'architettura quattrocentesca fiorentina.

Palazzo Strozzi

  • Palazzo Strozzi si trova circa a metà dell'attuale via Tornabuoni, a Firenze, in direzione del fiume Arno. È considerato uno dei capolavori dell'architettura civile fiorentina del Rinascimento.

Palazzo Ridolfi

  • Si trova al numero 15 di via Maggio e risale al XV secolo. Palazzo austero e modesto, appartenne a Cosimo Ridolfi patriota il cui monumento è nella vicina Piazza Santo Spirito.

Palazzo di Bianca Cappello

  • Si trova in via Maggio al numero 26 caratterizzato dai graffiti in facciata e dalle finestre inginocchiate del Buontalenti. Bianca Cappello fu la veneziana amante di Francesco I de' Medici, la cui storia fu uno dei maggiori pettegolezzi dell'epoca.

[modifica] Chiese celebri

Per approfondire, vedi la voce Chiese di Firenze.
Santa Maria del Fiore
Ingrandisci
Santa Maria del Fiore
Chiesa di Santa Maria Novella
Ingrandisci
Chiesa di Santa Maria Novella
Basilica di San Miniato
Ingrandisci
Basilica di San Miniato

Santa Maria del Fiore (Duomo)

  • La chiesa di Santa Maria del Fiore è il Duomo di Firenze. È la quarta chiesa d'Europa per grandezza, dopo San Pietro in Vaticano, Saint Paul a Londra e il Duomo di Milano. È lunga infatti 153 metri mentre il basamento della cupola è largo 90 metri.

Santa Maria Novella

  • La Basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiesa di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento del terzo ordine mendicante, i domenicani.

Santa Croce

  • La Basilica di Santa Croce in Firenze è una delle più grandi chiese officiate dai Francescani. Una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, è nota come Il tempio dell'Itale glorie per le numerose sepolture di sommi artisti, letterati scienziati che racchiude.

San Lorenzo

  • La Basilica di San Lorenzo è una delle maggiori chiese di Firenze, situata nell'omonima piazza sede di mercato nel centro della città.

Santissima Annunziata

  • La Basilica della Santissima Annunziata è il Santuario Mariano di Firenze, casa madre dell'ordine Servita. La chiesa, molto cara ai fiorentini, è collocata nell'omonima piazza brunelleschiana nella parte nord-est del centro cittadino, vicino all'Ospedale degli Innocenti.

Santo Spirito

  • La chiesa di Santo Spirito a Firenze è una delle principali basiliche della città. È situata nel quartiere dell'Oltrarno, la parte sud del centro storico, e con la sua semplice facciata domina la piazza omonima.

Santa Trinita

  • La Chiesa di Santa Trinita è una delle basiliche più importanti nell'evoluzione storico artistica della città di Firenze.

San Salvatore al Monte

  • La chiesa di San Salvatore al Monte è un'importante basilica di Firenze situata nella collina dietro il Piazzale Michelangelo, il Monte delle Croci, appena al di sotto della chiesa di San Miniato.

San Miniato

  • La Basilica di San Miniato al Monte si trova in uno dei luoghi più alti della città di Firenze, ed è uno dei migliori esempi di Romanico in Toscana ed in Italia.

[modifica] Ponti

Per approfondire, vedi la voce Ponti di Firenze.
Ponte Vecchio
Ingrandisci
Ponte Vecchio

Ponte Vecchio

  • Il ponte è uno dei simboli della città di Firenze e attraversa il fiume nel suo punto più stretto. La prima costruzione risale all'epoca romana. È l'unico ponte di Firenze che non venne fatto saltare dai tedeschi durante la ritirata del 1944.

Ponte Santa Trinita

  • Il ponte prende il nome dalla chiesa della Santa Trinità. È uno dei più bei ponti di tutta Italia, e fra i più eleganti d'Europa.

Ponte Alle Grazie

  • Terzo ponte realizzato a Firenze in muratura, fu costruito nel 1237 già interamente in pietra, con nove arcate, nel punto più ampio del fiume.

Ponte alla Carraia

  • Il ponte fu costruito in legno nel 1218 con il nome di "Ponte nuovo"; Fu il secondo ad essere costruito dopo il Ponte Vecchio. Distrutto da un'alluvione fu ricostruito in pietra.

Ponte di San Niccolò

  • Il primo ponte, intitolato a San Fernando, venne costruito tra il 1836 e il 1837. È il ponte sull'Arno più a monte del centro di Firenze.

[modifica] Aree verdi

Giardino di Boboli
Ingrandisci
Giardino di Boboli
Giardino delle Rose
Ingrandisci
Giardino delle Rose
Cimitero degli Inglesi
Ingrandisci
Cimitero degli Inglesi

Giardino di Boboli

  • Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze, connesso con Palazzo Pitti e col Forte di Belvedere. Il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, è notevole oltre che per il valore storico e paesaggistico, anche per la sua collezione di sculture, che vanno dalle antichità romane al XVI e XVII secolo.

Giardino del Bobolino

  • Il Giardino del Bobolino è un parco pubblico a Firenze appena fuori da Porta Romana, che prende il nome dal vicino Giardino di Boboli, del quale è una versione in scala minore. Si tratta di un giardino in pendenza, interamente composto da pendii erbosi, scalinate e piazzali di ghiaia che presenta alcune graziose soluzioni di arredo verde, come i sedili integrati con le aiuole, le vasche e le grotte artificiali.

Parco delle Cascine

  • Il Parco delle Cascine, detto anche più comunemente Le Cascine, è il più grande parco pubblico di Firenze; ha inizio dall'attuale piazza Vittorio Veneto per arrivare fino sotto al ponte all'Indiano delimitato naturalmente dal fiume Arno dal torrente Mugnone e dal canale Macinante.

Giardino delle Rose

  • Il Giardino delle Rose a Firenze è un grazioso parco nella zona di Oltrarno sottostante al Piazzale Michelangelo verso ovest, in Viale Giuseppe Poggi.

Giardino dell'Iris

  • Il Giardino dell'Iris è un'area verde al quale si accede dal lato est di Piazzale Michelangelo a Firenze. È aperto al pubblico solo nel mese di maggio

Giardino dei Semplici

  • Il Giardino dei Semplici di Firenze è una sezione del Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze.

Orti Oricellari

  • Gli Orti Oricellari sono un giardino monumentale di dimensioni medio piccole nell'omonima via vicino a Santa Maria Novella, a Firenze. Appartennero alla famiglia Rucellai, della quale Oricellari è una variante più antica del nome di famiglia.

[modifica] Cimiteri monumentali

Cimitero degli Inglesi

  • Cimitero degli Inglesi è situato nel Piazzale Donatello a Firenze. Fu costruito attorno al 1827.

Cimitero Monumentale Ebraico

  • Il Cimitero Monumentale Ebraico a Firenze sorge sull'attuale Viale Ariosto, appena fuori dalle antiche mura rinascimentali, in quanto non era consentito seppellire gli ebrei nella città.

[modifica] Cultura

[modifica] Teatri Storici

Per approfondire, vedi la voce Musica di Firenze.
  • Teatro alla Pergola è il teatro storico di Firenze ed uno dei più antichi e ricchi di storia di tutta Italia.
  • Teatro Comunale di Firenze
  • Teatro Verdi

[modifica] Musei e Gallerie

Statua originale del David di Michelangelo, conservata all'interno della Galleria dell'Accademia di Firenze
Ingrandisci
Statua originale del David di Michelangelo, conservata all'interno della Galleria dell'Accademia di Firenze

Galleria degli Uffizi

  • La Galleria degli Uffizi è un museo italiano, sito nel Piazzale degli Uffizi a Firenze. L'edificio ospita una superba raccolta di opere d'arte, comprendente tra l'altro la maggiore collezione di dipinti del Botticelli, divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico.

Corridoio Vasariano

  • Il Corridoio Vasariano è un percorso sopraelevato che a Firenze collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per la Galleria degli Uffizi e sopra il Ponte Vecchio.

Galleria dell'Accademia

  • La Galleria dell'Accademia è un museo italiano, sito in via Ricasoli 58-60, a Firenze. Il museo deve la sua popolarità alla presenza del David di Michelangelo e di altre sue statue.

Museo Nazionale del Bargello

  • Il Museo Nazionale del Bargello è un museo italiano, sito in via del Proconsolo 4 a Firenze, che conserva un'importante raccolta di sculture e arti applicate, quest'ultime divise principalmente per tipologia.

Museo di San Marco

  • Museo San Marco, che ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano, si trova in Piazza San Marco a Firenze in Italia.

Cappelle Medicee in San Lorenzo

  • Le Cappelle medicee comprendono molti ambienti di assoluto valore storico e architettonico a Firenze e sono cortruite a ridosso della chiesa di San Lorenzo.

Museo dell'Opificio delle Pietre Dure

  • L'Opificio delle Pietre Dure ha sede a Firenze ed è uno dei vanti della Città Toscana e del nostro Paese a livello mondiale. La sua attività è diretta al restauro delle opere d'arte e alla ricerca scientifica in tale campo.

[modifica] Biblioteche Monumentali

[modifica] Economia

Firenze ha un'economia diversificata attiva soprattutto nel settore terziario. Importante centro ferroviario e stradale (vi passano l'Autostrada del Sole e la Firenze Mare), la città è anche sede di attività industriali meccaniche e meccaniche specializzate (come le Officine Galileo o la Nuovo Pignone), chimiche, chimiche-farmaceutiche (la Eli Lilly per esempio), di lavorazione del cuoio, dell'abbigliamento (spesso nel comparto del lusso, come la Gucci e lo stabilimento di Prada), del mobile. Numerose sono le industrie tipografiche e editoriali (prima fra tutti la Giunti). Di antica tradizione e molto variegato è l'artigianato fiorentino, soprattutto nel settore mobiliero (ebanisteria e intaglio), della carta decorata, del bronzo e dell'oreficeria; tradizionale è la fabbricazione dei cappelli di paglia, oggi però una tradizione quasi scomparsa.

Risorsa notevole della città è il turismo, con circa 35.000 posti letto alberghieri e 23.000 extralberghieri (campeggi, affittacamere e agriturismi). Le presenze (numero totale dei pernottamenti) nel totale degli esercizi alberghieri ed extra alberghieri arrivano a sfiorare i 10 milioni all'anno. Poco meno di un terzo dei turisti è rappresentato dagli italiani, mentre la restante parte è composta dagli stranieri, con le maggiori presenze di americani (20%) e tedeschi (13%), ai quali seguono distaccati i giapponesi (8%), gli inglesi (7,8%), i francesi (5,7%) e gli spagnoli (5%) (fonte Apt, 2001). Il turismo è di matrice per lo più culturale (gli Uffizi, maggiore museo cittadino, staccano qualcosa come più di un milione e quattrocentomila biglietti all'anno), ma il settore del turismo congressuale e fieristico (la fiera ha sede nella Fortezza da Basso ed il centro congresi è contiguo) ha conosciuto un enorme incremento con la ristrutturazione del centro congressi nei primi anni '90 (fra le fiere più importanti Pitti Uomo a gennaio e a giugno, Pitti Bimbo e la Btc, la Borsa del Turismo Congressuale).

Nel settore dei servizi sono anche importanti il settore bancario (Banca Toscana, Cassa di Risparmio di Firenze) e assicurativo (La Fondiaria).

[modifica] Commercio

La città è un importante centro di commercio, con attività ad alta specializzazione e molto diversificate. La zona centrale, oltre alle attività legate al turismo e all'accoglienza, ospita molte attività commerciali sia tradizionali (negozi di artigianato e di produzioni tipiche) e legate alla storia cittadina (negozi e locali storici spesso a conduzione familiare attivi in vari settori).

Gli ultimi decenni del XX secolo hanno visto però l'erosione degli spazi delle attività storiche in favore delle grandi catene internazionali attive soprattutto nel settore della moda che, insieme ai negozi legati alle marche più importanti del settore, hanno costituito nell'area sud-occidentale del centro (soprattutto via de' Tornabuoni, via della Vigna Nuova, via degli Strozzi) un distretto di commercio di lusso.

La grande distribuzione è attiva per lo più nelle aree esterne al centro cittadino e, in periferia, concentra molte sue attività nell'area direzionale e industriale dell'Osmannoro, presso l'Aeroporto di Peretola.

[modifica] Trasporti

Firenze si trova sulla principale direttrice dei collegamenti nord-sud d'Italia ed è per questo toccata dalle principali reti infrastrutturali e di trasporto.

[modifica] Trasporti Urbani

I trasporti urbani a Firenze sono costituiti da una serie di linee di autobus, gestite dall'ATAF (sito) che esercita anche due linee turistiche con autobus bipiano scoperti.

Ci sono anche fermate di autobus a lunga percorrenza; le principali aziende sono SITA, Copit, CAP e Lazzi.

La prima linea tranviaria fra Scandicci e la Stazione di Santa Maria Novella è in costruzione, e altre due sono in progetto. È allo studio anche la possibilità di integrare la rete di autobus con la rete ferroviaria tramite l'utilizzo delle piccole stazioni cittadine.

[modifica] ZTL e ZCS

Mappa della ZTL
Ingrandisci
Mappa della ZTL

Il centro storico della città è chiuso al traffico, eccetto gli autobus, i taxi e i residenti in possesso dell'apposito permesso. Questa zona è chimata "ZTL" (Zona a Traffico Limitato) ed è divisa in 5 settori. L'orario di validità della ZTL è dalle ore 7,30 alle ore 19,30 dei giorni feriali, mentre il sabato termina alle ore 18.00. Il transito è consentito in tutti i settori ai veicoli a trazione animale, ai velocipedi, ai ciclomotori e ai motoveicoli. L'orario di validità dei parcheggi riservati ai residenti è dalle ore 0 alle ore 24.

Fuori dal centro storico esiste invece la "ZCS" (Zona a Controllo Sosta), che si tratta di una suddivisione in 13 zone della restante parte della città. La ZCS è gestita dalla società "Firenze Parcheggi S.P.A." (sito) e si occupa di controllare i parcheggi della città. I residenti possono richiedere al comune l'apposito permesso per poter parcheggiare la proprio macchina entro i limiti della zona in cui sono residenti; fuori dall'area il parcheggio diventa a pagamento sia per i fiorentini che per stranieri.

[modifica] Strade e autostrade

La città è servita da due autostrade, l'A1 e l'A11, che la collegano alla costa toscana e al nord e al sud d'Italia. Inoltre, oltre alle strade statali e regionali che la uniscono al resto della Toscana e all'Emilia Romagna, la città è collegata con due superstrade rispettivamente a Siena e al Valdarno inferiore verso Pisa e Livorno.

Importante snodo viario, Firenze è punto di partenza e di passaggio di diverse strade statali: la SS2 Cassia conduce a Roma, la SS65 della Futa collega la città a Bologna, la SS66 Pistoiese (nel tratto cittadino Via Pistoiese) porta alla SS12 presso San Marcello Pistoiese e la SS67 Tosco-Romagnola attraversa la città nel suo percorso est-ovest. Fra le statali di minore rilevanza ci sono la SS222 Chiantigiana verso sud e la SS302 Brighellese - Ravennate per Faenza e la Romagna.

[modifica] Ferrovie

Stazione di Santa Maria Novella
Ingrandisci
Stazione di Santa Maria Novella

Trenitalia è l'unico gestore di trasporti ferroviari operante su Firenze. Le stazioni sul territorio comunale sono otto:

  • Firenze Campo di Marte (Trasporto locale e nazionale)
  • Firenze Cascine (Trasporto locale)
  • Firenze Castello (Trasporto locale)
  • Firenze le Piagge (Trasporto locale)
  • Firenze Rifredi (Trasporto locale e nazionale)
  • Firenze Rovezzano (Trasporto locale)
  • Firenze S. M. Novella (Trasporto locale, nazionale e internazionale)
  • Firenze S. Marco Vecchio (Trasporto locale)
  • Firenze Statuto (Trasporto locale)

Con l'entrata in funzione del TAV la città sarà servita dalla dorsale principale Torino-Milano-Napoli ed attraversata con una linea sotterranea che toccherà la nuova stazione per l'alta velocità di Firenze Belfiore.

[modifica] Trasporto aereo

La città di Firenze è servita dall'Aeroporto Amerigo Vespucci, che si trova nel sobborgo di Peretola. Esistono però collegamenti anche con il maggiore scalo toscano, l'Aeroporto Galileo Galilei di Pisa.

[modifica] Sport

Le attività sportive praticate a Firenze sono diversificate e dotate di una certa varietà di strutture. La zona sportiva principale è quella del Campo di Marte, nella zona nord-orientale della città. Qui si trovano lo Stadio Artemio Franchi per il calcio, lo stadio di atletica, quello per il baseball, piscine e campi da tennis. La città ha anche tradizione nel canottaggio e nell'ippica (Ippodromo delle Cascine). In città sono presenti anche strutture per il golf, basket e scherma. Sulla scia dell'alluvione del 1966 in città nacque un comitato promotore per le olimpiadi del 1976 (Firenze 1976), a favore della candidatura del capoluogo toscano iniziarono quindi le costruzioni del palasport, inizialmente progettato come piscina olimpica e degli altri impianti che dovevano far parte del villaggio olimpico di campo di marte e coverciano. I giochi olimpici del 1976 furono poi assegnati a Montreal e gli impianti fiorentini furono terminati con ritardo mentre alcuni non vennero mai costruiti. Oggi il palasport porta il nome di Nelson Mandela, cittadino onorario di Firenze. In città si svolgono annualmente diverse manifestazioni sportive fra le quali la Maratona di Firenze.

[modifica] Ciclismo

Firenze è stata più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:

[modifica] Calcio

La tifoseria viola
Ingrandisci
La tifoseria viola

La ACF Fiorentina (già Associazione Calcio Fiorentina e Florentia Viola) o più comunemente chiamata Fiorentina è la principale società calcistica di Firenze, fondata il 26 agosto 1926. Nel suo palmares, oltre a due successi in campo internazionale (Coppa delle Coppe, Mitropa Cup), vi è la conquista di due scudetti (uno nella stagione 1955-56 e l'altro in quella stagione 1968-69) di sei Coppe Italia e di una Supercoppa Italiana.

A Firenze si trova il Centro Tecnico della Nazionale di calcio italiana di Coverciano, con annesso museo.

[modifica] Calcio storico

Per approfondire, vedi la voce Calcio storico fiorentino.
Il corteo del calcio storico
Ingrandisci
Il corteo del calcio storico

Il Calcio "storico" fiorentino, conosciuto anche col nome di Calcio in livrea o Calcio in costume, è una disciplina sportiva che affonda le sue origini in tempi molto antichi. Ad oggi è riconosciuto da molti come il padre del gioco del calcio, anche se almeno nei fondamentali ricorda molto più il rugby.

Agli inizi del medioevo, il calcio si era talmente diffuso tra i giovani fiorentini, che questi lo praticavano quotidianamente in ogni strada o piazza della città. Con il passare del tempo però, soprattutto per problemi di ordine pubblico, si andò verso una maggiore organizzazione e il calcio cominciò ad essere praticato soprattutto nelle piazze più importanti della città. I giocatori (calcianti) che scendevano in campo erano perlopiù nobili (anche futuri papi) dai 18 a i 45 anni e vestivano le sfarzose livree dell'epoca, che diedero poi il nome a questo sport.

Le partite venivano organizzate solitamente nel periodo del Carnevale ma non solo. La più famosa è sicuramente quella giocata il 17 febbraio 1530, cui si ispira la moderna rievocazione, quando i fiorentini assediati dalle truppe papali diedero sfoggio di noncuranza mettendosi a giocare alla palla in Piazza Santa Croce (vedi sezione sulle partite celebri). La popolarità di questo gioco durò per tutto il Seicento, ma nel secolo successivo cominciò un lento declino che lo portò di lì a poco alla scomparsa, almeno come evento organizzato. L'ultima partita ufficiale di cui si ha notizia, se si escludono due giocate alla fine dell'Ottocento, venne disputata nel gennaio del 1739 nella piazza di Santa Croce. Passarono quasi due secoli prima che la città di Firenze potesse veder risorgere il suo antico gioco.

Così come accade oggi nelle nostre città per il calcio moderno, anche nel calcio fiorentino qualsiasi spazio aperto poteva essere utilizzato come campo di gioco dove improvvisare partite più o meno importanti.

Nel medioevo, durante il periodo di sua massima popolarità, il Calcio era talmente diffuso che i signori della città, per garantire la tranquillità degli abitanti, presero a collocare in prossimità dei luoghi dove abitualmente si giocava per strada, dei bandi in pietra che vietavano espressamente tale gioco.

Tuttavia, se si escludono occasioni eccezionali come le partite giocate sull'Arno ghiacciato, le zone preferite per giocare restavano le grandi piazze della città. In particolare erano quattro i campi di gioco preferiti dai fiorentini: piazza Santo Spirito, piazza Santa Maria Novella, il "Prato" (nell'ampio spazio presso la omonima porta) e piazza Santa Croce che veniva considerato, dopo i fatti del 1530, il campo più prestigioso, dove appunto si svolgevano le partite di grande importanza e dove tuttora viene giocato il Torneo dei Quattro Quartieri.

[modifica] Pallanuoto

La squadra cittadina è la Rari Nantes Florentia, vincitrice di molti titoli italiani.

[modifica] Folklore e manifestazioni

Firenze è un importante centro congressuale e fieristico. Molte manifestazioni si tengono nel centro espositivo della Fortezza da Basso, come Pitti Immagine e la Mostra internazionale dell'artigianato.

Durante l'anno sono numerose le manifestazioni culturali e folkloristiche, le più importanti delle quali sono il Maggio musicale fiorentino e il calcio in costume, che si svolge nel mese di giugno in Piazza Santa Croce.

Festa della Rificolona: questa festa, organizzata dall'amministrazione comunale ogni 7 settembre, per il calendario liturgico vigilia della natività di Maria, è una tradizione popolare ancora sentita, di antico folklore. La festa anche ai nostri giorni continua a vedere protagoniste le rificolone, anche se la loro forma non è più quella di una volta. Dalle classiche sagome delle goffe montanine si passò poi a raffigurare fette di cocomero, mezzelune, fanali, che molto spesso gli stessi ragazzi realizzavano con carta colorata su un telaio di stecche di canna e fil di ferro. Adesso il "fai da te" non è quasi più di moda, e "l'acquista e getta" ha dato mercato alle rificolone cinesi d'importazione e a quelle più sofisticate rappresentanti aerei, missili e personaggi tipici dei fumetti, costruite industrialmente. Comunque, comprati o no, i lampioncini variopinti si vedono ancora appesi un po' ovunque, alle finestre dei palazzi, nelle case popolari, sui lungarni e per le strade dove risuona sempre l'antica cantilena di "ona, ona, ona ma che bella rificolona..." , e si consumano i consueti incendi delle rificolone, provocati non più da smodati lanci di bucce di cocomero ma da precisi tiri effettuati con raffinate cerbottane. Negli anni Cinquanta questa pittoresca festa fiorentina si svolse anche sull'Arno e precisamente a monte del fiume, nel tratto fra Bellariva e la pescaia di San Niccolò. Si assisté così alla sfilata delle "rificolone in edizione fluviale": allegorie in cartapesta su maestosi barconi infiorati e illuminati da centinaia di multicolori lampioncini di carta che scivolavano lenti sull'acqua assieme a piccole barchette amorevolmente artigianali, riscuotendo, nel breve viaggio, applausi dall'una all'altra riva.

Capodanno fiorentino: è una delle festività ufficiali del Comune di Firenze e si celebra il 25 marzo di ogni anno. Tale festività ricorda che, per la Città di Firenze, l'anno civile, fino al 1570, cominciava il 25 Marzo, giorno in cui la Chiesa Cattolica aveva collocato la Festa dell'Annunciazione. La festa era stata collocata al 25 Marzo in corrispondenza del nono mese antecedente la nascità di Gesù ad indicare la sua Incarnazione. Firenze, legata da sempre al culto della Madonna, decise di considerare proprio la data del 25 Marzo come inizio dell'anno fin quando nel Novembre 1749, il Granduca Francesco II di Lorena emise un decreto che fissava anche per Firenze il 1° Gennaio come data iniziale dell'anno civile.

Lo scoppio del Carro
Ingrandisci
Lo scoppio del Carro

Scoppio del Carro: questa nota cerimonia risale addirittura ai lontani tempi della prima crociata, indetta per liberare il Santo Sepolcro dalle mani degli infedeli. Attualmente nella mattina di Pasqua, scortato da 150 fra armati, musici e sbandieratori del calcio storico fiorentino, il carro del fuoco pasquale, detto affettuosamente dai fiorentini "Brindellone", si muove dal piazzale del Prato trainato da due paia di candidi bovi infiorati ed arriva al solito posto, in piazza del Duomo, fra il Battistero e la Cattedrale. I bovi vengono prontamente staccati ed un più moderno filo di ferro, che sostituisce la corda sugnata, viene teso a circa sette metri di altezza, da una colonna di legno, posta per l’occasione al centro del coro, fino a giungere al carro. Mentre si procede a questa sistemazione, dalla Chiesa dei Santi Apostoli, nella piazzetta del Limbo, ha principio il corteo-processione preceduto dal gonfalone di Firenze e dalla bandiera della famiglia Pazzi, con sacerdoti ed autorità, diretto al Battistero dove incominciano le funzioni religiose. Quindi il corteo si trasferisce in Duomo e, alle ore undici, al canto del Gloria in excelsis Deo, viene dato fuoco alla miccia della colombina che, sibilando, va ad incendiare i mortaretti ed i fuochi d’artificio sapientemente disposti sul Brindellone.

Inizia con fragore lo scoppio assordante e, sia pure in maniera simbolica, la distribuzione a tutta la città del fuoco benedetto. L’imponente mole dell’antico carro si avvolge puntualmente di nubi e scoppi come se l’aria stessa emettesse scintille sempre più luminose. Scintille che ad un tratto non parranno più piccole luci distinte ma una vera pioggia di viola, di rosa, di rosso, di verde, di bianco e di blu. Il profilo del Brindellone scompare del tutto in questo caleidoscopico gioco di colori che, pian piano, unitamente al fumo ed agli assordanti scoppi, si dissipa rendendo nuovamente visibili i marmi del Battistero, della Cattedrale di Santa Maria del Fiore e del Campanile di Giotto.

Festa del grillo: viene celebrata ogni anno la domenica successiva al giorno dell'Ascensione nel Parco delle Cascine. La festa del grillo è oggigiorno celebrata dall'acquisto da parte dei genitori ai propri bambini di piccole gabbiette dove porre all'interno un grillo trovato nel Parco delle Cascine. Tale usanza ha perso nel corso del tempo il suo fascino, cosicché si è assistito per alcuni anni alla vendita sia della gabbietta che dei grilli. Dal 1999 il Comune di Firenze ha varato un regolamento sulla tutela degli animali, vietando di fatto la vendita dei grilli. Dal 1999 pertanto nella gabbietta vengono inserite riproduzioni grafiche e/o sonore dei grilli. Per questo motivo la festa del grillo ha perso quasi del tutto il proprio fascino diventando né più né meno che una giornata con bancarelle.

Maggio musicale fiorentino: è una delle manifestazioni artistiche fra le più prestigiose, a livello mondiale ed altro non è che il frutto moderno di un'antica gioia di vivere che in primavera vede cadenzare annualmente la sua ciclica rinascita e che una Firenze antica, inondata da fiori, onorava principalmente con balli, musiche e rappresentazioni teatrali. Il "Calendimaggio", antica festa della primavera, si celebrava infatti a Firenze, "città del fiore", il primo giorno di maggio - calende di maggio - con festeggiamenti che si prolungavano praticamente per tutto il mese. La festa cominciava il 30 aprile con la sospensione di ogni attività mercantile e artigiana e l'inizio di sfilate e cortei per le vie cittadine fra l'allegria della folla che colmava le strade, le finestre e i balconi, ornati per l'occasione da festoni di alloro, arazzi e bandiere.

[modifica] Istruzione

Firenze è un antico centro universitario e sede di rinomate istituzioni educative e di ricerca. Molte università non italiane hanno una sede o un legame con la città, specialmente per quel riguarda studi storici e artistici.

              [modifica] Strutture sanitarie

              A Firenze sono presenti numerosi centri sanitari pubblici e privati. Tra gli ospedali ci sono l'Arcispedale di Santa Maria Nuova, il più importante nel centro della città, il Policlinico di Careggi, azienda sanitaria universitaria nella parte nord della città, il Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio, situato al confine con Scandicci, il CTO e l'Ospedale pediatrico Meyer.

              [modifica] Media

              Firenze è sede di numerose attività nel settore della comunicazione e dei media.

              Oltre alla sede regionale della RAI, la città ospita diverse stazioni televisive e radiofoniche locali. Nella carta stampata la presenza principale è quella del quotidiano La Nazione.

              [modifica] Amministrazione comunale

              Per approfondire, vedi la voce Storia amministrativa del comune di Firenze.

              Sindaco: Leonardo Domenici (DS) dal 12-13/06/2004
              Centralino del comune: 055 27681
              Email del comune: segreteria.urp@comune.firenze.it

              [modifica] Quartieri

              Il comune di Firenze è diviso in cinque quartieri, che a loro volta individuano entità minori, come le frazioni. Specialmente nel centro della città, alcune suddivisioni sono comuni a più quartieri.

              La città ha anche una suddivisione storica in quattro quartieri che si scontrano annualmente nella manifestazione del Calcio in costume. I quartieri del Calcio Storico Fiorentino sono Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce e Santo Spirito.

              # Quartiere Superficie
              (km²)
              Abitanti
              (5/06)
              Densità
              (ab/km²)
              Suddivisioni
              1 Centro storico 11,396 67.170 5.894 San Jacopino, Il Prato-Pignone, La Fortezza, Viali, Duomo-Oltrarno, Collina sud, San Gaggio
              2 Campo di Marte 23,406 88.588 3.784 Campo di Marte-Le Cure, Viali, La Rondinella, Settignano, Collina nord, Bellariva-Gavinana
              3 Gavinana e Galluzzo 22,312 40.907 1.833 Collina sud, Galluzzo, San Gaggio, Bellariva-Gavinana, Sorgane, Ponte a Ema
              4 Isolotto e Legnaia 16,991 66.636 3.921 Argingrosso · Cintoia · I Bassi · Il Casone · Isolotto · La Casella · Legnaia · Le Torri · Mantignano · Monticelli · Pignone · San Lorenzo a Greve · Soffiano · San Quirico · Torcicoda · Ugnano
              5 Rifredi 28,171 103.761 3.683 Castello-Le Panche, Piana di Castello, Pistoiese, Il Lippi-Barsanti, Firenze Nova, Novoli, Cascine-Argingrosso, San Jacopino, La Fortezza, Careggi, Leopoldo-Rifredi, Collina nord, Viali
              Totale Comune 140,9 367.062 2.605

              [modifica] Politica

              Per approfondire, vedi la voce Sindaci di Firenze.

              L'amministrazione di Firenze è legata alla storia della sinistra italiana. Nel secondo dopoguerra si sono susseguiti sindaci appartenenti alla Democrazia Cristiana e altri comunisti o socialisti.

              [modifica] Gemellaggi

              La Città di Firenze è gemellata con numerose città.

              [modifica] Demografia

              Come molte altre città in Italia la popolazione di pensionati è di molto superiore a quella dei minori di 14 anni ed in costante invecchiamento. Si riportano i dati nel particolare aggiornati a maggio 2006 (fonte:Ufficio comunale di statistica).

              [modifica] Struttura di età

              Quartiere
              0-14
              15-64
              65+
              1 7.026 45.380 14.635
              2 9.829 53.815 24.844
              3 4.854 24.371 11.654
              4 7.580 42.067 16.921
              5 11.811 65.063 26.772
              Totale Comune (%) 41.100 (11%) 230.696 (63,2%) 94.826 (25,8%)

              [modifica] Famiglie

              Quartiere
              1 membro
              2 membri
              3 membri
              4 membri
              5 membri
              6 membri
              7+ membri
              Totale famiglie
              Numero di membri medio
              Coppie conviventi
              1 20.304 7.723 4.752 2.740 617 182 83 36.401 1,8 1.376
              2 18.342 11.555 7.228 4.438 975 212 91 42.841 2,1 878
              3 6.984 5.348 3.575 2.079 518 122 60 18.686 2,2 411
              4 10.308 8.496 6.065 3.622 852 204 101 29.648 2,2 402
              5 19.909 13.475 8.684 5.209 1.143 325 207 48.952 2,1 662
              Totale Comune 75.847 46.597 30.304 18.088 4.105 1.045 542 176.528 2,1 3.729

              [modifica] Profilo etnico

              La popolazione di Firenze è per circa il 91.5% di origine italiana. La popolazione straniera ammonta a 33.603 individui di cui:

              [modifica] Evoluzione demografica

              Abitanti censiti


              [modifica] Personalità legate a Firenze

              [modifica] Curiosità

              Di Firenze non ce n'è una sola, ma 32 di cui 30 solo negli Stati Uniti con il nome di Florence ed una in Colombia.

              [modifica] Firenze in altre lingue

              [modifica] Fonti

              [modifica] Note e documenti

              1. popolazione residente al 01/01/2005, dati ISTAT.

              [modifica] Voci correlate

              [modifica] Altri progetti

              [modifica] Collegamenti esterni

              Firenze su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Firenze)

              [modifica] Generali

              [modifica] Turismo


              Wikimedaglia
              Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
              Qualsiasi miglioramento che non comprometta il lavoro svolto è naturalmente sempre ben accetto.
              Segnalazioni · Archivio
              Voci di qualità in altre lingue
              Voci di qualità in altre lingue senza equivalente su it.wiki

              Static Wikipedia 2008 (no images)

              aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

              Static Wikipedia 2007 (no images)

              aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

              Static Wikipedia 2006 (no images)

              aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

              Sub-domains

              CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

              Other Domains

              https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com