Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Testimoni di Geova - Wikipedia

Testimoni di Geova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Tetragramma.
Ingrandisci
Il Tetragramma.

I Testimoni di Geova appartengono ad una comunità di origine cristiana fondata nel 1870 in Pennsylvania (Stati Uniti d'America) da Charles Taze Russell, e da un gruppo di studenti di sacre scritture ebraico-cristiane. Il nome viene ripreso da un versetto biblico in Isaia 43:10 "Voi siete i miei testimoni". Utilizzano il termine Geova per indicare il nome di Dio, forma italianizzata del nome biblico originale "יהוה" o "YHWH".

Indice

[modifica] Storia

Il fondatore del movimento, Charles Taze Russell (1852 - 1916), inizialmente ebbe dei contatti con i seguaci dell'Avventismo, la corrente religiosa di coloro che, sulla scorta della Bibbia, ritenevano imminente la fine del mondo (tanto da avanzare in più occasioni precise previsioni sulla data).

Comunque, dopo aver collaborato per un certo tempo con l'avventista Nelson Barbour e con il suo giornale l'Herald of the Morning, Russell formò un suo gruppo indipendente, gli Studenti biblici.

Nel luglio 1879 Russell fondò una rivista indipendente, la Zion's Watch Tower and herald of Christ's presence (La Torre di Guardia di Sion ed araldo della presenza di Cristo), iniziando una massiccia opera di divulgazione che raggiunse in breve nazioni quali il Canada e l'Inghilterra. Fondò diverse società: la Zion’s Watch Tower Tract Society nel 1884, come pure l'International Bible Students Association nel 1914.

A Russell era tributato un notevole dinamismo: instancabile viaggiatore ed oratore (dibatté anche con personalità di spicco del clero protestante), nonché scrittore prolifico. Sebbene non lo avesse mai affermato esplicitamente, era considerato da alcuni suoi seguaci (che in seguito si separarono dagli attuali testimoni di Geova per formare alcuni gruppi detti Russelliti) lo schiavo fedele e discreto predetto nel Vangelo di Matteo, inviato sulla terra per portare la Verità

Alla sua morte, avvenuta nel 1916 durante uno dei suoi viaggi, il movimento fu diviso da numerosi scismi. Gli succedette, come secondo presidente della Società Torre di Guardia, il giudice Joseph Franklin Rutherford (1869-1942). Rutherford rilanciò, per prima cosa, le profezie enunciate da Russell.

Nel corso degli Anni Venti le innovazioni introdotte da Rutherford provocano la separazione di alcuni gruppi, tra cui la Chiesa del Regno di Dio (conosciuta in alcuni paesi come Assemblea Filantropica degli Amici dell'Uomo), la Chiesa Cristiana Millenarista e la Dawn Bible Students Association. Alcune delle innovazioni sono legate alla predicazione di casa in casa (come secondo le parole di Gesù riportate in Matteo 28:18-20 dove disse di andare e fare discepoli insegnando loro), che con Rutherford diventa requisito fondamentale per ogni appartenente del gruppo compresi gli anziani.

Nel 1926-1927 i testimoni di Geova capirono che era appropriato cambiare gli abiti scuri. Fino allora gli oratori dei discorsi pubblici dei cristiani testimoni di Geova indossavano il formale abito nero da cerimonia.

Nel 1927 i Testimoni di Geova, citando la Bibbia Atti 15:28-29, iniziarono a soffermarsi che la vita è nel sangue (Vedi La Torre di Guardia inglese 15 dicembre 1927) , anche se fu solo dal 1945 ( vedi La Torre di Guardia inglese 1 Luglio 1945) che fu definita chiaramente la loro posizione che non accettano il sangue ne come cibo né come trasfusione.

Nel 1928 il Natale fu considerato pagano poiché derivante dalla festa di Saturno e di Mitra, e non indicante il giorno della nascita di Gesù. Pure i compleanni non furono più osservati. Sempre in quell'anno fu messo in discussione il simbolo simbolo con “croce e corona”, che era stato stampato sulla copertina della Torre di Guardia dal numero del gennaio 1891 e scomparse nel 1931.

Dal 1930 furono introdotte una serie di rettifiche dottrinali che secondo alcuni critici possono avere notevolmente modificato il pensiero originale di Russell. Anzitutto venne ribadito che Russell non era lo schiavo fedele e discreto predetto nel Vangelo di Matteo. Venne compreso che questa profezia era indirizzata ad un gruppo di persone ovvero i 144.000 santi (dei quali fanno parte anche i 12 apostoli) descritti nel libro di Rivelazione, che sarebbero andati in cielo dopo la morte.

Nel 1931, durante un Congresso a Columbus (Ohio), fu modificato il nome da Studenti Biblici a Testimoni di Geova in base alla scrittura di Isaia 43:10. Geova era il loro Dio e i Testimoni di Geova ne erano i rappresentanti.

Nel 1933 i Testimoni di Geova furono messi al bando in Germania. Durante l’intensa persecuzione sino alla fine della seconda guerra mondiale più di 6.000 Testimoni furono arrestati e molti morirono nei campi di concentramento nazisti. Particolare interessante da notare è che per essere scarcerati, i Testimoni di Geova, dovevano soltanto firmare un documento con il quale attestavano di non far più parte della loro organizzazione teocratica.

Nel 1935 la grande folla descritta nel capitolo 7 del libro della Rivelazione fu identificata con coloro che avevano la speranza di vivere per sempre sulla terra. Dopo la distruzione totale degli attuali regni terreni, i sopravvissuti alla catastrofe, insieme ai risorti, avrebbero continuato a vivere sulla Terra eternamente in condizioni paradisiache fino a giungere alla perfezione. Durante la celebrazione della Cena del Signore, chiamata "Commemorazione", solo i membri scelti per la vita celeste - i 144.000 descritti nel libro di Rivelazione, attualmente circa 8.000 persone in tutto il mondo - avrebbero potuto prendere il pane e il vino. L'avvenimento del ritorno di Israele in Palestina, annunciato da Russell, fu considerato simbolico e non più reale.

Dal 1936 i testimoni insegnano che Gesù fu crocifisso non su una croce di legno come quella che mostrano molte immagini e illustrazioni, ma su un albero o palo. Vedi Visione alternativa dello stauros.

Nel 1942 i Testimoni stampano la Bibbia completa, la King James Version (una versione inglese molto diffusa nel mondo protestante) con la propria rotativa. Nel 1950 viene pubblicata la Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane in inglese]] e l'opera completa viene pubblicata nel 1961. Questa opera la Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, sarà tradotta in italiano qualche anno dopo. I testimoni di Geova da allora utilizzano principalmente questa versione della bibbia quando disponibile. Questa traduzione ha alcune particolarità che hanno attirato critiche da parte di commentatori appartenenti ad altre confessioni religiose. Per altre informazioni vedi Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture.

Negli anni successivi i Testimoni di Geova hanno continuato (e continuano tutt'ora) ad approfondire le tematiche bibliche facendo luce su diversi aspetti trattati nel vecchio e nel nuovo testamento, riguardanti la "separazione tra le pecore e i capri", le profezie contenute nel libro di Daniele e molti altri aspetti, contenuti ed esplicati nei loro libri e pubblicazioni.

[modifica] Sacre scritture e dottrina

Segue una serie di punti dottrinali che differiscono dalle dottrine delle altre confessioni cristiane, con la citazione dei versetti biblici citati a loro sostegno. (Nota: "Riv." sta per "Rivelazione", il libro biblico conosciuto comunemente come Apocalisse.)

  • La Bibbia è la Parola di Dio ed è la verità. La Bibbia è più fidata della tradizione umana. (2 Tim. 3:16, 17; Matt. 15:3; Col. 2:8)

[modifica] Geova

  • Il nome di Dio è יהוה (Sal. 83:18; Isa. 26:4; 42:8; Eso. 6:3). In Italia i testimoni lo pronunciano Geova; Come Gesù è pronunciato in modo diverso in tante lingue, così anche il nome di Dio può essere pronunciato da altri con altre forme fonetiche. Per il nome divino vedi Tetragramma Biblico
  • Dio è onnipotente. (La Bibbia non dice che è onnipresente). Si interessa veramente di quello che accade e desidera intervenire per portare il regno che si prega nel Padre Nostro.

[modifica] Gesù Cristo

  • I testimoni di Geova mostrano che la Bibbia non parla di trinità. Cristo è il Figlio di Dio ed è inferiore a lui ma secondo nell'universo. Mentre lo spirito santo, è la forza attiva di Geova. (Matt. 3:17; Giov. 8:42; 14:28; 20:17; 1 Cor. 11:3; 15:28).
  • Cristo fu la prima delle creazioni di Dio ed ha partecipato alla restante creazione dell'universo, degli angeli e dell'umanità. (Col. 1:15; Riv. 3:14)
  • Nella sua esistenza preumana egli era conosciuto come la "Parola di Dio", che i testimoni interpretano come "il portavoce del padre". (Giov. 1:1 Viene presentato anche come Arcangelo Michele dal momento che la funzione di Michele è quella di Gesù Cristo nella lotta contro Satana sono simili. (Riv. 12:7)
  • Cristo morì su un palo non su una croce (Gal. 3:13; Atti 5:30) Vedi Visione alternativa dello stauros
  • La vita umana di Cristo fu pagata come riscatto per gli uomini ubbidienti (Mat 20:28, 1 Tim 2:5, 1 Piet 2:24)
  • Cristo fu destato dai morti come immortale persona spirituale (Riv. 1:17, 18; 1 Piet. 3:18; Rom. 6:9)
  • La presenza di Cristo è in spirito (Giov. 14:19; Matt. 24:3; 2 Cor. 5:16; Sal. 110:1, 2)
  • Questa presenza si chiama Parusia.[dal greco: parousìa]

[modifica] 1914 e ultimi giorni

  • Nel 1914 Gesù Cristo ha cominciato a regnare come re del celeste governo di Dio. (Dan. 7:13,14). Appena divenuto Re, Gesù scacciò Satana e i suoi angeli malvagi dal cielo scagliandoli giù nelle vicinanze della terra. Ecco perché dal 1914 le cose sono così peggiorate qui sulla terra. (Riv./Apocalisse 12:9, 12). Fino al 1995 si riteneva che prima che fossero morte tutte le persone della generazione che era in vita nel 1914 sarebbe sopraggiunta la battaglia di Armaghedon e la fine di questo sistema malvagio, ma si son ricreduti interpretando come segno della venuta di armaghedon la predicazione estesa della buona notizia del Regno. (Matt. 24:34, 14)
  • Ora siamo negli "ultimi giorni" ( Matt. 24:3-14; 2 Tim. 3:1-5; Luca 17:26-30)
  • Il Regno di Dio retto da Cristo dominerà la terra con giustizia e pace. (Isa. 9:6, 7; 11:1-5; Dan. 7:13, 14)
  • Il regno di Dio porterà sulla terra condizioni di vita ideali (Riv. 7:9, 10, 13-17)
  • La terra non sarà mai distrutta o spopolata (Eccl. 1:4; Isa. 45:18; Sal. 78:69)
  • Dio eliminerà l'attuale sistema di cose (Dan. 2:44, Isa. 34:2; 55:10, 11)
  • I malvagi saranno distrutti per sempre (Matt. 25:41-46;)
  • Le persone che Dio approva riceveranno la vita eterna (Giov. 3:16; 10:27, 28; 17:3; Mar. 10:29, 30)

[modifica] Destino dell'uomo

  • C’è una sola via che conduce alla vita (Matt. 7:13, 14; Efes. 4:4, 5)
  • L’anima umana alla morte cessa di esistere, non esiste dicotomia tra corpo e anima: l'uomo è un'anima. (Ezec. 18:4; Eccl. 9:10; Sal. 6:5; 146:4; Giov. 11:11-14)
  • L'inferno di fuoco non esiste, il vero significato in greco corrisponde alla comune tomba del genere umano (Giob. 14:13, Martini; Apoc. (Riv.) 20:13, 14, Ed. Paoline, 1966)
  • La speranza per i morti è la resurrezione concepita il risveglio dall' inesistenza alla vita sulla terra restaurata (1 Cor. 15:20-22; Giov. 5:28, 29; 11:25, 26)
  • Soltanto un piccolo gregge di 144.000 unti avrà una risurrezione in cielo per regnare con Cristo (Luca 12:32; Riv. 14:1, 3; 1 Cor. 15:40-53; Riv. 5:9, 10)
  • I 144.000 una volta morti, vengono rigenerati come figli spirituali di Dio sotto forma di un corpo, appunto, spirituale (1 Piet. 1:23; Giov. 3:3; Riv. 7:3, 4)

[modifica] Organizzazione di Geova, comportamenti e credenze varie

  • Le preghiere si devono rivolgere solo a Dio per mezzo di Cristo e non devono essere meccaniche o ripetute a memoria, ma semplicemente devono seguire il modello dato da Gesù durante la sua vita terrena (Giov. 14:6, 13, 14; 1 Tim. 2:5)
  • Nell’adorazione non si devono usare immagini (Eso. 20:4, 5; Lev. 26:1;1 Cor. 10:14, Salmo 115:4-8)
  • Il cristiano non deve partecipare a movimenti per l’unione delle fedi (2 Cor. 6:14-17; 11:13-15; Gal. 5:9; Deut. 7:1-5)
  • Il cristiano deve tenersi separato dal mondo malvagio (Giac. 4:4; 1 Giov. 2:15; Giov. 15:19; 17:16)
  • L’assunzione di sangue in qualsiasi forma viola le leggi di Dio (Gen. 9:3, 4; Lev. 17:14; Atti 15:28, 29)
  • Bisogna ubbidire alle leggi bibliche sulla morale (1 Cor. 6:9, 10; Ebr. 13:4; 1 Tim. 3:2; Prov. 5:1-23)
  • Non ci devono essere una classe clericale e titoli speciali o classi superiori (Matt. 23:8-12; 20:25-27; Giob. 32:21, 22)
  • La classe dello "Schiavo fedele e discreto", formata da cristiani "unti", è stata incaricata da Geova di provvedere "cibo spirituale a suo tempo" che fornisce sotto forma di pubblicazioni per lo studio biblico. Matteo 24:45-47, Luca 12:42) Questo gruppo non pretende l'infallibilità.
  • Il battesimo per immersione completa simboleggia la dedicazione (Mar. 1:9, 10; Giov. 3:23; Atti 19:4, 5)
  • L’uomo non si evolse ma fu creato direttamente da Geova (Isa. 45:12; Gen. 1:27)

[modifica] Organizzazione

Coloro che hanno responsabilità sono chiamati "anziani", coadiuvati da assistenti denominati "servitori di ministero". Sia gli anziani che i servitori di ministero svolgono, come tutti i battezzati, l'attività di predicazione. Alcuni "anziani" vengono impiegati come "sorveglianti viaggianti", itineranti in varie zone del Paese al fine di sovrintendere alle direttive della congregazione nazionale.

I "servitori di ministero" collaborano con gli Anziani. In pratica, svolgono tutte le attività di servizio vere e proprie: svolgono attività utili all'interno dell'organizzazione di adunanze ed assemblee.

Ci sono poi vari gradi di "pionieri": ausiliari, regolari e speciali, che si distinguono per dedicare un certo numero di ore al mese (prefissate e superiori alla media) alla predicazione di casa in casa.

L'organizzazione dei testimoni di Geova "è guidata e diretta in modo teocratico: alla sede centrale dei testimoni di Geova a Brooklyn (New York) c'è un corpo direttivo, che soprintende alle attività mondiali del popolo di Dio. Questo corpo direttivo è composto da membri dello "schiavo fedele e discreto". Serve quale portavoce di questo schiavo fedele" ("Potete vivere per sempre su una terra paradisiaca" e "Congregazione cristiana dei Testimoni di Geova"). Da questi organismi provengono le indicazioni dottrinali e disciplinari, diffuse attraverso pubblicazioni periodiche, chiamate dai testimoni di Geova "letteratura biblica".

[modifica] Predicazione e preghiere

L'attività di predicazione è sicuramente il segno distintivo della comunità. Tutti i membri si definiscono infatti "proclamatori (predicatori) della Parola di Dio". Oltre alla Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, distribuiscono riviste ("La Torre di Guardia Annunciante il Regno di Geova" e "Svegliatevi!") tradotte in centinaia di lingue, oltre ad opuscoli, libri e volantini pubblicati con mezzi propri e attraverso contribuzioni volontarie.

Si riuniscono in adunanza tre volte la settimana in locali chiamati "Sale del Regno dei Testimoni di Geova"o "Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova"; le riunioni sono aperte al pubblico e solitamente iniziano e terminano con un cantico ed una preghiera. In tali circostanze vengono trattati argomenti biblici che normalmente richiedono la partecipazione dei presenti.

La cena del Signore è dai Testimoni di Geova chiamata Commemorazione o Pasto serale del Signore. Essa viene celebrata una volta sola all’anno, il 14 del mese ebraico di Nisan, ossia nel giorno in cui ricorre la Pasqua ebraica. Essa è servita con pane non lievitato e vino rosso non fermentato e serve a fare ricordare il sacrificio di Cristo. Questi "emblemi" vengono fatti passare di mano in mano davanti a tutti i presenti, ma vengono consumati solo dagli "unti", cioè quei rimanenti ancora in vita dei 144.000 che andranno a regnare in cielo assieme a Cristo dopo l'istituzione del "nuovo ordine celeste e terreno", il "nuovo mondo"

Tre volte l'anno i Testimoni di Geova si riuniscono in locali più grandi (come stadi, palasport o sale per assemblea costruite, acquistate o affittate con proprie contribuzioni volontarie) allo scopo di ascoltare discorsi, dimostrazioni ed esperienze.

La vita familiare degli aderenti alla comunità tende a concentrarsi principalmente sulle cose spirituali, per cui sono invitati a mantenere uno stile di vita semplice per non essere distratti dalle cose materiali. Anche l'educazione dei figli, morale e religiosa è essenziale fin dalla tenerissima età. Il battesimo avviene - immergendo completamente il battezzando nell'acqua di una vasca (anche di una piscina) - comunque solo in età adulta (o età della ragione).

[modifica] Appartenenza e disassociazione

Facendo riferimento ad un esempio presente negli scritti di San Paolo i testimoni di Geova scomunicano o disassociano chi, pur battezzato e quindi formalmente impegnato a rispettare i precetti propri della religione, decida di non seguire più tali precetti.

Gli "anziani" di una singola "congregazione", riuniti nel "corpo degli anziani", hanno la responsabilità di correggere chi eventualmente segue una condotta o dottrine errate dando consigli in privato. Se tale condotta viene considerata un pericolo spirituale per il resto della congregazione essi pronunciano un discorso nel quale, senza far nomi, indicano ciò che essi ritengono ragioni bibliche per evitare un tale comportamento. In caso di gravi mancanze di natura morale o errori dottrinali, costatando la mancanza di ravvedimento, procedono alla disassociazione (espulsione). Quest'azione è l'unica espressione di esecrazione morale con la quale il gruppo fa capire di non gradire la condotta dell'espulso.

Le persone espulse (disassociate) o autoespulse (dissociate) dal movimento[1] sono escluse dai rapporti sociali. Interprentando il passo biblico di 2 Giovanni 8:9 i testimoni non mangiano insieme e non rivolgono neanche il saluto a chi è disassociato. Esistono, tuttavia, delle eccezioni a questa regola di esclusione a seconda dei vincoli familiari in essere. In caso di espulsione di un familiare convivente i restanti membri della famiglia ancora testimoni interrompono solamente i rapporti spirituali (ad esempio studiare la Bibbia o pregare insieme). Se il familiare non è convivente ma esistono obblighi familiari (esempio figli o genitori anziani) i rapporti sociali con l'espulso sono mantenuti, ma si cerca di limitarli al minimo indispensabile. Invece, nel caso di familiare non prossimo o di persona non legata da vincoli familiari, si interrompono tutti i rapporti sociali. I disassociati possono, comunque, frequentare le adunanze nella Sala del Regno e contattare gli anziani per poter analizzare la loro posizione. Secondo statistiche degli stessi Testimoni un buon numero di 'espulsi' viene riammesso, dopo aver cambiato condotta o opinione, nella congregazione.

[modifica] Diffusione

Il numero di proclamatori (testimoni di Geova attivi nella predicazione), secondo i dati diffusi dai testimoni di Geova nel 2006, è di circa 6,6 milioni in 235 paesi. Alla Commemorazione della morte di Gesù Cristo nel mondo hanno assistito circa 16 milioni di persone.


[modifica] In Italia

I Testimoni di Geova sono presenti in Italia sin dal 1903, anno in cui fu edita per la prima volta l'edizione italiana della Watch Tower (Torre di Guardia). Durante il fascismo, i credenti appartenenti ai Testimoni di Geova (come quelli di altre confessioni religiose acattoliche) vennero perseguitati. I pochi Testimoni di Geova italiani furono imprigionati e messi al confino. Alcuni furono rinchiusi nei campi di concentramento nazisti dove almeno un testimone italiano trovò la morte.

Secondo dati forniti dal movimento nel 2006, in Italia i Testimoni di Geova attivi nell'opera di predicazione sono 234.972 e contano 3.070 congregazioni che si radunano in Sale del Regno aperte al pubblico. Nello stesso anno in Italia sono state battezzate 4.082 persone e alla Commemorazione della morte di Gesù Cristo (unica ricorrenza religiosa dei Testimoni di Geova) hanno assistito circa 416.000 persone.

Secondo una ricerca del CESNUR (Centro Studi sulle Nuove Religioni) del 2002, i Testimoni di Geova sono la seconda religione in Italia, se si considerano i cittadini italiani, o la terza (dopo i musulmani contando tutti gli abitanti). La loro crescita più significativa è avvenuta in Italia nel periodo dagli anni 1960 agli anni 1980 (più 317%), quando sembravano l'unica alternativa al Cattolicesimo.

La Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova è riconosciuta dallo Stato come confessione religiosa ai sensi dell'art. 2 L. n. 1159/1929 e dell'art. 10 R.D. n. 289/1930. La Congregazione cristiana dei testimoni di Geova è stata riconosciuta come ente morale, con personalità giuridica, con decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 1986, n. 783, su conforme parere del Consiglio di Stato. Tra la Repubblica Italiana e la Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova è stata stipulata un'intesa ai sensi dell'art. 8 della Costituzione. Il testo, datato 18 novembre 1999 e approvato a maggioranza dal Consiglio dei ministri il 21 gennaio 2000, è stato sottoscritto dal Governo il 20 marzo 2000. A questo schema di intesa non è ancora seguita però la legge d'esecuzione (di competenza parlamentare), il che implica che non se ne può assumere l'immediata efficacia nel diritto statuale.


[modifica] Previsioni sulla fine del mondo

Sui Testimoni di Geova si sono addensate nel tempo alcune polemiche anche a causa di ipotizzate date della fine del mondo (o giudizio universale), da essi indicate come possibile anno dell'intervento di Geova contro il mondo malvagio (soprattutto per gli anni 1914 e 1975), la prima annunciata più volte e in seguito smentita, da cui M. James Penton (docente di storia presso un'università canadese) ha intitolato la sua opera principale "L’Apocalisse rinviata" (Apocalypse Delayed) (Penton, considerato un importante storico dei Testimoni di Geova, secondo alcuni è un fuoriuscito mosso da motivi di rancore personale).

Sulla scia degli Avventisti, il fondatore stesso Taze Russell riteneva che il mondo sarebbe finito nel 1914 e Gesù sarebbe divenuto "Re in cielo". Dopo varie date annunziate e visto che la fine del mondo non si verificava, dopo il 1975 i Testimoni riconobbero l'evidente impossibilità di stabilire una data di cui perfino Gesù Cristo dichiarava di non essere a conoscenza. I Testimoni affermano che tali polemiche sono state alimentate anche dalle dichiarazioni di alcuni fuoriusciti (da questa "religione" vengono espulse o si dissociano da essa circa 40 mila persone l'anno pari allo 0,6%). Anche se si è spesso insistito su alcune date, soprattutto il 1975, indicate dai Testimoni di Geova come il termine dell'attuale sistema di cose, la lettura attenta delle pubblicazioni dei Testimoni precedenti a quegli anni indica che su alcune date (ad esempio la recente 1975) si è trattato di speculazioni più o meno diffuse, ma non confermate in maniera dogmatica dalla "Torre di Guardia" (la rivista ufficiale dell'organizzazione). In questa rivista i testimoni hanno avuto in realtà un atteggiamento possibilista su queste date, senza però prendere una posizione definitiva. Ad esempio la rivista Torre di Guardia del 15/10/1966 inglese affermava: "È possibile che Armaghedon venga nel 1975?" Lo speriamo, ma noi non lo diciamo. Tutto è possibile a Dio. Ma noi non lo stiamo dicendo. E nessuno di noi dovrebbe essere specifico in dire quello che può acccadere tra oggi ed il 1975.. ma l'unica cosa sicura è che il tempo è vicino.."

Per ulteriore chiarezza, in modo da non cadere in un equivoco, c'è da precisare che i testimoni di Geova anziché parlare di "fine del mondo" preferiscono usare il termine "fine del sistema di cose". Infatti, per i testimoni di Geova, tale fine non significherà la distruzione del nostro pianeta o della vita su di esso, ma più semplicemente la fine di un sistema di vita basato sull'egoismo, la fine della malvagità e la distruzione di tutti i sistemi politici e religiosi oggi esistenti e l'avvento letterale del regno di Cristo sulla Terra.

[modifica] La trinità per i Testimoni di Geova

I testimoni di Geova insistono sulla unicità di Dio e rigettano la dottrina trinitaria sulla scorta di una analisi delle Sacre Scritture che, secondo i testimoni, né esplicitano né lasciano supporre il concetto trinitario.

I testimoni di Geova, come le chiese cristiane, affermano che il Padre, cioè Geova è la Causa Prima, autoesistente, eterno e assolutamente libero e onnipotente. Divergono dalle chiese cristiane ritenendo che il fatto che il Figlio avesse preso parte all’opera creativa non fa di lui un Creatore come il Padre, ma sia piuttosto una creatura. Il potere di creare viene dal Padre tramite la sua forza attiva o spirito santo. I testimoni notano che in effetti il termine "dio" nella Bibbia viene applicato anche a Satana a motivo del potere che esercita, ai giudici israeliti o agli angeli: per cui, secondo i testimoni, sarebbe un semplice titolo diverso da quello dell'unico, Onnipotente, vero e Altissimo Dio (Ho Theòs, JHWH).

Per esempio nella prima lettera ai Corinzi 8,5-6 si può leggere: "In effetti ci sono molti dèi e molti signori", quindi, l'apostolo Paolo aggiunge: "Effettivamente c’è per noi un solo Dio, il Padre, dal quale sono tutte le cose". Sì, c’è un solo vero Dio: Geova. Gesù stesso, pregando questo Dio, disse:

Collabora a Wikiquote «Questa è la vita eterna: che conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo.»   (Giovanni 17,3)

I testimoni affermano che il Padre esiste da sempre, mentre il Figlio è stato creato prima di ogni altra cosa. (nell'Apocalisse viene definito"il Principio della creazione di Dio" Apocalisse 3:14 e dall'apostolo Paolo nella lettera ai Colossesi "Egli è immagine del Dio invisibile, generato prima di ogni creatura" Colossesi 1:15) ed ha avuto un momento di inesistenza alla sua morte.

Gesù è anche identificato, sulla base di alcuni passi biblici (vedi per es. Daniele 12,1-7) con l'arcangelo Michele capo dell'esercito angelico che combatte contro il Demonio e il suo esercito nell' Apocalisse.

L'Opuscolo "Cosa richiede Dio da noi"[2] [3] edito dai testimoni di Geova nel 1996, alla lezione 11 p. 22 titolata «Credenze e usanze che dispiacciono a Dio» dice testualmente:

  • «Trinità: Geova è forse una Trinità, tre persone in un Dio? No! Geova, il Padre, è il solo vero Dio» (Giovanni 17:3; Marco 12:29)
  • «Gesù è il Figlio primogenito di Dio, e gli è sottomesso» (1 Corinti 11:3)
  • «Il Padre è maggiore del Figlio.» (Giovanni 14:28)
  • «Lo spirito santo non è una persona; è la forza attiva di Dio.» (Genesi 1:2; Atti 2:18).

[modifica] Difesa dei diritti dell'uomo

I testimoni di Geova sono conosciuti in tutti il mondo per la loro ubbidienza alle leggi secolari. L'amore per il prossimo e per Dio costituisce un pilastro della loro vita quotidiana. Ritenendo la vita sacra, essi rifiutano l'uso non terapeutico delle sostanze stupefacenti, incluso il tabacco, non fanno abuso di alcool, non praticano l'aborto, professano l'obiezione all'uso delle armi (anche se in alcuni posti vengono adoperate per la caccia quale mezzo di sostentamento).[4]

Per tale modo di vivere, spesso governi ed organizzazioni hanno riconosciuto il ruolo positivo che i testimoni hanno nella vita della società. Ciò nonostante, in molti stati sono sorte controversie quando i governi non hanno riconosciuto ai testimoni i fondamentali diritti umani sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, adottata dall'ONU nel 1948. Spesso governi totalitari, ma a volte anche governi democratici, hanno preteso che i testimoni di Geova aderissero incondizionatamente ad un ideologia politica, come ad esempio nel Malawi, nell'ex Unione Sovietica, in Germania durante il periodo nazionalsocialista. Altre volte, non è stato loro riconosciuto il diritto all'obiezione di coscienza in relazione al servizio militare, come in Corea del Sud. Ulteriore motivo di scontro nasce quando il testimone esercita il diritto all'autodeterminazione e quindi rifiuta una trasfusione di sangue. Accade anche che governi intolleranti non concedano ai testimoni di Geova gli stessi diritti che hanno le religioni dominanti, come la libertà di riunirsi pacificamente in propri luoghi di culto, la libertà di espressione, la libertà di esercitare la propria fede religiosa.

Molte di queste questioni sono state risolte attraverso alcune importanti sentenze, in favore dei testimoni di Geova, emesse dalle corti supreme di diversi stati. In diverse nazioni come negli Stati Uniti, in Canada, in Francia, in Grecia, Bulgaria ecc. i testimoni di Geova hanno ottenuto importanti sentenze a beneficio della libertà religiosa delle quali, tra l'altro, hanno tratto vantaggio anche altri gruppi religiosi. Ad esempio, in Grecia le sentenze a favore dei testimoni di Geova emesse dalla Corte Europea dei diritti dell'uomo contro il governo Greco, hanno favorito la locale Chiesa Cattolica che ha così potuto ottenere dei riconoscimenti da parte del governo ai quali la Chiesa Ortodossa maggioritaria si opponeva.

[modifica] Perché rifiutano le trasfusioni di sangue

È nota la risoluta opposizione dei testimoni alle trasfusioni di sangue (per i componenti l'organizzazione, non per la popolazione in generale).

«Il rispetto per la vita ha influito anche sull’atteggiamento dei testimoni di Geova verso le trasfusioni di sangue. Quando sorse il problema delle trasfusioni di sangue La Torre di Guardia del 1° luglio 1945 (ottobre 1946 in italiano) spiegò nei particolari il punto di vista cristiano riguardo alla santità del sangue.»[5]

Con questo articolo si voleva dimostrare che il divieto imposto a Noè Genesi 9:3-6 era valido per tutti i suoi discendenti e non comprendeva solo il sangue animale, principio messo in risalto nel I secolo quando nella riunione conosciuta come Concilio di Gerusalemme venne comandato ai cristiani di 'astenersi dal sangue'. Atti 15:28, 29

In considerazione di Levitico 17:11, 12, Ebrei 9:11-14, 22 e Isaia 48:17 ignorare questa esigenza scritturale poteva significare mancanza di rispetto per il sacrificio di Gesù per cui, accettare una trasfusione di sangue e manifestare uno spirito impenitente, a partire dal 1961, è motivo di disassociazione, cioè espulsione, dalla congregazione dei testimoni di Geova.

Da allora i testimoni di Geova hanno fatto un grande sforzo per ottenere la cooperazione dei medici e per aiutarli a capire la loro posizione.[6] In Italia (dove i medici hanno per deontologia professionale l'obbligo di fare tutto il possibile per garantire il maggior benessere ai propri pazienti) alcuni ospedali[7] hanno introdotto la possibilità di scelta di trattamenti alternativi alla trasfusione allogena[8], come il recupero intraoperatorio, la macchina cuore-polmone e l'emodiluizione I testimoni di Geova, d'altro canto, considerano accettabili terapie trasfusionali con sostanze diverse dal sangue[9] quali, ad esempio, il Ringer Lattato[8] o il Plasma expander[8].

[modifica] Note

  1. Sbattezzo Testimoni di Geova
  2. Le frasi tra virgolette inglesi («») sono citazioni testuali della pubblicazione indicata.
  3. Cosa richiede Dio da noi: Credenze e usanze che dispiacciono a Dio
  4. la Torre di Guardia 15 maggio 1990 pp. 30-31
  5. i testimoni di Geova - Proclamatori del Regno di Dio cap. 13 pp. 183-184 Noti per la nostra condotta
  6. TG2 Salute - Medicina e chirurgia senza sangue sono sempre più richieste
  7. USSL 18 Toscana
  8. 8,0 8,1 8,2 Dica 33 Ematologia Trasfusione
  9. Sito università di Pisa Ricerca in Medicina e Chirurgia senza sangue

[modifica] Bibliografia

  • Pubblicazioni della Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania pubblicate in Italiano

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Punti di vista dei Testimoni di Geova

[modifica] Punti di vista critici

[modifica] Informazioni correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com