Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Palestina - Wikipedia

Palestina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Grafema
Se riscontri qualche problema nella visualizzazione dei caratteri di questa voce consulta la pagina Unicode.

La Palestina (latino Syria Palestina, ebraico Palestina [פלשתינה] o Eretz Yisrael [ארץ־ישראל], arabo Filastīn [فلسطين]), è una regione storica del Vicino Oriente che si affaccia sul Mar Mediterraneo. Il suo status giuridico e politico è oggi fortemente controverso.

"Palestina" è stato anche il nome di un Mandato affidato dalla Società delle Nazioni alla Gran Bretagna al termine della Prima guerra mondiale e che occupava pressappoco il territorio degli odierni Stati di Israele e Giordania. L'Autorità Nazionale Palestinese, la cui presidenza è stata tenuta fino alla sua morte da Yasser Arafat, ora è favorevole alla nascita di uno Stato indipendente a fianco dello Stato di Israele, che oggi occupa buona parte del territorio della regione storica della Palestina e circa metà di quello occupato dal Mandato britannico. Un tale "Stato palestinese", sempre sotto il nome di "Palestina", dovrebbe accogliere i numerosissimi profughi palestinesi causati dai vari conflitti arabo-israeliani.

I confini che dovrebbe avere questo Stato nascituro non sono ben definiti: l'opinione comune è che Israele dovrebbe tornare all'interno dei suoi confini precedenti la Guerra dei sei giorni del 1967 in cambio di un suo riconoscimento che ne garantisca la sicurezza (la cosiddetta Linea Verde), mentre assai distanti sono i punti di vista riguardanti Gerusalemme Est. Un ostacolo che si è dimostrato finora insormontabile è tuttavia costituito dal fatto che lo Stato di Israele ad oggi occupa gran parte della Cisgiordania - messa sotto il proprio controllo dalla Legione Araba giordana nel 1948 - e la Striscia di Gaza, occupata nello stesso conflitto dall'esercito egiziano. Israele non intende cedere senza valide contropartite questi territori occupati e, men che meno, la sua sovranità de facto sull'intera città di Gerusalemme (rivendicata nella sua parte occidentale dai Palestinesi), ed è di difficile soluzione il fatto che Israele abbia dal 1967 programmato e consentito la nascita in Cisgiordania e a Gaza di un gran numero di villaggi e cittadine, spesso annessi ad insediamenti agricoli, ove vivono decine di migliaia di coloni israeliani, tra i quali non pochi militanti di organizzazioni oltranzistiche israeliane, isolando infine negli ultimissimi anni gran parte della stessa Cisgiordania con un Muro divisorio ampiamente contestato e giudicato illegale dalla Corte Internazionale di Giustizia dell'Aia.

Indice

[modifica] Storia della Palestina

Per approfondire, vedi la voce Storia della Palestina.

[modifica] Il nome

Antichi documenti egiziani si riferiscono alla regione come R-t-n-u (pronuncia Rechenu. Nella Bibbia la Palestina è indicata con diversi nomi: (Eretz) Yisrael "(Terra di) Israele", Eretz Ha-Ivrim "Terra degli ebrei", "Terra in cui scorre latte e miele", Terrasanta, Terra del Signore. La parte del territorio ad occidente del fiume Giordano era anche chiamata "Terra di Caanan" durante il periodo in cui era sotto il controllo di vassalli dell'Egitto, tradizionalmente considerati discendenti da Caanan figlio di Han. Dopo la divisione in due del regno ebraico, quello più meridionale era chiamato "terra del regno di Giuda", mentre la parte settentrionale "terra del regno di Israele"

Il nome Palestina deriva dal popolo dei Filistei, di cui gli Egiziani antichi danno per primi notizia come P-r/l-s-t (convenzionalmente Peleset), uno dei "Popoli del mare" che invasero l'Egitto durante il regno di Ramses III. La parola Palestina (Filistea) (ebraico פלשת Pəléšeth, P(e)léshet) è usata nella Bibbia per indicare la regione costiera abitata dai Filistei, le cui cinque città principali erano Gaza, Ashdod, Ekron, Gath, e Ashkelon.

L'uso del termine, solitamente nella forma di Siria-Palestina, per l'area interna è diffuso tra gli scrittori greci del periodo di Erodoto. Giuseppe Flavio tuttavia sembra ritenere col termine solo la terra abitata dai Filistei (le odierne Gaza e Ashkelon). Costoro vennero sottomessi da Davide; tuttavia riguadagnarono l'indipendenza dai tempi di Amos, mentre non vengono più nominati dai tempi delle invasioni assire. I Romani, nel II secolo d.C., cambiarono il nome da "Syria Judaea" a "Syria Palaestina"

[modifica] Altri progetti

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Alcuni dei link riportati in lingua inglese riportano punti di vista palestinesi, altri punti di vista israeliani. Poiché l'argomento è uno dei massimi problemi politici mondiali, talvolta le informazioni non sono imparziali e hanno carattere propagandistico.

[modifica] La "Questione palestinese"

[modifica] Collegamenti filo-palestinesi

[modifica] Collegamenti filo-israeliani

[modifica] Collegamenti ONU

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com