Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lingua spagnola - Wikipedia

Lingua spagnola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Spagnolo (Español o Castellano)
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: Argentina, Colombia, Cuba, Messico, Spagna ed altri 40 paesi.
Regioni:Parlato in: Gran parte dell'America centrale, vaste aree dell'America meridionale, Messico e minoranze rilevanti in America settentrionale e nei Caraibi; Spagna e enclave di gruppi immigranti in tutti i continenti
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: 330 milioni - 417 milioni[1]
Classifica: 2 - 4 (stime varie)
Scrittura: {{{scrittura}}}
Tipologia: SVO + VSO sillabica
Filogenesi:

Lingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Spagnolo
    
     
      
       
        
         
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: Unione europea, Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, El Salvador, Ecuador, Spagna, Stati Uniti d'America, Guinea Equatoriale, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Nuovo Messico (USA), Panama, Paraguay, Perù, Porto Rico (USA), Repubblica Dominicana, Sahara Occidentale, Uruguay, Venezuela (Filippine dal 1987)
Regolato da: Asociación de Academias de la Lengua Española (Real Academia Española)
Codici di classificazione
ISO 639-1 es
ISO 639-2 spa
ISO 639-3 {{{iso3}}}
SIL SPN  (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
Todos los seres humanos nacen libres e iguales en dignidad y derechos y, dotados como están de razón y conciencia, deben comportarse fraternalmente los unos con los otros.
Il Padre Nostro
Todos los seres humanos nacen libres e iguales en dignidad y derechos y, dotados como están de razón y conciencia, deben comportarse fraternalmente los unos con los otros.
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!
Mappa della distribuzione geografica dello spagnolo
Distribuzione geografica dello spagnolo
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.
Progetto:Lingue Si invita a seguire lo schema del Progetto:Lingue

Il castigliano, più comunemente detto spagnolo, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee. È la seconda lingua (la quarta secondo un’altra classificazione) più parlata al mondo dopo il cinese (mandarino).

L’importanza dello spagnolo è cresciuta notevolmente negli ultimi anni. Ciò grazie all’alto tasso di natalità di molti paesi in cui è parlato, allo sviluppo economico di vari stati latino-americani, alla crescita della comunità ispanofona negli Stati Uniti e, da ultimo, all’espansione del mercato musicale in tale lingua.

Si usa il termine castigliano per mettere in evidenza che è la lingua della Castiglia e che in Spagna si parlano altre lingue (le maggiori sono il catalano, il basco e il galiziano).

Indice

[modifica] Español o castellano?

Gli spagnoli sono soliti chiamare la loro lingua español quando questa viene citata insieme a lingue di altri stati (per esempio in un elenco dove figurino anche il francese o l'inglese), ma è più corretto usare il termine castellano (castigliano). Il termine español infatti è generico e potrebbe essere esteso anche alle zone dell'America Latina. La costituzione spagnola riconosce una lingua ufficiale che è il "castellano" e 3 lingue co-ufficiali: il gallego, l'euskera ed il català. Recentemente anche la Commissione Europea ha stabilito che i cittadini che si rivolgeranno al parlamento europeo mediante testi scritti in queste 3 lingue avranno il diritto di vedersi rispondere nella medesima lingua. I costi di traduzione sono a carico del governo spagnolo.

Per quanto riguarda le varietà lingustiche, ogni paese ha un suo modo particolare di parlare lo spagnolo. Ad esempio, in Messico, il paese ispanofono piu grande di tutti, possiamo trovare un grande elenco di parole specifiche e d'uso quotidiano che differiscono molto dalla lingua parlata in Spagna o di quella studiata nei corsi di lingua in Europa. In Centro America (Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica e Panama) la situazione è abbastanza uniforme e lo spagnolo è compreso benissimo da tutti, anche se ancora esistono in quelli paesi varie lingue indios. Nei Caraibi distinguiamo il cubano, il dominicano ed il puertorriqueno che differiscono sia per la pronuncia sia per il significato attribuito a determinati termini. Lo spagnolo del Venezuela è vicino a quello dei Caraibi. In America meridionale si parla correntemente castellano tranne in Brasile (portoghese), però con molte differenze tra una nazione e l'altra e persino all'interno dei paesi piu grandi.

Ad ogni modo, molte Costituzioni dei Paesi ispanofoni americani, a differenza della Costituzione del Regno di Spagna, indicano nello spagnolo il nome della lingua ufficiale della Nazione.

[modifica] Storia

Lo spagnolo si è evoluto dal latino "volgare" e ha poi subito, nel nord del paese, l'influenza del celtiberico, del basco e dell'arabo. Caratteristiche tipiche della fonologia diacronica spagnola sono la lenizione (latino vita, spagnolo vida), la palatalizzazione (latino annum, spagnolo año), la trasformazione in dittonghi delle vocali latine brevi e/o (latino terra, spagnolo tierra; latino novus, spagnolo nuevo). Fenomeni simili si possono trovare anche nelle altre lingue romanze, benché lo spagnolo presenti una influenza celtica più forte del francese e dell'italiano, specie nella lenizione.

Con la Riconquista il dialetto del nord si diffuse anche nelle regioni meridionali.

Il primo dizionario dal latino allo spagnolo (Gramática de la Lengua Castellana) fu realizzato a Salamanca nel 1492 da Elio Antonio de Nebrija. Quando tale lavoro fu presentato a Isabella I di Castiglia, la regina chiese ¿Para qué quiero una obra como ésta si ya conozco el idioma? (Per quale motivo dovrei volere un'opera come questa, se già conosco la lingua?), al che l'autore rispose Señora, la lengua es el instrumento del Imperio (Signora, la lingua è lo strumento dell'Impero).

A partire dal XVI secolo lo spagnolo fu introdotto in America, Micronesia, Guam, Isole Marianne, Palau e Filippine (anche se in tutte queste isole ben poco è rimasto di tale colonizzazione, se non alcuni pidgin).

Nel XX secolo il castigliano si diffuse anche nelle colonie africane della Guinea Equatoriale e del Sahara occidentale (all'epoca noto come Río de Oro).

[modifica] Fonologia

Entro il XVI secolo il Castigliano subì delle trasformazioni nell'uso delle consonanti che determinarono la definitiva differenziazione rispetto alle lingue neolatine confinanti, quali il portoghese e il catalano. Per esempio la /f/ a inizio di molte parole fu trasformata in /h/.

[modifica] Variante latinoamericana

Nei paesi latinoamericani si parla lo spagnolo, ma con inflessioni linguistiche particolari. Queste inflessioni non appartengono a tutti i paesi latinoamericani, dove si trovano grandi differenze tra un paese e l'altro. Non c`é niente vicino a un "spagnolo latinoamericano", giacché le varietá americane sono molto diverse e hanno subito trasformazioni importanti negli ultimi secoli. Comunque ci sono alcune pocche caratteristiche communi riguardo lo spagnolo iberico (della Spagna Nord e Centrale):

  • Non esiste la seconda persona plurale: il vosotros è sostituito dall'ustedes, e i verbi si pongono alla terza persona plurale
  • Il pretérito perfecto (passato prossimo) é spesso sostituito dal pretérito indefinido (passato remoto) anche per le azioni avvenute in un passato recente o non ancora concluse.
  • A livello fonetico assume varie caratteristiche che si incontrano anche nel sud della Spagna (Andalusia):
    • Non esiste il suono interdentale (c seguita da e o i, e z), che diventa sempre il suono s aspro.
    • Ugualmente in alcune zone si presenta il fenomeno del yeismo, per il quale il suono della ll palatale si confonde con quello della y.
  • Mantengono arcaismi riguardo la Spagna e accettano più neologismi che le varietà iberiche (più conservative).

Il vocabolario Ispano-Americano si differenzia da quello iberico per i seguenti aspetti:

  • Manierismos en tierra

I termini che in Spagna erano circoscritti al campo marittimo, vennero ampliati e usati anche nella terra ferma ad esempio venne impiegata una parola come chicote che indicava inizialmente l'estremità di una corda e successivamente venne estesa e usata in alcuni paesi americani con il significato di 'frusta' (invece in Spagna si preferisce usare azote o látigo).

  • Arcaismi

Alcune forme tradizionali non più usate nella penisola iberica sono ancora vivi in America come, ad esempio, la parola lindo vigente nello spagnolo peninsulare del XVII secolo e successivamente sostituita da bonito o hermoso. Comunque, è importante ricordare che i parlanti latinoamericani, molto piû numerosi degli spagnoli, considerano arcaismi anche parole che sono ancora in uso in Spagna ma non nei territori americani, come sarebbe il proprio "vosotros" (voi).

  • Neologismi

In America sono vigenti dei neologismi ottenuti ad esempio dalla derivazione con preferenza per determinati affissi come ad esempio il suffisso -ada che forma delle parole come atropellada<atropello, sconosciuta in Spagna.

  • Cambi semantici

Fin dai tempi della colonizzazione in America Latina molte parole subirono un cambio semantico dovuto al fatto che molte voci vennero usate in America per riferirsi a cose, entità e fenomeni simili ma distinti a quelli spagnoli. La parola chula ad esempio ha un diverso significato nei due continenti: una mujer chula in Spagna ha un significato negativo e ascrive un comportamento disinvolto, mentre in alcune zone americane l’aggettivo chula è sinonimo di una donna bella e attraente.

  • Prestiti linguistici

In America Latina vengono adoperati molti prestiti linguistici ovvero termini di un'altra lingua che non sono così diffusi da poter essere incorporati nella norma peninsulare. Ad esempio il termine caporal che è usato in Perù, Colombia, Ecuador, Venezuela, Messico e Guatemala con il significato di 'capace' deriva da 'caporale', termine italiano del linguaggio militare usato in America dal XVI secolo.

  • Termini iberici ristretti alla lingua letteraria

Sono ristretti adesso alla lingua letteraria un certo numero di parole che furono portate in America e che fino ad oggi sono usate in Spagna. Ad esempio il termine cocer con il significato di cucinare venne sostituito da cocinar per evitare l’omofonia con coser ('cucire').

Un esempio della diversitá delle versioni della lingua in America, sarebbe la versione argentina in cui:

  • valgono alcune delle caratteristiche di cui sopra per gli altri paesi latinoamericani anche se il suono risulta molto più cantilenato, con una melodia simile a quella italiana.
  • è stato mantenuto, al posto del , il vos, e conseguentemente la relativa forma verbale in seconda persona singolare è stata mantenuta; nel castigliano di Spagna lo troviamo in Cervantes. Il "vos" non è usato soltanto in Argentina, ma ci sono altre zone dell'America Latina (persino dell'America Centrale) dove è frequente trovarlo.
  • i suoni di ll e y si interconfondono e suonano come lo sc italiano di sci tranne che nelle zone della Provincia di Corrientes.

[modifica] Distribuzione geografica

Lo spagnolo è una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea e dell’Unione Africana. Gran parte dei parlanti risiede nell’emisfero occidentale (Europa, America del Nord, America centrale e meridionale, territori spagnoli in Africa).

Con circa 106 milioni di parlanti (sia come prima che come seconda lingua), il Messico è lo stato con la più numerosa popolazione ispanofona del mondo. Lo spagnolo messicano si è arrichito delle lingue indias messicane ed é la versione più diffusa della lingua negli Stati Uniti grazie alla grande popolazione immigrante messicana.

Seguono poi e da lontano la Colombia (44 milioni) e la Spagna (40 milioni), l’Argentina (39 milioni) e gli Stati Uniti (30 milioni, paese dove lo spagnolo non è lingua ufficiale ma è usato da una folta comunità di immigrati).

Countries With a Significant Hispanic Population
Alphabetical Order Number of Native Speakers
  1. Andorra (40,000)
  2. Argentina (41,248,000)
  3. Aruba (105,000)
  4. Australia (150,000)
  5. Austria (1,970)
  6. Belize (130,000)
  7. Bolivia (7,010,000)
  8. Bonaire (5,700)
  9. Brazil (19,700,000)
  10. Canada (272,000)
  11. Chile (15,795,000)
  12. China (250,000)
  13. Colombia (45,600,000)
  14. Costa Rica (4,220,000)
  15. Cuba (11,285,000)
  16. Curaçao (112,450)
  17. Dominican Republic (8,850,000)
  18. Ecuador (10,946,000)
  19. El Salvador (6,859,000)
  20. Equatorial Guinea (447,000)
  21. Finland (17,200)
  22. France (2,100,000)
  23. French Guiana (13,000)
  24. Germany (410,000)
  25. Guatemala (8,163,000)
  26. Guyana (198,000)
  27. Haiti (1,650,000)
  28. Honduras (7,267,000)
  29. Israel (160,000)
  30. Italy (455,000)
  31. Japan (500,000)
  32. Kuwait (1,700)
  33. Lebanon (2,300)
  34. Mexico (106,255,000)
  35. Morocco (960,706)
  36. Netherlands (17,600)
  37. New Zealand (26,100)
  38. Nicaragua (5,503,000)
  39. Panama (3,108,000)
  40. Paraguay (4,737,000)
  41. Peru (26,152,265)
  42. Philippines (2,900,000)
  43. Portugal (1,750,000)
  44. Puerto Rico (4,017,000)
  45. Romania (7,000)
  46. Russia (1,200,000)
  47. Spain (44,400,000 )
  48. South Korea (90,000)
  49. Sweden (39,700)
  50. Switzerland (172,000)
  51. Trinidad and Tobago (32,200)
  52. Turkey (29,500)
  53. United States of America (41,000,000)
  54. United Kingdom (900,000)
  55. Uruguay (3,442,000)
  56. US Virgin Islands (3980)
  57. Venezuela (26,021,000)
  58. Western Sahara (341,000)
  1. Mexico (106,255,000)
  2. Colombia (45,600,000)
  3. Spain (44,400,000)
  4. Argentina (41,248,000)
  5. United States of America (41,000,000)
  6. Peru (26,152,265)
  7. Venezuela (26,021,000)
  8. Brazil (19,700,000)
  9. Chile (15,795,000)
  10. Cuba (11,285,000)
  11. Ecuador (10,946,000)
  12. Dominican Republic (8,850,000)
  13. Guatemala (8,163,000)
  14. Honduras (7,267,000)
  15. Bolivia (7,010,000)
  16. El Salvador (6,859,000)
  17. Nicaragua (5,503,000)
  18. Paraguay (4,737,000)
  19. Costa Rica (4,220,000)
  20. Puerto Rico (4,017,000)
  21. Uruguay (3,442,000)
  22. Panama (3,108,000)
  23. Philippines (2,900,000)
  24. France (2,100,000)
  25. Portugal (1,750,000)
  26. Haiti (1,650,000)
  27. Russia (1,200,000)
  28. Morocco (960,706)
  29. United Kingdom (900,000)
  30. Japan (500,000)
  31. Italy (455,000)
  32. Equatorial Guinea (447,000)
  33. Germany (410,000)
  34. Western Sahara (341,000)
  35. Canada (272,000)
  36. China (250,000)
  37. Guyana (198,000)
  38. Switzerland (172,000)
  39. Israel (160,000)
  40. Australia (150,000)
  41. Belize (130,000)
  42. Curaçao (112,450)
  43. Aruba (105,000)
  44. South Korea (90,000)
  45. Andorra (40,000)
  46. Sweden (39,700)
  47. Trinidad and Tobago (32,200)
  48. Turkey (29,500)
  49. New Zealand (26,100)
  50. Netherlands (17,600)
  51. Finland (17,200)
  52. French Guiana (13,000)
  53. Romania (7,000)
  54. Bonaire (5,700)
  55. US Virgin Islands (3980)
  56. Lebanon (2,300)
  57. Austria (1,970)
  58. Kuwait (1,700)


Nel territorio britannico di Gibilterra, rivendicato dalla Spagna, l’inglese rimane l’unica lingua ufficiale. Lo spagnolo, tuttavia, rappresenta la lingua madre di quasi tutti i residenti. Nella zona si parla inoltre lo llanito, misto di inglese e spagnolo.

Negli Stati Uniti lo spagnolo è parlato da circa ¾ della popolazione ispanica. Sta inoltre diventando un’importante lingua di studio, con un numero sempre più grande di non-ispanici che lo apprendono per ragioni commerciali, politiche o turistiche. Il castigliano è la lingua ufficiale del Nuovo Messico (insieme all’inglese) e del territorio americano di Porto Rico.

In Brasile, dove il portoghese è lingua ufficiale, lo spagnolo sta diventando sempre più lingua di studio. Ciò è dovuto a diversi fattori. Innanzitutto, il fatto che il Brasile negli ultimi anni ha visto diminuire i suoi scambi commerciali con gli Stati Uniti ed Europa e aumentare invece quelli con i vicini paesi ispanofoni (in particolar modo quelli del Mercosur). A ciò si aggiungono i continui scambi culturali con molti paesi dove il castigliano è lingua ufficiale e la forte somiglianza tra i due idiomi (cosa che, ovviamente, facilita l’apprendimento). Per tutta questa serie di ragioni il Congresso Nazionale del Brasile, il 17 luglio 2005, ha approvato un provvedimento con cui lo spagnolo diventa la seconda lingua delle scuole primarie sia pubbliche che private. In Brasile esiste inoltre una piccola comunità di madre lingua spagnola: si tratta di ebrei sefarditi (parlanti sia il castigliano standard che il ladino) sia di immigrati da altri paesi sudamericani. Infine, in molti centri lungo i confini (soprattutto con l’Uruguay) si parla un misto di spagnolo e portoghese noto come portognolo.

In Europa, al di fuori di Spagna e Andorra, lo spagnolo viene parlato da comunità di immigrati in Italia (soprattutto nelle grandi città, dove le comunità sudamericane sono in continuo aumento), Francia, Paesi Bassi, Germania e Regno Unito (con un’importante comunità a Londra).

In Asia l’uso della lingua spagnola ha avuto un costante declino a partire dal Novecento. Dal 1973 lo spagnolo non è più lingua ufficiale nelle Filippine e dal 1987 non è più lingua curricolare negli studi superiori. Ormai, è usato quotidianamente solo dallo 0,01% della popolazione (2.658 persone stando al censimento del 1990). Lo 0,4% dei filippini usa un creolo-spagnolo noto come chabacano (292.630 persone nel 1990); a ciò si aggiungono i numerosi prestiti presenti nelle varie lingue filippine e l’importanza storica del castigliano (basti pensare che gran parte della letteratura e dei documenti storici del paese fino agli inizi del Novecento furono redatti in questa lingua). Tuttavia negli ultimi anni c'è un rinnovato interesse culturale per lo spagnolo nell'arcipelago filippino.

Esistono poi piccolissime comunità di “ex-immigrati” in vari paesi asiatici che possono vantare una certa conoscenza della lingua: si tratta di cinesi nati in Messico e poi deportati in Cina e di giapponesi di terza o quarta generazioni nati in Perù e ritornati in Giappone.

Anche in Oceania lo spagnolo non riveste grande importanza. E’ parlato da circa 3.000 persone nella Isola di Pasqua (un possedimento territoriale cileno) ed è la settima lingua più diffusa in Australia (97.000 parlanti stando al censimento del 2001). A Guam, Palau, nelle Marianne, nelle Isole Marshall e negli Stati Federati di Micronesia, un tempo possedimenti spagnoli, il castigliano è ormai estinto e la sua influenza si limita ad alcuni pidgin e prestiti nelle lingue locali.

In Antartide, lo spagnolo è usato nelle stazioni scientifiche di Argentina, Cile, Perù e Spagna.

[modifica] Spanglish

Cosa è: Lo spanglish si può definire una modalità di espressione linguistica orale e scritta. Si ottiene quando, in una frase con una struttura lessicale spagnola, sostituiamo alcuni termini con quelli della lingua inglese o viceversa. Nella forma scritta comprende anche la ispanizzazione di parole inglesi ad es. Write = rait, night = nait, teenager = tineller; comprende l’adozione nella lingua inglese di termini come taco,tapas,enchillada; l’adozione nella lingua spagnola di E-mail per correo electronico e link per enlace; il coniare neologismi attraverso una sommaria traduzione dall'inglese come typear o cliquear invece di pulsar, emailear invece di escribir correo electronico, reportear invece di informar, remover invece di sacar, educacion invece di pedagogia o computadora invece di ordenador. Esistono quindi 2 punti di vista attraverso i quali analizzare il fenomeno: quello dell’inglese, soprattutto negli U.S.A. contaminato dagli ispanismi portati dal flusso di latinoamericani provenienti dalla frontiera col Messico e quello dello spagnolo in Spagna ed America Latina contaminato da anglicismi entrati soprattutto attraverso l’uso delle nuove tecnologie informatiche o la fruizione dei mass-media o dovuto alle questioni di Gilbilterra e del canale di Panamà.


Chi lo parla: Il fenomeno è in espansione soprattutto negli U.S.A. Durante le prime ondate migratorie gli ispanici, soprattutto portoricani e messicani, avevano alcune difficoltà nell’apprendimento della nuova lingua e sopperivano alle lacune completando le frasi con parole spagnole. Ciò era causato dal contrasto tra una educazione familiare avvenuta in un contesto ispanico ed il contatto con una nuova realtà che richiedeva l’adeguamento ad un nuovo linguaggio. Oggi le cose sono cambiate. Le tv e radio passano le frontiere attraverso i satelliti e arrivano nelle case di tutti. I corsi di lingua sono alla portata di moltissimi utenti. La contaminazione linguistica è reciproca e continua. L’educazione dei figli di ispanici di prima e seconda generazione avviene in un contesto bilingue, eppure le statistiche dicono che questi nuovi alunni hanno difficoltà con l’inglese più di quante ne avessero i loro genitori. Sono nati negli U.S.A. ma si sentono parte della cultura e della popolazione posta a sud del confine col Messico. Allora ecco come il linguaggio diviene rappresentante di questa duplice appartenenza. Esistono diversi motivi per parlare spanglish e diversi sono i gruppi sociali che lo utilizzano. Alcuni, pochi in verità, lo fanno ancora oggi per sopperire alle lacune di conoscenza di termini corrispettivi inglesi; altri sono anglofoni che vogliono semplicemente farsi capire meglio dalla comunità latina; altri lo parlano per rivendicare il loro orgoglio di essere ispanici e con la voglia di resistere all’omologazione in una cultura che non li rappresenta e nella quale non si riconoscono; altri ancora hanno voglia di distinguersi. In particolare nell'isola di Puerto Rico esiste una mentalità molto legata al concetto di nazione portoricana portata avanti soprattutto dagli indipendentisti. L'idioma nazionale è ufficialmente l'inglese ma in famiglia e per le strade quasi tutti parlano portoricano (diverso dal castellano). Poiché nelle scuole e negli uffici pubblici è obbligatorio l'uso dell'inglese mentre nelle strade c'è il dominio del portoricano, ecco che le nuove generazioni cresciute in questo tipo di bilinguismo fanno nascere con molta spontaneità lo spanglish.

[modifica] Note

  1. ^  Lo spagnolo è parlato da circa 330 milioni di persone come prima lingua; 417 milioni se si contano anche coloro che lo utilizzano come lingua secondaria.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Bandiera dell'Unione Europea Lingue ufficiali dell'Unione Europea Bandiera dell'Unione Europea
Bulgaro (dal 1 gennaio 2007) · Castigliano | Ceco | Danese | Estone | Finlandese | Francese | Gaelico dal 1 gennaio 2007 | Greco | Inglese | Italiano | Lettone | Lituano | Maltese | Olandese | Polacco | Portoghese | Rumeno (dal 1 gennaio 2007) | Slovacco | Sloveno | Svedese | Tedesco | Ungherese
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com