Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Pennsylvania - Wikipedia

Pennsylvania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Pennsylvania
Pennsylvania - Stemma Pennsylvania - Bandiera
(stemma) (bandiera)
The Keystone State
Informazioni
Nome originale: Commonwealth of Pennsylvania
Capitale: Harrisburg (48.950 ab./ 2003)
Città più popolosa: Philadelphia (1.492.231 ab./ 2002)
Area
Superficie: 119.283 km²
Posizione (USA): 33°
Sup. terra: 116.074 km²
Sup. acqua e (%): 3.208 km² - 2,7 %
Popolazione
Totale: 12.406.292 ab. (2004) (fonte: U.S. Census Bureau)
Posizione (USA):
Densità: 106,88 ab./km²
Geografia
Latitudine: da 39°43'N to 42°N
Longitudine: da 74°43'O a 80°31'O
Altitudine max: 979 m s.l.m.
Altitudine min: 0 m s.l.m.
Altitudine media: 335 m s.l.m.
Fuso orario: Eastern: UTC-5/-4
Ingresso nell'Unione
Data: 12 dicembre 1787
Ordine:
Politica
Governatore: Ed Rendell (D)
Grandi elettori: 21
Pena di morte: iniezione letale
Note
ISO 3166-2: US-PA
 
Wikipedia:WikiProject/Geografia/Antropica/Stati USA Si invita a seguire lo schema Stati USA.

Il Commonwealth of Pennsylvania è uno stato federato (119.283 kmq, 12.281.054 abitanti, capitale Harrisburg) degli Stati Uniti d'America. Lo stato è situato nel nord-est degli Stati Uniti, vicino all'Oceano Atlantico. Confina a nord con lo stato di New York e con il Lago Erie, a est con New Jersey e Delaware, a sud con Maryland e Virginia Occidentale, a ovest con l'Ohio. Il nome Pennsylvania (che significa boschi di Penn) fu scelto dal quacchero inglese William Penn, il fondatore dello stato, che voleva onorare il padre ed indicare la natura boscosa del territorio.

Indice

[modifica] Storia

Prima dell'arrivo degli europei, la Pennsylvania era abitata dalle tribù dei Delaware, dei Susquehanna, degli Irochesi, degli Eriez e degli Shawnee.

Nel 1643 alcuni coloni svedesi si stanziarono nella parte sud-orientale dello stato, ma il controllo passò rapidamente prima agli olandesi e poi agli inglesi. Nel 1681 re Carlo II d'Inghilterra concesse a William Penn l'autorizzazione a colonizzare una regione che comprendeva l'attuale Pennsylvania e parte degli attuali stati circostanti (in particolare il Delaware). Penn vi fondò una colonia (la Pennsylvania, appunto) che doveva fungere da rifugio per i suoi correligionari quaccheri; in quell'anno fu fondata anche la città di Philadelphia, che ne è ancora oggi il centro più importante (per quanto la capitale dello stato sia la cittadina di Harrisburg).

Fra il 1704 ed il 1710 le tre contee meridionali di New Castle, Kent e Sussex si separarono dalla Pennsylvania, formando la colonia del Delaware. La colonia accolse numerosi immigrati, spesso da paesi del nord Europa o dalla Germania e prosperò rapidamente, tanto che alla fine del XVIII secolo Philadelphia era per popolazione la seconda città di lingua inglese al mondo (dopo Londra).

Pennsylvania e Delaware sono fra le 13 colonie che si ribellarono agli inglesi durante la Rivoluzione Americana: nel 1776 la Dichiarazione di Indipendenza fu redatta a Philadelphia, e lo stato fu teatro di importanti eventi bellici (in particolare la ritirata a Valley Forge dell'esercito guidato da George Washington). Al termine della guerra vi fu scritta anche la costituzione statunitense. La Pennsylvania fu il secondo stato a ratificare questa costituzione (12 dicembre 1787) e fra il 1790 ed il 1800 (quando il governo fu trasferito a Washington) Philadelphia fu anche capitale della nuova nazione statunitense.

Durante il XIX secolo la Pennsylvania restò uno dei più importanti stati dell'Unione ed ebbe un fortissimo sviluppo industriale, specialmente nel settore siderurgico. Durante la guerra di secessione gran parte degli armamenti delle truppe nordiste proveniva dalla Pennsylvania, e nel 1863 vi si combatté la grande battaglia di Gettysburg. Successivamente, fu nell'ovest della Pennsylvania che nacque l'industria petrolifera statunitense.

Nel XX secolo, specialmente nella seconda metà, la Pennsylvania perse lentamente importanza, sia per lo sviluppo di molti stati più ad ovest, sia per la crisi che colpì l'industria siderurgica (Pennsylvania, Ohio, Michigan ed altri stati la cui economia era basata sull'industria pesante furono soprannominati the rust belt, ovvero la cintura della ruggine), cui lo sviluppo dell'industria finanziaria e dei servizi ha solo parzialmente posto rimedio.

Lo stato resta comunque fra i più importanti degli U.S.A. (per esempio, è al sesto posto fra i 50 stati sia per popolazione che per prodotto interno lordo).

[modifica] Geografia

La Pennsylvania ha una forma molto simile a quella di un rettangolo di 260 km (in direzione nord-sud) per 450 km (in direzione est-ovest); infatti i suoi confini sono per larga parte artificiali essendo delle semplici linee rette tracciate sulla carta geografica: fanno eccezione l'"angolo" nord-occidentale (costa del lago Erie) e tutto il confine orientale (segnato dal fiume Delaware).

La superficie è di 119.283 kmq, di cui 3.208 kmq (2,7%) sono costituiti da acque interne.

La massima elevazione (Monte Davis) è di 979 m s.l.m., mentre la minima si trova sulle rive del fiume Delaware, che sono praticamente al livello del mare stesso.

[modifica] Geografia fisica

Per quanto non molto elevati, i monti Appalachi costituiscono la più importante caratteristica fisica della Pennsylvania, attraversandola in diagonale, da sud ovest a nord est. Sul loro versante sud orientale si trova una regione di colline molto dolci e di pianure alluvionali.

Invece sul versante nord occidentale si trova l'altopiano degli Allegheny; questo altopiano è percorso da numerose vallate, tanto da sembrare montagnoso esso stesso. Esso giace su uno strato sedimentario, e nel suo sottosuolo sono presenti carbone, gas naturale e petrolio (tanto che il primo pozzo di petrolio al mondo fu costruito nel 1859 in Pennsylvania, vicino a Titusville).

Questo altopiano prosegue a nord entro lo stato di New York, mentre ad ovest declina progressivamente, trasformandosi nelle pianure che caratterizzano l'Ohio e gli altri stati del Midwest.

[modifica] Idrografia

Lo spartiacque degli Appalachi attraversa completamente la Pennsylvania e la suddivide in due distinte zone idrografiche: le acque della regione a sud-est delle montagne fluiscono direttamente nell'Oceano Atlantico, formando i fiumi Delaware (al confine con il New Jersey) e Susquehanna, o finendo come tributari del Potomac.

Invece (fatta eccezione per alcuni piccoli corsi d'acqua che fluiscono in direzione del lago Erie, e quindi del golfo del San Lorenzo, nell'Atlantico settentrionale) le acque che cadono a nord ovest degli Appalachi vengono raccolte dai fiumi Allegheny e Monongahela, che a Pittsburgh si uniscono a formare il fiume Ohio, uno dei principali affluenti del Mississippi, che sfocia nel Golfo del Messico.

[modifica] Clima

Il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde.

[modifica] Demografia

Nel 2000 la popolazione della Pennsylvania era di circa 12.300.000 abitanti (52% donne). Essa è concentrata soprattutto attorno alle due città più importanti dello stato, Philadelphia (nel sud-est) e Pittsburgh (nel sud-ovest), le cui aree metropolitane raccolgono circa metà della popolazione.

Le altre città sono molto più piccole, e le più importanti contano fra 50.000 e 100.000 abitanti; fra esse si segnalano Allentown, Altoona, Betlehem, Erie, Harrisburg (la capitale), Lancaster, Reading, Scranton, State College, Wilkes-Barre, Williamsport e York.

Dal punto di vista etnico, afro-americani ed ispanici sono numerosi soprattutto nelle grandi città (ed in particolare a Philadelphia), mentre le aree rurali sono largamente popolate da bianchi, spesso discendenti dai primi immigrati (sono frequenti i cognomi di chiare origini tedesche). Fra questi è particolarmente nota la piccola minoranza costituita dai Pennsylvania Dutch (in questo caso Dutch è deformazione di Deutsch, tedesco, mentre normalmente in inglese significa olandese), molti dei quali fanno parte delle sette degli Amish e dei Mennoniti e rifiutano l'uso della tecnologia moderna (ad es. rinunciando all'uso delle automobili o dell'elettricità).

[modifica] Statistiche

Secondo il censimento del 2003 i bianchi rappresentano l'84% della popolazione dello stato, seguiti dai neri (10%), dagli ispanici (3%) e dagli asiatici (2%), mentre il restante 1% è costituito da meticci e da nativi americani.

Fra i bianchi, il 25% dichiara di essere di origini tedesche, il 16% di origini irlandesi, l'11% di origini italiane e l'8% di origini inglesi.

Dal punto di vista religioso, lo stesso censimento ha rilevato che il 53% degli abitanti è Protestante (fra cui ci sono un 10% di Battisti, un 10% di Metodisti ed un 9% di Luterani), il 33% è Cattolico, l'1% appartiene ad altre confessioni cristiane, il 2% è seguace di altre religioni, il 6% si dichiara non religioso.

[modifica] Geografia politica

Contee della Pennsylvania

[modifica] Economia

Nel 1999 il Prodotto Interno Lordo della Pennsylvania è stato di 383 miliardi di dollari, corrispondenti ad un reddito annuo pro-capite di 29.539 dollari. L'agricoltura produce latte e latticini, bestiame (pollame, bovini e suini), funghi e cereali. Le industrie principali sono quella siderurgica (in grave crisi), alimentare, chimica ed elettrica. La finanza riveste un ruolo importante nell'economia dello stato, ed il turismo è moderatamente sviluppato.

[modifica] Risorse

[modifica] Trasporti

La Pennsylvania è dotata di due importanti aeroporti internazionali a Philadelphia (codice PHL) e Pittsburgh (PIT). Queste due città sono anche importanti porti fluviali, specialmente Philadelphia, che grazie alla navigabilità dell'estuario del Delaware è praticamente un porto oceanico. Lo stato è poi attraversato da diverse linee ferroviarie, in particolare dal cosiddetto Corridoio di Nord-Est che collega le principali città della East Coast (Boston, New York, Philadelphia, Baltimora, Washington) e dalla linea che collega la costa a Chicago, passando per Harrisburg e Pittsburgh. Vi è poi un'estesa rete stradale, che include numerose autostrade, fra cui le più importanti sono la I-95 (che va dal Maine alla Florida seguendo la costa e passando per Philadelphia), la I-76 (Pennsylvania Turnpike, a pedaggio) che collega Philadelphia e Pittsburgh e la I-80 (che va da New York a San Francisco e attraversa tutto il nord della Pennsylvania. Infine, Philadelphia e la sua area metropolitana sono dotate di un'ampia rete di trasporto locale (SEPTA), che si estende anche nel New Jersey e nel Delaware, e che comprende anche una metropolitana. Anche Pittsburgh è dotata di una metropolitana leggera.

[modifica] Turismo

La principale attrazione turistica dello stato è la città di Philadelphia, dove si trovano numerosi luoghi ed oggetti storici legati alla nascita degli Stati Uniti (ad es. la Independence Hall, dove fu firmata la Dichiarazione di Indipendenza); anche Valley Forge e Gettysburg sono importanti mete del turismo "storico". Nel resto dello stato, la principale attrazione è sicuramente costituita dalle ampie foreste che ricoprono gli Appalachi, costellate di piccoli parchi statali. Infine, le comunità dei Pennsylvania Dutch che parla il Tedesco della Pennsylvania ed in generale le varie sette religiose (Amish, Mennoniti ecc.) sono spesso oggetto di un turismo etnografico.

[modifica] Cultura

Soprannome dello stato: The Keystone State (lo stato testata d'angolo)

[modifica] Alfabetizzazione

[modifica] Istruzione

Lo stato è sede di circa 100 università. Fra le più importanti si segnalano:

  • la University of Pennsylvania (UPenn), privata, con sede a Philadelphia, fondata nel 1749 da Benjamin Franklin; essa fa parte della cosiddetta Ivy League (il gruppo delle università più prestigiose della East Coast)
  • la University of Pittsburgh (Pitt), semi-pubblica, con sedi Pittsburgh ed in alcune cittadine, fondata nel 1787
  • la Pennsylvania State University (PSU), pubblica, con sede principale a State College e numerose sedi staccate sparse nello stato; fondata nel 1855, è la più grande delle università della Pennsylvania, contando oltre 80000 studenti
  • la Carnegie Mellon University, privata, con sede a Pittsburgh, fondata nel 1900

[modifica] Sanità

[modifica] Ambiente

[modifica] Arte

[modifica] Politica

Come gli altri stati americani, la Pennsylvania elegge un governatore (attualmente - 2006 - il democratico Edward G. Rendell). Ci sono poi una Camera di 203 membri ed un Senato di 50 membri. Nonostante i sostanziosi guadagni democratici nelle elezioni del novembre 2006, i repubblicani conservano un'ampia maggioranza al Senato (29 a 21), mentre alla camera vi è una situazione di parità (101-101) in attesa dell'assegnazione di un seggio contestato.

A livello nazionale, dopo molti anni di predominio repubblicano nella rappresentanza al Congresso, le elezioni di novembre 2006 hanno ridato fiato ai democratici: nel 2007 e nel 2008 la Pennsylvania avrà un senatore repubblicano (Arlen Specter) ed uno democratico (Bob Casey), mentre dei suoi 19 rappresentanti 8 saranno repubblicani ed 11 democratici. Nelle ultime 4 elezioni presidenziali (1992, 1996, 2000 e 2004) la Pennsylvania ha assegnato i suoi voti elettorali al candidato democratico, generalmente con un margine molto stretto.

Questa divisione piuttosto equilibrata riflette la generale tendenza della Pennsylvania a non schierarsi "automaticamente" con un partito o per l'altro (come accade invece per stati come la California ed il Texas), effetto dell'equilibrio fra le aree urbane (fortemente democratiche) e quelle rurali (fortemente repubblicane).

[modifica] Bibliografia

[modifica] Voci correlate

  • Aziende
  • Città
  • Montagne
  • Fiumi
  • Laghi

[modifica] Collegamenti esterni

Bandiera statunitense Stati Uniti d'America
Alabama | Alaska | Arizona | Arkansas | California | Carolina del Nord | Carolina del Sud | Colorado | Connecticut | Dakota del Nord | Dakota del Sud | Delaware | Florida | Georgia | Hawaii | Idaho | Illinois | Indiana | Iowa | Kansas | Kentucky | Louisiana | Maine | Maryland | Massachusetts | Michigan | Minnesota | Mississippi | Missouri | Montana | Nebraska | Nevada | New Hampshire | New Jersey | New York | Nuovo Messico | Ohio | Oklahoma | Oregon | Pennsylvania | Rhode Island | Tennessee | Texas | Utah | Vermont | Virginia | Virginia Occidentale | Washington | Wisconsin | Wyoming
Territori associati e Distretto federale
Samoa Americane | Guam | Isole Marianne Settentrionali | Porto Rico | Isole Vergini | Distretto di Columbia
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com