Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Metropolitana - Wikipedia

Metropolitana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Col termine metropolitana, abbreviazione ormai entrata nell'uso comune di "Ferrovia metropolitana", si intende un sistema di trasporto rapido di massa su ferro, basato su treni elettrici, al servizio dei maggiori centri urbani ed aree metropolitane.

Indice

[modifica] Caratteristiche principali

A distinguere una metropolitana da una ferrovia generica sono, generalmente:

  • l'alta frequenza delle corse;
  • la completa separazione del tracciato dagli altri traffici.

Il percorso di una metropolitana può essere sotterraneo, interrato, sul piano di campagna o in quota.

L'infrastruttura metropolitana è in genere divisa in due tipologie - pesante e leggera - a seconda del tipo di binari, del percorso e del materiale rotabile utilizzato.

[modifica] Estensione e caratteristiche della rete

La metropolitana di Washington DC
Ingrandisci
La metropolitana di Washington DC

Nelle grandi aree urbane la rete metropolitana può estendersi fino al limite del centro cittadino oppure raggiungere i sobborghi limitrofi: in questo caso la distanza tra le stazioni può aumentare anche considerevolmente. Spesso i sobborghi più lontani sono collegati al resto della rete da linee a parte, dette commuter o suburbane o regionali, con stazioni per l'appunto più distanti tra loro in modo da consentire ai treni di raggiungere velocità maggiori. Un altro caso è quello del passante ferroviario, vale a dire il tratto urbano (spesso costruito mettendo in collegamento mediante tunnel due o più tratti ferroviari) di reti ferroviarie nazionali o regionali: anche qui, per garantire una maggiore velocità di esercizio, le stazioni sono generalmente poche ed abbastanza distanti tra loro (un esempio è quello del passante di Milano, del sistema RER di Parigi o delle S-Bahn di molte città tedesche).

La rete è generalmente progettata in maniera da offrire agli utenti, specialmente all'interno dei centri cittadini, una molteplice scelta di stazione, spesso site nei pressi di punti di grande transito nonché in vicinanza di connessioni con altri mezzi e reti di trasporto (autobus, tram, stazioni ferroviarie, funicolari).

Va precisato che, ormai diffuse in tutto il mondo, le metropolitane possono avere caratteristiche assai diverse tra loro. In alcuni casi, infatti, dividono i binari con reti ferroviarie nazionali (si veda la linea 2 della Metropolitana di Napoli) o regionali (molte delle linee della Metropolitana di Londra hanno questa particolarità).

Le "sopraelevate", cioè metropolitane il cui tracciato corre quasi per intero su di un viadotto, sono state assai popolari nella prima metà del ventesimo secolo ma, con il passare degli anni, si è preferito investire nella costruzione di reti sotterranee. Negli ultimi anni in alcune città si è assistito al ritorno di moda di questo tipo di linee: è il caso della Docklands Light Railway di Londra, del MARTA di Atlanta, della Las Vegas Monorail e dell'AirTrain che collega New York all'aeroporto J.F.Kennedy.

[modifica] Importanza e ruolo

La sfarzosa metropolitana di Mosca
Ingrandisci
La sfarzosa metropolitana di Mosca

Il volume di passeggeri trasportati da una rete metropolitana può spesso essere abbastanza elevato e la metropolitana è quasi sempre vista come l'asse portante di un sistema di trasporto cittadino. In molte città, infatti, i passeggeri sono soliti cominciare il loro viaggio con un bus, un tram, un treno suburbano per entrare poi nel centro cittadino proprio con la metropolitana.

In alcune città la rete metropolitana è così estesa ed efficiente che la maggioranza dei residenti la usa come principale mezzo di trasporto, anche al posto dell'auto. Londra, Mosca, New York, Madrid, Parigi, Seul, Tokyo sono fra le città con le più grandi metropolitane del mondo. Solo nella capitale del Giappone ci sono quindici linee metropolitane urbane in connessione con altre 75 linee che dal centro portano verso i sobborghi anche più lontani.

La maggioranza delle reti metropolitane sono dedicate al trasporto di passeggeri, ma alcune città hanno costruito anche delle linee per trasportare merci e posta. Un esempio era quello della Post Office Railway che trasportava posta tra gli uffici di Londra: ha funzionato dal 1927 fino al 2003. Un'altra rete di questo tipo era in servizio a Chicago.

Negli anni della Guerra Fredda, inoltre, un'altra secondaria funzione delle reti metropolitane è stata quella di fungere da eventuale rifugio per la popolazione in caso di attacco nucleare.

Le metropolitane sono state spesso utilizzate anche come manifesto dei traguardi economici, sociali e tecnologici raggiunti da un Paese, specialmente in Unione Sovietica e negli altri Stati comunisti. Con i loro muri rivestiti di marmo, i pavimenti in granito e gli splendidi mosaici e lampadari, le metropolitane di Mosca e di San Pietroburgo sono ancora oggi fra le più belle del mondo.

[modifica] Tecnologia

Metropolitana sopraelevata a Vancouver
Ingrandisci
Metropolitana sopraelevata a Vancouver

Strettamente derivate dalle ferrovie, le metropolitane hanno inizialmente mutuato da queste i medesimi sistemi di esercizio e di armamento. Successivamente proprio questi impianti sono stati oggetto dei primi sistemi per il controllo della marcia dei treni e per la guida automatica ('Metropolitana automatica o driver-less). La diversificazione dei sistemi di metropolitana, derivata dalle differenti tecnologie impiegate, ha dato origine a molteplici definizioni:

  • Metropolitana automatica, nella quale i treni viaggiano senza conducente a bordo
  • Metropolitana su gomma, i cui convogli sono equipaggiati con ruote gommate o miste in ferro e gomma, per una maggiore aderenza e silenziosità
  • Metropolitana sospesa, il più noto esempio della quale è, in Europa, la ferrovia Alweg
  • Metropolitana leggera, definita nella norma UNI 8379 come " (...) sistema di trasporto che, sia pure con capacità oraria di trasporto minore (rispetto ad una metropolitana), è completamente svincolato da qualsiasi altro tipo di traffico e con regime di circolazione regolato da segnali"
  • Metropolitana sopraelevata caratterizzata per il tipo di sede, realizzata su strutture in ferro o in calcestruzzo armato
  • People Mover. Questo termine, alquanto generico, è riferito generalmente tanto a sistemi ettometrici quanto a linee di maggiore lunghezza, totalmente automatici e con sistemi di trazione diversificati.
  • Premetro. Rete operata con vetture tramviarie in sede propria, svincolata da qualsiasi altro tipo di traffico, dotata di tratti e stazioni sotterranee. Un classico esempio è quello della "StadtBahn", diffusa in molte città tedesche.
  • VAL, un particolare esempio di metropolitana leggera automatica su gomma; uno è costituito dalla metropolitana di Torino

La maggioranza dei treni metropolitani sono unità multiple a trazione elettrica. La corrente è solitamente fornita da un terzo binario o, nei sistemi che utilizzano tunnel particolarmente larghi, da linee soprelevate. La maggior parte corre su binari d'acciaio di tipo convenzionale anche se non mancano alcune (ad esempio a Parigi) che presentano ruote di gomma.

Il personale a bordo è ormai ridotto al minimo a causa del progresso tecnologico che ha reso le reti quasi del tutto automatizzate. Alcuni moderni sistemi hanno treni completamente automatici, senza conducente a bordo.

I metodi di costruzione variano a seconda del Paese e della situazione. I tunnel del tipo "cut and cover" sono costruiti scoperchiando le strade, mentre "talpe meccaniche" sono utilizzate per costruire gallerie senza stravolgere la viabilità sovrastante: si tratta di un metodo più costoso.

[modifica] Storia

Già al principio del XIX secolo molti operatori di reti ferroviarie avevano costruito dei tunnel e delle stazioni sotterranee: il tunnel di Trevithick risale infatti al 1804. Il più delle volte si trattava di espedienti per ridurre la pendenza altrimenti necessaria della linea. Dopo un primo periodo fortemente espansivo nella costruzione di nuove reti, compreso tra la fine del XIX secolo e gli anni '50 del XX, in cui furono soprattutto le capitali e le grandi metropoli dell'emisfero settentrionale a dotarsi di metropolitane, nuovi programmi sono stati avviati in questo settore dagli anni '70, in virtù sia della necessità di decongestionare i centri urbani dal traffico che della crescita del prezzo del petrolio, che ha reso sempre meno conveniente sotto il profilo economico il trasporto con autovetture.

La Metropolitana a Londra, la prima metropolitana del mondo
Ingrandisci
La Metropolitana a Londra, la prima metropolitana del mondo

La prima vera rete metropolitana al mondo è stata comunque quella di Londra, chiamata ancora oggi "Underground" o "The Tube". Essa ha cominciato ad operare il 10 gennaio 1863 (Metropolitan Line) ed attualmente ha 414 km di linee. Sempre nel Regno Unito sono in funzione le antiche metropolitane di Liverpool (1886) e Glasgow (1896), nonché quelle più recenti di Newcastle (1980), Birmingham (1999) e Manchester (2002). A Dublino in Irlanda il servizio dovrebbe cominciare attorno al 2010.

A Chicago negli Stati Uniti nel 1893 cominciò il suo servizio la prima metropolitana "soprelevata" del mondo a trazione elettrica, che divenne altresì la prima ad essere dotata, nel 1897, del MUTC (Sistema di controllo multiplo del treno), che consentiva ai treni di non essere trainati da una locomotiva. Boston ha il più antico tunnel ancora in funzione degli Stati Uniti, dato che parte della "Green Line" risale al 1897. La metropolitana di New York, nota come "Subway", aprì il suo primo tratto nel 1904; nel 1907 fu la volta di Filadelfia. In tempi più recenti a queste città "apripista" si sono aggiunte Cleveland (1955), San Francisco (1972, con il suo "BART" - Bay Area Rapid Transit), Washington (1976), Atlanta (1979), Baltimora (1983), Miami (1984), Los Angeles (1990) e Saint Louis (1993). Molte città nordamericane (Portland, Sacramento, Salt Lake City, Denver, San Josè, Las Vegas, Dallas, Houston, Jacksonville, Detroit, Minneapolis, Buffalo, Pittsburgh e San Diego) hanno sistemi misti che comprendono una o più linee di metropolitana leggera spesso abbinata a reti tramviarie in sede propria. A breve linee di questo tipo dovrebbero entrare in funzione anche a Phoenix e Seattle.

La "Subway" di Toronto, in Canada, è stata inaugurata nel 1954 ed è stata la prima al mondo con treni interamente in alluminio (dal 1963). Il "Métro" di Montreal ha cominciato le sue corse nel 1966. Sempre in Canada dal 1986 è in funzione la metropolitana di Vancouver, mentre hanno reti "leggere" le città di Calgary, Ottawa ed Edmonton.

In Messico la capitale Città del Messico è servita dalla metropolitana - oggi una delle più estese del mondo - dal 1969. Una rete è attiva anche dal 1991 a Monterrey, mentre Guadalajara ha dal 1989 una linea leggera operata da tram. Sempre in America Centrale nel 2005 ha cominciato il servizio la metropolitana di San Juan, a Porto Rico.

Anche se ad Atene già dal 1869 una ferrovia collegava il centro della città con il porto del Pireo, effettuando un servizio urbano (la capitale ellenica poté dotarsi di una rete metropolitana vera e propria comunque solo nel 1957), si può dire che la prima metropolitana sotterranea dell'Europa continentale è stata il "Tünel", una funicolare che dal 1875 collega i quartieri di Beyoğlu e Galata nella parte europea di Istanbul, i cui vagoni furono fino al 1910 trainati da cavalli. Comunque la prima vera e propria rete di métro nell'Europa non insulare venne costruita nel 1896 a Budapest, in Ungheria: ancora oggi è largamente preservata nel suo stato originale; inoltre è stata la prima in Europa in cui la trazione elettrica era fornita da cavi soprelevati.

Moderna stazione della metropolitana a Parigi
Ingrandisci
Moderna stazione della metropolitana a Parigi

La prima linea della metropolitana di Parigi è stata inaugurata nel 1900 ed è ancora oggi nota come "Métro", abbreviazione di "Chemin de Fer Métropolitain". In tempi molto più recenti si sono aggiunte le reti di Marsiglia (1977), Lione (1978), Lille (1983), Tolosa (1993) e Rennes (2002). Rouen e Strasburgo hanno delle reti tramviarie che corrono in sede propria - spesso sottoterra - e fungono da metropolitane leggere.

L'"U-Bahn" di Berlino ha cominciato ad operare nel 1902 ed ha molte linee che corrono in viadotto. Dieci anni dopo, nel 1912, è stata la volta di Amburgo, oggi dotata di una rete molto estesa, mentre solo negli anni '70 le metropoli bavaresi di Monaco (1971) e Norimberga (1972) hanno messo in funzione le loro linee. Diverse città tedesche hanno poi reti miste che comprendono sia "S-Bahn" (cioè metropolitane regionali in genere soprelevate) che linee tramviarie ("StadtBahn") particolarmente veloci e frequenti dotate di sede propria riservata, spesso in galleria: è il caso di Essen (1967), Francoforte (1968), Colonia (1968), Mannheim (1969), Stoccarda (1970), Bielefeld (1971), Hannover (1975), Dortmund (1976), Bonn (1979), Dusseldorf (1981), Bochum (1989), Duisburg (1992), Gelsenkirchen (1994), Rostock (2003). Altre grandi città, come Brema, Karlsruhe, Dresda, Lipsia, Magdeburgo, Kassel, Munster hanno delle estese reti tramviarie, spesso con tratti sotterrannei, che comunque non possono essere ritenute delle vere metropolitane. Un caso a parte è quello della metropolitana sospesa di Wuppertal, la "SchwebeBahn", inaugurata nel 1901 ed ancora oggi unica al mondo.

Nei Paesi del Benelux sono attive le metropolitane di Rotterdam (1968), Bruxelles (1976) ed Amsterdam (1977). Ad Anversa (1975), Charleroi (1983), L'Aja ed Utrecht sono in funzione delle linee leggere chiamate "premétro" o "SnelTram".

L'unica vera metropolitana della Svizzera è quella di Losanna, attivata nel 1991 utilizzando parzialmente una funicolare costruita nel 1877. Infatti la costruzione della metropolitana di Zurigo venne interrotta nel 1973 e da allora è stata aperta solo una linea sotterranea a carattere regionale nel 1990. In Austria la rete metropolitana di Vienna è oggi una delle più estese d'Europa ed è in funzione dal 1976. In tempi recenti la città danubiana di Linz ha aperto una linea leggera sul modello della "StadtBahn" tedesca.

La prima metropolitana dell'ex Unione Sovietica (in russo "метро") è stata aperta nel 1935 a Mosca; sono poi seguite San Pietroburgo (1955), Kiev (1960), Tbilisi (1965), Baku (1967), Kharkov (1975), Tashkent (1977), Yerevan (1981), Minsk (1984), Nizhny Novgorod (1985), Novosibirsk (1986), Samara (1987), Yekaterinburg (1991), Dnipropetrovsk (1995) e Kazan (2005). Volgograd e Kryvy Rih hanno dagli anni '80 una rete "metrotramviaria", cioè operata in sotterranea da comuni tram cittadini. Sono in costruzione reti simili a Donetsk, Perm, Odessa ed Ufa.

Nell'Europa orientale ex comunista, oltre a Budapest, sono dotate di reti metropolitane, spesso costruite seguendo il modello sovietico, le città di Praga (1974), Bucarest (1979), Varsavia (1995) e Sofia (1998). A breve dovrebbe essere inaugurata una rete leggera a Cracovia. A Belgrado la messa in funzione della prima linea è attesa per il 2008.

In Spagna le corse della metropolitana di Madrid, oggi una delle più estese ed efficienti del mondo, sono cominciate nel 1919. Barcellona è seguita nel 1924. In tempi molto più recenti è stata la volta di Valencia (1988) e Bilbao (1995). È in costruzione da tempo una rete a Siviglia. Lavori in corso anche a Malaga, Palma di Maiorca ed Alicante.

Uno degli ingressi della metropolita di Stoccolma
Ingrandisci
Uno degli ingressi della metropolita di Stoccolma

In Scandinavia la rete più estesa è quella di Stoccolma (in servizio dal 1950), mentre in tempi più recenti si sono aggiunte le metropolitane di Oslo (1966), Helsinki (1982) e Copenhagen (2002), città dotate comunque di estese reti tramviarie.

La più antica metropolitana dell'emisfero meridionale è quella di Buenos Aires, che risale al 1913: chiamata "El Subte" è stata la prima dei Paesi di lingua spagnola. Sempre in America Latina sono in servizio le metropolitane di Santiago del Cile (1975), Caracas (1983), Medellin (1995), Lima (2002 - anche se in via sperimentale il servizio cominciò nel 1995 per poi essere interrotto) e Valparaiso (2005).

Nei Paesi di lingua portoghese la prima città a dotarsi di metropolitana è stata Lisbona, capitale del Portogallo, nel 1959. Ad Oporto è attiva dal 2002 una rete leggera. In Brasile la metropolitana di Sao Paulo ha aperto nel 1974. Altre linee sono state costruite a Rio de Janeiro (1979), Recife (1985), Porto Alegre (1985), Belo Horizonte (1986) e Brasília (2001).

La più antica rete metropolitana dell'Asia è quella di Nagoya, in Giappone, inaugurata dalla società "Meitetsu" nel 1895 (anche se servizi urbani regolari sono cominciati solo nel 1957), seguita un anno dopo da quella di Tokyo. Altre grandi città nipponiche dotate di metropolitana sono quelle di Osaka (1933), Sapporo (1971), Yokohama (1972), Kobe (1977), Kyoto (1981), Fukuoka (1981), Sendai (1987), Hiroshima (1994), Kitakyushu (1995), Naha (2003) nell'isola di Okinawa.

Negli ultimi trent'anni numerose città della Corea hanno sviluppato moderne ed estese reti metropolitane. La più grande è quella della capitale sudcoreana Seul (1974); altre sono a Pyongyang (1973) - capitale della Repubblica Democratica di Corea, Busan (1985), Daegu (1997), Incheon (1999), Gwangju (2004) e Daejeon (2006).

In Cina, dopo Pechino (1969), hanno costruito delle metropolitane le città di Tianjin (1980), Shangai (1995), Guangzhou (1999), Shenzhen (2004), Wuhan (2004), Nanjing (2005), Chongqing (2005). Sono presenti delle linee anche ad Hong Kong (1979) ed a Taipei (1996), capitale di Taiwan. Sempre in Asia hanno la metropolitana Manila (1984), Singapore (1987), Kuala Lumpur (1996) e Bangkok (1999).

In India la capitale Nuova Delhi è servita dalla metropolitana solo dal 2002, mentre Calcutta ha visto l'inizio del servizio nel 1984 e Madras nel 1997. A Bombay, la più popolosa delle metropoli indiane, la trasformazione di alcune linee suburbane in metropolitana ha visto l'apertura della rete nel 2004.

Nei Paesi di religione musulmana spesso esistono delle vetture riservate alle sole donne. Metropolitane sono in servizio al Cairo (1987 - di fatto oggi ancora l'unica nel continente africano), Ankara (1997), Teheran (1999), Izmir (2000) e Bursa (2002). Da tempo è in costruzione una linea ad Algeri, mentre Tunisi ha un'estesa rete tramviaria in sede protetta.

In Oceania non esistono reti metropolitane vere e proprie, almeno secondo il modello europeo: in ogni modo città come Sidney, Melbourne, Brisbane, Perth ed Auckland hanno delle più o meno estese linee ferroviarie urbane e suburbane.

[modifica] Le metropolitane in Italia

Nuovo convoglio della Metropolitana di Roma
Ingrandisci
Nuovo convoglio della Metropolitana di Roma

In Italia la prima linea fu costruita, per una dimostrazione sperimentale, a Milano nel 1906 in occasione dell'Expo Universale. Si trattava di una ferrovia soprelevata che collegava le due principali aree dell'esibizione. Fu smantellata otto anni più tardi e bisognò attendere fino al 1925 per l'apertura di una nuova linea a Napoli, quella attualmente nota come Linea 2. Oggi, nonostante diverse città dispongano di servizi di tipo ferroviario suburbano, poche sono provviste di linee metropolitane vere e proprie.

A Napoli nel 1993 è stato inaugurato il primo tratto del "Metrò dell'arte" o Linea 1 (un tempo noto come "Collinare"), che dalla periferia settentrionale scende verso il centro storico dopo aver attraversato i quartieri dell'Arenella e del Vomero. Questa linea, la cui costruzione iniziò negli anni' 70, è ora in estensione sia verso la Stazione Centrale (che raggiungerà nel 2009) che, nell'altra direzione, verso l'aeroporto di Capodichino. Dal 2002 essa è interconnessa (stazione Museo) con la Linea 2, già servizio metropolitano operato dalle FS; è previsto che nel 2008 venga interconnessa con la nuova "MetroCampania Nordest", una metropolitana suburbana che collegherà la zona nord di Napoli ad Aversa. Il tratto urbano della Ferrovia Circumvesuviana (SFSM) è stato trasformato nelle Linee 3 e 4 che, con la costruzione di un nuovo tronco, servono con un anello la periferia orientale della città. Parimenti il tratto fino a Pianura ed a Pozzuoli della Ferrovia Cumana e della Ferrovia Circumflegrea (SEPSA) è stato trasformato nelle Linee 5 e 7 che, con la costruzione di un nuovo tronco, formeranno un anello a servizio della periferia occidentale della città. La Linea 6, invece, il cui primo tratto dovrebbe entrare in funzione entro la fine del 2006, è una metropolitana leggera progettata alla fine degli anni' 80 che, partendo dallo Stadio San Paolo, dovrebbe terminare al Municipio, connettendosi con la Linea 1. Napoli ha anche 4 funicolari, che collegano le zone collinari del Vomero e di Posillipo, con il centro ed una limitata rete tramviaria di cui è prevista l'espansione.

Roma ha una metropolitana assai limitata per quelle che sono le dimensioni della città (si pensi che Madrid, che ha più o meno gli stessi abitanti, ha più di dieci linee di metropolitana). Anche se la sua costruzione cominciò negli anni '30, solo nel 1955 è stato possibile inaugurare un tratto dell'attuale Linea B, dalla Stazione Termini all'EUR. Ripresi negli anni '60, i lavori di costruzione di nuovi tronchi sono stati portati avanti con decisione solo negli anni '70: la Linea B è stata completata fino alla periferia nordest della città (una diramazione verso nord, la B1, è in costruzione), mentre è stata inaugurata la Linea A che mette in collegamento la periferia sudest con quella nordovest. Una terza linea, la C, è in costruzione ma la sua apertura non è imminente. Roma ha anche una limitata rete tramviaria, recentemente estesa, nonché alcune ferrovie suburbane, tra cui la Ferrovia Roma-Viterbo, che serve i quartieri nord, e la Ferrovia Roma-Lido, che raggiunge Ostia, che di fatto operano un servizio metropolitano.

Metro M2 a Milano
Ingrandisci
Metro M2 a Milano

La metropolitana di Milano ha cominciato i suoi servizi nel 1964 ed oggi, con 3 linee denominate M1, M2 e M3. É la più estesa ed efficiente metropolitana d'Italia. Una quarta linea è in costruzione ed una quinta in progetto: sono inoltre previste estensioni delle linee esistenti. Recentemente è stato inaugurato anche un passante ferroviario che, interconnesso alla metropolitana, permette di attraversare velocemente il centro cittadino. Milano ha inoltre un'estesa rete tramviaria (che è in espansione con la costruzione di "MetroTramvie", simili a quelle tedesche ma con un tracciato in superficie), nonché numerose ferrovie suburbane. Un "people-mover" collega l'Ospedale San Raffaele alla metropolitana.

Nel 1990 fu inaugurato un piccolo tratto della metropolitana di Genova: solo dopo molti anni e con molti sforzi essa ha raggiunto il centro cittadino. Ne è prevista un'estensione verso occidente. Genova ha inoltre un servizio ferroviario urbano operato dalle FS e tre funicolari.

Sempre nel 1990, utilizzando in parte la linea FS già esistente, ha cominciato a funzionare la metropolitana di Palermo, che recentemente è stata estesa fino all'aeroporto di Punta Raisi. La città siciliana ha in corso di realizzazione anche una rete tramviaria.

Stazione della Metropolitana a Torino
Ingrandisci
Stazione della Metropolitana a Torino

A Catania nel 1999, sfruttando il tracciato urbano della Ferrovia Circumetnea, è stato inaugurato un piccolo tratto di metropolitana. Sono in corso lavori che dovrebbero consentire un'estensione della linea (oggi molto sottoutilizzata) verso l'aeroporto di Fontanarossa.

In occasione dei Giochi Olimpici Invernali, è stata inaugurata la metropolitana leggera di Torino, di tipo VAL, che collega la periferia occidentale della città con il centro. Ne è prevista l'estensione verso sud. Torino ha inoltre una estesa rete tramviaria nonché un passante ferroviario in costruzione.

Nel 2007 dovrebbero essere aperti il minimetro di Perugia, che unirà le zone in pianura della città con il centro in collina, ed un tratto della metropolitana di Bari, dal quartiere San Paolo verso il centro. A Cagliari le prime corse dei treni del metrò leggero sono previste per il 2008, mentre Brescia ha in corso la costruzione di una linea che attraverserà tutta la città da sud-ovest a nord e la cui apertura è prevista per il 2010. Una situazione simile è quella di Parma, anche se qui forse ci sarà da aspettare più a lungo. Procedono più lentamente del previsto i lavori del metrò di superficie di Salerno, che collegherà il porto con lo Stadio Arechi. Progetti per la costruzione di reti metropolitane sono in via di definizione a Bologna, Modena, Rimini - il "Metrò della Costa", mentre a Firenze e Verona sono in costruzione reti tramviarie che comprendono alcuni tratti sotterranei.

[modifica] Tavola riassuntiva delle metropolitane italiane

Città Linee

(in costruzione/progetto)

Stazioni

(in costruzione/progetto)

Estensione

(in km)

Anno di apertura Note Altre reti
Metropolitana di Brescia (1) (17) (14) (2010)
Metropolitana di Cagliari (2) (8) (2008)
Metropolitana di Catania 1 6 (+14) 4 1999
Metropolitana di Genova 1 7 (+3) 6 1990 3 funicolari / passante ferroviario
Metropolitana di Milano 3 (+2) 88 (+19) 75 1964 passante ferroviario

8 linee S 6 linee FNM

Metropolitana di Napoli 6 (+1) 56 (+23) 1925 4 funicolari / passante ferroviario
Metropolitana di Palermo 2 17 39 1990 passante ferroviario
Metropolitana di Parma (1) (20) (11) (2010) premetro
Metropolitana di Perugia (1) (7) (4) (2007) minimetro passante ferroviario
Metropolitana di Roma 2 (+1) 58 (+47) 1955 passante ferroviario
Metropolitana di Salerno (1) (8) (8) (2008)
Metropolitana di Torino 1 11 (+10) 15 2006 VAL passante ferroviario

[modifica] Tavola riassuntiva delle metropolitane in Europa

Paese Città Linee

(in costruzione/progetto)

Stazioni

(in costruzione/progetto)

Estensione

(in km)

Anno di apertura Note Altre reti
Armenia Yerevan 1 (+1) 10 (+8) 14 1981
Austria Linz 3 49 2004 premetro
Vienna 5 90 (+11) 66 1976 anche premetro passante ferroviario
Azerbaigian Baku 1 (+2) 18 (+3) 31 1967
Belgio Anversa 4 (+3) 11 (+13) 1975 premetro
Bruxelles 7 76 1976 anche premetro passante ferroviario
Charleroi 4 20 1983 premetro
Bielorussia Minsk 2 23 (+2) 28 1984
Bulgaria Sofia 1 (+2) 8 (+32) 10 1998
Danimarca Copenhagen 2 29 (+5) 2002 passante ferroviario
Finlandia Helsinki 1 17 (+7) 22 1982
Francia Laon 1 3 2 1989 minimetro
Lille 2 62 47 1983 Val

anche premetro

Lione 4 42 (+3) 31 1978 2 funicolari / passante ferroviario
Marsiglia 2 26 (+9) 20 1977
Parigi 14 374 200 1900 anche premetro 1 funicolare / passante ferroviario (RER)
Rennes 1 15 9 2002 Val
Rouen 2 31 16 1994 premetro
Strasburgo 32 1995 premetro
Tolosa 1 (+1) 18 (+20) 1993 Val
Germania Amburgo 3 82 101 1912 passante ferroviario (S-Bahn)
Berlino 9 153 (+6) 146 1902 passante ferroviario (S-Bahn)
Bielefeld 4 72 35 1971 premetro (StadtBahn)
Bochum 1 22 1989 premetro (StadtBahn)
Bonn 4 36 1979 premetro (StadtBahn)
Colonia 4 45 1968 premetro (StadtBahn) passante ferroviario (S-Bahn)
Dortmund 5 (+1) 86 (+28) 55 1976 premetro (StadtBahn) passante ferroviario (S-Bahn)
Duisburg 1 20 1992 premetro (StadtBahn) passante ferroviario (S-Bahn)
Dusseldorf 3 (+1) 62 (+2) 1981 premetro (StadtBahn) passante ferroviario (S-Bahn)
Essen 2 44 1967 premetro (StadtBahn) passante ferroviario (S-Bahn)
Francoforte 7 72 1968 premetro (StadtBahn) passante ferroviario (S-Bahn)
Gelsenkirchen 1 9 1994 premetro (StadtBahn)
Hannover 4 197 1975 premetro (StadtBahn) passante ferroviario (S-Bahn)
Mannheim - Ludwigshafen 5 1969 premetro (StadtBahn) passante ferroviario (S-Bahn)
Monaco 5 116 (+4) 90 1971 passante ferroviario (S-Bahn)
Norimberga 2 (+1) 42 (+12) 1972 passante ferroviario (S-Bahn)
Rostock 6 62 36 2003 premetro (StadtBahn) passante ferroviario (S-Bahn)
Stoccarda 10 113 1970 premetro (StadtBahn) passante ferroviario (S-Bahn)
Wuppertal 1 20 10 1901 metropolitana sospesa
Georgia Tbilisi 2 (+1) 22 (+13) 27 1966
Grecia Atene 3 72 52 1957
Norvegia Oslo 6 90 (+17) 1966 passante ferroviario
Paesi Bassi Amsterdam 4 (+1) 42 (+8) 1977 anche premetro (SnelTram) passante ferroviario
L'Aja 2 11 2004 premetro (SnelTram)
Rotterdam 2 48 (+2) 1968 passante ferroviario
Utrecht 1 premetro (SnelTram)
Polonia Poznan 1 7 7 1997 premetro ("Pestka")
Varsavia 1 (+1) 16 (+33) 18 1995 passante ferroviario
Portogallo Lisbona 4 48 (+17) 1959
Oporto 5 54 70 2002 premetro ("Metro Ligeiro")
Regno Unito Birmingham 1 23 (+5) 21 1999 premetro passante ferroviario
Glasgow 1 15 11 1896 passante ferroviario
Liverpool 2 68 1886 passante ferroviario
Londra 13 417 408 1863 passante ferroviario
Manchester 2 37 36 1992 premetro ("MetroLink") passante ferroviario
Newcastle 2 60 78 1980 passante ferroviario
Repubblica Ceca Praga 3 54 (+3) 55 1974 1 funicolare
Romania Bucarest 4 44 (+6) 63 1979
Russia Ekaterinburg 1 7 (+3) 8 1991
Kazan 1 5 (+6) 2005
Mosca 13 179 (+23) 290 1935 anche premetro
Nizhny Novgorod 2 14 (+8) 18 1985
Novosibirsk 2 12 (+9) 15 1986
Samara 1 8 (+6) 10 1987
San Pietroburgo 4 (+1) 62 (+10) 83 1955
Volgograd 1 18 (+3) 14 1984 premetro ("Skorostnoj")
Spagna Barcellona 9 (+2) 143 (+52) 102 1924 3 funicolari / passante ferroviario
Bilbao 2 34 (+7) 1995 passante ferroviario
Madrid 12 236 (+44) 227 1919 passante ferroviario
Valencia 3 (+1) 47 (+25) 61 1988 anche premetro passante ferroviario
Svezia Stoccolma 4 143 108 1950 passante ferroviario
Svizzera Losanna 1 (+1) 15 (+14) 8 1991 premetro
Turchia Ankara 2 23 (+32) 25 1996 VAL / premetro
Bursa 2 17 (+6) 18 2002 premetro
Istanbul 2 22 (+9) 28 1989 anche premetro

("Hafif Metro")

2 funicolari
Izmir 1 (+2) 10 (+37) 12 2000
Ucraina Dnipropetrovsk 1 6 (+2) 1995
Kharkiv 3 27 (+2) 36 1975
Kiev 3 46 (+8) 60 1960 1 funicolare
Kryvy Rih 2 12 18 1986 premetro ("Shyvdinsky")
Ungheria Budapest 3 (+1) 42 (+14) 34 1896 1 funicolare

[modifica] Tavola riassuntiva delle metropolitane in America

Paese Città Linee

(in costruzione/progetto)

Stazioni

(in costruzione/progetto)

Estensione

(in km)

Anno di apertura Note Altre reti
Argentina Buenos Aires 5 (+1) 69 (+26) 43 1913 anche premetro
Brasile Belo Horizonte 1 (+1) 20 (+5) 30 1986
Brasilia 2 14 (+14) 41 2001
Porto Alegre 1 (+1) 17 (+22) 1985
Recife 2 20 (+8) 1985
Rio de Janeiro 2 32 (+1) 37 1979 passante ferroviario ("SuperVia")
San Paolo del Brasile 6 (+1) 79 (+25) 106 1968 passante ferroviario ("Espresso")
Canada Calgary 2 36 36 "C-Train"
Edmonton 1 11 (+4) 14 1978 "Light Rail Transit"
Montreal 4 68 (+7) 64 1966 passante ferroviario
Toronto 4 74 70 1954 passante ferroviario
Vancouver 2 (+2) 33 (+32) 1986 VAL ("SkyMetro")
Colombia Medellin 2 25 30 1995 1 funicolare
Cile Santiago del Cile 4 88 (+19) 60 1975
Valparaiso 1 20 43 2005
Messico Città del Messico 12 192 (+8) 220 1972 anche premetro
Guadalajara 2 17 25 1989 premetro

("Tren Electrico Urbano")

Monterrey 2 25 (+7) 24 1991 premetro
Perù Lima 1 7 (+1) 10 2003
Porto Rico San Juan 1 16 (+2) 18 2005 "Tren Urbano"
Stati Uniti d'America Atlanta 2 39 80 1979
Baltimora 2 47 1983 anche "premetro" ("MTA Light Rail") passante ferroviario
Boston 4 125 102 1897 anche "metrobus"

("MBTA Silver Line")

passante ferroviario
Buffalo 1 15 11 1984 "premetro" ("MetroRail")
Chicago 8 151 173 1892 passante ferroviario

("Metra Suburban Rail")

Cleveland 3 53 1955
Dallas 2 (+1) 34 (+20) 72 1996 DART ("Dallas Area Rapid Transit")
Denver 6 34 56 1994
Detroit 1 16 5 1987 VAL ("PeopleMover")
Filadelfia 3 66 65 1907 anche "premetro"
Houston 1 16 12 2004 "MetroRail"
Jacksonville 1 8 1997 VAL
Las Vegas 1 7 7 1995 VAL
Los Angeles 4 65 (+17) 117 1990
Miami 4 43 40 1984 anche VAL ("MetroMover")
Minneapolis 1 18 20 2004 "MetroTransit"
New York 22 468 368 1904 passante ferroviario
Newark 6 47 (+3) 1908 anche "premetro"
Pittsburgh 4 62 1984
Portland 3 64 70 1986 MAX ("Metropolitan Area Express")
Sacramento 2 46 (+2) 61 1987 "LightRail"
Saint Louis 2 37 74 1993 "MetroLink"
Salt Lake City 2 23 31 1999 "Trax"
San Diego 3 54 82 1981 "premetro" ("San Diego Trolley")
San Francisco 5 47 (+2) 152 1972 anche "premetro" ("MuniMetro")
San José 3 65 (+2) 68 2004
Washington 5 89 (+4) 170 1976
Venezuela Caracas 4 49 (+5) 45 1983
Maracaibo 1 (+1) 6 (+11) 7 2007
Valencia 1 (+1) 7 (+18) 7 2007 premetro

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni


Metropolitane in Italia
Bari | Brescia | Catania | Genova | Milano | Napoli | Roma | Torino
Logo Portale Trasporti
Logo Portale Trasporti
Visita il Portale Trasporti (Coordinamento del Progetto Trasporti).
Sezione Trasporto Sezione Veicoli
Movimento di passeggeri e di merci
Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave
Automobili
Case · Modelli
Motoveicoli
Case · Modelli
Treni
Case · Modelli
Navi
Case · Modelli
Aerei civili
Case · Modelli
Leggi del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com