Funicolare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) |
Sezione Trasporti |
Trasporto di passeggeri |
Sezione Veicoli |
Mezzi di trasporto |
La funicolare è una modalità di trasporto terrestre su rotaia, solitamente a carattere di trasporto pubblico.
Con il termine "funicolare" si intende normalmente un impianto per il trasporto di persone mentre per il solo trasporto di materiali si usa la definizione di piano inclinato. Le funicolari vengono spesso confuse con la ferrovia a cremagliera il cui principio di funzionamento è radicalmente diverso.
Lo schema classico è costituito da uno o due binario in pendenza che collega/no le due stazioni terminali poste a quote diverse, servendo eventualmente una o più stazioni intermedie. Due vagoni, vincolati ciascuno ad una estremità della fune traente, percorrono il tracciato con moto a "va e vieni" (un veicolo sale e l'altro scende). Talvolta - o quando ncessario - viene utilizzata anche una fune di zavorra che, passando per la stazione a valle, chiude l'anello della traente.
Negli impianti a binario unico l'incrocio a metà percorso avviene lungo un breve tratto di sdoppiamento della via di corsa. Gli scambi (o deviatoi) sono solitamente fissi e l'indirizzamento sul "ramo" corretto si ottiene automaticamente, dotando i veicoli di un particolare sistema basato sull'impiego di assi con una ruota piatta e una a doppio bordino.
La fune scorre normalmente al centro fra le rotaie, sostenuta e guidata a pochi centimetri dal suolo da appositi rulli, disposti a intervalli regolari e opportunamente inclinati in curva.
Nella stazione a monte si trovano le apparecchiature per l'azionamento e il controllo del movimento della fune che viene normalmente ottenuto mediante un motore elettrico e un argano. La vettura in discesa, con il suo peso, fornisce buona parte dell'energia necessaria alla risalita della cabina opposta, per cui questo mezzo di trasporto può essere considerato tra i più efficienti sotto il punto di vista energetico.
Esistono anche interessanti esempi di impianti (pur se ormai in disuso) che utilizzano l'acqua come energia motrice, dove le cabine sono dotate di serbatoi che riempiti o svuotati ne variano il peso e conseguentemente l'equilibrio fra esse, generando così il movimento.
Pur essendo un evento piuttosto raro, in caso di rottura della fune la frenatura di emergenza avviene mediante ganasce che bloccano la vettura alle rotaie oppure, in rari casi, con l'ausilio di un ulteriore binario a cremagliera.
Il tracciato, indipendentemente dalla lunghezza e dal dislivello - che può essere anche rilevante - è abbastanza costante nella sua pendenza. Le vetture possono così venire costruite in modo che il piano di calpestio resti orizzontale. La condizione viene ottenuta mediante un solo piano, posato su una apposita incastellatura fissata al telaio gravante sul binario in pendenza (vedere foto "funicolare di Montmartre") oppure con una serie di piani disposti a gradini (soluzione necessaria con cabine lunghe). Recentemente sono stati realizzati impianti con vetture ad assetto variabile che svincolano da questo limite per cui si possono avere tracciati misti, anche pianeggianti.
Di questo tipo è, ad esempio, la nuova "Hungerburgbahn" ad Innsbruck che prevede un tratto di percorso in piano e uno in pendenza.
Sempre in Austria è in esercizio un interessante impianto il quale, pur mosso da una fune, presenta le caratteristiche di una metropolitana - in quanto il suo tracciato e' interamente sotterraneo e pressoché orizzontale - e non viaggia su binario bensì su un cuscino d'aria, con apposite guide che vincolano la cabina.
Anche a Perugia è in corso di realizzazione un impianto a fune simile, chiamato "minimetrò", che si svilupperà parte in sopraelevata e parte in galleria, e circolerà su rotaie.
In Italia sono in funzione numerose funicolari, in particolare a Napoli e Genova. Altri impianti nelle città di Bergamo, Catanzaro, Como, Montevergine e Orvieto, oltre a quello che collega il porto di Capri ad Anacapri. Celebre era la funicolare vesuviana, ormai dismessa, che portava al cratere del vulcano ed ispirò la celebre canzone "Funiculì Funiculà".
La città di Bolzano era famosa, fino al 1918, per essere in gara con St. Moritz in Svizzera per la quantità di impianti a fune e ferrovie locali. Per le sue funicolari rammentiamo quella del Guncina e la Virglbahn, la funicolare Bolzano-Virgolo, bombardata durante la seconda guerra mondiale, sostituita poi da una funivia, oggi a sua volta dismessa. A pochi chilometri è invece ancora attiva e perfettamente restaurata la Funicolare della Mendola, una delle più lunghe e ripide d'Europa, che collega Sant'Antonio - frazione di Caldaro sulla strada del vino - al Passo della Mendola.
A Trieste invece è ancora in funzione, dal 1902, la Tranvia di Opicina, detta anche "Trenovia". Questo impianto rappresenta una rarità in quanto riunisce le caratteristiche del tram cittadino con quelle delle funicolari.
Se nel secondo dopoguerra le funicolari sembravano destinate a scomparire in quanto richiedevano una struttura fissa e spesso numerose opere d'arte quali rilevati, trincee, ponti e gallerie, con l'evoluzione della tecnica hanno conosciuto una rinascita notevole. Oggi vengono talvolta preferite alla funivia aerea per alcune peculiarità:
- possibilità di seguire un tracciato con curve;
- quasi totale insensibilità agli eventi atmosferici (vento in particolare);
- superiore capacità oraria (numero passeggeri/ora trasportabili), grazie alla maggiore capienza delle cabine.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Funicolare
[modifica] Collegamenti esterni
- Funimag, rivista online sulle funicolari
- Funivie.org, Il sito italiano sugli impianti a fune
- Funicolare di Mondovi, La nuova funicolare di Mondovi
- Fløibanen funiculare a Bergen in Norvegia
- Elevador da Gloria a Lisbon, Portogallo
- Wellington Cable Car, Nuova Zelanda
- Funiculare a Québec City, Canada
- Schlossbergbahn, Graz, Austria
- Great Orme Tramway, Galles
- The Peak Tram, Hong Kong, Cina
- Funicolare del Vesuvio, Italia