Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Rivoluzione ungherese del 1956 - Wikipedia

Rivoluzione ungherese del 1956

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando la rivoluzione del 1848-49 o del 1919, vedi rivoluzione ungherese (disambigua).
Rivoluzione ungherese del 1956

alcuni rivoltosi si impossessano di un carro armato
Data: 23 ottobre - 4 novembre 1956
Luogo: Ungheria
Esito: fase1: successo dei rivoltosi con l'istaurazione, da parte del Partito Socialista Ungherese, di un governo progressista

fase2: vittoria dei rivoltosi con l'accettazione delle proprie richieste da parte del Governo, successo del nuovo Governo ungherese sulle forze filo-sovietiche

fase3: successo delle forze sovietiche che, dopo l'invasione dell'Ungheria, restaurano un governo conservatore filo-sovietico

Schieramenti
fase1: Governo ungherese

fase2: Vecchio Governo ungherese e parte della popolazione civile

fase3: Vecchio Governo ungherese, parte della popolazione civile e alcuni reparti militari dell'Unione Sovietica
fase1: rivoltosi ungheresi

fase2: rivoltosi ungheresi, parte della popolazione civile e nuovo Governo ungherese

fase3: nuovo Governo ungherese e gran parte della popolazione civile
Comandanti
fase1:

fase2:

fase3:Jurij Andropov per quanto riguarda le truppe sovietiche
fase1:

fase2: Gergely Pongrátz, József Dudás, Pál Maléter (Ministo della Difesa ungherese), Béla Király (Comandante dell'Honvédség - la Guardia Nazionale)

fase3: Gergely Pongrátz, József Dudás, Pál Maléter (Ministo della Difesa ungherese), Béla Király (Comandante dell'Honvédség - la Guardia Nazionale)
Effettivi
fase1:

fase2:

fase3: 150.000 soldati, 6.000 veicoli corazzati (solo per quanto riguarda le truppe sovietiche)
fase1: circa 100.000 dimostranti

fase2:

fase3:
Perdite
per quanto riguarda i militari sovietici, 7000 morti, 1540 feriti (secondo le fonti ungheresi) morirono in totale circa 25.000 Ungheresi tra militari e civili di entrambi gli schieramenti e in tutte le fasi della rivolta.

La Rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come Insurrezione ungherese o semplicemente Rivolta ungherese, fu una rivolta anti-sovietica in Ungheria che durò dal 23 ottobre al 10 - 11 novembre 1956. La rivolta venne repressa dalle truppe sovietiche e fu contrastata dall'ÁVH ungherese (Államvédelmi Hatóság, 'Autorità per la Protezione dello Stato'). Morirono circa 25.000 Ungheresi (di entrambe le parti, ovvero pro e contro la rivoluzione) e 7000 soldati sovietici, i feriti furono molte migliaia e circa 250.000 (circa il 3% della popolazione dell'Ungheria) furono gli Ungheresi che lasciarono il proprio Paese rifugiandosi in Occidente. La rivoluzione portò a una significativa caduta del sostegno alle idee del Comunismo nelle nazioni occidentali.

Indice

[modifica] Panoramica

La rivoluzione ebbe inizio il 23 ottobre 1956 da una manifestazione pacifica di alcune migliaia di studenti. In breve molte migliaia di Ungheresi si aggiunsero ai manifestanti e la manifestazione (inizialmente a sostegno degli studenti della città polacca di Poznań, una cui manifestazione era stata violentemente repressa dal governo), si trasformò in una rivolta contro la dittatura di Mátyás Rákosi, una "vecchia guardia" stalinista, e contro la presenza sovietica in Ungheria. Nel giro di pochi giorni, milioni di Ungheresi si unirono alla rivolta o la sostennero. La rivolta ottenne il controllo su molte istituzioni e su un vasto territorio. I partecipanti iniziarono a rafforzare le loro politiche. Vi furono esecuzioni sommarie di filo-sovietici e membri dell'ÁVH (polizia politica, particolarmente invisa alla popolazione). Dopo varie vicissitudini il Partito Socialista Ungherese nominò primo ministro Imre Nagy che concesse gran parte di quanto richiesto dai manifestanti, finendo per interpretare le loro istanze, identificandosi con la rivoluzione in corso. Il 3 novembre, in un acquartieramento dell'Armata Rossa comandato dal generale Malinin, durante la ripresa dei colloqui di trattative con i sovietici in merito al ritiro dell'Armata Rossa in séguito alla dichiarazione di neutralità del 1° novembre, l'appena nominato ministro della difesa, generale Pál Maléter, fu arrestato da truppe del KGB al comando di Ivan Serov, assieme a tutta la delegazione ungherese, con le proteste di Malinin stesso.
Imre Nagy la sera del 4 si rifugiò nell'ambasciata iugoslava, grazie ad un salvacondotto fornitogli da quel paese. Il 22 Novembre, per un accordo intervenuto nel frattempo tra Josip Broz Tito e Nikita Khruščёv, dopo una visita del secondo al primo a Brioni, verrà consegnato ai sovietici. I due saranno poi processati e successivamente fucilati dopo quasi due anni (il 16 giugno 1958, assieme al giornalista Gimes). Ebbe così fine tra il 4, giorno dell'entrata dell'Armata Rossa a Budapest, e il 7 novembre, con la restaurazione di un governo filo-sovietico capeggiato da Kádár, la "Rivoluzione del '56".

Le truppe sovietiche intervennero in Ungheria in due occasioni, sempre per puntellare governi favorevoli ai sovietici: la prima volta le truppe già di stanza in Ungheria sostennero il governo stalinista nella fase di passaggio dal governo Gerő, che collassò il 23 ottobre, al governo Nagy, su richiesta del CC del partito socialista ungherese al potere. La seconda, utilizzando truppe corazzate provenienti dall'Unione Sovietica (invasione), fu a sostegno del governo Kádár, la cui formazione (avvenuta realmente dopo il 7), fu poi retrodatata al 4 novembre in modo da poter sostenere la tesi che anche quella volta le truppe fossero state formalmente invitate ad intervenire da un governo "legittimo".

Nella notte del 23 ottobre e nei giorni successivi, l'ÁVH ungherese sparò ai dimostranti. Le truppe sovietiche (già presenti in Ungheria) nel primo intervento tentarono di mantenere l'ordine nei dintorni delle proprie caserme. La resistenza armata degli insorti e l'intervento mediatore del governo Nagy, oltre al collasso del Partito Socialista Ungherese, portarono ad un cessate il fuoco tra le truppe sovietiche e gli insorti il 28 ottobre 1956. La notte del 4 novembre 1956 l'Armata Rossa, che era entrata in Ungheria in forze nei giorni precedenti, intervenne, lanciando un'offensiva con più divisioni appoggiate da artiglieria e aeronautica contro Budapest. . Entro il gennaio 1957 Kádár aveva posto fine alla rivolta. A causa del rapido cambiamento nel governo e nelle politiche sociali, e all'impiego delle forze armate per raggiungere fini politici, questa insurrezione viene spesso considerata una rivoluzione.

[modifica] La rivoluzione

[modifica] Preludio

Negli anni 1930, il reggente d'Ungheria, il militarista di destra Miklós Horthy, strinse un'alleanza con la Germania Nazista, nella speranza di recuperare alcune delle perdite territoriali dovute al Trattato di Trianon che fece seguito alla prima guerra mondiale. Avendo guadagnato dei territori grazie alle concessioni dei due arbitrati di Vienna e nel Banato, l'Ungheria entrò infine nella seconda guerra mondiale nel 1941, combattendo principalmente contro l'Unione Sovietica. Nell'ottobre 1944, Hitler rimpiazzò Horthy con il collaboratore nazista ungherese Ferenc Szálasi e il suo partito delle Croci Frecciate, allo scopo di evitare la defezione dell'Ungheria a favore degli Alleati. Durante l'Olocausto, più di 400.000 ebrei ungheresi e diverse decine di migliaia di zingari persero la vita.

Successivamente alla seconda guerra mondiale, i confini vennero ripristinati in modo quasi identico a quelli del 1920. L'Ungheria divenne parte della sfera di influenza sovietica, e dopo un breve periodo di democrazia multipartitica, si trasformò in uno stato comunista a partire dal 1949, sotto la dittatura di Mátyás Rákosi e del Partito Socialista Ungherese.

Le truppe sovietiche avevano occupato l'Ungheria fin dal 1944; inizialmente come esercito invasore e forza di occupazione, quindi su invito nominale del governo ungherese, e infine in base a quanto richiesto dall'appartenenza dell'Ungheria al Patto di Varsavia.

Il 5 marzo 1953 Josif Stalin muore, lasciando un vuoto di potere al vertice dell'Unione Sovietica. Si apre quindi una fase caratterizzata da un breve periodo di relativa "destalinizzazione" - nella quale venne tollerato qualche velato sentimento anti-stalinista. La maggior parte dei partiti comunisti europei iniziò a esprimere un'ala revisionista.

Il 17 giugno 1953, i lavoratori di Berlino Est danno vita ad una insurrezione, richiedendo le dimissioni del governo della SED. Questa viene repressa rapidamente e con violenza, con l'aiuto dell'esercito sovietico. Il numero delle vittime fu tra le 125 e le 270. [1]

Tra il giugno e il luglio '53 il Politburo del Cremlino convoca i dirigenti ungheresi al Cremlino e defenestra il primo ministro ungherese Mátyás Rákosi, "il miglior discepolo ungherese di Stalin", imponendogli di cedere il posto di primo ministro a Imre Nagy, che era già stato ministro dell'Agricoltura in governi precedenti, ed era inviso a Rákosi. E' Malenkov colui che sostiene con forza Nagy. Dopo l'insediamento del governo Nagy, il 4 luglio, inizia la liberazione di prigionieri politici vittime delle "purghe" di Rákosi. Vengono prese diverse misure di liberalizzazione in campo economico, politico e culturale. Inizia inoltre la convivenza tra due personaggi politici tra loro incompatibili: Nagy e Rákosi.

Nel gennaio del 1955 il Politburo convoca al Cremlino i dirigenti ungheresi e attacca violentemente Nagy. Il ruolo dell'accusatore lo svolge Malenkov (Lavrentij Beria è stato nel frattempo arrestato e non fa più parte della delegazione che riceve gli ungheresi, come nel '53), che aveva sostenuto Nagy nel '53. Le accuse riguardano la gestione dell'agricoltura, che non ha replicato il sistema dei kolchoz sovietici, un eccessivo liberalismo che ha provocato una (blanda) manifestazione antisovietica durante un incontro di pallanuoto tra le due nazionali, a Budapest, l'anno precedente, e in generale il "deviazionismo borghese". Le accuse sono svolte sulla base di un dossier preparato da Andropov, allora ambasciatore sovietico a Budapest. Poco dopo Nagy avrà un lieve infarto. Dimesso dall'ospedale, durante la sua convalescenza verrà sostituito, grazie alle mene di Rákosi.

Il 25 marzo 1955 l'Organizzazione giovanile comunista fonda a Budapest il "circolo Petőfi", che avrà un ruolo essenziale negli avvenimenti del '56. Il nome è quello di Sándor Petőfi, il poeta che secondo la leggenda avrebbe scatenato al rivoluzione del 1848 con la lettura di una sua poesia.

Il 18 aprile del 1955 diventa primo ministro András Hegedűs, un uomo di Rákosi.

Il 14 maggio 1955 nasce il Patto di Varsavia che lega l'URSS e i "paesi satelliti" da un'alleanza militare di "reciproca assistenza". Poco dopo Khruščëv si reca a Belgrado per riallacciare i rapporti con Tito, rotti in maniera drammatica all'epoca di Stalin.

Il 15 maggio 1955 viene firmato il Trattato dello Stato Austriaco, che pone fine all'occupazione alleata dell'Austria, che diventava una nazione indipendente e demilitarizzata. Come diretta conseguenza, il 26 ottobre 1955 l'Austria dichiara formalmente la propria neutralità. Il trattato e la dichiarazione cambiano significativamente i calcoli della pianificazione militare nella Guerra Fredda in quanto creano un cordone neutrale che spacca la NATO da Vienna a Ginevra, e aumenta l'importanza strategica dell'Ungheria per il Patto di Varsavia.

Tra giugno e luglio 1955 continua un certo processo di "normalizzazione". Rajk, impiccato nel 1949 per "titoismo", viene riabilitato, sia pure con un documento interno al partito socialista. Il Cardinale József Mindszenty viene trasferito dal carcere al domicilio coatto. I sovietici vogliono tenere sotto controllo il potere in Ungheria, ma non vogliono il ritorno ai metodi del passato. Autorizzano una certa opposizione sia pure entro limiti molto stretti. C'è un certo fermento tra gli intellettuali, gli scrittori, gli studenti, con giornali e pubblicazioni. Rákosi regna per interposta persona, ma la sua libertà di movimento è limitata da Mosca.

Ottobre 1955. Cinquantanove scrittori e artisti famosi firmano un manifesto di protesta contro i metodi brutali usati contro gli intellettuali. Rákosi cerca di avere ragione di questa "minirivolta" ma senza successo.

Il 3 dicembre 1955 Imre Nagy viene espluso dal partito.

25 febbraio 1956. Ha luogo a Mosca il XX Congresso del PCUS. Nikita Khruščёv denuncia il "culto della personalità" di Stalin e le sue "violazioni della legalità socialista". Inizia la destalinizzazione

28 giugno 1956. A Poznan, in Polonia, tumulti operai vengono repressi dalla polizia.

Luglio 1956. La destalinizzazione segna la fine della carriera di Rákosi. Il Cremlino, preoccupato dai rapporti di Andropov, spedisce Anastas Mikoyan a Budapest che lo liquida imponendogli di "ammalarsi" e di andare in Russia per un ciclo di cure. Per liquidarlo lo coglie in fallo sul giudizio sul circolo Petőfi. Per Rákosi è un covo di nemici del popolo, ma Mikoyan lo contraddice. Per Rákosi è la fine.

Il 18 luglio Rákosi è costretto a dimettersi da Segretario Generale del Partito Socialista Ungherese, e viene rimpiazzato da Ernő Gerő, suo ex "fedele luogotenente", più pronto di lui a cogliere il cambiamento di vento.

6 ottobre 1956. Hanno luogo i funerali di Rajk, riabilitato postumo.

13 ottobre 1956. Imre Nagy viene riammesso nel partito.

19-21 ottobre 1956. In Polonia, il revisionista Władysław Gomułka viene riabilitato e eletto a capo del Partito Comunista Polacco, dopo una "prova di forza" con i sovietici. La reinstaurazione di Gomułka ispirerà speranze di grandi riforme e maggiore autonomia in tutta l'Europa Orientale.

Il 22 ottobre 1956 si svolgono assemblee studentesche nelle principali città universitarie ungheresi. Tutti votano per l'uscita dalla Gioventù comunista e per la ricostituzione di organi studenteschi autonomi. Il circolo Petőfi si associa al movimento e viene elaborato un documento in 16 punti, che costituisce la piattaforma per la manifestazione convocata per il 23 a Budapest, in solidarietà con la Polonia. Ecco i punti principali: uguaglianza nei rapporti con l'URSS, processo pubblico a Rákosi, reintegrazione di Nagy, elezioni pluripartitiche, ritiro delle truppe sovietiche (che erano presenti in Ungheria sull base del trattato di pace a conclusione della seconda guerra, e non come talvolta erroneamente sostenuto, per il Patto di Varsavia).

[modifica] Comincia la rivoluzione - 23 ottobre

23 ottobre Studenti si raccolgono in protesta di fronte alla statua del generale Bem
Ingrandisci
23 ottobre Studenti si raccolgono in protesta di fronte alla statua del generale Bem

Verso le 15 del 23 ottobre 1956, studenti dell'Università Tecnica si riuniscono di fronte alla statua di Petõfi a Pest, per inscenare una manifestazione pacifica di solidarietà a favore di Gomułka. Nagy è reclamato dalla folla, e pronuncia un breve discorso dal Parlamento. La radio trasmette un discorso minaccioso di Gerõ. Il piccolo raduno attrae altre persone e si trasforma rapidamente da dimostrazione in protesta. Molti soldati ungheresi di servizio in città si uniscono ai dimostranti, strappando le stelle sovietiche dai loro berretti e lanciandole alla folla. Incoraggiata, questa folla crescente decide di attraversare il grande fiume che divide in due la città e di muoversi verso il palazzo del Parlamento. All'apice, la folla conta almeno centomila persone senza un leader riconosciuto. I manifestanti demoliscono l'enorme statua di Stalin e distruggono diverse librerie sovietiche.

Davanti alla sede della radio ungherese, chiedono che venga trasmesso un comunicato stilato in 16 punti. La direzione della radio rifiuta e il palazzo è preso d'assedio. La polizia di sicurezza (ÁVH) apre il fuoco sulla folla e inizia una vera e propria battaglia.

Altre manifestazioni in altri centri del paese conoscono un destino simile: l'ÁVH spara e uccide.

via Bródy Sándor, edificio della "Magyar Rádió" ribattezzata come si può leggere nello striscione: "Szabad Magyar Rádió" — "Radio Ungherese Libera"
Ingrandisci
via Bródy Sándor, edificio della "Magyar Rádió" ribattezzata come si può leggere nello striscione: "Szabad Magyar Rádió" — "Radio Ungherese Libera"

In serata, il comitato centrale del partito si riunisce e decide di "chiedere l'intervento delle truppe sovietiche in caso di necessità". Crea un comitato militare, nomina Imre Nagy capo del governo e coopta due suoi collaboratori. A tarda notte decidono che il caso di necessità sussite, e vengono fatte intervenire le truppe sovietiche.

Questo aggrava rapidamente gli scontri, e le manifestazioni prendono un carattere insurrezionale: le auto della polizia sono rovesciate e date alle fiamme, armi vengono distribuite alle masse dalle fabbriche d'armi e dai lavoratori degli arsenali. Le sedi dell'ÁVH vengono assediate dalla folla. Quando le autorità cercano di rifornire la polizia di sicurezza, nascondendo le armi in un'ambulanza con sirene e luci accese, la folla la intercetta e si impossessa delle armi.

Quello stesso 23 ottobre l'Unione Sovietica attivò i piani d'emergenza che erano stati predisposti fin dai primi di ottobre, per una azione di polizia che intervenisse nella situazione interna dell'Ungheria. Il Praesidium del Comitato centrale dell'URSS era preoccupato dalla situazione interna ungherese già da aprile, quando i rapporti di Andropov lo avevano portato a conoscenza del piano di Rákosi per eliminare un gran numero di intellettuali. La preoccupazione era cresciuta in autunno, quando Gerő aveva mostrato di avere perso il controllo del suo partito.

L'intervento del 23 ottobre iniziò impiegando forze già presenti in Ungheria. Questi soldati sovietici erano diventati più adusi allo stile di vita ungherese. La loro missione tradizionale era quella di difendere l'Unione Sovietica da un'invasione della NATO. Questo primo intervento fu politicamente confuso: ad esempio, quando una colonna di carri armati incontrò una marcia di protesta sul Parlamento, i carri accompagnarono i dimostranti.

[modifica] Dal 23 ottobre al 4 novembre

Rivoluzionari seduti su ciò che rimane della statua di Stalin
Ingrandisci
Rivoluzionari seduti su ciò che rimane della statua di Stalin

Nelle fabbriche si formano consigli operai (soviet) che proclamano lo sciopero generale. Mosca rispedisce Mikoyan e Suslov a Budapest.

In seguito alla comparsa dei blindati sovietici, si estende l'insurrezione. Il grosso dei combattimenti avviene a Budapest. I comandanti sovietici spesso negoziano cessate il fuoco a livello locale con i rivoluzionari. In alcune regioni le forze sovietiche riescono a fermare l'attività rivoluzionaria.

Il 25 ottobre s'insedia il governo Nagy, senza stalinisti, in cui compare il filosofo marxista Lukács assieme ad altri moderati. Kádár diventa segretario del partito al posto di Gerő. L'ÁVH spara dai tetti del ministero dell'Agricoltura e uccide un centinaio di persone che manifesta pacificamente in piazza Kossuth, dietro al Parlamento. Nagy è costretto a scegliere tra il preciso desiderio del popolo di avere un sistema democratico e il suo dovere di comunista sostenitore del regime a partito unico: preferisce al comunismo un governo pluripartitico. Finirà poi per proclamare l'Ungheria Stato neutrale, sperando nell'aiuto delle Nazioni Unite, nel vano tentativo di scongiurare un intervento sovietico.

Da quel momento sorgono in tutto il Paese i Consigli operai che richiedono il ritiro dei sovietici e libere elezioni. L'ÁVH continua a sparare sulla folla, e si innescano in vari punti del paese dei combattimenti armati. In alcune contee (Borsod e Gyõr-Sopron) il potere passa in mano ai consigli e l'ÁVH viene sciolta.

Il 28 ottobre le truppe sovietiche assieme ad elementi dell'esercito ungherese fedeli al vecchio regime concepiscono un piano di contrattacco. Ma non è affatto sicuro che le truppe controrivoluzionarie riescano ad avere la meglio (forti dubbi serpeggiavano in proposito anche fra i comandanti ungheresi). Altri ufficiali dell'esercito si rifiutano di partecipare all'iniziativa e di sparare sui rivoltosi. Una parte della polizia, capeggiata da Maléter sta con i rivoltosi. Come risultato, l'esercito ungherese resta sostanzialemnte passivo. Nagy interviene per scongiurare una carneficina, e inizia trattative febbrili prima con Andropov, poi con Mikoyan e infine con lo stesso Khruščёv. In quel momento l'attitudine del Cremlino continuava ad essere quella di considerare Nagy un elemento prezioso per trovare una via d'uscita pacifica, "alla polacca", concedendo maggiore autonomia e ritirando anche le truppe, se necessario. Mentre le trattive procedono, i sovietici fanno maldestre mosse militari e vengono sostanzialmente battuti dagli uomini di Maléter. Nagy negozia con i sovietici un cessate il fuoco, e lo annuncia all' 1 e 20 del pomeriggio assieme al riconoscimento del carattere nazionale e democratico dell'insurrezione e all'avvio di negoziati con gli insorti. Annuncia anche l'imminente ritiro delle truppe sovietiche e lo scioglimento dell'ÁVH. Il partito socialista si "autoscioglie", Gerő raggiunge Rákosi nel suo esilio in URSS. La tregua tiene.

Combattente per la libertà
Ingrandisci
Combattente per la libertà

Rinascono sindacati, giornali e associazioni culturali abolite da Rákosi. A Roma 101 intellettuali comunisti firmano un appello di solidarietà con gli insorti. Si verificano casi di linciaggi di agenti dell'ÁVH, ma si inizia a formare una Guardia Nazionale composta dagli insorti.

Il 30 ottobre Mikoyan e Suslov ritornano a Budapest, latori di una risoluzione del Praesidium che stabilisce rapporti paritari tra l'URSS e gli altri paesi socialisti. Si forma un nuovo governo Nagy quadripartito composto da comunisti, socialdemocratici, nazionalcontadini e piccoli proprietari. Il Cardinale Mindszenty viene liberato e ricondotto a Budapest.

Nel frattempo inizia la crisi di Suez: l'aviazione anglo-franco-israeliana attacca in forze l'Egitto, che aveva nazionalizzato il canale.

Il 31 ottobre a Mosca il Praesidium del Comitato centrale dell'URSS, assenti Mikoyan e Suslov che si trovano in Ungheria, si risolve per l'intervento. Nikita Khruščёv, una volta deciso l'intervento, sprona Ivan Serov, il comandante del KGB con il quale ha un lungo sodalizio e una ricambiata stima, a intervenire in tre giorni invadendo in forze l'Ungheria.

Il 1° novembre i movimenti di truppe corazzate dell'Armata alle frontiere e all'interno dell'Ungheria diventano evidenti. Nagy chiede spiegazioni ad Andropov che lo rassicura: si stanno ritirando, sono solo movimenti "tecnici". Le spiegazioni non sono credibili, e il governo proclama la neutralità, chiedendo per telex all'Onu di mettere al'ordine del giorno la questione ungherese, con la previsione di una garanzia internazionale dei quattro grandi (inclusa quindi l'URSS) della neutralità ungherese.

Il 2 novembre il Consiglio di sicurezza dell'ONU mette all'ordine del giorno la questione ungherese. In Ungheria Maléter è nominato ministro della difesa. Mentre Khruščëv vola prima a Bucarest (Romania) e poi a Brioni (Jugoslavia), per ottere dai rispettivi Partiti comunisti al potere l'assenso all'invasione, nel paese inizia a tornare la calma, e la Guardia Nazionale inizia a mettere ordine. Kádár sparisce dalla circolazione e vola a Mosca assieme a Ferenc Münnich. È Andropov che ha fatto pressioni in tal senso su Münnich, un filo-sovietico non stalinista, il quale a sua volta convince Kádár. Nella confusione di quei momenti, la loro sparizione passa quasi inosservata.
A Mosca, Kádár parla davanti al Praesidium e afferma che "un intervento armato ridurrebbe a zero la credibilità morale dei comunisti".

Il 3 novembre Maléter e la delegazione ungherese, che stava affrontando una seconda tappa di negoziati con i sovietici per il loro ritiro, in un acquartieramento dell'Armata rossa comandato dal generale Malinin, vegono arrestati da Ivan Serov e dai suoi uomini. Malinin protesta vigorosamente ma deve fare buon viso a cattivo gioco. Nel frattempo, i consigli approvano una mozione in cui si stabilisce la ripresa del lavoro in tutta l'Ungheria il 5 novembre. Kádár a Mosca è impegnato nelle discussioni sulla formazione di un nuovo governo.

[modifica] La reazione politica sovietica

Anche se si ritiene comunemente che la dichiarazione ungherese di voler uscire dal Patto di Varsavia, abbia provocato la soppressione della rivoluzione da parte dell'esercito sovietico, le minute degli incontri al Praesidium del Comitato Centrale del PCUS indicano che le richieste di ritito delle truppe sovietiche furono solo uno fra tanti diversi fattori.

Mentre il Praesidium aveva discusso, e deciso di non intervenire prima dell'effettivo ritiro dal Patto di Varsavia, una fazione favorevole alla linea dura e che si radunava attorno a Molotov, spingeva per l'intervento. Mentre Khruščёv e il Generale Žukov non erano per l'intervento, il ritiro dal Patto di Varsavia e la paura di uno sgretolamento del sistema a causa delle tendenze centrifughe nei paesi satelliti cementò la posizione rigida del Praesidium del PCUS.

Le tendenze chiave che allarmarono il Praesidium del CC del PCUS furono lo spostamento verso la democrazia parlamentare multipartitica e il Consiglio Nazionale Democratico dei Lavoratori. Entrambi sfidavano la predominanza del Partito Comunista Sovietico nell'Europa Orientale e forse nella stessa Unione Sovietica.

Mentre Regno Unito e Francia erano impegnate militarmente e politicamente in Egitto nella crisi di Suez, gli Stati Uniti espressero il 27 ottobre la loro posizione per bocca del Segretario di Stato dell'amministrazione Eisenhower, John Foster Dulles: "Non guardiamo a queste nazioni [Ungheria e altre del Patto di Varsavia] come a potenziali alleati militari".

Con questa combinazione di considerazioni di politica interna e di politica estera, il Praesidium dell'URSS, il 31 ottobre, decise di rompere il cessate il fuoco e di spazzare via la rivoluzione ungherese. Khruščёv titubò a lungo, ma quando prese la decisione, fece pressioni sul KGB perché intervenisse in fretta.

[modifica] La rivoluzione schiacciata (4-10 novembre)

Una colonna Sovietica di carri armati modello T-54 entra a Budapest il 4 novembre 1956.
Ingrandisci
Una colonna Sovietica di carri armati modello T-54 entra a Budapest il 4 novembre 1956.

Il 4 novembre l'Armata rossa arriva alle porte di Budapest e inizia l'attacco trovando un'accanita resistenza nei centri operai. la sproporzione delle forze in campo è tale che le resistenze hanno comunque vita breve. Questa volta inoltre le truppe sono preparate e non si faranno cogliere di sorpresa. In serata Kádár raggiunge l'Ungheria e annuncia dalla città di Szolnok, con un messaggio radio, la formazione di un "governo rivoluzionario operaio e contadino". Nagy anche fa trasmettere un messaggio un cui afferma che l'esercito ungherese stava combattendo in difesa del paese.
Nagy e diversi suoi compagni trovano rifugio nell'ambasciata Jugoslava dopo aver ricevuto assicurazioni sulla possibilità della concessione dell'asilo politico. István Bibó, unico ministro a non lasciare il Parlamento, denuncia per il governo l'illegalità dell'occupazione.

Il 14 novembre si forma il consiglio operaio centrale di Budapest e dintorni che proclama lo sciopero generale, chiede il ritiro delle truppe sovietiche e il ritorno del governo Nagy. Kádár dovrà negoziare a lungo con i Consigli operai prima di riguadagnare il controllo della situazione.

Il 22 novembre i rifugiati dell'ambasciata Jugoslava escono con un salvacondotto di Kádár per "fare ritorno a casa", ma in realtà vegono consegnati ai sovietici. Si rifiutano di riconoscere il nuovo governo, e vengono deportati a Snagov, in Romania.

Il 4 novembre tutti i piani che erano stati predisposti per diversi giorni diedero i loro frutti. Le truppe sovietiche usate erano diverse da quelle di stanza in Ungheria e che erano state utilizzate nelle operazioni precedenti. Queste non avevano simpatie per gli Ungheresi, e le era stato detto che ci si poteva aspettare un attacco da nord delle truppe americane (rendendo possibile una terza guerra mondiale), allo scopo di evitare tentennamenti.

L'Unione Sovietica giustificherà poi il suo intervento sulla base della responsabilità nei confronti di un alleato del Patto di Varsavia, nella forma del governo Kádár che dissero essersi formato il 4 novembre. Le truppe sovietiche assegnate al compito provenivano dalla riserva nazionale, e le altre nazioni del Patto di Varsavia non fornirono truppe.

Questo intervento, contrariamente a quello del 23 ottobre, non si affidava a colonne di carri armati senza sostegno che penetravano in aree urbane densamente popolate. L'intervento del 4 novembre venne costruito attorno ad una strategia combinata di incursioni aeree, bombardamenti di artiglieria, e azioni coordinate tra carri e fanteria (i sovietici impiegarono circa 2000 carri armati) per penetrare nelle aree urbane nevralgiche. Mentre l'esercito ungherese metteva in piedi una resistenza scoordinata, fu la classe operaia ungherese, organizzata dai propri Consigli, che giocò un ruolo chiave nel combattere le truppe sovietiche. A causa della forza della resistenza della classe operaia, furono le zone industriali e proletarie di Budapest ad essere bersagliate di preferenza dall'artiglieria sovietica e dai raid aerei. Queste azioni continuarono in modo improvvisato fino a quando i Consigli di lavoratori, studenti e intellettuali chiesero il cessate il fuoco il 10 novembre.

Nello spiegare l'intervento sovietico, si devono esaminare diversi fattori. Il Praesidium del Comitatto Centrale del PCUS cercò di sostenere un governo ungherese che era controllato da un partito affine. Alla fine di ottobre il governo Nagy si era spinto ben oltre i limiti accettabili dal PCUS. Per la maggioranza del Praesidium, le istanze del controllo dei lavoratori in Ungheria erano incompatibili con la propria idea di socialismo e dovevano essere eliminate. Le relazioni internazionali sovietiche nell'Europa Centrale non erano dettate solo dal desiderio di un impero, ma anche dalla paura di un'invasione da ovest. Queste paure erano radicate profondamente nella politica estera sovietica: risalivano alla guerra civile e a quella con la Polonia negli anni 1920. Fu comunque l'invasione tedesca dell'URSS nel 1941, aiutata dallo stato ungherese, che cementò il concetto sovietico di un necessario cuscinetto difensivo di stati alleati in Europa Centrale.

Dal punto di vista del gruppo dirigente sovietico di quel tempo, va citata la causa probabilmente determinante di effettuare un'invasione - idea osteggiata fino all'ultimo da Mikoyan - e cioè la paura di Khruščёv di essere rovesciato dagli stalinisti (Molotov, ad esempio) che già mordevano il freno e che difficilmente gli avrebbero perdonato di avere "perso l'Ungheria". Questa paura era assai più giustificata delle vecchie e tradizionali visioni staliniste dell'"accerchiamento", e che non erano così presenti in un Khruščёv convinto della coesistenza pacifica. Non c'è dubbio che Molotov avrebbe tentato di rovesciarlo in tale evenienza, facendo appello certamente alle "antiche paure" per raccogliere attorno a sé l'Armata rossa, che pullulava ancora di ufficiali che dovevano la loro carriera a Stalin.

Nel 1956 c'era inoltre il timore diffuso, e reale, di un dilagare a macchia d'olio del "fenomeno Ungheria". C'erano state manifestazioni di massa a Varsavia (Polonia) in appoggio della rivoluzione Ungherese, e anche in Romania in diversi luoghi ebbero luogo manifestazioni di protesta. Sempre in Romania, in Transilvania (Bolyai e Cluj) si era costituito un "movimento studentesco" al quale aderivano molti docenti iscritti al partito. Il tutto somigliava molto ai prodromi della rivoluzione ungherese. Il KGB riferiva che in Cecoslovacchia, a Bratislava ed altri centri di provincia, dove avevano luogo manifestazioni studentesche, c'era una "crescente ostilità e sfiducia nell'Unione Sovietica".

Nella stessa Unione Sovietica c'era stata un'ondata di disordini come contraccolpo della destalinizzazione. Nella primavera del '56 si erano verificati disordini in Georgia,

Ultimo appello via radio di Imre Nagy    ascolta (aiuto)
Ingrandisci
Ultimo appello via radio di Imre Nagy
Ingrandisci

paese tradizionalmente insofferente al dominio sovietico fin dai tempi dell'ottobre 1917 (era saldamente in mano, allora, ai menscevichi) a Tblisi (Georgia) e in altre città, e il Cremlino aveva dichiarato la legge marziale in tutto il Paese, inviando truppe e carri armati.

Durante il primo intervento in Ungheria, nell'università di Mosca studenti e docenti avevano manifestato contro l'intervento, ed erano stati repressi. Anche a Jaroslavl' c'erano state manifestazioni di protesta ed il KGB era intervenuto con mano pesante. Dal fronte degli scrittori sovietici si temeva - a torto o ragione - una loro emulazione del circolo Petőfi.

Il gruppo dirigente dell'URSS dell'epoca era composto da uomini che erano sopravvissuti allo stalinismo. Questo vale anche per gli stessi stalinisti come Molotov che si era salvato da una purga (una delle ultime due) grazie alla provvidenziale morte di Stalin. Abituati a fronteggiare avversità e pericoli di ogni genere, non erano certo nel panico di fronte ad una situazione difficile, ma appariva loro chiaro che c'era un rischio reale di sgretolamento dell'URSS e del suo sistema, una specie di "anticipazione" di quanto avverrà assai più tardi, dopo la caduta di Gorbačëv e del regime.

1956 Rifugiati ungheresi arrivano in Austria
Ingrandisci
1956 Rifugiati ungheresi arrivano in Austria

Bisogna inoltre tenere anche presente che, come già detto, Mikoyan, che era stato inviato in Ungheria assieme a Suslov in quanto "specialista" di quel paese, è stato fino all'ultimo fautore di una soluzione negoziata, cercando di scongiurare l'invasione anche dopo che questa era già stata decisa (in sua assenza, essendo lui in Ungheria), appena rientrato al Cremlino. La sua idea continuava ad essere quella di una soluzione "alla Gomułka", che impedisse di "perdere l'Ungheria", e insieme di non perdere credibilità internazionale anche e soprattutto all'interno dei "paesi satelliti". Inseguendo Nikita Khruščёv nel cortile del Cremlino, mentre questi stava partendo per il suo giro dei paesi dell'Est per ottenere quanto meno una "neutralità" se non l'approvazione dell'invasione, Mikoyan arriverà a minacciare le dimissioni, anche se in modo un po' oscuro. Khruščёv equivocherà il suo discorso, interpretandolo come una minaccia di suicidio, e lo inviterà a non fare sciocchezze. Quando Khruščёv rientrerà dal suo giro, sarà ormai troppo tardi, e Mikoyan si adatterà agli eventi.
Anche un oscuro quadro, funzionario alla Pianificazione, Maksim Suburov, si pronunciò contro la soluzione militare, perché "avrebbe giustificato l'esistenza della NATO", una motivazione non molto lontana da quella di Mikoyan. A quanto risulta, furono le uniche due voci contrarie all'intervento dell'Armata Rossa.

Lo stesso Kádár, che aveva partecipato in modo convinto al movimento rivoluzionario, all'inizio si dichiarò a Mosca per una soluzione negoziata. I sovietici preferirono lui a Ferenc Münnich - un uomo a quanto si dice dal carattere piuttosto servile - perché più credibile, a causa del suo passato non solo nei brevi giorni della rivoluzione: era stato lui stesso una vittima di Rákosi.

[modifica] Dal 10 novembre in poi

János Kádár Capo di Stato ungherese dal 1956 al 1988
Ingrandisci
János Kádár Capo di Stato ungherese dal 1956 al 1988

Tra il 10 novembre e il 19 dicembre i consigli dei lavoratori negoziarono direttamente con le forze di occupazione sovietiche. Mentre riuscirono ad ottenere alcuni rilasci di prigionieri politici, non ottennero il loro scopo, il ritiro dei sovietici.

János Kádár formò un nuovo governo, col supporto dell'URSS, e dopo il dicembre 1956 aumentò costantemente il suo controllo sull'Ungheria.

Sporadici attacchi della resistenza armata continuarono fino alla metà del 1957.

Imre Nagy, Pál Maléter e il gionalista Miklós Gimes vennero processati e giustiziati in gran segreto dal governo di Kádár il 16 giugno 1958, dopo un processo a porte chiuse durato cinque giorni). Il Primate cattolico d'Ungheria, il Cardinale Mindszenty trovò rifugio nella sede della rappresentanza diplomatica statunitense a Budapest, dove sarebbe rimasto per ben quindici anni. Altre esecuzioni avvennero a più riprese. Le stime della CIA, pubblicate negli anni 1960 parlano approssimativamente di 1.200 esecuzioni.

Nel il 1963 la gran parte dei prigionieri politici sopravvissuti della rivoluzione ungherese del 1956 erano stati rilasciati dal governo di János Kádár.

Pochi mesi dopo la caduta del regime comunista nel trentatreesimo anniversario della rivoluzione, il 23 ottobre 1989 venne ufficialmente proclamata la Repubblica d' Ungheria, perdendo così la vecchia denominazioe di Repubblica Popolare. Da allora tale giorno è festa nazionale.

Imre Nagy e tutte le vittime della rivolta del '56 sono stati riabilitati. Il funerale di Nagy, come già accadde per Rajk, è stato "ripetuto", o forse è più corretto dire ha avuto luogo per la prima volta, il 16 giugno 1989. Per il Partito comunista italiano, un paio di anni prima di cambiare nome in PDS, ai funerali partecipa Achille Occhetto, l'allora segretario. Gorbačëv, che ammetterà come errore quello del '68 a Praga ma non quello del '56 a Budapest, è ancora in sella all' URSS.

L'11 e il 12 novembre 1992 il presidente russo Boris Eltsin, succeduto a Mikhail Gorbačëv,in visita a Budapest, porge omaggio ai caduti della rivoluzione e al Parlamento ungherese chiederà scusa per l'invasione. Consegnerà inoltre al governo ungherese i documenti sovietici sulle vicende del '56.

[modifica] Cause

Il collasso economico e i bassi standard di vita provocarono il malcontento della classe lavoratrice, che era visibile negli scontri durante le partite di calcio. I contadini erano scontenti delle politiche terriere. Il Partito Socialista non fu in grado di unire le sue ali riformista e stalinista. Giornalisti e scrittori erano arrabbiati per le loro condizioni di lavoro e presero il controllo dei loro sindacati. Gli studenti erano arrabbiati per le condizioni accademiche e per i criteri di accesso all'università, e stabilirono sindacati studenteschi indipendenti. Il discorso di Nikita Khruščёv sul governo sovietico sotto Stalin causò molto dibattito all'interno dell'elite del Partito Socialista Ungherese. Mentre quest'ultimo era accecato dai dibattiti della leadership, la popolazione entrò in azione.

[modifica] Dibattito storico

L'importanza storica e politica della rivoluzione ungherese del 1956 è ancora ampiamente dibattuto.

Le principali visioni sulla natura della rivoluzione sono:

  • Fu una rivoluzione anarchica e socialista libertaria, che mirava a creare un nuovo tipo di società modellata sui consigli dei lavoratori ungheresi. Questa fu l'interpretazione maggiormente diffusa tra i comunisti libertari, gli anarchici e alcuni trockijsti.
  • Fu una rivoluzione socialista che mirava a organizzare una società socialista differente, come la Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia, o più simile alla Russia sovietica prima dello stalinismo o forse un nuovo e diverso tipo di sistema socialista. Questa fu l'interpretazione più diffusa tra i comunisti dissidenti, i trockijisti e altri.
  • Fu una rivoluzione democratica e socialista spontanea con l'intento di stabilire l'autodeterminazione politica e l'indipendenza dal Patto di Varsavia o una socialdemocrazia come la Svezia. Questa l'interpretazione diffusa in Ungheria e negli Stati Uniti sostenuta da liberali democratici e socialisti democratici ovviamente anticomunisti.
  • Fu un tentativo clericale e fascista di ripristinare un governo Hortyiano o delle Croci Frecciate e un'economia capitalista semifeudale. Questa è stata un'interpretazione piuttosto diffusa tra i partiti comunisti allineati con l'Unione Sovietica e la Repubblica Popolare Cinese, ed è presente in molte fonti primarie che trattano della rivoluzione, ad esempio, nella serie di libri bianchi del governo ungherese (novembre 1956–1959). Tale visione è stata sostenuta solo da una minoranza di storici durante gli anni del regime anche per il fatto che da parte ungherese tutti i resoconti e i documenti che riguardavano i tragici avvenimenti del 1956 furono fino al 1989 continaumente sottoposti a censura.

Esiste dunque una grande varietà di posizioni storiografiche, in conflitto e spesso inconciliabili. Per giunta, poiché la rivoluzione ebbe breve vita, è molto difficile speculare su quali sarebbero stati i suoi effetti se avesse avuto successo.

[modifica] Il PCI e i "fatti d'Ungheria"

Questi alcuni commenti di vari esponenti del PCI:

Palmiro Togliatti disse: "È mia opinione che una protesta contro l'Unione Sovietica avrebbe dovuto farsi se essa non fosse intervenuta, nel nome della solidarietà che deve unire nella difesa della cività tutti i popoli".
A Pietro Ingrao, che era andato a trovarlo subito dopo l'invasione per confidargli il suo turbamento, riferendogli di non avere dormito la notte, risponderà: "Io invece ho bevuto un bicchiere di vino in più".

Giorgio Napolitano attuale Presidente della Repubblica italiano, (nel 1956 responsabile della commissione meridionale del Comitato Centrale del PCI) condannò come controrivoluzionari gli insorti ungheresi, su L'Unità si arrivò persino a definire gli operai insorti "teppisti" e "spregevoli provocatori" giustificando l'intervento delle truppe sovietiche sostenendo invece che si trattasse di un elemento di "stabilizzazione internazionale" e di un "contributo alla pace nel mondo". A 50 anni di distanza da quei fatti Napolitano, nella sua autobiografia politica Dal PCI al socialismo europeo, parla del suo "grave tormento autocritico" riguardo a quella posizione, nata dalla concezione del ruolo del Partito comunista come "inseparabile dalle sorti del campo socialista guidato dall'URSS", contrapposto al fronte "imperialista".

Luigi Longo sostenne la tesi della rivolta fascista: "L'esercito sovietico è intervenuto in Ungheria allo scopo di ristabilire l'ordine turbato dal movimento rivoluzionario che aveva lo scopo di distruggere e annullare le conquiste dei lavoratori...".

La base comunista rimase però fortemente scossa e negli anni immediatamente successivi si ebbe un calo degli iscritti al PCI. Tra gli altri, si dimisero dal Partito: Antonio Giolitti, Reale, Vezio Crisafulli, Onofri, Natalino Sapegno, Purificato, Antonello Trombadori, Carlo Muscetta, Loris Fortuna, Antonio Ghirelli che sembra abbia abbandonato una riunione dell'organo del PCI, l'Unità proponendo sarcasticamente di mutare il nome della testata in l'Unanimità.

Anche la CGIL prese posizione a favore degli insorti: "La Segreteria della CGIL esprime il suo profondo cordoglio per i conflitti che hanno insanguinato l'Ungheria..., ravvisa in questi luttuosi avvenimenti la condanna storica e definitiva dei metodi antidemocratici e di Governo e di direzione politica ed economica... deplora che sia stato richiesto e si sia verificato in Ungheria l'intervento di truppe straniere..." (L'Unità del 28 ottobre 1956).

Molti intellettuali iscritti o simpatizzanti del PCI (Italo Calvino e Ignazio Silone fra gli altri) presero le distanze in maniera netta dal Partito dopo l'appoggio dato all'invasione sovietica.

Tale presa di posizione fu favorita da Giuseppe Di Vittorio e dalla corrente autonomista del Partito Socialista Italiano (in particolare Pietro Nenni), che condannò senza riserve la repressione. L'approvarono invece alcuni esponenti della sinistra socialista, che da allora vennero definiti carristi.

Il 26 settembre 2006 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in visita ufficiale in Ungheria, rende omaggio al monumento ai caduti della rivoluzione e alla tomba di Imre Nagy, prendendo quindi le distanze dalle posizioni assunte allora dal PCI di cui faceva parte.

[modifica] Fonti bibliografiche

  • AA.VV. Il complotto controrivoluzionario di Imre Nagy e dei suoi complici, Ufficio di informazione del Consiglio dei ministri della repubblica popolare ungherese, 1957.
  • AA.VV. Il processo Nagy : il revisionismo comunista alla sbarra, Edizioni di Tempo presente, 1987.
  • AA.VV. "L'Italia e la rivoluzione ungherese del '56" 1–2 ottobre 1996 — "Olaszország és az 56-os Magyar Forradalom" 1996. Október 1-2, Istituto Italiano di Cultura per l'Ungheria — Magyarországi Olasz Kultúrintézet, 1996.
  • AA.VV. Ungheria, 1956. La cultura si interroga. La rivoluzione patriottica e democratica d'Ungheria nello specchio di letteratura, storia, pubblicistica, politica, diplomazia, economia, arte. A cura di Roberto Ruspanti. Scritti e contributi di Lajos Antal, József Antall et al. Soveria Mannelli, Rubbettino, 1996.
  • Federigo Argentieri, Ungheria 1956: la rivoluzione calunniata, Venezia, Marsilio, 2006.
  • Enzo Bettiza e altri, La crepa nel muro: Ungheria 1956, Roma, 1999
  • Enzo Bettiza, 1956 Budapest: i giorni della rivoluzione Mondadori, 2006.
  • Giorgio Chiesura, Non scrivete il mio nome, Einaudi, 1957.
  • György Dalos, Ungheria, 1956, Donzelli, 2006.
  • Democrazia cristiana : Direzione centrale, La democrazia cristiana, la crisi del comunismo e l'insurrezione d'Ungheria, Cinque lune, 1957.
  • Ferenc Feher, Agnes Heller, Ungheria 1956, Milano, 1983.
  • Ilario Fiore, Ultimo treno per Budapest, Mondadori, 1957.
  • Felice Froio, Il PCI nell'anno dell'Ungheria, L'espresso, 1980.
  • David Irving, Ungheria 1956 : rivolta di Budapest, Mondadori, 1982.
  • János Kádár, Politica ed economia in Ungheria, Editori Riuniti, 1975.
  • Sándor Kopácsi, In nome della classe operaia : i ricordi di Sandor Kopacsi, questore di Budapest nel 1956, Edizioni e, 1979.
  • Sándor Kopácsi, Abbiamo quaranta fucili, compagno colonnello, E/O, 2006.
  • Lapo Lombardi, La santa Sede e i cattolici dell'Europa orientale agli albori della guerra fredda. I casi della Polonia e dell'Ungheria, Pontificia Università Gregoriana, 1997.
  • Franco Maria Malfatti, La crisi del comunismo e la rivolta in Ungheria, Cinque Lune, 1956.
  • Clemente Manenti, Ungheria 1956. Il cardinale e il suo custode, Sellerio di Giorgianni, 2006.
  • Tibor Méray, La rivolta di Budapest (23 ottobre-4 novembre 1956) Mursia, 1969.
  • Roy A. Medvedev, Nikita Chruscev. Ascesa e caduta. Da Stalingrado al XX Congresso. Dall'invasione dell'Ungheria alla destituzione, Editori Riuniti, 2006.
  • Valentina Meliadò,Il fallimento dei «101». Il PCI, l'Ungheria e gli intellettuali italiani, Fondazione Liberal, 2006.
  • Jozsef Mindszenty, Memorie, Rusconi, 1975.
  • Indro Montanelli, Dentro la storia: Finlandia 1939-40, Ungheria 1956, Milano, 1992.
  • András Nagy, Il caso Bang-Jensen. Ungheria 1956: un paese lasciato solo, Baldini Castoldi Dalai, 2006.
  • Imre Nagy, Scritti politici, Feltrinelli, 1958.
  • Nazioni Unite, Sui fatti d'Ungheria : testo del rapporto del Comitato speciale dell'ONU, A cura della Presidenza del Consiglio dei ministri, Servizio dell'informazione, Centro di documentazione, 1957.
  • Nazioni Unite, Il rapporto dell'ONU sulle esecuzioni in Ungheria, Oltrecortina, 1958.
    • AA.VV. La repressione sovietica in Ungheria : gli sviluppi della situazione ungherese dopo il rapporto della commissione speciale dell'ONU, Mondadori, 1957.
  • Victor Sebestyen, Budapest 1956. La prima rivolta contro l'impero sovietico, Rizzoli storica, 2006.
  • Amarylisz Walcz, La rivoluzione ungherese del 1956 e l'Italia, Ambasciata della Repubblica di Ungheria e Accademia di Ungheria in Roma, 2001.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com