Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Leggenda - Wikipedia

Leggenda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Collabora a Wikiquote
«Niente è più bello che il vero; d'accordo, come chiunque io lo chiedo alla Storia. Soltanto, e sottovoce, io mi dico: credo anche nella semplice leggenda»
(Hippolyte Violeau, scrittore)
Collabora a Wikiquote
«La leggenda non è poi così lontana dalla verità; è la storia non ancora messa a punto»
(Abate Jacob Cristillin, scrittore e storico, in Leggende della valle del Lys)

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

La parola leggenda deriva dal latino legenda che significa "cose che devono essere lette", "degne di essere lette" e con questo termine, un tempo, si voleva indicare il racconto della vita di un santo e soprattutto il racconto dei suoi miracoli.

In seguito la parola acquistò un significato più esteso e oggi la parola leggenda indica qualsiasi racconto che presenti elementi reali ma trasformati dalla fantasia, tramandato per celebrare fatti o personaggi fondamentali per la storia di un popolo, oppure per spiegare qualche caratteristica dell'ambiente naturale e per dare risposta a dei perché.

Le leggende si rivolgono alla collettività, come i miti e spiegano l'origine di qualche aspetto dell'ambiente, le regole e i modelli da seguire, certi avvenimenti storici, o ritenuti tali, allo scopo di rinsaldare i legami d'appartenenza alla comunità.

Indice

[modifica] Le leggende popolari

Le leggende popolari non sono mai inventate da una sola persona, ma alla loro invenzione concorrono sempre più persone che, con il trascorrere del tempo, trasformano un fatto vero in un fatto sempre più leggendario.

Le leggende non raccontano mai dei fatti puramente inventati ma contengono sempre una parte di verità che viene trasformata in fantasia perché gli uomini vogliono scoprire sempre la causa di certi fatti che non conoscono bene e pertanto cercano di spiegarli con l'immaginazione.

Gli uomini dell'antichità, che non usavano ancora i metodi della scienza, vedendo di giorno la luce del sole e di notte il buio, per spiegarsi il fenomeno, collegavano i due fatti con la fantasia immaginando, a volte, che ci fosse qualcuno in cielo che spostasse il carro del sole; in altri casi immaginavano che il sole e la luna fossero dei fratelli litigiosi che non volevano mai incontrarsi.

Ci sono leggende nate per conferire prestigio al proprio paese, come nel caso degli Svizzeri che hanno trasformato Guglielmo Tell, un montanaro probabilmente realmente esistito, in un eroe straordinario e coraggioso.

Anche dalle paure degli uomini sono nate le leggende. Infatti quando gli uomini hanno paura attribuiscono, con la fantasia, dei caratteri spaventosi alle cose che vedono o sentono, come l'ululato di un lupo o del vento, e spesso lo trasformano in un fantasma o in un essere mostruoso.

[modifica] Le leggende d'autore

Fra le leggende di cui oggi disponiamo ci sono quelle che sono state scritte così come le raccontava il popolo presso cui sono nate, ma ci sono anche quelle che, invece, sono state inventate, o rielaborate, dagli scrittori.

Alcuni scrittori, per scrivere una leggenda, inventano il tema prendendo lo spunto da qualche aspetto della realtà che appare loro interessante, strano, affascinante e, trasformando la curiosità in domanda, usano la fantasia per dare la risposta attraverso una spiegazione fantastica e meravigliosa.

In questo modo sono nati racconti originali e divertenti che costringono il lettore a guardare la realtà con occhi nuovi e a cogliere immagini e significati che l'abitudine ci impedisce di vedere.

A questa categoria appartengono alcune leggende di Rudyard Kipling, come la conosciutissima Perché l'elefante ha la proboscide. Celebre è anche la leggenda della valle addormentata di Washington Irving che pur ispirandosi a luoghi e vicende reali, crea una leggenda di fantasia che diventerà nei decenni successivi cult.

Ci sono poi scrittori che riscrivono con linguaggio moderno delle leggende già note, che costituiscono un importante patrimonio per la comunità, come nel caso della leggenda ligure di Mario Soldati Il polipo della chiesa di Tellaro.

[modifica] Leggende metropolitane

Vedi l'articolo principale: Leggenda urbana

Le leggende urbane o leggende metropolitane sono quelle storie insolite e curiose raccontate dalla gente, che acquistano credibilità passando di bocca in bocca. Si tratta di ipotetici fatti normalmente presentati come realmente accaduti, ma attribuiti sempre a qualche altra persona. Sono certamente verosimili, ma non sono notizie di cronaca, anche se talvolta (specie nel periodo estivo) sono riferite dai giornali, sempre però in modo piuttosto generico, senza riportare - come fa una vera cronaca - il nome del protagonista e del testimone, il tempo e il luogo precisi in cui i fatti sono avvenuti.

Queste leggende moderne, nate o diffuse nelle città, dimostrerebbero che anche l'uomo d'oggi lavora con la fantasia su aspetti della realtà che lo circonda, che gli fa inventare e raccontare fatti che, spacciati per veri e creduti tali, anche se privi degli elementi fantastici e meravigliosi presenti nelle leggende popolari, soddisfano il bisogno universale di storie e rafforzano l'appartenenza ad un certo ambiente.

Tra le leggende metropolitane si possono collocare anche le "bufale" (hoax) diffuse via e-mail. Si tratta a volte di leggende più antiche adattate e modernizzate. Le leggende urbane possono anche diventare uno strumento di discriminazione, quando attribuiscono a questo o quel gruppo etnico, religioso o d'altro tipo dei fatti o dei comportamenti inesistenti.

[modifica] Leggende storiche

Sono numerose le leggende credute fatti reali che hanno prodotto rilevanti conseguenze storiche e culturali.

Ad esempio:

  • Il mito di Atlantide, che ha alimentato secoli di ricerche, nato dai dialoghi Timeo e Crizia di Platone.
  • Il mito dell'Eldorado, che ha affascinato molti conquistadores.
  • La leggenda medievale del Paese di Cuccagna, utopia popolare, mito collettivo, paradiso terrestre dei rustici, dove ogni cosa piacevole era permessa e in cui, in particolare, regnava una perpetua e confortante abbondanza alimentare: rovesciamento rituale di una realtà, quella dei ceti popolari, dominata dallo spettro dell'indigenza endemica e della carestia. Tetti fatti di prosciutti, fiumi di vino e salsicce, oche che si cuociono e rosolano da sole sono immagini (quasi surreali agli occhi dei moderni), sogni che soltanto l'assillo di una fame atavica e pantagruelica poteva ispirare. Questa leggenda compare nel XII secolo e continua ad arricchirsi per tutto il tardo Medioevo e la prima Età moderna, almeno fino al XVI secolo.

[modifica] Il genere letterario della leggenda nella Bibbia

Nella Bibbia vi sono molte pagine scritte secondo il genere letterario della leggenda. La non conoscenza di tale genere letterario ha portato a considerare di carattere storico brani che in realtà sono nati con altra finalità letteraria e religiosa.

Alcuni arrivano addirittura ad affermare, basandosi su alcune ricerche archeologiche, che Giosuè, Davide, re Salomone, non sono mai esistiti realmente e forse erano solo personaggi inventati di poemi epici, raccolti nel VII secolo AC, durante il regno di Giosia re di Giuda. Ma per la maggior parte degli studiosi questi personaggi appartengono alla storia, anche se alcuni racconti possono appartenere al genere della leggenda.

Appartengono sicuramente al genere della leggenda storica:

All'interno dei libri storici, mostrano carattere leggendario i seguenti cicli:

  • il ciclo di Giuseppe nel libro del Genesi, in cui si fondano i diritti delle tribù di Efraim e Manasse, e che comunica anche il messaggio teologico della salvezza di Dio che arriva a Israele nonostante e attraverso il peccato.
  • Il ciclo di Eliseo nel Secondo libro dei Re

Esistono altre pagine delle sacre scritture che non sono storiche nel senso moderno del termine, ma che non appartengono al genere letterario della leggenda:

  • Alcune tradizioni del Libro dell'Esodo riguardanti la liberazione di Israele dalla schiavitù d'Egitto (per esempio il particolare delle acque separate in due muraglie nel passaggio del Mar Rosso) appartengono al genere della epopea.
  • I primi 11 capitoli del Genesi sono racconti sapienziali che spiegano fondamentalmente l'origine del male presente nel mondo, e che fondano dall'inizio del libro sacro la teologia dell'alleanza.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com