Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Malta - Wikipedia

Malta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando la malta, materiale da costruzione, vedi Malta (materiale).
Progetto stati Malta
Portale:Portali Visita il [[portale:{{{portale}}}]]
Malta - Bandiera
Malta - Stemma
(dettaglio)
Motto: 

Informazioni
Nome completo: Repubblica di Malta
Nome ufficiale: Repubblika ta' Malta
Lingua ufficiale: maltese, inglese
Capitale: La Valletta  (7.084 ab. / 2000)
Politica
Governo: Repubblica parlamentare
Presidente: Edoardo Fenech-Adami
Primo Ministro: Lorenzo Gonzi
Indipendenza: 21 settembre 1964
Ingresso all'ONU: 1 dicembre 1964
Area
Totale: 316 km²
Pos. nel mondo: 184°
% delle acque:   %
Popolazione
Totale: 399.867 ab.  (2003)
Pos. nel mondo: 165°
Densità: 1.262 ab./km²
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +1
Economia
Valuta: Lira maltese
Energia:
Varie
TLD: .mt
Prefisso tel.: +356
Sigla autom.: M
Inno nazionale: L-Innu Malti
Festa nazionale: 21 settembre

Malta è un'isola, nonché stato europeo situato nel Mediterraneo, nel Canale di Malta, tra la Sicilia e la Libia.

Immagine di Malta ripresa da un satellite
Ingrandisci
Immagine di Malta ripresa da un satellite

Indice

[modifica] Geografia

L'arcipelago maltese si trova a 90 km circa a sud della Sicilia, all'interno della regione fisica italiana, ed è composto da tre isole maggiori:

  • Malta (246 km²),
  • Gozo (Għawdex, nome originario italiano Gozzo, 67 km²)
  • Comino (Kemmuna, 3 km²)

e da alcune isole minori:

Le coste delle isole sono frastagliate e vi sono numerose baie riparate nelle quali sono situati alcuni porti. Il paesaggio è caratterizzato da basse colline coltivate a terrazze. Il punto più elevato è Ta'Dmejrek sull'isola di Malta, a 253 m s.l.m. Il clima è temperato mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e asciutte.

L'isola principale è suddivisa in cinque distretti, mentre Gozo e Comino formano insieme il sesto distretto.

Oltre alla capitale La Valletta, le altre località maggiori sono Victoria (nome originario italiano Rabatto) sull'isola di Gozo, Mdina (l'antica capitale, nome originario italiano Medina), Sliema e Birżebbuġa (Birzebbugia) sull'isola principale.

[modifica] Composizione etnica

Nonostante le molteplici sovrapposizioni di popoli avvenute nel corso della sua storia la popolazione dell'arcipelago maltese è tutt'oggi, per la quasi totalità di etnia italiana. La lingua locale differisce abbastanza dall'italiano standard a causa degli influssi culturali cui è stata esposta.

[modifica] Storia

Malta è abitata dal 5200 a.C. circa: si crede infatti sia esistita una cultura preistorica significativa già un millennio prima delle Piramidi di Giza. I Fenici colonizzarono l'isola solo intorno al 1000 a.C., usandola come avamposto per la loro espansione e i loro commerci nel Mar Mediterraneo. In seguito, nel 736 a.C. venne occupata dai Greci che la chiamarono Melita.

L'insediamento paleolitico di Hagar Qim
Ingrandisci
L'insediamento paleolitico di Hagar Qim

L'isola finì in seguito sotto il controllo di Cartagine, nel 400 a.C., e in seguito sotto il dominio Romano (218 a.C.). L'isola prosperò in questo periodo, durante il quale venne considerata come Municipium. Sull'isola, a testimonianza della vicinanza tra Roma e Malta, rimangono ancora molte rovine di quell'epoca. Nell'anno 60 d.C. l'isola viene visitata da San Paolo, che si dice attraccò in quella che viene ora chiamata St. Paul Bay (nome originario italiano "San Paolo del Golfo")

Dopo un periodo di dominio Bizantino dal IV secolo al IX secolo e un saccheggio probabilmente da parte dei Vandali l'isola venne conquistata dagli Arabi nel 870 d.C. Gli Arabi, che in generale tollerarono la parte Cristiana della popolazione, introdussero la coltivazione del cedro e del cotone, costruirono un sistema di irrigazione e, in particolare, la lingua araba, che la maggior parte della popolazione adottò come lingua madre. La sua influenza nel maltese moderno è facilmente riscontrabile, così come anche la presenza di lingue di origine latina e dell'alfabeto latino.

Il periodo di dominazione Araba fini nel 1090 quando l'isola venne conquistata dai Normanni siciliani. In seguito gli Angioini, gli Hohenstaufen e gli Aragonesi (1287) si succedettero nel dominio dell'isola. La nobiltà Maltese venne istituità in quest'ultimo periodo; circa 32 titoli nobiliari permangono tuttora, il più vecchio dei quali è il Baronato di Djar il Bniet and Buqana.

Nel 1530 l'isola venne data in affitto perenne dalla Spagna ai Cavalieri Ospitalieri. Questi cavalieri, un ordine monastico militare conosciuto come Cavalieri di Malta, resistettero all'assedio di Malta nel 1565 da parte dei Turchi, considerati come la maggior potenza militare non Europea. Dopo questo assedio i Cavalieri decisero di fortificare l'isola, in particolare la zona del porto dove venne costruita la città di La Valletta.

Questo regno finì quando Malta venne presa da Napoleone che si stava dirigendo verso la campagna d'Egitto nel 1798. Napoleone chiese un porto sicuro per rifornire le sue navi, e subito dopo prese la città di La Valletta. Il Grande Maestro dei Cavalieri Ospitalieri Ferdinand von Hompesch zu Bolheim capitolò e Napoleone si stabilì per pochi giorni sull'isola, saccheggiando i beni dell'Ordine e instaurando un'amministrazione a lui fedele. Infine partì alla volta dell'Egitto, lasciando una guarnigione sul posto. Gli occupanti francesi erano impopolari, soprattutto per la loro antipatia nei confronti della religione. I Maltesi si ribellarono e costrinsero i francesi a ritirarsi nelle loro fortificazioni; la Gran Bretagna e il Regno di Napoli mandarono munizioni e aiuti ai ribelli, assieme alla Royal Navy che instituì l'embargo dell'isola, facendo sì che nel 1800 i francesi si arrendessero. L'isola divenne così un protettorato inglese.

Nel 1814 Malta divenne parte dell'Impero Inglese e venne utilizzata come base di scambio e come quartier generale per la flotta, soprattutto per via della sua vicinanza al Canale di Suez. Nel 1930, per via della vicinanza culturale e geografica all'Italia la Flotta Mediterranea Inglese venne spostata ad Alessandria d'Egitto. Malta giocò un ruolo importante durante la Seconda Guerra Mondiale per via della sua vicinanza all'Asse; per via del loro coraggio Malta venne insignita della George Cross, ora visibile sulla Bandiera maltese.

Dopo la guerra e un piccolo periodo di instabilità politica Malta ottenne l'indipendenza dalla Gran Bretagna il 21 settembre 1964. Nella costituzione Malta mantenne la Regina Elisabetta II come proprio capo dello Stato, con un Governatore che manteneva i poteri esecutivi. In seguito, nel 13 dicembre 1974, Malta divenne parte del Commonwealth con il Presidente di Malta come capo dello stato.

Dal 1 maggio 2004 fa parte dell'Unione Europea. Il suo ingresso nell'UE venne deciso nel vertice di Copenaghen del 13 dicembre 2002; la decisione fu poi ratificata dal popolo maltese l'8 marzo 2003 con un referendum cui partecipò il 91% degli aventi diritto: i voti favorevoli ad un ingresso nell'Ue furono pari al 53,65% e premiarono la linea europeista portata avanti, nonostante il parere contrario dell'opposizione laburista, dal capo del governo conservatore Edoardo Fenech-Adami.

Malta è, in termini di dimensioni, il più piccolo stato dell'Unione Europea.

[modifica] Politica

Per approfondire, vedi le voci Presidenti della Repubblica di Malta e Primi Ministri di Malta.

Malta è una repubblica basata sulla democrazia rappresentativa, il cui sistema parlamentare e di amministrazione pubblica è modellato sulla base del sistema Westminster. La Camera dei Deputati unicamerale, conosciuta come il-Kamra tad-Deputati, viene eletta tramite suffragio universale ogni 5 anni, a meno che non venga sciolta precedentemente dal Presidente su consiglio del Primo Ministro. Il partito che conquista la maggioranza forma il gabinetto. La Camera dei Deputati è composta da 65 membri. Secondo la Costituzione maltese il Presidente elegge il Primo Ministro, che è in genere il leader del partito che forma il gabinetto.

Il Presidente della Repubblica viene eletto ogni 5 anni dalla Camera dei Deputati.

I principali partiti politici sono il Partito Nazionalista (di ispirazione cristiana) e il Partito Laburista (che era d'ispirazione socialista).

[modifica] Divisioni amministrative di Malta

Per approfondire, vedi la voce Consigli Locali di Malta.

Dalla riforma del 1993, Malta è stata suddivisa in 68 "Consigli locali" (in maltese: Kunsilli Lokali). Non ci sono livelli intermedi tra i governi locali e il governo nazionale.

Consigli Locali di Malta
Isola di Malta
Attard · Balzan · Birkirkara (Birchircara) · Birżebbuġa (Birzebbugia) · Cospicua (Cospicuna, Bormla) · Dingli · Fgura (Figura) · Floriana · Gudja · Gżira · Għargħur · Għaxaq · Ħamrun · Iklin · Kalkara · Kirkop · Lija (Lia) · Luqa · Marsa · Marsaskala (Marsascala) · Marsaxlokk (Marsaslocca) · Mdina (Rabatto, Medina) · Mellieħa · Mġarr · Mosta · Mqabba · Msida · Mtarfa (Marfa) · Naxxar · Paola (Raħal Ġdid) · Pembroke · Pietà · Qormi · Qrendi · Rabat · Safi · San Julian's (San Ġiljan) · Santa Luċija (Santa Lucia) · St. Paul's Bay (San Pawl il-Baħar) · San Ġwann (San Giovanni) · Santa Venera · Senglea (Isla) · Siġġiewi · Sliema · Swieqi · Ta' Xbiex · Tarxien · La Valletta · Vittoriosa (Birgu) · Xgħajra · Żabbar · Żebbuġ · Żejtun · Żurrieq
Isola di Gozo
Fontana · Għajnsielem · Għarb · Għasri · Kerċem · Munxar · Nadur · Qala · Victoria (Rabat) · San Lawrenz · Sannat · Xagħra · Xewkija · Żebbuġ

[modifica] Economia

Fino al 1800 Malta aveva ben poche attività produttive, fatta eccezione per la coltivazione e lavorazione del cotone e del tabacco e per l'industria navale. I cantieri navali vennero poi utilizzati dagli Inglesi per scopi militari. Durante la guerra l'economia di Malta prosperò particolarmente per via della sua posizione strategica.

Nel 1869 l'apertura del Canale di Suez dette una notevole spinta all'economia, per via del gran numero di navi che entravano nei porti.

Alla fine del XIX secolo l'economia iniziò però a declinare e verso gli anni 40 cadde in una profonda crisi, per via di grandi navi che non necessitavano di rifornimento.

Ai nostri giorni le maggiori risorse di Malta sono il calcare, una posizione geografica favorevole e una forza lavoro molto produttiva. Malta produce circa il 20% del proprio fabbrisogno, ha risorse idriche d'acqua potabile limitate e nessuna fonte di energia domestica. L'economia dipende quindi degli scambi con l'estero, dal settore manifatturiero (in particolare tessile ed elettronico) e dal turismo. Quest'ultimo è aumentato vertiginosamente negli anni e ha portato alla costruzione di numerose strutture turistiche sull'isola.

Malta ha recentemente privatizzato alcune società statali e liberalizzato i mercati in modo da prepararsi per l'accesso nella Unione Europea, a cui ha avuto accesso nel 1 maggio 2004.

Il Paese dovrebbe adottare l'euro a partire dal 1 gennaio 2008.

Sebbene sia ora parte dell'Unione Europea Malta non è ancora membro del trattato Schengen, pur adottandone i regolamenti nell'ottica di farne parte nel 2007.

[modifica] Demografia

Una via di La Valletta.
Ingrandisci
Una via di La Valletta.
Per approfondire, vedi la voce Demografia di Malta.

Secondo gli ultimi rilevamenti (Dicembre 2004) la popolazione maltese alla fine di quell'anno (residenti stranieri inclusi) era di 402668 dei quali 199580 (49.6%) uomini e 203008 (50.4%) donne. La popolazione di origine maltese era di 389769, 193917 (49.6%) uomini e 196752 (50.4%) donne. La densità di popolazione di 1274 per chilometro quadrato è una delle più alte nel mondo.

Nello stesso anno ci fu un numero di nascite pari a 888 persone (783 di origine maltese) e un aumento stimato della popolazione di 1913 persone. Sebbene il tasso di nascite tenda a diminuire (9.46 paragonato al 12.44 del 1995) Malta rimane una delle nazioni più "giovani" d'Europa (la fascia 0-14 anni rappresenta il 17.8% della popolazione).

In quasi ogni censimento il rapporto uomini/donne è quasi alla pari, con 95 uomini per 100 donne.

La lingua nazionale è il Maltese, una lingua semitica con molti punti di contatto con l'italiano. L'alfabeto maltese è basato sull'alfabeto latino, ma utilizza alcune lettere aggiuntive come la ż, ċ, ġ e ħ riscontrabili solo in Maltese. Le lingue ufficiali sono l'Inglese e il Maltese. L'Italiano (ufficiale fino al 1934) è tutt'oggi parlato comunemente e insegnato in molte scuole secondarie.

[modifica] Religioni

Cattolici 97%, musulmani 2%, non credenti 1%.

[modifica] Cultura

Per approfondire, vedi la voce Cultura di Malta.

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Malta su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Malta)
Stati del mondo · Europa
Albania · Andorra · Armenia · Azerbaijan · Austria · Belgio · Bielorussia · Bosnia-Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Repubblica di Macedonia · Malta · Moldavia · Principato di Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria · Vaticano
Altri territori
Akrotiri e Dhekelia · Isole Fær Øer · Gibilterra · Guernsey · Isola Jan Mayen · Jersey · Isola di Man · Svalbard
Bandiera dell'Unione Europea Unione Europea Bandiera dell'Unione Europea
Austria · Belgio · Cipro · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Germania · Grecia · Irlanda · Italia · Lettonia · Lituania · Lussemburgo · Malta · Olanda · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Ungheria

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com