Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Pécs - Wikipedia

Pécs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pécs
Bandiera Posizione geografica
Posizione di Pècs
Dati fondamentali
Stato: Ungheria
Regione: Baranya
Superficie: 162,61 km2
coordinate geografiche: 46°4′60″ n.Br.
18°13′60″ ö. L.
Altitudine:
Abitanti: 159.794 (Censimento: 2001)
Densità: 983 abitanti per km²
Codice d'avviamento postale: 7601–7693
Prefisso: 72
Amministrazione
Sindaco:
Piazza principale di Pécs
Ingrandisci
Piazza principale di Pécs

Pécs ([ˈpeːʧ], tedesco Fünfkirchen, croato Pečuh, latino Quinque Ecclesiae, italiano Cinquechiese), dislocata vicino al confine croato, è con i suoi 160.000 abitanti (Censimento: 2004) la quinta città dell'Ungheria e capoluogo della regione Baranya.

Pécs è sede vescovile e città universitaria, nonché centro rilevante per una minoranza linguistica tedesca e terra di nove minoranze etniche con una propria amministrazione autonoma.

Inoltre Pécs è un importante nodo ferroviario e cuore di una regione industriale (carbone, uranio, cuoio, ceramica, birra, sigarette e componenti elettroniche). L'industria mineraria nel frattempo è stata smantellata e ora questi terreni sono in fase di riconversione in terreni agricoli.

Dal dicembre 2003 Pécs è provvista di un aeroporto civile nel sobborgo meridionale di Pogány con diritti d'approdo per velivoli fino a 40 tonnellate.

Pécs è considerata una delle più belle città ungheresi, la sua collocazione favorita dal clima ai piedi dei monti Mecsek e i parecchi edifici monumentali danno al luogo un'atmosfera eccezionalmente mediterranea. Il 19 ottobre 2005 la città ha vinto il concorso internazionale per il titolo di Capitale culturale europea 2010 ed organizzerà, insieme alla città tedesca di Essen e la regione della Ruhr quest'anno di capitale culturale.

Indice

[modifica] Storia

Pécs è una delle città più antiche dell'Ungheria ed era già luogo d'insediamento in epoca preistorica. Al tempo della dominazione romana la città divenne, a partire dal III secolo d.C., la capitale della provincia della Pannonia. In seguito la città si chiamò Quinque Ecclesiae, da cui deriva il nome italiano della città (Cinquechiese). Il nome ungherese Pécs ha probabilmente origine dalla parola turca beş ("cinque"), poiché il nome della città venne mutato da Sopianae in Pécs soltanto durante i 150 anni di dominazione turca.

Nel 1367 Pécs è stato il luogo di fondazione della prima università ungherese, la quarta più vecchia di tutto il territorio del Sacro romano impero. La vita universitaria di Pécs è vivace e di fama internazionale. Dal 1543 al 1686 Pécs si trovava sotto la dominazione ottomana; di questo periodo sono rimasti molti edifici monumentali ben conservati che nel frattempo sono stati restaurati.

[modifica] Curiosità

A Pécs si trova il maggiore liceo bilingue, italo-unghrese, di tutta l'Ungheria, molto più grande (come numero di docenti e studenti) anche del famoso "Szent Lázlo" di Budapest. Probabilmente le ragioni di ciò sono storiche in quanto Pécs è la più vicina tra le grandi città ungheresi a Fiume, già città italiana un tempo appartenente al Regno d'Ungheria, a Fiume la lingua ufficiale, anche nelle scuole, era l'italiano, si studiava su libri in italiano, ma stampati dallo stato ungherese.

La partecipazione di Pécs a Giochi senza frontiere fu l'occasione per il pubblico europeo, in particolare quello italiano, per conoscere le bellezze artistiche e paesaggistiche della città e fu l'inizio, in anni ancora di "cortina di ferro" per un flusso turistico.

[modifica] Bellezze artistiche

  • Cattedrale (XI sec. ristrutturata nel XIX sec.)
  • Palazzo vescovile
  • Teatro nazionale (Nemzeti Színház) di Adolf Lang e Antal Steinhardt (inaugurato 1895)
  • Minareto e alcune moschee trasformate in chiese.
  • Patrimonio culturale dell'umanità dell'UNESCO con un complesso cimiteriale notevole di epoca tardo-romana e camere sepolcrali cristiane arcaiche dipinte.
  • Significativi musei come quello di Tivadar Csontváry Kosztka, Victor Vasarely, Jenő Kerényi, il museo Zsolnay e il Lapidarium romano.
  • Parecchi monumenti, piazze pittresche, cortili interni e caffé all'aperto di sapore e fascino mediterraneo.
  • Giardino botanico dell'università Jánus-Pannonius JPTE)
  • "La porta dalle mille serrature"
  • Istituto di ricerca di enologia e viticoltura (FVM Szőlészeti és Borászati Kutatóintézete Pécs) con una delle collezioni più grandi del mondo di viti per uva da vino e da tavola (circa 1.200 tipi)

[modifica] Traffico

[modifica] Personalità originarie di Cinquechiese

  • Marcel Breuer, architetto e progettatore
  • Pál Dárdai, giocatore di calcio dell'Hertha BSC Berlin
  • Leopold Fejér, matematico ungherese
  • Elisabeth Ruttkay, archeologa austriaca
  • László Sólyom, politico ungherese, presidente dell'Ungheria
  • Béla Tarr, regista ungherese
  • Attila Tököli, calciatore ungherese
  • Victor Vasarely, pittore francese e grafico
  • Irma Kustos, traduttrice e interprete

[modifica] Gemellaggi

Cinquechiese è gemellata con:

[modifica] Curiosità

Pécs Árkád è il più grande centro commerciale di Pécs. Il centro commerciale è stato inaugurato nel marzo 2004 e ospita su una superficie di 35.000 m2 130 negozi regionali ed internazionali.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com