Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Letteratura cristiana - Wikipedia

Letteratura cristiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Indice

[modifica] Introduzione

L'interesse per la letteratura patristica intesa come argomento a sé risale al IV secolo, e compare poi nella trattazione teologica e omiletica; l'intento non è storico-scientifico ma piuttosto apologetico, volto cioè a dimostrare e avallare le idee e le tesi espresse.

Diviene oggetto di ricerca scientifica e pertanto studiato in epoca umanista, grazie alla curiosità per l'antico diffusa in quel periodo, ed anche alla presenza in Italia di dotti greci come Giovanni Bessarione che raccoglie una vasta biblioteca di opere mai pervenute in Occidente ed in seguito donate alla città di Venezia (primo nucleo di testi che poi costituiranno la Biblioteca Marciana). Un altro esempio di studioso con interesse umanistico e filologico per i testi patristici fu Erasmo da Rotterdam. In questo periodo vengono recuperati e ristampati autori sino ad allora dimenticati, come Lattanzio. L'umanesimo non ebbe dimensioni pagane od anti-cristiane; al contrario, diversi autori cristiani si occuparono di studi sul mondo pagano, come Lorenzo Valla che denuncia la falsità della Donazione di Costantino.

Nella prima metà del '500, durante la Riforma protestante ed i conseguenti fenomeni di violenza ed intolleranza religiosa, lo studio dei Padri si innesta come "tradizione" cui essere aderenti ("verità delle origini"), e guida per risolvere le dispute teologiche: in questo periodo l'interesse per il corpus letterario antico è prevalentemente controversistico-teologico e spesso, da parte delle varie religioni nuove e non, strumentale e tendenzioso. Gli studi dell'epoca vanno perciò letti oggi secondo quest'ottica. Di contro, nascono discussioni sulla legittimità delle prassi adottate dalle chiese antiche.

[modifica] Ambito disciplinare

Intesa come disciplina scientifica, la letteratura cristiana raccoglie ed indaga i testi letterari di tutti gli autori dichiaratisi cristiani, tra cui cattolici, ortodossi, Padri della Chiesa ed anche eretici, differendo pertando dalla Patrologia e dall'Agiografia che indagano ambiti più ristretti.

[modifica] Origini della letteratura cristiana

Nella letteratura cristiana antica convergono due distinti filoni:

  • la letteratura giudaica
  • la letteratura greco - latina della tradizione classica.

[modifica] Letteratura giudaica

È un corpus di scritti accumulato nei secoli (non corrisponde alla Bibbia che è un concetto teologico astratto), e comprende:

Esistono inoltre due filoni che risentono dell'influenza ellenistica, la letteratura omiletica e la letteratura apocalittica.

[modifica] Letteratura omiletica

Il culto sinagogale comprendeva per gli ebrei in esilio l'insegnamento delle Sacre Scritture tramite lettura in pubblico del testo, ed omelia (o commento omiletico) con funzione esegetica. L'esegesi omiletica durante la predica liturgica diverrà l'attuale Liturgia della Parola.

[modifica] Letteratura apocalittica

La letteratura apocalittica esprime l'attesa escatologica e la conseguente apocalisse intesa cone rivelazione degli avvenimenti futuri e finali, al fine della salvezza eterna; un esempio è il Libro di Daniele, soprattutto nei capitoli finali. Si sviluppa nel tardo giudaismo del II secolo a.C., e ci testimonia la volontà ed il bisogno di conoscere il futuro da parte di un popolo oppresso e disperato.

La letteratura cristiana è ricca di apocalissi, la più nota è quella di San Giovanni, la cui escatologia differisce dalle precedenti perché associa Gesù alla figura del Messia, unto da Dio (si noti come anche Ciro II di Persia fu detto messia, poiché unto da Dio per aver liberato gli ebrei dalla schiavitù babilonese).

[modifica] Cosa confluisce nella letteratura cristiana

Uno dei dilemmi che si posero i primi cristiani fu cosa mantenere dei libri sinora considerati di culto: mantenere la LXX? I testi giudaici servono al culto cristiano o no? Vi furono prese di posizione discordi, radicali o meno; il diteista eretico Marcione ad esempio fu un sostenitore del rifiuto radicale, poiché sosteneva che il Dio ebreo narrato nell'Antico Testamento non fosse il il vero Dio dell'Amore, rivelato col Cristo nel Nuovo Testamento, e riteneva San Paolo unico autentico apostolo.

Il canone biblico si costituisce tra il I e il II secolo, formando una Bibbia composta da AT e NT, attraverso tagli, scelte e conflitti interpretativi in particolare tra il 160 e il 180.

Il cristianesimo assorbe gran parte dei testi e dei generi giudaici, tra cui il romanzo, pur mantenendo un rapporto polemico.

[modifica] Letteratura greco-romana

Comprende scritti in greco e latino antecedenti al cristianesimo, in gran parte perduti nell'incendio della Biblioteca di Alessandria, di cui restano vari frammenti. Questo corpus assume importanza per i cristiani, mentre questi salgono nella scala sociale e si diffondono nel mondo e nei contesti culturali precostituiti (come avverrà secoli dopo con le missioni cattoliche, la cultura cristiana entra in osmosi con la civiltà locale). Così, quando avvengono conversioni di adulti ellenici o romani, costoro introducono se stessi ed il proprio entroterra culturale nel cristianesimo, in una sintesi che inevitabilmente introduce nuovi elementi, anche letterari.

Alcune forme letterarie tipiche del mondo greco-romano, che convergono nella letteratura dei cristiani ellenici:

[modifica] Letteratura cristiana antica

La letteratura cristiana antica raccoglie il corpus di scritti a partire dal primo pervenuto, la Prima lettera ai Tessalonicesi di San Paolo risalente al 51 d.C., sino al 750 circa, in corrispondenza con la morte di San Giovanni Damasceno. Gli autori maggiori scrissero fino al 450, poi iniziò a diffondersi una tradizione manualistica.

Il corpus di scritti si divide in due filoni:

[modifica] Ambito geografico

Gli autori cristiani antichi operarono nel bacino del Mar Mediterraneo e nel territorio dell'Impero Romano, dove avvenivano i processi interni di cristianizzazione (indicativamente, dalla Spagna alla Persia). Dopo il V secolo, molta letteratura cristiana si inserì nei nuovi regni barbarici.

[modifica] Lingue

Oltre al greco ed al latino, vi sono aree periferiche (oltre Antiochia) in cui si scrive in siriaco, lingua di traduzione dal greco, che consente la trasmissione di molte opere greche distrutte perché eretiche. Altre lingue utilizzate sono l'armeno, l'amarico, il copto ed il georgiano.

[modifica] Dal greco al latino

Fino all'inizio del IV secolo, il greco viene sovente preferito al latino negli scritti teologici e filosofici: l'ellenismo introdotto da Alessandro Magno si era ben radicato in tutto il bacino mediterraneo. Alcuni esempi illustri: Seneca e Cicerone studiano con maestri greci; Marco Aurelio nel 170 comunica in greco coi filosofi; l'egiziano Plotino insegna a Roma nella propria scuola neoplatonica dal 240 al 270, dove parla e scrive in greco a politici e senatori romani; Ippolito a Roma nel 240 scrive ai cristiani in greco.

Tra la fine del III secolo e l'inizio del IV, si verifica nell'Impero Romano un crollo delle istituzioni, Diocleziano dalla corte di Nicomedia instaura la Tetrarchia, e nel contempo chiama alla corte imperiale maestri di lingua latina (tra cui Lattanzio, all'epoca non ancora convertitosi al cristianesimo) per insegnarla ai giovani di lingua greca, ribadendo così la valenza del latino come lingua del potere, del diritto, dell'amministrazione, dell'impero. Ciò nonostante, anni dopo, l'imperatore Giuliano scrive ancora nella "lingua della cultura filosofica" in auge presso colti, rétori e raffinati.

Verso la fine del IV secolo, il latino attrae invece gli intellettuali: il greco Ammiano Marcellino lo adopera per le sue Historiae. Il cristianesimo accelera la diffusione del latino. Un testo in greco come la Teosofia) del VI secolo cita in latino Lattanzio.

[modifica] Fonti

Delle opere greche non è pervenuto alcun originale manoscritto; molte fonti dirette possono essere però ricondotte ad un archetipo, che a sua volta non è il testo originale: ad esempio, di Porfirio esistono solo frammenti in manoscritti miscellanei, estrapolati dal contesto originale. Fonti indirette sono le citazioni in testi di altri altri autori, in cui si presenta la problematica dell'interpretazione: il citante può travisare il senso dello scritto altrui e quindi utilizzare impropriamente parole di altri autori.

[modifica] Studi ed edizioni dei testi cristiani

  • L'abate Jacques Paul Migne pubblicò a Parigi opere fondamentali per la restaurazione culturale del clero, tra cui la Patrologia latina nota come "PL" e la Patrologia greca nota come "PG". Migne raccoglie e ripubblica in questi due corsi completi di patrologia quanto riesce a recuperare degli studi precedenti alla Rivoluzione, salvando monografie e studi critici altrimenti irreperibili. Tuttora in uso, sono obsoleti in alcune parti poiché contengono errori e pregiudizi dell'epoca, come il ritenere lo Pseudo-Dionigi un autentico autore del I secolo, invece dell'ignoto autore del IV secolo quale è. È pertanto necessario consultarlo con consapevolezza storica.
  • A Vienna una commissione scientifica imperiale fu messa al lavoro sui testi patristici, producendo dal 1860 circa una collezione critica di opere con collazione delle fonti manoscritte: tra queste il Corpus Scriptorium Ecclesiasticorum Latinorum noto come "CSEL", una grande raccolta tutt'ora in corso di testi latini, finora giunta a oltre 100 volumi, curata dalla Osterreiche Akademie, ed il Corpus Cloacopoeticum Classicophilologicum Vindobonense o solo Corpus Vindoboniense noto come "CCCV" o "CV", corpus di opere viennesi.
  • A Berlino alla fine dell'800 ha inizio una serie analoga a quella viennese: Die griechischen christlichen Schriftsteller der ersten drei Jahrhunderte o Scrittori Cristiani Greci dei primi tre secoli, nota come "GCS" e dedicata alle origini, a cura dell'Accademia di Berlino; dal 1970 si è estesa oltre i primi tre secoli. L'Accademia delle Scienze di Berlino produsse invece uno studio storico-religioso sull'antichità, Corpus Berolinense noto "CB", senza interesse teologico o filologico.
  • Verso la metà del '900 il benedettino Dom Eloi Dekkers raccoglie l'eredità di Migne nel Corpus Christianorum suddiviso in due serie, latina "C CH(L)" e greca "C Ch(G)"; la serie latina viene estesa al XIII secolo ("continuatio medievalis") comprendendo così tutta la produzione medievale. Entrambe le collane contengono solo edizioni critiche anche originali, senza però commenti o traduzioni.
  • A Lione nel 1942 i cardinali Jean Daniélou ed Henri de Lubac fondano Institut des Sources Chrétiennes che stampa l'omonina collezione, nota "SC", con l'intento di riformare la teologia cattolica divenuta troppo scolastica.
  • Una serie analoga ha inizio in Germania col nome Fontes Christiani nota "FC".
  • In Inghilterra la Oxford University Press produce la collana Oxford Early Christian Texts.

[modifica] Grandi scoperte di testi cristiani

Dalla fine dell'800 sono stati rinvenuti in modo casuale diversi frammenti di papiro con testi di autori cristiani, non inseriti in collezioni storiche come il Migne.

[modifica] Asia e Oriente
  • Papiri di Tura con frammenti di testi di Didimo il Cieco: scritti nel IV secolo, sono commenti biblici; rinvenuti a Tura, nel deserto egiziano, negli anni '40 del '900.
  • Commento alla Lettera ai Romani di Origene, in originale greco.

In alcune grotte sono state rinvenute intere biblioteche:

  • a Qumran nel 1947 sono stati rinvenuti manoscritti pre-cristiani in ebraico, aramaico e greco noti come Manoscritti del Mar Morto, con informazioni sulla comunità monastica degli Esseni, documenti ed esegesi bibliche.

[modifica] Europa
  • Lettere Divjak, 27 lettere di Sant'Agostino, scritte in età avanzata e ricche di particolari sulla vita quitidiana, rinvenute presso la Biblioteca Municipale di Marsiglia nel 1975 da Johannes Divjak durante una ricerca per conto dell'Accademia Austriaca per le Scienze, curatrice dello CSEL. Le lettere testimoniano i contatti tra Agostino e figure come i patriarchi Cirillo di Alessandria e Attico di Costantinopoli, e l'influenza agostiniana nell'Oriente cristiano.
  • Sermoni Dolbeau, serie di sermoni di Sant'Agostino, scritti tra il 397 e il 403, rinvenuta a Mainz nel 1990 da François Dolbeau.
  • La Teosofia o Oracoli degli Dèi greci

[modifica] Il periodo di Costantino I: nodo cruciale

Breve cronologia riepilogativa:

In seguito:

  • 380: editto di Teodosio I che impegna il popolo a seguire la professione di fede nicena (il cristianesimo cattolico), stabilendo al vertice della gerarchia ecclesiastica il vescovo di Roma e vietando di fatto il culto pagano: si verifica il ribaltamento della condizione iniziale, poiché ora il popolo cristiano esprime intolleranza verso eretici, ebrei e pagani;
  • 381: Teodosio I convoca il Concilio di Costantinopoli I;
  • 440: Teodosio II raccoglie nel Codex Teodosianus tutte le leggi di condanna a ciò che non rientra nell'ortodossia di Roma;
  • 529: Giustiniano, quale imperatore e capo della chiesa, estremizza l'intolleranza chiudendo la Scuola Neoplatonica di Atene ed allontanando Damascio e Simplicio. Il persiano Cosroe I li fece rientrare ad Atene. Essi portarono in esilio in Siria numerosi testi della tradizione filosofica, salvandoli da sicura distruzione; dove furono tradotti in lingua siriaca e lingua araba. Nel medioevo i testi rientreranno in Occidente per essere ritradotti in latino.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com