Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lingua greca - Wikipedia

Lingua greca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Questa voce tratta sia del greco antico che del greco moderno.
Greco (Ελληνικά)
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: Albania, Cipro, Grecia, Italia, Turchia, Ucraina, Georgia, Romania, Bulgaria, Russia e tra le comunità di emigrati che vivono all'estero
Regioni:Parlato in: {{{regione}}}
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: 16 milioni
Classifica: 74
Scrittura: Lineare B, Lineare A, Alfabeto greco
Tipologia: SVO
Filogenesi:

Lingue indoeuropee
 Greche
  Attiche
   Greco moderno
    
     
      
       
        
         
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: Cipro, Grecia, Unione Europea, lingua minoritaria in Italia e in Albania
Regolato da:
Codici di classificazione
ISO 639-1 el
ISO 639-2 (B)gre, (T)ell
ISO 639-3 {{{iso3}}}
SIL GRK  (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
'Ολοι οι άνθρωποι γεννιούνται ελεύθεροι και ίσοι στην αξιοπρέπεια και τα δικαιώματα. Είναι προικισμένοι με λογική και συνείδηση, και οφείλουν να συμπεριφέρονται μεταξύ τους με πνεύμα αδελφοσύνης.
Il Padre Nostro
'Ολοι οι άνθρωποι γεννιούνται ελεύθεροι και ίσοι στην αξιοπρέπεια και τα δικαιώματα. Είναι προικισμένοι με λογική και συνείδηση, και οφείλουν να συμπεριφέρονται μεταξύ τους με πνεύμα αδελφοσύνης.
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!
{{{mappa}}}
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.
Progetto:Lingue Si invita a seguire lo schema del Progetto:Lingue

Per lingua greca (nome nativo Ελληνικά; greco antico ἡ Ἕλλην διάλεκτος) si intende la lingua (o le lingue) parlata dalle popolazioni greche, sia nella Grecia propria sia nei vari territori in cui i Greci si insediarono nel corso dei secoli, in un arco di tempo che va almeno dalla metà del II millennio a.C. al giorno d'oggi.

Lingua con 3500 anni di storia, il greco ha conosciuto profonde trasformazioni nel corso dei secoli ed è possibile individuare nel corso della sua ininterrotta evoluzione almeno tre grosse fasi linguistiche: greco antico (dal XIV secolo a.C. sino al V secolo d.C.), greco medioevale o bizantino (dal VI secolo al XV secolo) e il greco moderno o neogreco (dal XVI secolo fino ad oggi); ognuna di queste fasi, a sua volta, ha conosciuto tanto un'evoluzione storica che una diversificazione geografica, con l'esistenza di una serie di dialetti distinti.

Indice

[modifica] Storia

È possibile suddividere la storia del greco in una serie di fasi:

[modifica] Protogreco

Si può cominciare a parlare di lingua greca, anche se solo a livello embrionale, già dal II millennio a. C: infatti, con il nome protogreco si indica la fase più remota di questo idioma, conosciuta solo tramite ricostruzione interna, da cui derivano tutti i dialetti greci di età storica. Si ritiene che questa varietà di lingua fosse parlata all'inizio del II millennio a. C. nella penisola balcanica, ma gli esatti tempi di insediamento dei Greci nella penisola ellenica rimangono discussi. In questo periodo la distribuzione geografica della lingua ha conosciuto profonde variazioni: originariamente parlata nella Grecia propria e nelle isole greche, si espanse con le ondate successive della colonizzazione greca prima sulle coste dell'Asia Minore, e quindi per tutto il bacino del Mediterraneo e penetrando in particolar modo in Sicilia e nell'Italia Meridionale (la Magna Grecia).

[modifica] Miceneo

È il greco conosciuto tramite le tavolette provenienti da Pilo datate 1200 a.C. scritte in lineare B, una scrittura sillabica con cui i minoici scrivevano la loro lingua, tuttora non decifrata. Il miceneo risale ad un'epoca compresa tra il XIV secolo a.C. e il XII secolo a.C.. Tale lingua presenta caratteri propri che rendono impossibile considerarla la comune antenata di tutti i dialetti del I millennio a.C., anche se il suo status (dialetto greco effettivamente parlato oppure linguaggio stilizzato della scrittura) e la sua collocazione nella classificazione dei dialetti greci è discussa. In genere, la si ritiene affine all'arcadico-cipriota.

[modifica] Greco arcaico e classico

Tavoletta incisa in greco nei Musei Capitolini di Roma
Ingrandisci
Tavoletta incisa in greco nei Musei Capitolini di Roma

La caratteristica di questa fase della storia e della lingua greca è un'estrema frammentazione, con un gran numero di varietà locali. I linguisti raggruppano di solito questi dialetti in cinque grossi gruppi: dialetti nord-occidentali, dorico, eolico, beotico, che mostra elementi di contatto tra eolico e dorico, arcadico-cipriota, e ionico, di cui l'attico costituisce una varietà dai tratti peculiari. È da notare che accanto ai dialetti parlati, estremamente diversificati, esistono una serie di "dialetti letterari", forme codificate, di uso panellenico, e legate a specifici generi letterari e non alla lingua parlata dall'autore: così esiste una "lingua omerica" (a base ionica ma con elementi eolici), per la poesia epica, una lingua della lirica corale, basata sul dorico e così via. La scrittura dei predetti dieletti era alfabetica, un adattamento dell'alfabeto fenicio. Questo era privo di segni vocalici perché sottintesi per i fenici, ma poiché una scrittura del greco che non segnasse le vocali sarebbe totalmente incomprensibile, i Greci assegnarono valore di vocale ai segni consonantici a lorio superflui. Ad esempio l'alfa, segno greco che rappresenta la vocale a, corrisponde all'alef, segno fenicio dell'occlusiva glottidale. le prime attestazione di scrittura alfabetica in lingua greca risalgono al VIII sec. a.C. , con il graffito dal sito etrusco di Osteria dell'Osa (Gabii) e la coppa di Nestore di Pitecussai, quindi da contesti esterni alla grecia stessa, a stretto contatto con i commerci orientali. Per diversi secoli coesistettero in Grecia numerose varietà locali dell'alfabeto. L'alfabeto di Mileto, città ionica dell'Asia Minore, si impose ad Atene nel 403 a.C., sotto l'arcontato di Euclide, arconte eponimo, diventando dialetto Attico, una differenziazione dello Ionico. Questo finisce per diffondersi in tutta la Grecia grazie alla fondazione della Lega di Delo da parte di Atene, dandole sbocchi d'influenza.

[modifica] Greco ellenistico o koiné diálektos o ("lingua comune") o "Alexandrinè koiné" (lingua alessandrina)

Le conquiste di Alessandro Magno e la diffusione della cultura greca in una vastissima area favoriscono lo sviluppo di un linguaggio comune, che superi le divisioni dialettali del greco arcaico e classico. Questa lingua comune, o koiné, si basa sul dialetto attico, privato dei suoi tratti più caratteristici e con aggiunte da parte di altri dialetti (soprattutto lo ionico). Questa lingua rimase in uso per tutta l'età ellenistica e romana, costituendo la lingua franca di tutta la parte orientale dell'Impero Romano.

[modifica] Greco medioevale o greco bizantino

Il greco bizantino costituisce la naturale evoluzione della koiné sotto l'impero bizantino, generalizzando i mutamenti fonetici e la semplificazione grammaticale iniziata nel periodo precedente. Caratteristico di quest'epoca è anche il divario tra la lingua parlata e la lingua letteraria, rimasta legata ai modelli classici e fortemente arcaizzante. L'epoca bizantina ha rappresentato una tappa fondamentale per la conservazione e divulgazione dei testi della grecità antica.

[modifica] Greco di Calabria

Per approfondire, vedi la voce Greco di Calabria.

Il greco di Calabria o "dialetto greco-calabro" è la versione del greco d'Italia usata nella Bovesìa in provincia di Reggio Calabria ed anche in alcuni quartieri della città, contrapposta all'altra parlata nel Salento. La lingua ha molti punti in comune col neogreco. É un dialetto derivato sia dal greco ellenistico parlato nella Magna Grecia che dal greco bizantino medievale, a testimonianza dell'antico possesso di Bisanzio, possiede nel suo vocabolario molte parole derivate dall'antico greco dorico. Si scrive usando caratteri latini, ma possono essere utilizzati anche i caratteri greci.

[modifica] Greco moderno o neogreco

Sotto la dominazione turca, la tradizione scritta continua nell'ambito del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, mentre la lingua parlata adotta numerosi termini provenienti dalle lingue degli altri popoli dell'Impero Ottomano, soprattuto dal turco, ma anche dall'italiano.

Un nuovo impulso alla lingua greca è dato solo nel XIX secolo dall'indipendenza, anche se il nuovo Stato crea una barriera tra la lingua parlata (o dhimotikì), con i suoi dialetti, e la lingua ufficiale, la katharevousa (o Katharévussa) , una forma artificiale, "purificata" di greco, adottata come lingua ufficiale dello stato. Per tale motivo era fatto comune che un oggetto avesse due nomi, uno ufficiale ed uno usato comunemente dalla gente.

Tale situazione si mantenne sino al 1976, anno in cui, grazie ad una riforma linguistica, la dhimotikí diviene lingua ufficiale.

Nel 1982 venne semplificata l'accentazione. Attualmente in greco parole polisillabiche vengono tutte accentate con l'accento acuto, mentre i monosillabi non vengono accentati (sistema monotonico di accentazione).

[modifica] Grammatica del greco moderno

La grammatica della lingua greca moderna è enormemente semplificata rispetto al greco antico. La costruzione della frase è identica all'italiano, poiché segue lo schema Soggetto - verbo - complemento oggetto. Allo stesso modo dell'italiano si possono costruire frasi composte da più espressioni concatenate da avverbi. Nei casi in cui il complemento oggetto sia un verbo sostantivato, nel greco moderno si usa il congiuntivo al posto dell'infinito usato in italiano.

I sostantivi si dividono in tre generi: Maschile - Femminile - Neutro; il genere del sostantivo non sempre ne determina il sesso: alcune parole di genere Neutro, ad esempio, hanno valore Femminile oppure Maschile. Un esempio di questa particolarità è "To κορίτσι" significa "la ragazza", dove il termine ragazza è Neutro e si coniuga con articolo Neutro "To" anche se secondo logica dovrebbe essere prettamente Femminile.

Ogni sostantivo si declina a seconda del caso e del numero. Per la numerosità ci sono desinenze Singolari e desinenze Plurali. Per quanto riguarda i casi, ne esistono solamente 4, di cui uno utilizzato molto raramente. I casi sono indicati dalla desinenza del sostantivo:

  • Nominativo: si usa per il soggetto che compie l'azione
  • Vocativo: quasi in disuso, serve per invocare qualcuno; nella lingua comune si usa per richiamare l'attenzione delle persone
  • Genitivo: indica il possesso
  • Accusativo: indica l'oggetto della azione

I sostantivi acquisiti da lingue estere normalmente non vengono declinati ed il loro caso si desume dal contesto nella frase o meglio dall'articolo che li accompagna.

Gli Articoli sono obbligatori come in italiano. Esistono gli articoli determinativi (il, lo, la) ed indeterminativi (uno una un(o) Neutro) solo per i tre casi; viene escluso il vocativo che per definizione è sempre determinato e non ha bisogno di articolo determinativo. Gli articoli determinativi posso essere integrati dalla preposizioni di moto a luogo o locativa "σε"; gli articoli indeterminativi non si possono invece coniugare con le preposizioni. Es: "Παμε σε ενα ξενοδοχιο" - Andiamo a un albergo - "Παμε στο ξενοδοχιο" andiamo ALL'Albergo

I verbi sono anch'essi semplificati rispetto al greco antico; vi sono 2 coniugazioni e gli ausiliari sono due, essere e avere, utilizzati nella costruzione di diversi tempi (passato prossimo, futuro anteriore) allo stesso modo dell'italiano. Nota di colore: il congiuntivo presente è normalmente identico all'indicativo con l'aggiunta della particella "Να" davanti al verbo. Il futuro semplice e il futuro continuativo sono identici all'indicativo con l'aggiunta della particella "Θα" davanti al verbo. Queste sono chiamate "forme perifrastiche" e sono molto utilizzate nella lingua comune al posto dei tempi composti.

[modifica] Classificazione

Il greco costituisce un ramo autonomo della famiglia indoeuropea, ma la sua esatta posizione nell'albero genealogico rimane oggetto di discussione. Essa infatti appartiene alle lingue centum, ma presenta numerose caratteristiche proprie di una lingua satem. Accanto ad accostamenti con lingue illiriche e della Tracia, troppo poco conosciute per poter trarre conclusioni certe, si è ipotizzata una particolare vicinanza tra il greco e la lingua armena.

Tra le lingue indoeuropee è la seconda lingua più antica per attestazione, dopo l'ittita, e quella in assoluto documentata per il più ampio arco di tempo.

[modifica] Distribuzione geografica

La distribuzione geografica della lingua ha conosciuto profonde variazioni: originariamente parlata nella Grecia propria e nelle isole greche, si espanse con le ondate successive della colonizzazione greca prima sulle coste dell'Asia Minore, e quindi per tutto il bacino del Mar Mediterraneo e penetrando in particolar modo in Sicilia e nell'Italia Meridionale (la Magna Grecia).

Sono però le conquiste di Alessandro Magno a sancire la massima diffusione del greco, sia come lingua parlata (le città di fondazione ellenistica come Alessandria d'Egitto, o Antiochia, erano città greche), sia come lingua veicolare, diffusa sino all'India. Se nei territori più orientali dell'ex-impero di Alessandro, a seguito della nascita dell'impero partico, l'uso del greco declina piuttosto rapidamente, la sua funzione di lingua franca nel bacino del Mediterraneo Orientale resta indiscusso anche sotto la dominazione romana.

In epoca bizantina, il greco sostituisce completamente il latino come lingua ufficiale, ma le conquiste arabe del VII secolo, e il progressivo declino dell'Impero Bizantino nel corso dei secoli successivi ne riducono progressivamente l'area di influenza e la caduta di Costantinopoli nel 1453 ne costituisce il tracollo. Anche sotto la dominazione turca però il greco resiste come lingua parlata in Grecia e presso le comunità greche sparse per l'Asia Minore; un'ulteriore contrazione dell'area di influenza greca si è avuta con gli eventi successivi alla distruzione di Smirne e allo "scambio di popolazione" tra Grecia e Turchia.

Attualmente, il greco moderno è parlato da una popolazione di circa 15 milioni di persone, prevalentemente in Grecia e a Cipro, ma anche in alcune comunità dell'Albania e lungo le coste della Romania, della Bulgaria, della Georgia, della Russia e dell'Ucraina del Mar Nero. Nella stessa Italia meridionale sono presenti alcune isole linguistiche parlanti greco (griko, grecanico), nel Salento e in Calabria.

[modifica] Dialetti

Il greco in tutte le sue fasi ha conosciuto ampie diversificazioni dialettali, ed essi vanno considerati in un ambito cronologico preciso. Si distinguono allora due fasi:

  • greco antico: in età arcaica e classica la diversificazione dialettale era la norma e gli antichi greci stessi ne avevano piena consapevolezza. I moderni studiosi di dialettologia hanno radunato i dialetti greci antichi in cinque grossi gruppi: i dialetti nord-occidentali, il dorico, l'eolico, l'arcadico-cipriota e lo ionico, di cui l'attico costituisce una variante ampiamente autonoma.
Una serie di tratti condivisi legano i dialetti nord occidentali e il dorico, da una parte, lo ionico e l'arcadico-cipriota dall'altro; l'eolico invece appare di classificazione più problematica, in posizione mediana tra i due gruppi. Questi dialetti declinarono rapidamente in età ellenistica, e furono soppiantati dalla koiné senza lasciare discendenti: sono per il moderno Tsaconico è accertata una ascendenza chiaramente dorica.
  • greco medioevale e moderno. Sulle divisioni linguistiche dell'età bizantina siamo meno informati; in epoca moderna è però possibile distinguere una serie di dialetti:
    • la dhimotikí, parlata nello stato greco, che presenta a sua volta una serie di differenziazioni locali (si distingue tra varianti settentrionali e meridionali, a loro volta con ulteriori differenziazioni)
    • il greco cipriota, affine ai dialetti meridionali della dhemotikí.
    • lo tsaconico: parlato in un'area ristretta della Laconia, questo dialetto è l'unico dialetto moderno a discendere direttamente da un dialetto antico, il dorico.
    • il pontico e il cappadocio: originariamente parlati rispettivamente nella zona settentrionale della Turchia e nella Cappadocia, questi dialetti, pur derivando dalla koiné avevano preservato caratteristiche tipicamente ioniche. I parlanti di queste varietà furono costretti a trasferirsi nella Grecia propria con lo "scambio di popolazione" avvenuto negli anni '20 tra Grecia e Turchia.
    • il grico: parlato in due isole linguistiche italiane, nel Salento e in Calabria, la posizione di questo dialetto non è chiara: essi preservano certe caratteristiche degli antichi dialetti italioti, ma la loro derivazione è discussa.

[modifica] Sistemi di scrittura

La più antica (II millennio a.C.) forma di scrittura nota per il greco è la lineare B, derivata a sua volta dalla lineare A, usata dai minoici, che si ritiene non parlassero una lingua indoeuropea. Si tratta di un sistema di scrittura prevalentemente sillabico, corredato da una certa quantità di ideogrammi, usato esclusivamente per scopi amministrativi, strutturalmente inadatto per la scrittura di una lingua come il greco: in esso infatti non era possibile distinguere le consonanti occlusive in sorde, sonore e sorde aspirate, che venivano rese tutte con uno stesso segno, e non c'era modo di contrassegnare i gruppi consonantici o le consonanti finali. L'uso di questa forma di scrittura fu abbandonato con il crollo della civiltà micenea.

Solo alcuni secoli dopo, nell'VIII secolo a.C., dopo un periodo di alcuni secoli in cui mancano testimonianze scritte, i greci svilupparono un nuovo sistema di scrittura, adattando alla propria lingua l'alfabeto fenicio con l'introduzione di simboli distinti per le vocali: nasceva così l'alfabeto greco. Di tale alfabeto esistettero in età arcaica numerose varianti, ma a partire dal V secolo a.C. l'alfabeto ionico si impose, divenendo in età ellenistica l'unico alfabeto del mondo greco. Questo alfabeto, seppure con piccole modifiche rispetto agli esempi più antichi, è quello tutt'ora usato per il greco moderno.

[modifica] Influenza sulle altre lingue

La lingua greca classica è alla base della morfologia di molte delle parole moderne delle lingue indoeuropee, soprattutto di quelle romanze. Molte parole composte italiane del lessico scientifico – in medicina quasi tutti i nomi delle patologie (termine stesso coniato dal greco) – sono state coniate da essa. Qualche esempio: astronomia, democrazia, filosofia, antropologia, spinterogeno, metafisica, isterectomia, morfologia. Ma nella lingua italiana sono presenti anche moltissime parole non composte di origine greca, diffusesi spontaneamente e non coniate, poiché alcuni idiomi parlati localmente nella penisola italica, come i dialetti campani, derivano dalla stratificazione di altre lingue (nello specifico latino, castigliano e dialetti franchi) sul greco e a loro volta hanno influenzato il toscano, poi divenuto lingua nazionale. Le stesse parole "patologia" e "dialetto" sono di origine greca.

[modifica] Greco classico e greco moderno

È tendenza diffusa tra gli studiosi considerare il greco classico e il greco moderno due lingue differenti. In Italia, uno dei pochi paesi europei in cui è diffuso lo studio delle lingue classiche nell'ambito dell'istruzione secondaria, si tende a chiamare semplicemente "greco" il greco classico e a utilizzare l'aggettivo "moderno" per indicare la lingua oggi ufficiale della Grecia. Non a caso i vocabolari di greco classico si chiamano semplicemente "vocabolari di greco", mentre sulle copertine di quelli di greco moderno viene aggiunto l'aggettivo "moderno".

La pronuncia del greco moderno e' caratterizzata dal cosiddetto itacismo, che prende il nome dalla pronuncia del grafema η (che si chiama "ita" e si legge i), mentre la maggior parte dei grecisti ritiene che la pronuncia del greco classico corretta, o quantomeno più vicina a quella originale, sia quella cosiddetta etacistica, in cui appunto il grafema η si chiama "eta" e si legge e.
La pronuncia etacistica è quella utilizzata per lo studio del greco classico ovunque, tranne che nella Grecia stessa, dove la lingua antica viene studiata adoperando la stessa pronuncia di quella moderna, per via della ininterrotta trasmissione testuale che dall'epoca antica arriva fino a oggi per tramite della fase bizantina. In effetti è molto difficile risalire alla pronuncia effettivamente in uso in età classica, specie se consideriamo che la lingua greca classica non è altro che un insieme di dialetti (eolico, dorico, ionico e attico oppure eolico, dorico e ionico-attico) unificati da Alessandro Magno con la κοινή διάλεκτος (koinè diálektos, idioma comune).

[modifica] Voci correlate

Bandiera dell'Unione Europea Lingue ufficiali dell'Unione Europea Bandiera dell'Unione Europea
Bulgaro (dal 1 gennaio 2007) · Castigliano | Ceco | Danese | Estone | Finlandese | Francese | Gaelico dal 1 gennaio 2007 | Greco | Inglese | Italiano | Lettone | Lituano | Maltese | Olandese | Polacco | Portoghese | Rumeno (dal 1 gennaio 2007) | Slovacco | Sloveno | Svedese | Tedesco | Ungherese
Lingue indoeuropee
Indoeuropei Indoeuropeo
Lingue indoarie | Lingue iraniche | Lingue anatoliche | Lingue italicheLatinoLingue romanze | Lingue celtiche | Lingue germaniche | Lingue slave | Lingue baltiche | Lingue tocarie

Gruppi e lingue isolati:
Lingua armena | Lingua greca | Lingua albanese | Antico Macedone | Peonio | Tracio | Frigio | Daco

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com