Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Teologia - Wikipedia

Teologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Teologia è la disciplina che studia Dio e la divinità nei loro caratteri propri; ha accessoriamente la funzione di produrre elaborazioni teoretiche circa materie dogmatiche. Il termine deriva dai lemmi del greco antico Théos (Dio) e lógos (discorso) e letteralmente significa «discussione intorno a Dio».

La maggior parte delle religioni (in ispecie quelle monoteistiche e quelle rivelate) hanno sviluppato ciascuna la propria teologia. È discusso se possa parlarsi di teologia a proposito degli studi di religioni politeistiche.

Indice

[modifica] La teologia nel cattolicesimo

La teologia cattolica è l'esercizio della ragione sul messaggio della rivelazione accolto dalla fede. Alla base c'è, dunque, il rapporto tra fede e ragione che la tradizione cattolica concepisce all'insegna della complementarità. Gli apologeti cristiani definivano, infatti, la propria fede come "vera filosofia", cioè come autentica risposta alle domande filosofiche.

Uno degli argomenti più importanti della teologia nella religione cattolica è la natura, le proprietà e l'essenza di Dio.

Tali argomenti sono presenti anche in tradizioni teologiche cristiane, ma non cattoliche, e anche non cristiane. Nel cattolicesimo la teologia ha tradizionalmente affrontato la rivelazione divina nella Trinità e nella cristologia.

[modifica] Mistero Trinitario

Dio uno e trino, tre persone distinte e una sola sostanza, Padre, Figlio e Spirito Santo che è la relazione d'amore fra Il Padre e il Figlio, il Consolatore lasciato da Gesù ai Suoi Figli dopo la risurrezione, per stare con loro fino alla fine dei tempi, agendo sulla terra per riaffermarvi verità e giustizia con la provvidenza.

[modifica] Mistero Cristologico

Il mistero cristologico riguarda l'intera vita di Gesù: nascita, passione, morte e risurrezione di Gesù, perché fossero perdonati i peccati degli uomini. Il mistero della nascita è come l'infinità di Dio possa stare nella finitezza di un corpo d'uomo e come Gesù-Dio è partorito da una Vergine (e non nasca da un rapporto sessuale come gli altri umani). Se si accetta che Gesù è Dio, diviene più naturale pensare che non sia nato da una unione carnale e la verginità di Maria, poiché il figlio di due esseri umani non può essere Dio come l'effetto in filosofia non è più grande della causa e il servo non può essere più grande del suo padrone. Teologicamente un Dio nato da un parto di due esseri umani sarebbe uguale a una creazione dal nulla di Dio (dal nulla-dei-genitori) poiché un essere umano contiene una realtà, una quantità di essere che è finita e inferiore a quella di Dio. Per quanto sia razionale la creazione, lo è di più una creazione che muove da un essere più grande (Dio) all'uomo piuttosto che la creazione di Dio da parte di due esseri umani.

Questi argomenti sono fecondi di dibattiti e conseguenze: su Maria Vergine vale l'argomento per cui Dio non può nascere da due esseri umani come l'infinito non può venire dal finito, l'effetto non può essere più grande della causa, il servo/a (Maria) più grande del suo Padre. Se l'effetto fosse più grande della causa, si tratterebbe di creazione dal nulla. Pensare in tal modo incorre nell'errore di non sottolineare la potenza, la grandezza e la vastità di Dio. Dio, trascendente a noi, fa sì che l'uomo possa avere la grandezza di dare la vita a Gesù, ma solo affidandosi in modo pieno e incondizionato alla Sua azione e a quella dello Spirito Santo, fungendo da intermediario per la nascita di Cristo. La causa e l'effetto vengono a coincidere e si identificano entrambe in Dio.

Sulla morte e resurrezione di Cristo, aiuta pensare che come uomo doveva morire, come Dio non poteva restare morto e doveva risorgere a nuova vita. L'infinità spaziale di Dio porta a escludere una nascita da unione carnale e a ritenere un mistero l'intera vita di Dio in un uomo (Gesù); l'infinità è anche temporale. Accettando che Dio vive per sempre, si è portati a credere che la morte di Dio o non poteva avvenire, o se avvenuta, poteva essere soltanto una morte temporanea, seguita da una Risurrezione.

Il mistero della morte e della risurrezione anche per gli antichi erano il paradosso più grande della ragione: dal venerdí della crocifissione alla domenica della Pasqua di Risurrezione abbiamo la Persona di Gesù morta come uomo, ma nello stesso tempo viva come Dio, insieme al Padre e lo Spirito Santo. La resurrezione è un mistero non solo per il ritorno a una vita dopo la morte, ma perché Gesù resuscita sé stesso (mentre Lazzaro viene resuscitato da Gesù).

Nell'età antica nacquero molteplici scismi intorno alla natura di Cristo e riguardo alla verginità di Maria. Nel vangelo secondo Matteo (1,23) l'angelo dice che Gesù sarebbe nato da una vergine, citando la versione dei Settanta dell'Antico Testamento. Però la profezia a cui Matteo si riferisce, Isaia 7,14, nel testo masoretico usa la parola Ebraica almah, che significa "fanciulla", "giovane donna" non sposata. Da qui la traduzione "vergine" dei LXX. Il termine Ebraico per "vergine" è bethulah.

In ogni caso la "fanciulla" non sposata, per la mentalità ebraica - e non solo - è sempre una "vergine".

[modifica] Le altre discipline teologiche

Oltre alle discipline su accennate, la teologia cristiana contemporanea si è suddivisa e organizzata in varie discipline, che riprendono e sviluppano i trattati fondamentali e tradizionali.

Esse sono:

  • l'ecclesiologia, come studio del mistero della Chiesa, corpo di Cristo e popolo di Dio; segno simbolico della Chiesa come sposa di Cristo è la vergine Maria, il cui studio (per i cattolici) è compito della mariologia;
  • l'antropologia teologica (per distinguerla da quella filosofica), che si occupa dello studio della persona umana in relazione a Dio; al suo interno, si trattano i temi della grazia, della redenzione, nonché la visione del mondo (cosmologia) e degli esseri spirituali (angelologia e demonologia);
  • l'escatologia, ossia il destino ultimo e soprannaturale dell'universo e dell'umanità;
  • l'etica teologica (o teologia morale), in cui si analizza l'atteggiamento morale cristiano individuale e sociale, nel rapporto con Dio, con la Chiesa e con il mondo;
  • la teologia pastorale (o pratica, come è definita dai protestanti), che si occupa dell'azione di guida e di insegnamento della Chiesa, nonché del servizio che i ministri (preti, pastori, ecc.) svolgono a vantaggio di credenti;
  • la liturgia, che studia i riti e i sacramenti cristiani come fonte e culmine della vita della Chiesa e del suo rapporto con Cristo.

Inoltre, si parla di teologia fondamentale (anticamente chiamata apologetica) quando si analizzano i criteri e le condizioni dell'atto di fede, soprattutto in relazione alla filosofia e alle scienze umane contemporanee.

[modifica] Il teologo

Lo studioso di teologia è il teologo, che può essere chierico, ossia abbia ricevuto il sacramento dell'Ordine, oppure un laico. In ogni caso, nella Chiesa cattolica i teologi sono sottoposti alla giurisdizione della Congregazione per la dottrina della fede, che può negare alle loro opere l'autorizzazione ad essere lette dai fedeli quando le riconosce errate dal punto di vista teologico o dogmatico.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com