Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Letteratura inglese - Wikipedia

Letteratura inglese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Con il termine letteratura inglese, si prefigura l’insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti, poetici e prosastici, proprie delle nazioni anglofone. Rientrano in questa definizione la letteratura propriamente inglese o britannica, del Regno Unito; la letteratura degli Stati Uniti e del resto del Commonwealth.

Indice

[modifica] Storia della letteratura britannica

[modifica] Periodo anglo-sassone e danese (410 d.C. – 1066 d.C.)

Il primo periodo della letteratura britannica trova origini nel 55-54 a.C., quando l’Inghilterra, allora abitata dai Celti, venne invasa dalle legioni di Cesare stanziate in Gallia. Dal 54 a.C. al 43 a.C., sotto Cesare, passando per una successiva colonizzazione dell’Inghilterra meridionale attuata dall’imperatore Claudio, si ha un lento processo di romanizzazione delle popolazione celtiche autoctone che durò finno alla primavera del 410 d.C., quando le truppe romane lasciarono per sempre la Britannia per difendere Roma minacciata dalle truppe visigote di Alarico.

Nel territorio britannico si stanziarono ben presto popolazioni di derivazione germanica, quali gli Angli (nella porzione nord), i Sassoni (nel sud) e gli Iuti (nel sud-est). L’Inghilterra perde così la sua unità politica e si ritrova divisa in vari regni: il regno di Wessex e Kent nel sud, quello di Mercia nelle Midlands e quello di Northumbria in Scozia. Queste popolazioni si convertirono al Cristianesimo nel 597-600 d.C., quando papa Gregorio I attuò una politica di evangelizzazione delle isole britanniche mandando in missione Sant'Agostino in Inghilterra e San Patrizio e Colombano in Irlanda.

Intorno al 787 d.C. i vichinghi di Danimarca, i danesi, appunto, iniziarono un processo di annessione delle coste orientali dell’isola, saccheggiando progressivamente la Northumbria e distruggendo monasteri e le loro preziose biblioteche. Nel 975 d.C. si raggiunse una pace stabile con i danesi attraverso l’elezione congiunta di Edoardo il Confessore, il quale proclamò in punto di morte la sua intenzione di lasciare il regno in eredità a Guglielmo, duca di Normandia.

Le popolazioni sassone non accettarono questa decisione ed elessero, alla morte del Confessore, un loro sovrano, Aroldo. Nel 1066, i Normanni, con a capo Guglielmo il Conquistatore, sbarcarono in Britannia e sconfissero le truppe di Aroldo nella battaglia di Hastings.

[modifica] Produzione poetica del periodo anglosassone-danese

Tutta la produzione prosastica e poetica del periodo anglosassone e danese viene scritta in quella lingua chiamata Anglosassone o Old English. Le fonti scritte che testimoniano la presenza e lo sviluppo di attività letterarie in Old English sono: il codice Exeter, il codice Cotton, il codice di Vercelli e i manoscritti della biblioteca Bodleiana di Oxford.

Secondo fonti di Beda il Venerabile, grande teologo e storico della letteratura, fu a carattere religioso la prima produzione poetica inglese; il più antico frammento poetico in antico inglese consiste di nove versi sulla Creazione, del VII secolo, scritte dal pastore Caedmon. Sempre di Caedmon sono altri poemi, quali parafrasi della Genesi, Daniele, Esodo e un altro poema che ad oggi è senza titolo, ma che viene catalogato come “Cristo e Satana”. Altrettanto importante, in questo periodo, è il manoscritto di Cynewulf

Inoltre, nella raccolta Cotton è ritrovabile il manoscritto di Beowulf, l’opera in inglese antico più conosciuta al mondo, composto alla metà dell’VIII secolo.

Le caratteristiche di Beowulf e di altri poemi epici di questo ciclo sono la monotonicità del componimento, l’assenza di una trama ben delineata, l’atmosfera cupa ed oscura che avvolge la narrazione, lo stile primitivo e ritmato, l’elemento della magia e l’assenza dell’elemento religioso. L’esatto contrario del successivo ciclo carolingio.

[modifica] Produzione prosastica del periodo anglosassone-danese

Nel VII secolo si ha, grazie all'opera di Sant'Agostino, Patrizio e Colombano, la ripresa della lingua latina. Nel IX secolo si ha la fioritura della produzione prosastica, che, nei primi periodi, si limita a traduzioni. Per quanto riguarda la prosa latina, da ricordare è il Venerabile Beda (672 - 25 maggio 735). Una fra le più importanti opere redatte in questo periodo è l'”Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum”, che narra le vicende storiche avvenute fra l’invasione della Britannia di Cesare, fino alla morte del Venerabile. I temi principali sono a carattere religioso. Per quanto riguarda la prosa anglosassone, possiamo dire che questa si limita ad alcune traduzioni (traduzione della Historia Ecclesiastica sovramenzionata e del De consolatione philosophia di Boezio), cronache (Cronaca anglosassone), e diari di monasteri.

[modifica] The Middle Ages (1066-1485)

Sotto re Guglielmo il Conquistatore, si ha l’unificazione dell’Inghilterra, sia politica che culturale. Sassoni e normanni convissero in pace nonostante le loro nature sostanzialmente diverse. Guglielmo fondò in Inghilterra il sistema feudale che durerà fino alla rivoluzione agricola dei Tudor, attuata sotto Enrico VII. Nel Medioevo inglese si ha una forte crescita demografica e lo sviluppo del commercio estero attraverso lo sviluppo di un classe medio borghese. A Guglielmo il Conquistatore successe Guglielmo II (1056-1100), Enrico I (1068-1135), Enrico II (1133-1189), Riccardo Cuor di leone e Giovanni Senza Terra, al quale fu imposto dai baroni la Magna Charta, documento storico fondamentale. A Giovanni Senza Terra successe Enrico III (1206-72), Edoardo I (1239-1307), Edoardo II (1248-1327), Edoardo III (1312-77), il quale iniziò la Guerra dei Cent’Anni (1338-1453). Nel 1348 la Peste nera sbarca in Inghilterra creando forti disagi per la popolazione, i quali aumentarono a causa del malgoverno di Riccardo II (1367-1400). Queste tracce di insoddisfazione popolare sono riflesse nelle ballate di Robin Hood e nel Vox Clamantis di John Gower. In questo periodo si hanno inoltre i primi tentativi che poi sfoceranno nella Riforma da parti di John Wyclif. Successivamente si ha la Guerra delle Due Rose, guerra civile che segna l’ascesa al potere dei Tudor-York.

[modifica] Produzione poetica nei Middle Ages

Con l’invasione normanna nel 1066, in Inghilterra sono in vigore tre lingue: il francese (lingua cortese, militare e politica), l’inglese medioevale o Middle English (lingua popolare), e il latino (lingua ecclesiastica e intellettuale).

Fu solo l’inglese, tuttavia, a emergere come lingua letteraria. Nel 1382 si ha la prima traduzione della Bibbia grazie e John Wyclif. Inoltre, di fondamentale importanza è l’opera di Geoffrey Chaucer, che con i suoi Canterbury Tales diede all’inglese dignità letteraria. A seguito dell'introduzione della macchina per stampare grazie a William Caxton nel 1476, fiorì la letteratura in lingua volgare. La riforma protestante - che aveva rimpiazzato il latino con la lingua tedesca - ispirò la produzione di liturgie in lingua volgare, raccolte nel Book of Common Prayer (il rituale della Chiesa Anglicana), che lasciarono un segno sullo sviluppo della lingua inglese.

La letteratura di questo periodo fonda le sue tematiche sugli ideali della nobiltà feudale. Si sviluppano inoltre il ciclo carolingio, fondato sulla Chanson de Geste, che tratta delle imprese della cavalleria di Carlomagno, e il ciclo bretone, che narra le vicende di re Artù e dei Roundtable knights. Derivati dal ciclo bretone, sono il Roman de Brut di Wace, e il Brut di Layamon. Chiaro esempio di Middle English fiorito è il Sir Gawain, di un anonimo, che è ispirata al ciclo di re Artù e narra della storia di Gawain, nipote del re leggendario. Queste opere, inoltre, rappresentano un chiaro esempio di sviluppo di figure retoriche di suono, grazie le loro innumerevoli alliterazioni.

[modifica] Produzione prosastica nei Middle Ages

Di grande importanza, per la letteratura inglese e mondiale, sono le opere letterarie di Sir Thomas Malory, con la sua “Morte di Artù”, del 1470. L’opera di Marlory rappresenta la transizione dal romanzo medievale al romanzo moderno. Egli infonde nelle sue storie arturiane una semplice moralità cavalleresca. Lo stile è limpido, terso, obiettivo, armonioso, semplice, la scrittura è musicale, la narrazione obiettiva. Da ricordare l’opera di Geoffrey Chaucer (vedi Geoffrey Chaucher) Canterbury Tales.

Dopo l’opera di Chaucher, possiamo trovare degli imitatori che ricalcano le tracce di Chaucer ma che mancano della sua verva stilistica e prosastica. Thomas Hoccleve (c.1368 - c.1450) cerca di continuare l’opera nella sua The Storie of Thebes (Storia di Tebe), ove qualsiasi traccia dello spirito e del realismo del grande poeta del secolo precedente si è ormai completamente perduta. John Lidgate (1370?-c.1450). Traduttore che ha il merito di aver fatto conoscere in Inghilterra un gran numero di storie e di romanzi cavallereschi. John Gower (1330?-1408), considerato il migliore degli imitatori di Chaucer. La sua opera inglese, Confessio Amantis, è un poema epico di fondamentale importanza.

[modifica] Prime forme di teatro nei “Middle Ages”

Le prime rappresentazioni teatrali in Inghilterra sono di ispirazione religiosa. Parte delle cerimonie religiose e della liturgia venivano rappresentanti nelle chiese, attraverso i mystery plays. Nel corso del Duecento, papa Innocenzo VII vieta la loro rappresentazione nei luoghi di culto. I mystery plays vengono così rappresentati nelle piazze, in volgare e diventano spettacoli indirizzati al popolo. Dei mystery plays sono tutt’ora conservati solamenti i cicli di York, Chester e Walkefield. Nel corso del Quattrocento nascono le morality plays, drammatizzazioni di alcune storie della Bibbia che subiscono un lungo processo di allegorizzazione e hanno intento morale ed educativo. A differenza dei mystery plays, le moralities sono destinate ad un pubblico più colto e raffinato.

[modifica] Periodo umanistico-rinascimentale (1485-1558)

Con la caduta di Costantinopoli del 1453, la classe intellettuale della corte bizantina fuggì in Italia, portando con sé scritti sconosciuti della cultura greca e riportando in voga lo studio della lingua greca antica, contribuendo ad un rinnovamento culturale che sfocerà successivamente nell’Umanesimo e nel Rinascimento. L’Umanesimo inglese avviene in una fase successiva, fra il 1490 e il 1520, ed ha un carattere fortemente antipapale. La letteratura di questo periodo è impressa di un forte impegno di rinnovamento religioso, derivante dal crescente rivoluzione morale apportata dalla Riforma.

[modifica] Produzione prosastica nel periodo umanistico-rinascimentale

La prosa di questo periodo ha caratteri fondamentalmente religiosi e politici. Tra i più famosi ed importanti scrittori di questo periodo sono: William Tyndale (1484-1536), di ispirazione luterana, che traduce dal greco il Nuovo Testamento. Miles Coverdale che completa la traduzione di Tyndale nel 1535 e traduce il Vecchio Testamento. Thomas Cranmer che guida la composizione del Book of Common Prayer (1549). Sir George Harrington traduce l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Thomas North traduce Vita dei nobili Greci e Romani di Plutarco. George Chapman traduce l’Iliade. Thomas Hoby traduce il Cortegiano di Castiglione. Arthur Golding traduce le Metamorfosi di Ovidio. Robert Carew traduce la Gerusalemme Liberata. Roger Ascham è un teorico dell’istruzione. Scrive il Toxophilus (1545) e il The Schoolmaster (1570) John Knox (1514-72) è il primo e il più importante dei riformatori protestanti in Scozia. Scrive The First Blast of the Trumpet against the Monstrous Regiment of Women (1558). La pubblicazione anticattolica è così accesa che influenzerà profondamente per diversi secoli il pensiero e la letteratura scozzesi. Thomas More, che unisce doti di studioso, statista e uomo di Dio, ma che, scrivendo la sua opera maggiore in latino, dimostra quanto la prosa inglese non abbia ancora una così elevata dignità letteraria.

[modifica] Produzione poetico teatrale nel periodo umanistico-rinascimentale

Con l’avvento del Rinascimento, vengono sconvolti i parametri di bellezza e di estetica prosastica e poetica inglese. La poesia rinascimentale inglese si prefigura l’opposto di quella medioevale, abbandonando tematiche allegoriche e religiose. Nei primi anni del periodo umanistico-rinascimentale, è all’Italia che l’Inghilterra guarda, producendo unicamente imitazioni di modelli italiani, riscontrabili soprattutto in Surrey e Thomas Wyatt, i quali introdussero lo schema metrico del sonetto, che in Italia era già presente fin dai tempi della Scuola siciliana; altra innovazione del periodo è l’introduzione del blank verse, il verso libero.

Nel teatro predomina l’influenza classica, soprattutto quelle delle tragedie di Terenzio, Plauto e Seneca. La prima tragedia in inglese è "Gorboduc, or Ferrex and Porrex" (1562) di Thomas Norton (1535-84) e Thomas Sackville (1536-1608). Norton e Sackville furono notevoli poeti e drammaturghi.

[modifica] Età elisabettiana (1558-1625)

Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, diventa regina alla morte della sua sorellastra Mary. Grazie alla sua politica di unità, libertà ed espansione, riesce a creare in Inghilterra un miracolo economico che contribuisce a creare una corte intellettuale molto fiorente e creativa.

Con Elisabetta I e con l’apertura delle grammar schools, il Rinascimento cessa d’essere diffuso in una elité ristretta di cortigiani per divenire patrimonio condiviso anche dalla nazione. I grandi centri di diffusione culturale diventano Oxford e Cambridge.

Grandi artisti di questo periodo sono John Lyly (1554-1606), il maggior esponente della corrente boccaccesca in Inghilterra e il suo nome è rimasto legato alla scrittura di due sue principali opere: l’Euphues, e l’Euphues and His England, il primo del 1579 e il secondo del 1580. Scopo dello scrittore era ricreare l’incantevole redazione retorica degli umanisti italiani, il loro preziosismo e ricercatezza nel verbo.

L'età elisabettiana vide il fiorire della letteratura, specialmente nel campo del teatro. William Shakespeare spicca, in questo periodo, come poeta e drammaturgo non ancora superato. Altre figure importanti nel teatro elisabettiano sono Christopher Marlowe, Thomas Dekker, John Fletcher e Francis Beaumont.

Verso la fine del XVI secolo, la poesia inglese era caratterizzata da un linguaggio elaborato e da un elevato numero di riferimenti ai miti classici. I poeti più famosi di quest'epoca furono Edmund Spencer e Sir Philip Sidney.

[modifica] Letteratura giacobina

Dopo la morte di Shakespeare, all'inizio del XVII secolo, fu Ben Johnson la figura più importante sulla scena letteraria. Il genere della tragedia di vendetta è tipizzato da John Webster.

Tra i maggiori poeti del XVII secolo ci sono John Donne e gli altri poeti della metafisica.

[modifica] Letteratura carolina

I Cavalier poet (poeti cavalieri) furono importanti in questo periodo.

[modifica] Letteratura del Commonwealth e del Protettorato

John Milton, l'autore del poema epico religioso Paradise Lost, e Andrew Marvell furono attivi nei turbolenti anni della metà del XVII secolo.

Importanti sulla scena fuorono anche gli scrittori di diari John Evelyn e Samuel Pepys.

[modifica] Letteratura della Restaurazione

La riapertura dei teatri favorì lo sviluppo della commedia con le sue concezioni satiriche della nuova nobiltà e della ricca borghesia.

Aphra Behn fu la prima scrittrice professionista.

Il Pilgrim's Progress di John Bunyan è una delle opere più lette di questo periodo.

[modifica] Letteratura Augustea

L'inizio del XVIII secolo è conosciuto come l'epoca augustea della letteratura inglese. La poesia del tempo era altamente formale, come esemplificato dalle opere di Alexander Pope.

Il romanzo inglese non conobbe popolarità fino al XVIII secolo. Alcuni lettori ritengono (erroneamente) che Robinson Crusoe di Daniel Defoe (1719) sia il primo romanzo in inglese. I più grandi scrittori del secolo furono Henry Fielding e Laurence Sterne.

Il più famoso pittore inglese del tempo è William Hogarth' che in un autoritratto si raffigura tra le opere si Shakespeare, Milton e Swift, considerandosi figlio della grande tradizione letteraria inglese. Secondo Hogarth non bastano la grandiosità dell’opera, il modello classico o la riproduzione della natura newtoniana per illustrare la bellezza. Bisogna rappresentare il concetto di complessità dell’arte tramite linee continue che portano l’occhio ad un piacevole inseguimento, dando il senso stesso di bellezza.

Grazie a quest’idea di complessità e di peculiarità, l’osservazione della natura è meno costretta entro le regole. Le famose sequenze narrative del pittore e teorico vengono largamente diffuse sottoforma di incisioni, capaci di accattivare le menti delle persone di ogni rango e condizione. Le immagini mostrano una Londra piena di tentazioni, violenze, malattie in cui i personaggi si perdono; riescono al contempo a mettere in luce il lato ridicolo della politica e la vivacità caotica della società umana.

[modifica] Il romanzo

Il romanzo è il più cospicuo fenomeno culturale del XVIII secolo ed è espressione della classe borghese in ascesa.

Alle origini del romanzo occidentale ci sono un naufrago (il Robinson Crusoe di Daniel Defoe), un trovatello (il Tom Jones di Henry Fielding), e una domestica (Pamela di Samuel Richardson): per i due eroi maschi l’ingresso nel mondo borghese avviene attraverso l’esaltazione della propria individualità; il personaggio femminile deve invece rinunciare a sé stessa.

La domanda di libri aumenta e sono soprattutto le signore della media ed alta borghesia ad avere più tempo libero, ed inoltre godono di maggiori possibilità economiche e sono meglio istruite. Accanto ad esse le cameriere personali e i valletti, minimamente alfabetizzati, acquistano interesse nei libri diventando i maggiori frequentatori delle biblioteche circolanti.

Grande successo hanno i libri di viaggio che stimolano non solo la fantasia ma anche l’orgoglio per una nazione di esploratori. Le narrazioni trattano di personaggi in cui i lettori si possono riconoscere.

Vengono distinti due generi:

  • Romance, basato su narrazioni fantasiose
  • Novel, romanzo nel quale fantastica è solo la storia che si narra; carattere ambiente e azioni sono realistici, verosimili.

Il romanzo diventa mimesi dell’esistente in cui la classe sociale borghese si riconosce: così facendo però prende a modello il fittizio. Il romanzo borghese è arrivato fino ai nostri giorni attraverso molteplici trasformazioni, adattandosi ai cambiamenti sociali e storici.

[modifica] Age of Sensibility

Intorno alla metà del secolo si diffonde infatti un atteggiamento più intimista, con una forte componente di suggestione. Vi sono segnali di diffusa malinconia, di instabilità psicologica e inquietudine sociale. Si parla di una Age of Sensibility. Se la sofisticata poetic diction tradiva concezioni ancora aristocratiche, la sensibility è più legata alla nuova classe emergente: la borghesia. Uno dei capolavori di questa sensibilità malinconica è L’elegia scritta in un cimitero di campagna (Elegy written in a country churchyard) di Thomas Gray, tanto esemplare da essere presa a modello dalle generazioni future (es Foscolo, I Sepolcri). Nel 1757 Edmund Burke pubblica "Enquiry (indagine filosofica) upon the origin of our ideas of the sublime and beautiful" in cui sostiene il primato del sublime sul bello definendolo come tutto ciò che è connesso col dolore, pericolo o terrore e che genera le immagini più forti che la nostra mente possa creare. Presto appaiono raccolte di poesie medievali o medievaleggianti in cui dominano paesaggi oscuri, meditazioni malinconiche sulla morte. Molte composizioni risultano di dubbia origine se non addirittura contraffatte. Il loro merito letterario è però quello di aver opposto al linguaggio descrittivo dei neoclassici una poesia suggestiva, di emozioni, senza alcuna volontà didattica; al componimento poetico visto come prodotto compiuto sostituiscono il gusto del frammento, al razionale l’irrazionale.

[modifica] Romanticismo

La reazione all'urbanismo e all'industrializzazione portò i poeti ad esplorare la natura, vista come un essere vivente, non più statica ma in movimento. In una visione panteistica, la natura rappresentava l'espressione di Dio nell'universo, la fonte di ispirazione ed il mezzo per trovare veri valori morali. Le descrizioni dei paesaggi, minute e dettagliate, non rappresentavano però sempre la realtà, ma cambiavano a seconda dei sentimenti dell'autore. L'immaginazione, caratteristica fondamentale del periodo, poneva il poeta come mediatore tra l'uomo e la natura.Cronologicamente il Romanticismo viene fatto iniziare con la pubblicazione nel 1789 delle "Lyrical Ballads",opera scritta da William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge,nella quale entrambi "teorizzano" il proprio modo di vedere e di fare poesia: il primo vedeva nella poesia un modo di rendere il quotidiano qualcosa di straordinario,mentre Coleridge usava la poesia per rendere credibile l'inverosimile,affidandosi alla potenza dell'immaginazione,vista come sovrana forza creatrice.

Entrambi i poeti fanno parte dei cosiddetti "poeti della prima generazione", chiamati anche Lake Poets,occupati forse più a teorizzare e a sperimentare una nuova poesia piuttosto che esprimere se stessi.

I più grandi poeti romantici della seconda generazione furono invece Lord Byron, Percy Bysshe Shelley e John Keats.La tendenza di questi fu quella di non esprimere nelle proprie poesia i propri animi inquieti,scossi dalla Rivoluzione Francese,che aveva accesso in loro una nuova percezione della libertà.Essi,pur essendo inglesi,sentivano un rifiuto per la loro terra:Ribellione è la parola chiave di questi poeti,specialmente in Byron e Shelley.

Jane Austen scrisse romanzi riguardanti la vita della piccola borghesia di campagna, visti dal punto di vista di una donna, ed obliquamente incentrati su questioni sociali come matrimoni e denaro.

[modifica] Letteratura vittoriana

Cronologicamente essa si colloca tra il 1837 e il 1901:l'Inghilterra si trova investita da una parte da un industrialismo trionfante e dall'affermazione di una borghesia proiettata al guardagno,grazie alla dottrina del liberismo, dall'altra si trova a fare i conti con una classe operaia sfruttata e che inizia a reclamare i propri diritti. Si afferma l'ideale di un severo moralismo e l'aspirazione talora solo esteriore al decoro e alla dignità.

Charles Dickens entrò sulla scena letteraria nella prima metà del XIX secolo, con le pubblicazioni in serie. Dickens raccontò la vita a Londra e le battaglie dei poveri, ma in maniera lieve rendendo i racconti accettabili da tutte le classi sociali. Tra i suoi primi lavori troviamo Circolo Pickwick (Pickwick Papers), capolavoro della commedia. In seguito le sue opere si fecero più cupe, ma non perdendo l'abilità della caricatura.

Fu nell'epoca vittoriana che il romanzo divenne l'opera più diffusa nella letteratura inglese. La maggior parte degli scrittori cercavano di incontrare i gusti della media borghesia piuttosto che dei grandi aristocratici. Tra le opere più conosciute di quest'epoca ci sono i racconti pieni d'emozioni delle sorelle sorelle Bronte; la satira La fiera delle vanità di William Makepeace Thackeray; il romanzo realista di George Eliot; ed i ritratti di Anthony Trollope delle vite delle classi professionali ed agiate. Di contro, nella vasta produzione minore spiccano autori come Elizabeth Gaskell, attenta alla condizione femminile in una società ormai industriale, o George Gissing, sensibile alle istanze sociali di fine secolo.

Interesse nelle cose rurali e nei cambiamenti della situazione sociale ed economica nella campagna, si trova nei romanzi di Thomas Hardy.

Le persone più importanti dell'epoca vittoriana includono anche Alfred Tennyson, Robert Browning e sua moglie, Elizabeth Barrett Browning.

Anche la letteratura per bambini fu pubblicata durante il periodo vittoriano, ed alcune storie divennero molto conosciute come quelle di Lewis Carroll, che proponeva dei versi nonsense, e Edward Lear.

[modifica] Letteratura edoardiana

Gli scrittori più popolari del XX secolo furono Rudyard Kipling, uno scrittore molto versatile di romanzi, storie e poemi, spesso basati sulle sue esperienze dell'India inglese. Kipling fu spesso associato all'imperialismo e questo rovinò la sua reputazione in tempi moderni.

[modifica] Letteratura giorgiana

I poeti di questo periodo mantennero un approccio conservativo con la poesia.

Le esperienze della prima guerra mondiale furono riflesse nelle opere dei poeti di guerra come Rupert Brooke, Isaac Rosenberg, Edmund Blunden e Siegfried Sassoon. Molti scrittori si staccarono da temi patriottici ed imperialisti come conseguenza della guerra.

[modifica] Letteratura moderna

Scrittori importanti tra le due guerre mondiali furono D.H. Lawrence, Henry James e Virginia Woolf.

La critica di George Orwell al totalitarismo introdusse nella lingua inglese la parola orwelliano.

W. H. Auden, Stephen Spender, Ted Hughes e Philip Larkin sono noti poeti di questo periodo.

H. G. Wells era un precursore del romanzo di fantascienza. Aldous Huxley e J. G. Ballard sono precursori del movimento cyberpunk.

Altri scrittori famosi furono Muriel Spark, Daphne du Maurier, Margaret Drabble, Iris Murdoch, Kingsley Amis, Graham Greene e G. K. Chesterton

Scrittori di letteratura popolare includono P. G. Wodehouse e Agatha Christie.

[modifica] Letteratura post-moderna

John Fowles e Julian Barnes sono esempi della letteratura postmoderna inglese.

Importanti scrittori dei primi anni del XXI secolo sono Martin Amis, Ian McEwan, Will Self, Andrew Motion e Salman Rushdie.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com