Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Letteratura rumena - Wikipedia

Letteratura rumena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Con il termine letteratura rumena (o letteratura romena), si indica l’insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti, poetici e prosastici, proprie della Romania, unica nazione dell'Europa orientale a possedere una lingua romanza.

Indice

[modifica] Dalle origini al XVIII secolo

Oltre ad una produzione folklorica particolarmente ricca, considerata come il classicismo romeno, appaiono i primi documenti in lingua romena solo nel XIV secolo. Del 1521 è infatti la Lettera di Neacşu dove il boiaro Neacşu scrive una lettera al giudice di Brasov per avvertirlo di una possibile invasione ottomana, si tratta del più antico documento della lingua romena.

Dell'inizio del XVI secolo sono invece le prime traduzioni di testi religiosi, realizzate prevalentemente nel nord della Transilvania e seguite in ordine di tempo dalle prime stampe degli stessi testi, eseguite a Brasov ad opera del diacono Coresi, tra cui Catehismus (1559) e Psaltirea (1570). Nel 1673 il metropolita Dosofteri traduce in versi il Libro dei salmi, con il titolo Psaltirea în versuri, mentre nel 1688 viene stampata la prima versione integrale della Bibbia, nota con il nome di Biblia lui Ṣerban dal nome del voivoda Ṣerban Cantacuzino, che fece tradurre e stampare tale opera a sue spese.

A cavallo tra il XVII secolo ed il XVIII secolo, grazie alle prime cronache, nasce la letteratura storica, i cui maggiori rappresentanti sono individuati in Grigore Ureche, Miron Costin, Ion Neculce in Moldavia. Accanto a questi si pone l'opera di Nicolae Milescu, ma soprattutto la figura del voivoda moldavo Dimitrie Cantemir, personalità di importanza europea.

[modifica] Il XIX secolo

Tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del successivo tre scrittori transilvani quali Samuil Micu, Gheorghe Ṣincai e Petru Maior danno l'avvio ad una nuova era nella lingua romena, tentando di portare su basi scientifiche l'idea della sua latinità e creando una corrente cosiddetta latinista. A portare tali idee anche nei principati danubiani di Moldavia e Valacchia è Gheorghe Lazăr, fondatore a Bucarest di una Accademia romena. In Moldavia l'esempio di Lazăr viene imitato da Gheorghe Asachi.

La letteratura rumena inizia ad affermarsi veramente con un certo spirito critico grazie all'apporto di [[Mihail Kogălniceanu, fondatore della rivista Dacia literară, il cui programma si fonda sull'idea di una letteratura nazionale unitaria.

Nel 1853 fu fondata a Iasi la società Junimea (Giovinezza) il cui programma verteva sull'affermazione di uno spirito critico nella valutazione letteraria e sulla lotta contro le aberrazioni della scuola latinista. Alle sedute di questa società si dialogava principalmente di storia della Romania e universale, traduzioni, importanza di una solida letteratura nazionale, studio della lingua popolare e dei tensti più antichi, oltre a discussioni sulle norme ortografiche e grammaticali da adottare per combattere l'etimologismo promosso dalla corrente latinista.

Elemento portante della Junimea fu Titu Maiorescu, che fu anche la guida spirituale della rivista Convorbiri literare (Colloqui letterari) che ne diffuse le idee. Qui debuttarono i maggiori scrittori romeni dell'epoca quali Mihai Eminescu, considerato il più grande poeta romeno, ma anche il narratore Ion Creangă, Ion Luca Caragiale considerato il primo drammaturgo romeno di levatura europea.

Tra gli avversari della rivista Junimea sicuramete il filologo, storico e filosofo Bogdan Petriceicu Haṣdeu, autore dell'imponente Etymologicum Magnum Romaniae (1886-1889) e fondatore di Revista Nouă, in cui debuttarono scrittori di talento quali Petre Ispirescu e Barbu Ṣtefănescu-Delarancea.

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX salì alla ribalta il movimento simbolista, la cui prima fase fu segnata dal poeta Alexandru Macedonski, fondatore della rivista Literatorul, mentre durante la seconda fase del movimento, tra il [[1900] ed il 1910, fu la figura del poeta e filologo Ovid Densuṣianu a farla da padrone. Assieme al simbolismo si svilupparono due movimenti autoctoni, il poporanismo ed il seminatorismo, che erano entrambi basati sul fondamento che lo stato fosse la classe rurale.

  • Il poporanismo (dal romeno popor, popolo) fu dominato dalla figura di Garabet Ibraileanu e venne rappresentato dalla rivista Viata românească che si avvalse di collaboratori di prestigio per l'epoca.
  • Il seminatorismo invece, prese il nome dalla rivista Sămănătorul, fondata a Bucarset nel 1910 e fu dominato dal grande storico Nicolae Iorga.

[modifica] Il XX secolo

Con il XX secolo la letteratura romena assunse definitivamente una dimensione europea, i primi scrittori di rilevanza internazionale come Liviu Rebreanu, Cezar Petrescu e Camil Petrescu vengono tutti condizionati dal corso della Prima guerra mondiale, contaemporanei ad una tra le più dotate rappresentanti femminili della letteratura romena come Hortensia Papadat-Bengescu, che apre una nuova direzione psicologica alla letteratura del suo paese. A questi si aggiungono due scrittori romeni che però assumono quale lingua letteraria il francese, ovvero Panait Istrati e, anche se solo in parte, Mircea Eliade, quest'ultimo anche autorevole storico delle religioni.

Tra le due guerre la poesia romena ebbe diversi esponenti di grande capacità come Tudor Arghezi ed Octavian Goga, che si fece portavoce della Transilvania dominata dall'Ungheria. Nello stesso periodo, per lo stile in prosa, la Romania conta numerose correnti letterarie che si riallacciavano a tendenze sostanzialmente tradizionaliste o moderniste. Esempio delle prime è la rivista Gîndirea diretta nel solco degli ideali tradizionalisti da Nichifor Crainic, mentre Sburătorul di Eugen Lovinescu fu animatrice dell'avanguardismo romeno. Innumerevoli anche le riviste legate al surrealismo ed al dadaismo a cui parteciparono nomi di rilievo internazionale quali Tristan Tzara.

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, nonostante l'importante cambiamento politico in atto nel paese, continua la pubblicazione di opere di scrittori già affermati e di nuove leve del panorama letterario quali Marin Preda ed Eugen Barbu, che descrive le realtà della periferia di Bucarest. Questo è anche il periodo in cui fiorisce la grande lirica del dopoguerra con Nicolae Labiş e Nichita Stănescu affermatosi come il più autentico ed originale poeta degli ultimi anni, fino a Mircea Dinescu, scrittore dissidente e simbolo della rivoluzione del 1989.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com