Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Carpazi - Wikipedia

Carpazi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questo articolo tratta della catena montuosa terrestre. Esiste anche una catena montuosa lunare chiamata Carpazi

Immagine dal satellite dei Carpazi
Ingrandisci
Immagine dal satellite dei Carpazi

I monti Carpazi (Ceco, Polacco e Slovacco: Karpaty; Ungherese: Kárpátok; Rumeno: Carpaţi; Ucraino: Карпати, Karpaty) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, flettendosi per 1500 km lungo i confini di Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Romania e Ucraina.


Indice

[modifica] Etimologia

Il passo Dukla, il più basso dei Carpazi occidentali, è stato teatro di una delle battaglie più sanguinose della seconda guerra mondiale come testimoniano pezzi di artiglieria sovietica ed aerei nel museo di Svidnik
Ingrandisci
Il passo Dukla, il più basso dei Carpazi occidentali, è stato teatro di una delle battaglie più sanguinose della seconda guerra mondiale come testimoniano pezzi di artiglieria sovietica ed aerei nel museo di Svidnik

Il nome, molto probabilmente, deriva da "Carpi", una tribù dacica, che, secondo i documenti dell'Impero Romano d'Oriente (Zosimo), fino al 381 è vissuta nei pendii orientali della catena montuosa. Altrimenti, il nome della tribù sarebbe derivato dal nome delle montagne. Il nome "Karpetes" potrebbe infine venire dalla radice Indoeuropea *sker/*ker, da cui deriva la parola albanese "karpë" (roccia), forse una parola di lingua dacica che significava "montagna" o 'roccia'.

Nei tardi documenti romani, i Carpazi orientali erano chiamati Montes Sarmatici. I Carpazi occidentali erano chiamati Carpates. Il nome Carpates, venne registrato per la prima volta nella Geografia di Tolomeo

Nella Hervarar saga scandinava, che descrive antiche leggende germaniche sulle battaglie tra Goti e Unni, il nome Karpates appare nella probabile forma germanica Harvaða fjöllum (vedi legge di Grimm).

In documenti ufficiali ungheresi del XIII e XIV secolo, i Carpazi sono chiamati Thorchal o Tarczal, o con il latinismo Montes Nivium.

[modifica] Geografia

I Carpazi cominciano sul Danubio vicino a Bratislava. Circondano Transcarpazia e Transilvania in un grande semicerchio, che cambia bruscamente direzione verso sud-ovest e termina nel Danubio vicino a Orşova, in Romania. La totale lunghezza dei Carpazi supera i 1500 km. Lo spessore della catena montuosa varia tra i 12 e i 500 km. Il più grande spessore dei Carpazi corrisponde alle maggiori altitudini. Così il sistema raggiunge la più grande larghezza nell'altopiano della Transilvania, e nel meridiano del gruppo Tatra (dove si trova la cima più alta, Gerlachovský štít, a 2655 metri sul livello del mare). L'area coperta dai monti è di 190.000 km quadrati, e, dopo le Alpi, i Carpazi sono il sistema montuoso più esteso in Europa.

Sebbene spesso siano considerati una catena montuosa, i Carpazi non formano un'ininterrotta catena di montagne. Piuttosto, consistono in una serie di gruppi distinti orograficamente e geologicamente, che presentano una grande varietà strutturale, come le Alpi. I Carpazi, che solo in pochi punti superano i 2500 metri di altitudine, non hanno picchi ripidi, estesi campi innevati, grandi ghiacciai, alte cascate e i numerosi laghi presenti nelle Alpi. Nessun'area nella catena dei Carpazi è coperta da nevi perenni, e non ci sono ghiacciai. Alla loro massima altitudine, sono alti solo come la regione media delle Alpi, con cui condividono un simile aspetto, clima e flora.

I Carpazi sono separati dalle Alpi dal Danubio. Le due catene si incontrano solo in un punto: le Montagne Leitha a Bratislava. Lo stesso fiume li separa anche dalla Stara Planina, o Monti Balcani, ad Orşova, Romania. La valle del March e dell'Oder separa i Carpazi dalle catene di Slesia e Moravia, che appartengono all'ala media del Sistema Montuoso Centrale dell'Europa. Diversamente dalle altre ali del sistema, i Carpazi, che formano lo spartiacque tra i mari del nord e il Mar Nero, sono circondati su tutti i lati da zone pianeggianti, la Pianura Pannonica a sud-ovest, la pianura del basso Danubio (Romania) a sud, e la pianura di Galizia a nord-est.


[modifica] Divisione

[modifica] Divisione orizzontale

  • Carpazi Esterni (Carpazi Esterni Occidentali e Carpazi Esterni Orientali, solitamente è inclusa la Depressione Esterna dei Carpazi)
  • Carpazi Interni (Carpazi Interni Occidentali e Carpazi Interni Orientali)

Buona parte dei Carpazi Esterni occidentali e nord-orientali è tradizionalmente chiamata Beschidi.

Mappa delle suddivisioni dei Carpazi
Ingrandisci
Mappa delle suddivisioni dei Carpazi

[modifica] Divisione verticale e generale

Segue un elenco delle divisioni dei Carpazi (in senso orario da ovest, i numeri si riferiscono alla mappa):

  • Carpazi Occidentali
    • 1 Carpazi Occidentali Esterni
    • 2 Carpazi Occidentali Interni
  • Carpazi Sud-Orientali (Carpazi Orientali in un senso più ampio)
    • Carpazi Orientali
      • 3 Carpazi Orientali Esterni
      • 4 Carpazi Orientali Interni
    • 5 Carpazi Meridionali (conosciuti anche come Alpi Transilvaniche):
      • Gruppo delle Montagne Bucegi
      • Gruppo delle Montagne Făgăraş
      • Gruppo delle Montagne Parâng
      • Gruppo delle Montagne Retezat-Godeanu
    • 6 Carpazi Rumeni Occidentali
      • Montagne Apuseni (raramente non considerate completamente parte dei Carpazi)
      • Montagne Poiana Ruscă (a volte considerate parte dei Carpazi Meridionali)
      • Montagne del Banato (a volte considerate parte dei Carpazi Meridionali)
    • 7 Altopiano Transilvanico (a volte non considerato completamente parte dei Carpazi)
    • 8 Carpazi Serbi (a volte considerati parte dei Carpazi Meridionali, o non considerati completamente parte dei Carpazi)
  • Depressione Esterna dei Carpazi (circonda i Carpazi e normalmente è considerata parte degli adiacenti gruppi)

Il confine geologico tra Carpazi Occidentali e Orientali è approssimativamente lungo la linea (da sud a nord) che passa per le città di: Michalovce - Bardejov - Nowy Sącz - Tarnów. In convenzioni più vecchie il confine si trova più ad est, lungo la linea (da nord a sud) che passa sui fiumi San e Osława (Polonia), la città di Snina (Slovacchia) e il fiume Tur'ia (Ungheria). I biologi, comunque, spostano il confine ancora più ad est.

Il confine tra Carpazi Orientali e Meridionali è formato dal Passo di Predeal, a sud di Braşov.

Gli ucraini a volte chiamano "Carpazi Orientali" solo i Carpazi Ucraini (o Carpazi Boscosi), fondamentalmente la parte situata per lo più nel loro territorio, mentre i rumeni a volte chiamano "Carpazi Orientali" solo l'altra parte, che si trova nel loro territorio (dal confine con l'Ucraina o dal Passo di Prislop, più a sud).

Inoltre, i rumeni dividono i Carpazi Orientali nel loro territorio in tre gruppi geograficamente semplificati (nord, centro e sud), invece degli Esterni e Interni Carpazi Orientali. Sono:

  • Carpaţii Maramureşului şi ai Bucovinei (Carpazi di Maramureş e Bucovina)
  • Carpaţii Moldo-Transilvani (Carpazi Moldavi e Transilvani)
  • Carpaţii de Curbură/Carpaţii Curburii
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com