Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Zhou Enlai - Wikipedia

Zhou Enlai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Grafema
Se riscontri qualche problema nella visualizzazione dei caratteri di questa voce consulta la pagina Unicode.
Zhou Enlai
Carica: Capo di governo
Periodo in carica: 1 ottobre, 1949 - 8 gennaio, 1976
Successore: Hua Guofeng
Data di nascita 5 marzo, 1898
Luogo di nascita: Huaian, Jiangsu
Moglie: Deng Yingchao
Partito politico: Partito Comunista Cinese

Zhou Enlai (cinese non semplificato: 周恩來 cinese semplificato: 周恩来 pinyin: Zhōu Ēnlái; Wade-Giles: Chou En-lai; talora in italiano anche traslitterato, erroneamente, Ciù En-lai) (5 marzo, 18988 gennaio, 1976), importante dirigente del Partito Comunista Cinese fu capo di governo della Repubblica Popolare Cinese dal 1949 fino alla morte.

Indice

[modifica] Primi anni di formazione

Nato a Huai'an, nella provincia del Jiangsu fu adottato da una ricca famiglia di Tianjin. Zhou studiò all'università Nankai di Tianjin e in Giappone, all'Università di Meiji (1915-1918) dove venne in contatto col nascente movimento socialista giapponese. Tornato a Tianjin fu per un breve periodo agli arresti per associazione sovversiva. Dopo il suo rilascio nel 1920 studi in Francia, dove si trovavano importanti gruppi di studenti cinesi vicini al comunismo e all'anarchia, in Gran Bretagna e in Germania. SI unì al Partito Comunista Cinese (PCC) nel 1921 e tornò in Cina nel 1924 per lavorare con il rivoluzionario repubblicano Sun Yat-sen.

L'8 agosto, 1925 sposò Deng Yingchao, una studentessa politicamente attiva, a Tianjin. Non ebbero mai figli ma adottarono in seguito numerosi orfani di "martiri rivoluzionari"; il più famoso dei quali fu il futuro capo di governo Li Peng.

[modifica] Carriera rivoluzionaria

Zhou salì alla ribalta nazionale per la prima volta durante il Movimento Quattro Maggio del 1919 quando guidò un attacco a un ufficio governativo locale in seguito all'umiliante firma del Trattato di Versailles che cedeva la provincia dello Shandong al Giappone nonostante la Cina fosse una nazione vincitrice della prima guerra mondiale.

Dopo il suo ritorno in Cina fu presidente del dipartimento politico dell' Accademia Militare Whampoa nel Guangzhou, fondata nel 1926, dove, sotto il repubblicanesimo nazionalista di Sun Yat-sen convivevano sia comunisti affiliati al Comintern che nazionalisti di destra come Chiang Kai-shek.

Dopo l'inizio della Spedizione a Nord del 1926 si dedicò alla organizzazione sindacale promuovendo uno sciopero generale a Shanghai consentendo così al Guomindang di prendere la città (ad esclusione dei quartieri direttamente controllati dall'imperialismo straniero). Una volta assicuratasi la città, il Kuomintang ruppe con i comunisti e si alleò alla mafia locale, promuovendo un'ondata di terrore e assassini politici da cui Zhou si salvò scappando da Shanghai. Una versione differente della storia vuole che fosse stato catturato e poi rilasciato su ordine diretto di Chiang Kai-Shek per ricambiare il fatto che Zhou una volta lo avesse salvato da estremisti di sinistra a Guangzhou. In ogni caso Zhou riuscì a riparare nella base sovietica rurale che si stava formando nella provincia del Jiangxi, dove divenne un importante leader comunista durante i turbolenti anni seguenti. Mantenne la sua posizione sia durante la dirigenza dei 28 bolscevichi, un gruppo alle dirette dipendenze dalle istruzioni del Comintern, sia durante la dirigenza di Li Lisan. Dopo la definitiva sconfitta seguita alla quinta battaglia di accerchiamento del Kuomintang, con la popolazione del soviet in fuga inseguita dalle armate di Chiang Kai-Shek, Zhou, nel corso della tempestosa conferenza di Zunyi del gennaio 1935, Zhou appoggiò la nuova linea politica proposta da Mao Zedong, permettendogli così di dominare il partito da quel momento in poi e di decidere la direzione che la Lunga Marcia doveva intraprendere: non più solo fuga dal Kuomintang, ma puntare a nord per liberare la Cina dall'aggressione giapponese.

Negli anni passati nella capitale rossa Yenan Zhou fu attivo nel promuovere un unito fronte antigiapponese, cosa che comportava un'alleanza con il Kuomintang, come caldeggiato da Stalin. Ne conseguì un suo ruolo di primo piano nell' incidente di Xi'an , quando dei generali ribelli del Kuomintang catturarono Chiang Kai-shek e lo consegnarono ai comunisti, negoziando il suo rilascio e una rinnovata alleanza tra il Partito Comunista Cinese e il Kuomintang. Zhou passò gli anni della Seconda guerra sino-giapponese come ambasciatore comunista presso il governo di Chiang a Chongqing e prese parte ai negoziati che seguirono la seconda guerra mondiale.

[modifica] Al governo della Cina

Nel 1949, con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, Zhou diventò ministro degli esteri e capo del governo. Guidò la delegazione cinese alla Conferenza di Ginevra (1954) e alla Conferenza di Bandung nel 1955. Nel 1958 si dimise da ministro degli esteri passando la carica a Chen Yi.

Nel dopoguerra il principale interesse di Zhou fu di promuovere lo sviluppo economico, sia con l'aumento della produzione agricola sia nello sviluppo dell'industria nazionale.

Zhou riuscì, grazie alla sua popolarità e senso pratico come amministratore, a mantenere la sua posizione anche dopo il Grande Balzo in Avanti del 1958, che fu un tale fallimento che persino Mao Zedong fu estromesso dalla gestione reale del paese, pur mantenedo la carica di capo di stato.

Durante la Rivoluzione Culturale riuscì a impedire il saccheggio del ministero degli esteri da parte delle guardie rosse e impedì loro la distruzione del Palazzo Imperiale di Pechino e del Potala di Lhasa, oltre che di numerosi altri siti archeologici e storici.

Zhou Enlai col presidente Nixon, Pechino, 1972
Ingrandisci
Zhou Enlai col presidente Nixon, Pechino, 1972

Abilissimo diplomatico, Zhou fu responsabile per il ristabilimento delle relazioni con gli Stati Uniti d'America durante la guerra del Vietnam. Nel febbraio 1972 preparò il viaggio del presidente statunitense Richard Nixon in Cina e co-firmò il comunicato di Shanghai.

Una volta saputo di essere malato di tumore trasmise molte delle sue responsabilità a Deng Xiaoping.

[modifica] Morte e reazioni

Zhou entrò in ospedale nel 1974 e morì l'8 gennaio 1976 pochi mesi prima di Mao Zedong. Nell'aprile del 1976, in seguito alle cerimonie commemorative in suo onore, si verificarono delle sommosse a Pechino, note come incidente di Tiananmen.

[modifica] Frasi celebri attribuitegli

<La rivoluzione francese? Troppo presto per formulare un giudizio!> <Dormono nello stesso letto, ma non fanno gli stessi sogni [parlando della prima distensione tra USA e URSS]> (Fonte il Corriere della Sera 3 Febbraio 2006 - Il Muro Anti-Iran con tante crepe - Pag. 1)

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com