Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lingua rumena - Wikipedia

Lingua rumena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa pagina è da controllare
Questa voce di linguistica necessita di essere controllata (vedi l'elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in linguistica, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di novembre 2006)
Motivazione: vedi Wikipedia:Bar/Discussioni/Ethnologue. Vedi anche: Progetto linguistica Segnalazione di (Yuмa) - parliamone 18:49, 4 nov 2006 (CET)

Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, in seguito a discussione, si è deciso di usare nella nomenclatura delle pagine il termine lingua per quelle riconosciute come tali nella codifica ISO 639-1, ISO 639-2 oppure ISO 639-3, approvata nel 2005. Per gli altri idiomi, viene usato il termine dialetto. (elenco ufficiale)

Rumeno (Română)
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: Romania, Moldavia, Voivodina, Russia, Ucraina, Israele, Serbia, Ungheria, Balcani, Canada, USA.
Regioni:Parlato in: {{{regione}}}
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: 26 milioni
Classifica: 36
Scrittura: {{{scrittura}}}
Tipologia: SVO + OSV sillabica
Filogenesi:

Lingue indoeuropee
 Romanze
  Romanze orientali
   Rumeno
    
     
      
       
        
         
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: Romania, Moldavia, Voivodina (Serbia)
Regolato da: Academia Română
Codici di classificazione
ISO 639-1 ro/mo
ISO 639-2 (B)rum/mol, (T)ron/mol
ISO 639-3 {{{iso3}}}
SIL RUM  (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
Toate fiinţele umane se nasc libere şi egale în demnitate şi în drepturi. Ele sunt înzestrate cu raţiune şi conştiinţă şi trebuie să se comporte unii faţă de altele în spiritul fraternităţii.
Il Padre Nostro
Toate fiinţele umane se nasc libere şi egale în demnitate şi în drepturi. Ele sunt înzestrate cu raţiune şi conştiinţă şi trebuie să se comporte unii faţă de altele în spiritul fraternităţii.
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!

Distribuzione geografica del romeno
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.
Progetto:Lingue Si invita a seguire lo schema del Progetto:Lingue

La lingua rumena (o romena, il nome è perfettamente equivalente in lingua italiana) è una lingua romanza o neo-latina appartenente al gruppo indoeuropeo, continuatrice fedele - nelle sue forme più originali - del latino. Il suo alfabeto è formato da ventisei lettere delle quali otto sono vocali e le rimanenti consonanti.

Secondo una statistica, il rumeno possiede il 75% di elementi latini, adoperati nella lingua comunemente parlata e scritta, contro il 10-15% di elementi slavi. È parlata da circa venti milioni di persone in Romania ma anche in diverse parti della Serbia, del Montenegro, della Croazia, della Slovenia, della Bosnia-Erzegovina e della Macedonia. Viene usata anche in Bulgaria ed in Ungheria. In Moldavia se ne pratica una variante chiamata moldavo.

Indice

[modifica] Varietà

Con la denominazione di 'lingua rumena' tout court si intende generalmente solo una delle quattro varietà che compongono in realtà la famiglia linguistica rumena, unica sopravvissuta delle due (l'altra è il dalmatico) che costituivano il balcanoromanzo: il dacorumeno.

Le lingue appartenenti alla famiglia rumena sono quattro: dacorumeno, arumeno o macedorumeno, lingua Meglenorumena o meglenitico ed istrorumeno.

Solo il dacoromeno (dal nome delle provincia romana di Dacia, corrispondente ad una buona parte dell'attuale Romania) è lingua ufficiale nazionale di due stati, la Romania e la Repubblica di Moldavia, con una norma standard fissata e un considerevole numero di parlanti. Le altre tre lingue, anche note per la loro posizione come dialetti rumeni sub-danubiani, sono parlati come lingue minoritarie (più o meno riconosciute e tutelate) in varie aree dei Balcani: Grecia (meglenorumeno e arumeno), Albania (arumeno), Macedonia (meglenorumeno ed arumeno), Bulgaria (meglenorumeno ed arumeno) ed Istria croata (istrorumeno); in Romania, in particolare in Dobrugia, sul Mar Nero, esistono importanti colonie arumene e meglenorumene.

L'arumeno è l'unica lingua rumeno sub-danubiana relativamente alla quale si possa parlare di una forte coscienza linguistica, per la quale esistano tentativi seri di normativizzazione e che possa vantare una certa tradizione letteraria; per questo e per la notevole differenza strutturale di questo idioma rispetto al 'fratello maggiore' dacorumeno, alcuni linguisti sono inclini a considerare l'arumeno come una lingua romanza a sé, separata e pari al (daco)rumeno e al dalmatico.

Il moldavo è considerato da alcuni standard (Ethnologue-15) soltanto una variante del nome del rumeno usato in Moldavia.

[modifica] Origini e struttura

Nella percentuale degli elementi non latini entrano le parole d'origine slava, turca, bizantina e neo-ellenica, ungherese e albanese, apparse lungo i secoli, e soprattutto dopo il settimo, quando il latino era ancora lingua ufficiale dell'antica Dacia, colonizzata dai romani nel primo secolo.

Fra tutte le lingue romanze, il rumeno presenta un'evoluzione maggiormente naturale; ha infatti un carattere piuttosto popolare poiché non è stata interrotta nel suo sviluppo da una letteratura classica in senso stretto; questo spiega, fra l'altro, il fatto che questa lingua possieda una quantità importante di vocaboli e forme latine che nelle altre lingue romanze non esistono piú.

Il rumeno - che conserva fra i tratti latini la particolare flessione dei nomi - ha inoltre la particolarità di prevedere - come in altre lingue d'origine balcanica, in questo caso non romanze - l'uso dell'articolo determinativo dopo il nome.

Per approfondire, vedi la voce Storia della lingua rumena.

[modifica] Lingue affini

Fra le diverse lingue affini e dialetti interni alla lingua rumena sono da segnalare la lingua arumena (o macedorumeno), la lingua Meglenorumena (o meglenitico), parlata in Grecia nell'area di Salonicco ed in Macedonia, e la lingua istrorumena (o istrorumeno), parlata nella penisola istriana. Il moldavo invece, da alcuni standard (Ethnologue-15, ma non ISO639-3), non è considerato una lingua a se stante, ma una variante nel nome del rumeno usato in Moldavia.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com