Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lingua maltese - Wikipedia

Lingua maltese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Maltese (Malti)
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: Malta
Regioni:Parlato in: {{{regione}}}
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: 330.000
Classifica: non in top 100
Scrittura: {{{scrittura}}}
Tipologia: SOV flessiva
Filogenesi:

Lingue afro-asiatiche
 Semitiche
  Semitiche centrali
   Semitiche sud-centrali
    Maltese
     
      
       
        
         
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: Unione Europea, Malta
Regolato da: Il-Kunsill Nazzjonali ta' l-Ilsien Malti
Codici di classificazione
ISO 639-1 mt
ISO 639-2 mlt
ISO 639-3 {{{iso3}}}
SIL   (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
Il-bnedmin kollha jitwieldu ħielsa u ugwali fid-dinjità u d-drittijiet. Huma mogħnija bir-raġuni u bil-kuxjenza u għandhom iġibu ruħhom ma' xulxin bi spirtu ta' aħwa.
Il Padre Nostro
Il-bnedmin kollha jitwieldu ħielsa u ugwali fid-dinjità u d-drittijiet. Huma mogħnija bir-raġuni u bil-kuxjenza u għandhom iġibu ruħhom ma' xulxin bi spirtu ta' aħwa.
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!
{{{mappa}}}
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.
Progetto:Lingue Si invita a seguire lo schema del Progetto:Lingue

Il maltese è la lingua ufficiale della Repubblica di Malta e una delle lingue ufficiali dell'Unione Europea.

Il maltese è considerato una lingua di origine semitica, in quanto è fortemente relazionata alla lingua araba, soprattutto alle varietà vernacolari parlate nell'Africa del Nord. Durante i secoli, soprattutto durante il dominio dei Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni, l'idioma ha tuttavia acquisito numerosi elementi fonetici, morfologici e grammaticali propri delle lingue romanze, e in particolare del siciliano.

Il maltese è l'unica lingua di origine semitica che si scrive con caratteri latini, e pertanto si legge da sinistra a destra.

Il numero di parlanti è stimato in circa 400mila, a cui vanno aggiunti numerosi emigrati maltesi che abitano in Australia, Canada e Stati Uniti.


Indice

[modifica] Storia

La lingua maltese nasce dal dialetto arabo di Sicilia che si diffuse sull'isola dopo la conquista musulmana dello 870 d.C., e soprattutto in occasione del ripopolamento dell'isola da parte degli Arabi nello XI secolo. La pressoché completa sparizione della lingua parlata prima del IX secolo si evince dall'assenza di parole di diretta origine greco-bizantina, punica o latina classica. Con la conquista normanna, questo dialetto arabo comincia ad acquistare lessico, e poi anche elementi morfologici dalle lingue romanze: dialetti siciliani, latino medievale cancelleresco, e italiano. Quest'ultima lingua aumenterà di molto la propria influenza sulla lingua maltese con il passaggio dell'Isola ai Cavalieri di Rodi nel XVI secolo, che utilizzavano l'italiano come lingua amministrativa. Nel XIX secolo gli inglesi adotteranno una politica linguistica tendente ad arginare l'importanza dell'italiano come lingua amministrativa e di cultura a Malta, sostituendolo con l'inglese ed il maltese (lingue ufficiali dal 1934)

[modifica] Alfabeto

L'alfabeto maltese è costituito dalle seguenti trenta lettere:

A B Ċ D E F Ġ G H Ħ I IE J K L M N O P Q R S T U V W X Ż Z
a b ċ d e f ġ g h ħ i ie j k l m n o p q r s t u v w x ż z

[modifica] Fonetica

La ċ ci pronuncia dolce come in "cena". La ġ ha un suono dolce come in "gesso", mentre la g ha un suono duro come in "gola". La h è muta (tranne se si trova a fine parola, nel qual caso è aspirata), mentre la ħ ha un suono aspirato simile alla (ﺡ) in arabo, al suono ch in tedesco o a j in spagnolo. La j si pronuncia come in "ieri". La corrisponde alla lettera araba ˁayn (ﻉ) ma è divenuta muta, mentre la q (come ﻕ in arabo) ha un suono gutturale prodotto dalla compressione della laringe. La w si pronuncia u. La x si legge come sc in "scienza". La z si pronuncia sempre sorda come in "azione", mentre la ż ha il suono sonoro della s in "rosa".

[modifica] Grammatica

Benché fortemente influenzata dalle lingue romanze, e in particolare dal siciliano, il maltese continua ad essere fondamentalmente una lingua semitica. Gli aggettivi seguono il nome, e come in arabo e in ebraico, prendono l'articolo determinativo. Ad esempio, L-Art l-Imqaddsa, letteralmente "la terra la santa", ossia "la terra santa", in corrispondenza dell'arabo al-'arḍ al-muqaddasah e dell'ebraico ha-eretz ha-kedoša. Questa regola, tuttavia, non si applica ai sostantivi e agli aggettivi di origine romanza.

I verbi seguono lo schema delle radici trilittere tipico delle lingue semitiche, con l'aggiunta di prefissi, suffissi e infissi per determinare il tempo, la persona e il numero della coniugazione verbale. Ad esempio, dalla radice ktb (scrivere) si deriva ktibna (noi scrivemmo), in corrispondenza dell'arabo katabna e dell'ebraico katavnu.

Questo sistema di coniugazione si applica anche alle radici verbali di orgine romanza. Ad esempio, da (i)ddeċieda (decidere), con l'aggiunta del suffisso ejna (che, come na in arabo classico, contraddistingue la prima persona plurale dell'indicativo perfetto), si deriva iddeċidejna (noi abbiamo deciso).

Il maltese conserva la forma duale dei nomi, propria delle lingue semitiche. Il plurale dei sostantivi di origine romanza si forma con l'aggiunta dei suffissi -i o -jiet (ad esempio, lingwa>lingwi e pubblikazzjoni>pubblikazzjonijiet). I sostantivi di origine araba possono avere un plurale regolare con l'aggiunta dei suffissi -i, -ijiet (in corrispondenza dell'arabo -at e dell'ebraico -ot) o -in (arabo -in, ebraico -im), oppure possono avere un plurale fratto (irregolare), caratterizzato da scambi interni di vocale (ad esempio, ktieb>kotba , ossia libro>libri, in corrispondenza dell'arabo kitab>kutub o raġel>irġiel, ossia uomo>uomini in corrispondenza dell'arabo rajul>rijjal).

[modifica] Lessico

Il vocabolario maltese è formato da una sintesi di termini e radici di origine semitica, con numerosi prestiti linguistici dal siciliano (più che dall'italiano).

In linea di massima, le parole di uso corrente e legate alla quotidianità derivano dall'arabo, mentre i termini legati all'amministrazione, all'istruzione, all'arte, alla cultura derivano dal siciliano.

Ad esempio, termini come raġel ("uomo"), mara ("donna"), dar ("casa"), xemx ("sole"), sajf ("estate"), jum ("giorno"), saħħa ("salute") derivano dall'arabo (rispettivamente, raǧul, mar'āh, dār, šams, ṣaīf, yaūm, ṣaḥḥah), mentre termini come skola, gvern, repubblika, natura, pulizija ("polizia"), xjenza ("scienza"), teatru, edukazzjoni e differenza sono chiaramente intelleggibili per le persone di lingua italiana.

Esistono molti termini mutuati dall'inglese, sia traslitterati foneticamente sia lasciati nella grafia originaria.


Altri esempi di parole di origine araba:

  • belt (luogo, città) < بلد balad (terra, paese)
  • kbir (grande) < كبير kabīr
  • ħobż (pane) < خبز khubz
  • id (mano) < يد yad
  • kelma (parola) < كلمة kalimah
  • marid (ammalato) < مريض marīd
  • marsa (porto) < مرسى marsā (ancoraggio)
  • qamar (luna) < قمر qamar
  • raġel (uomo) < رجل raǧul
  • saba' (dito) < إصبع ’iṣba‘
  • sema (cielo) < سماء samā’
  • tajjeb (buono) < طيب ṭayyib
  • tifel (bambino) < طفل ṭifl
  • tqil (pesante) < ثقيل thaqīl
  • wieħed (uno) < واحد wāḥid
  • xahar (mese) < شهر shahr


Altri esempi di parole da lingue europee (specie dal siciliano):

  • avukat (avvocato)
  • ċirasa (ciliegia) < siciliano scirasa
  • frotta (frutta)
  • gravi (grave)
  • griż (grigio)
  • kaċċa (caccia)
  • kriżi (crisi)
  • lixx (liscio)
  • lvant (levante)
  • natura (natura)
  • parti (parte)
  • sigurtà (sicurezza)
  • skola (scuola) < siciliano scola
  • strajk (sciopero) < inglese strike

[modifica] Letteratura

Il testo letterario più antico redatto in lingua maltese è un poemetto chiamato Il-Cantilena, che fu redatto intorno al 1470 da un certo Petrus Caxaro.

Il secondo testo più antico è il sonetto Mejju ġie bil-Ward u Zaħar ("Maggio è arrivato con la rosa e coi fiori"), che venne composto attorno al 1670 da Giovan Francesco Bonamico in onore del Gran Maestro Niccolò Cottoner.

I primi tentativi di codificare una versione scritta della lingua maltese in un alfabeto latino modificato avvennero durante il dominio dei Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni, che regnarono su Malta dal 1530 al 1798.

La maggiore opera di sistematizzazione fu tuttavia quella di Mikiel Anton Vassalli (1764-1829), che pubblicò nel 1790 Alfabet Malti Mfysser byl Malti u bit-Taljan, Alfabeto Maltese spiegato in lingua maltese e italiana, nel 1796 un primo dizionario (Lexicon) in lingua maltese, e nel 1827 la seconda edizione di il-Grammatika Maltija.

Tra le due guerre mondiali, l'uso della lingua maltese al posto dell'italiano fu al centro di una questione politica che vide contrapposti il Partito Nazionalista, di orientamento ideologico conservatore e favorevole al mantenimento dell'italiano, e l'amministrazione coloniale britannica, che associava l'uso della lingua italiana alle rivendicazioni territoriali avanzate dal regime fascista.

[modifica] Collegamenti esterni

I siti indicati sono in lingua maltese.

Bandiera dell'Unione Europea Lingue ufficiali dell'Unione Europea Bandiera dell'Unione Europea
Bulgaro (dal 1 gennaio 2007) · Castigliano | Ceco | Danese | Estone | Finlandese | Francese | Gaelico dal 1 gennaio 2007 | Greco | Inglese | Italiano | Lettone | Lituano | Maltese | Olandese | Polacco | Portoghese | Rumeno (dal 1 gennaio 2007) | Slovacco | Sloveno | Svedese | Tedesco | Ungherese
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com