Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Aeroporto - Wikipedia

Aeroporto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 L'interno di un moderno terminal aeroportuale
Ingrandisci
L'interno di un moderno terminal aeroportuale

In architettura, in urbanistica ed in aeronautica, un aeroporto è una infrastruttura attrezzata per il decollo e l'atterraggio di aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri e del loro bagaglio, per l'hangaraggio ed il rifornimento dei velivoli.

Normalmente i grandi aeroporti civili internazionali sono situati nelle vicinanze di una grande città e ad essa collegati da strade o autostrade. Il loro posizionamento, soprattutto nei tempi attuali, è molto complesso anche per gli ostacoli posti dalla popolazione alla loro costruzione; nessuno infatti è ben disposto ad accettare vicino alla propria casa una installazione che porta con sé delle problematiche accentuate di inquinamento dell'aria e di rumore. Spesso la popolazione residente nelle adiacenze degli aeroporti si costituisce in Comitati Antirumore, con lo scopo di limitare l'attivitá degli impianti e/o la costruzione di apposite barriere che limitino l'impatto ambientale.

Indice

[modifica] Composizione tipo dell'aeroporto

Questa voce è collegata al
Portale Trasporti

(Coordinamento del:Progetto Trasporti)

Sezione Trasporti

Trasporto di passeggeri
Trasporto di merci - Leggi
Trasporto su:
strada - rotaia - in cielo - per mare
Persone del mondo dei trasporti

Sezione Veicoli

Mezzi di trasporto
 : Case e Modelli
: Case e Modelli
 : Case e Modelli
 : Case e Modelli
 : Case e Modelli

La composizione di un grande aeroporto civile moderno, destinato al traffico internazionale commerciale e di linea, consiste in una pista, generalmente in asfalto di una lunghezza di almeno 2000 m, una zona di parcheggio per gli aeromobili, un terminal passeggeri e degli hangar per i servizi di assistenza tecnica, oltre alla torre di controllo.

[modifica] La pista

Le moderne piste di un aeroporto internazionale sono in macadam o cemento coperto da uno strato di asfalto, attentamente studiata nel suo orientamento in base sia alla presenza di eventuali ostacoli naturali, sia alla direzione dei venti preponderanti nella zona, ma soprattutto alla posizione del sole lungo l'arco della giornata. La pista può essere dotata di illuminazione ai lati e lungo la mezzeria; la soglia di inizio pista può essere caratterizzata da una linea di luci verdi, la parte terminale della pista può essere illuminata da luci gialle mentre le luci di fine pista sono rosse. L'illuminazione della pista serve per renderla visibile di notte o in condizioni di scarsa visibilità. L'intensità delle luci di pista può essere regolata dalla torre di controllo anche su richiesta del pilota. La pista può essere dotata di sistemi PAPI e ILS. Negli aeroporti più grandi e trafficati le piste sono spesso più di una, per separare atterraggi e decolli oppure sono disposte in varie direzioni per consentire sempre le operazioni nella giusta direzione di vento. Le piste sono affiancate da strade di servizio per l'intervento dei mezzi di soccorso e sono raccordate alla zona di parcheggio degli aeromobili per mezzo di piste di rullaggio, la cui illuminazione (ove esistente) è blu.

[modifica] Il terminal

Il terminal di un grande aeroporto civile moderno contiene al suo interno tutto quello che serve per le operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri, dai banchi del checkin, dalle postazioni di controllo dei documenti e di imbarco, dalla dogana (nel caso di aeroporti internazionali) ai servizi relativi ai bagagli. Per rendere più piacevole l'attesa dei voli, all'interno della struttura, sono sempre presenti anche servizi accessori come bar, ristoranti, negozi e, nel caso di aeroporti internazionali, negozi duty free. Nei pressi dell'accesso del terminal si trovano aree di parcheggio per le auto dei passeggeri in partenza, fermate d'autobus e di taxi, talvolta stazioni ferroviarie o metropolitane per consentire un collegamento veloce con le località più prossime. Sull'altro versante il terminal può essere collegato, agli aeromobili sui piazzali di parcheggio, tramite passerelle mobili coperte che consentono un facile accesso dei passeggeri ai velivoli, o da servizi di bus interni che trasferiscano i passeggeri nelle vicinanze degli aerei onde consentirne l'imbarco tramite apposite scale.

[modifica] Gli aeroporti in Italia

In Italia, la gestione degli aeroporti civili è spesso svolta da compagnie di gestione locali, come ad esempio Aeroporti di Roma o la Società Esercizi Aeroportuali di Milano. La gestione delle norme in materia aeronautica spetta all'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), mentre la gestione del traffico aereo è di competenza dell'Ente nazionale assistenza al volo (ENAV) e dell'Aeronautica Militare, a seconda della tipologia di aeroporti.

L'Italia è membro dell'ICAO, un'agenzia dell'ONU, ed applica i documenti normativi approvati da questa organizzazione. Fa parte inoltre dell'ECAC, omologo europeo dell'ENAC, e di Eurocontrol, l'organizzazione dei formitori di servizi al traffico aereo europei.


Secondo la regolamentazione dell'ENAC, gli aeroporti italiani si dividono nelle seguenti tipologie demaniali:

  1. Aeroporti civili
  2. Aeroporti civili con qualifica di privati
  3. Aeroporti privati
  4. Aeroporti militari aperti al traffico civile autorizzato
  5. Aeroporti militari eccezionalmente aperti al traffico civile previa autorizzazione
  6. Aeroporti promiscui (civili / militari)

A livello di giurisdizione, gli aeroporti italiani ricadono entro l'area di quattro centri di controllo detti CRAV (in inglese ACC, Area Control Center):

  1. Brindisi
  2. Milano
  3. Padova
  4. Roma

Anche il traffico da e per gli aeroporti militari aperti al traffico civile (Roma Ciampino, Verona Villafranca, etc...) è soggetto al controllo degli ACC, mentre i traffici militari vengono gestiti dagli SCCAM, Servizio Coordinamento e Controllo Aeronautica Militare, solitamente coubicati con gli ACC.

[modifica] I codici identificativi degli aeroporti

Gli aeroporti vengono identificati univocamente da un insieme di 4 lettere, detto indicatore di località, chiamato codice ICAO. La prima lettera identifica la zona del mondo, la seconda la nazione, e le altre due l'aeroporto. Nazioni con molti aeroporti, ad esempio gli USA, possono avere più lettere per la nazione. Per fare un esempio, l'aeroporto di Roma Fiumicino è LIRF, dove L sta per Europa Meridionale I è l'Italia, R indica (in questo caso, ma non necessariamente) la regione informazioni volo di Roma ed F l'aeroporto. Altri esempi: l'aeroporto di Viterbo è LIRV, mentre Barcellona, in Spagna, è LEBL, dove la E sta per Spagna.

Per alcuni scopi, tra cui l'indicazione degli aeroporti nei biglietti aerei e sulle etichette dei bagagli, viene usato un altro codice per indicare gli aeroporti: il codice IATA, che è costituito da tre lettere. Alcuni di questi codici non rappresentano uno specifico l'aeroporto ma l'insieme degli aeroporti o uno qualsiasi degli aeroporti presenti in una determinata area metropolitana

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com