Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Vangelo secondo Marco - Wikipedia

Vangelo secondo Marco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nuovo Testamento
Vangeli
Lettere di Paolo
Lettere cattoliche
testi non canonici
Progetto Religione
uso tabella

Il Vangelo di Marco nel canone della Bibbia è il secondo dei Vangeli sinottici del Nuovo Testamento,.

L'opera descrive la vita di Gesù dal battesimo da parte di San Giovanni Battista alla resurrezione, concentrandosi particolarmente sull'ultima settimana della sua vita.

Indice

[modifica] Composizione

Secondo la tradizione risalente al I secolo l'autore dell'opera sarebbe un certo Marco, identificato con il Giovanni Marco, parente di Barnaba e compagno di Paolo (cfr Atti degli apostoli 12,12, 12,25, 13,5-13, 15,27, 15,39; Colossesi 4,10; Seconda lettera a Timoteo 4,11).

Fu discepolo anche di Pietro (cfr 1 Pt 5,13) e suo interprete, secondo Papia, che, in un passo trasmessoci da Eusebio di Cesarea, afferma: Marco, divenuto interprete di Pietro, scrisse accuratamente, ma non in ordine, quanto si ricordava di ciò che il Signore aveva detto o fatto.

Quanto al luogo dove fu compilata l'opera, l'ipotesi ritenuta più probabile è quella che identifica con Roma la città nel quale fu scritto il Vangelo, quasi sicuramente nel quartiere di trastevere, dove c'era il porto della città e il quartiere ebraico. Riguardo alla data di composizione del vangelo quasi tutti gli studiosi moderni propendono per una data anteriore al 70, probabilmente tra il 64 ed il 67, ma il ritrovamento archeologico del frammento 7Q5 nelle grotte di Qumran, sicuramente databile a prima dell'anno 50, è oggetto di studio a partire dal 1972, quando fu dimostrato dal teologo José O'Callaghan essere Marco 6,52-53. Il dato non è ancora accettato dalla maggioranza degli studiosi poiché costringerebbe a riconsiderare intere biblioteche teologiche.

[modifica] Destinatari

Il Vangelo di Marco fu scritto principalmente per i residenti parlanti greco dell'Impero romano. Dalla critica interna del testo si evince infatti la preoccupazione per la spiegazione delle tradizioni giudaiche e per la chiarificazione delle parole aramaiche utilizzate, come: ταλιθα κουμ (talitha cum, 5,41); κορβαν (corbàn, 7,11); αββα (abbà, 14,36).

Può così essere spiegato anche il ricorrere di latinismi, che si incontrano nel testo, quali: σπεκουλατορα ("soldato della guardia, 6,27), ξεστων (sextario 7,4), κοδραντης ("moneta", 12,42), κεντυριων ("centurione", 15,39).

[modifica] Contenuto

Il Vangelo di Marco consta di 16 capitoli (1,1-16,8) con un'appendice (16,9-20) canonica, ma non autentica, aggiunta probabilmente nel II secolo. L'opera, che tratta delle azioni e della predicazione di Gesù di Nazareth, appare divisa in due blocchi. Dopo una breve introduzione (1,1-13), il primo blocco (1,14-8,30) narra dell'attività di Gesù in Galilea ed è caratterizzato da tematiche relative al Messia ed al Regno di Dio. Il secondo blocco (8,31-16,8) riguarda la presenza a Gerusalemme ed è improntato al tema del Cristo come figlio di Dio, che muore e resuscita. Anche se il Vangelo di Marco presenta evidenti ripetizioni, interruzioni e mancanze di connessione interna, queste non inficiano la sostanziale unità strutturale e letteraria dell'opera.

[modifica] Lingua e stile

L'opera marciana è scritta in lingua greca, con influssi semitici, e caratterizzata dalla presenza di vari latinismi. Il lessico si presenta privo di ricercatezza stilistica e la sintassi è tipica del linguaggio popolare. Lo stile del vangelo è vivace e simile alla lingua parlata, anche per l'utilizzo del presente storico e del discorso diretto.

[modifica] Teologia

Le caratteristiche peculiari del vangelo di Marco sono la presentazione escatologica di Gesù, la cui persona è strettamente connessa con il suo messaggio, ed il segreto messianico.

Dal prologo (1,1) si evince che il vangelo è Gesù, messia e figlio di Dio, venuto per proclamare il Regno di Dio. Particolare importanza nel vangelo assume il titolo di "Figlio dell'uomo", che Gesù utilizza riguardo a sé stesso, relazionandolo con il concetto di "Servo sofferente" di Isaia 53. Il figlio dell'uomo, che verrà alla fine sulle nubi del cielo (cfr Daniele 7,13), intraprende il cammino verso la croce, per la gloria di Dio e la salvezza degli uomini.

Altra particolarità del vangelo di Marco è rappresentata dal concetto di segreto messianico. Gesù, infatti, secondo il pensiero marciano, sembra conservare il più stretto silenzio sulla sua missione messianica e obbliga anche gli altri allo stesso riserbo. In vari passi del vangelo (1,25; 1,44; 3,11-12; 5,43; 7,36; 8,29-30 e 9,10) Gesù ordina ai demoni, ai testimoni dei miracoli ed ai discepoli di tacere della sua vera natura, dei miracoli effettuati e del loro significato messianico.

Al gruppo dei dodici Gesù rivelerà progressivamente il mistero della sua vocazione messianica: nei tre annunci della passione (Mc 8,31; 9,31; 10,33) spiegherà che la realizzazione del suo messianismo passerà attraverso il rifiuto del suo popolo e la condanna a morte, per culminare nella resurrezione.

Secondo la ricerca teologica della Scuola esegetica di Madrid, la questione del segreto messianico sarebbe sorta solo a causa di una traduzione approssimativa in greco di alcune forme verbali aramaiche.

Il vangelo di Marco è quello dove con maggior frequenza e precisione si riporta delle sgridate di Gesù agli Apostoli e del tradimento di Simon Pietro: ciò ha fatto ipotizzare alla maggioranza degli studiosi che il materiale del vangelo debba molto alla predicazione di quest'ultimo.

[modifica] Caratteristiche

Quello di Marco, con le sue circa 11.230 parole, è il più corto dei vangeli.

A differenza di Matteo e Luca, Marco non riporta alcuna informazione sulla vita di Gesù prima del suo ministero. Il racconto marciano infatti non accenna all'episodio della natività, come in Matteo (1,18-2,12) e Luca (2,1-20), nè fa menzione della genealogia di Gesù (Matteo 1,1-17 e Luca 3,23-38). In Marco non compare neanche il Padre nostro, riportato dagli altri sinottici.

Fatta eccezione per una cinquantina di versetti, l'intero contenuto del vangelo di Marco è riportato dagli altri sinottici. Dei 662 versetti totali di Marco, 406 sono in comune con Matteo e Luca, 145 con il solo Matteo e 60 con il solo Luca.

[modifica] Priorità marciana

I primi tre vangeli sono strettamente connessi tra loro e perciò si parla di vangeli sinottici. Molto dibattuta è stata la questione su come e quanto i tre vangeli utilizzino il materiale reciproco e su quali siano le loro fonti. La tradizione del canone biblico, risalente a Sant'Agostino, identifica con Matteo il vangelo più antico, che sarebbe stato utilizzato da Marco e Luca.

Molti studiosi in epoca moderna sono giunti alla conclusione che il vangelo di Marco sia stato scritto precedentemente agli altri due vangeli, che lo avrebbero utilizzato. Questa precedenza marciana fu ipotizzata già nel XVIII secolo e fu ripresa da più parti verso la metà del XIX secolo.

Secondo la teoria detta delle due fonti, Matteo e Luca avrebbero utilizzato, indipendentemente, il vangelo di Marco, che sarebbe il più antico dei tre, ed un'altra fonte comune, che sarebbe andata persa.

Questa fonte, chiamata documento Q, avrebbe contenuto soprattutto i detti (logia) di Gesù.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com