Politeismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per Politeismo si intende un tipo di religiosità che fa riferimento a tutte le religioni non monoteiste.
Indice |
[modifica] Etimologia
Politeismo deriva dal greco poly+theoi, letteralmente "molti dei".
La diffusione del termine viene datata al 1580, in contrapposizione alle religioni monoteiste.
Infatti le religioni antiche erano pressoché tutte politeiste, e possedevano un ampio pantheon di divinità legate alle tradizioni.
Tra le religioni politeistiche odierne troviamo l'Ellenismo, lo Shintoismo, l'Odinismo, il Taoismo, la Via romana agli Dei, alcune forme di Wicca, Voodoo, ed Asatru.
Buddismo ed Induismo sono considerate da alcuni non-praticanti come politeistiche, anche se questa visione è rigettata da molti credenti. Anche il cattolicesimo è considerato, da alcuni studiosi non cattolici, prossimo al politeismo, per la dottrina della Trinità, tesi rigettata dal mondo cattolico.
[modifica] Il politeismo nell'antichità
Ben noti pantheon politeistici della storia comprendono gli dei sumeri, gli dei egizi, gli Æsir e i Vanir della mitologia norrena, l'Orisha degli yoruba, gli dei aztechi e molti altri. Oggi la maggior parte delle religioni politeistiche del passato vengono indicate come "mitologie", anche se le storie che queste culture hanno sviluppato sulle loro divinità devono essere distinte dai culti e dalle pratiche religiose.
Poche tra le religioni antiche non erano politeistiche. Tra queste era il primo Induismo Vedico, il pantheon classico degli dei delle mitologie enoteistiche greca e romana, le religioni abramitiche, i dualistici Zoroastrismo e Mitraismo e probabilmente l'atenismo promulgato da Akhenaton in Egitto, attorno agli anni 1350 AC.
In molte civilizzazioni, i pantheon tendevano a crescere col passare del tempo. Divinità inizialmente adorate come singole e specifiche divinità di particolari città o luoghi divenivano in seguito attributi o caratterstiche del princiale Dio del pantheon delle civiltà, dei popoli o degli imperi che uscivano vincitori nelle guerre tra città o imperi. Esempio di questo cambiamento lo possiamo riscontrare nella trasformazioni in divinità del "genius loci", cioè del genio del luogo.
Le conquiste portavano all'inclusione delle culture più antiche a quelle più recenti, come nella Titanomachia greca e forse come nel caso dell'Æsir e del Vanir della mitologia norrena. Gli scambi culturali potevano portare a far sì che "la stessa" divinità fosse conosciuta in due luoghi con due nomi differenti, come nel caso di greci, etruschi e romani, o anche all'introduzione di elementi di una religione "straniera" nel culto locale, come per l'adorazione egizia di Osiride, che venne esportata in Grecia. Un particolare esempio di questa migrazione degli Dei lo possiamo ritrovare nel rito della religione romana chiamato Seductio.
[modifica] Dei e divinità
I politeisti radicali ritengono che gli dèi siano esseri distinti e separati, ma possono comunque credere in un principio unificatore, come l'Uno dei platonici. I politeisti moderati, invece, arrivarono a considerare la loro molteplicità di dèi come ad aspetti di una più grande unità divina; non un Dio personale come nelle religioni monoteiste, ma una realtà plurima del divino. In effetti, questo monismo si estende al punto da andare oltre il monoteismo, rendendo quest'ultimo senza forma e senza attributi. L'esempio più noto di ciò è Brahman nelle correnti Induiste del Vedānta e dello Yoga. Anche in alcune moderne correnti neopagani si segue questo modello.
Anche se molte forme del Buddismo comprendono la venerazione dei bodhisattva, queste non sono viste come entità divine. Piuttosto i bodhisattva sono considerati come esseri umani che hanno raggiunto un più alto livello di illuminazione, e uno dei principi del buddismo è che, nel corso di molte vite, qualsiasi essere umano possa raggiungere un livello simile.
Che una persona creda in più dèi non implica che debba necessariamente adorarli tutti. Molti politeisti credono nell'esistenza di più dei ma ne adorano solo uno. Max Mueller, comunque, parlò di una tendenza ad adorare un essere, o principio, riconosciuto come tale, che ha molteplici manifestazioni, questo particolare teismo venne detto enoteismo. Alcune persone vedono l'enoteismo come una forma di monoteismo, altre come un monismo; alcuni storici hanno argomentato che le religioni monoteiste presero origine dall'enoteismo. Praticamente tutti i cristiani, gli ebrei e i musulmani d'oggi, comunque, considerano l'enoteismo come equivalente al politeismo.
[modifica] Differenze tra Politeismo e Monoteismo
[modifica] Idolatria
Il politeismo è visto da molti monoteisti come una forma di idolatria. I monoteisti sostengono che tutto il potere derivi da un unico Dio, e non da altre entità sovranaturali, dei o agenti. Anche se alcuni politeisti sposarono la visione di un grande Signore sopra gli altri dei, questo implicava l'idea che il Dio supremo fosse in qualche modo limitato dalla presenza di entità divine distinte, e quindi anche se più potente, fosse simile ad un re tra gli uomini, piuttosto che dotato dell'onnipotenza. Poiché i monoteisti credono in un solo dio, essi generalmente considerano peccaminoso avallare il politeismo.
Comunque, anche alcune religioni monoteistiche hanno una gerarchia di esseri divini, ad esempio gli angeli, che sono gli aiutanti di Dio. Ciò non è molto differente dal concetto di un Dio supremo con una gerarchia di esseri o aiutanti divini, che viene accettato dai politeisti. La differenza riscontrabile tra le creature angeliche della tradizione giudaico-cristiana e le divinità minori (di Zeus) nel politeismo greco-romano è la loro natura non-antropomorfa e non-antropocentrica: essi sono creature eterne di solo spirito,senza peso e senza la materia costituente un corpo umano e senza i bisogni di fame, sete, caldo che ne derivano; diversamente dagli dei non sono dedicati ad uno specifico "campo" di azione (la guerra, l'amore, il dio dei mari Nettuno) ma tutti possono agire in qualunque ambito, senza autonomia decisionale e alla dipendenza diretta della volontà divina; il loro numero può aumentare ed essi sono liberi se scegliere di seguire dio o tradirlo divenendo demoni.
[modifica] Il politeismo nella filosofia occidentale
Secondo Nicola Abbagnano, il politeismo è presente quando viene distinto il concetto di Dio da quello di divinità. Infatti si stabilisce una analogia tra divinità e umanità: come ci sono tanti uomini che compongono l'umanità, così ci sono tanti dèi che compongono la divinità. Di conseguenza sono politeistiche molte filosofie comunemente considerate come monoteistiche, p. es. quella di Platone, di Aristotele, di Plotino, di Bergson, ecc. Si può dire, anzi, che rispetto al monoteismo, il politeismo appare come maggiormente diffuso nel pensiero filosofico occidentale[1].
[modifica] Nella filosofia greca
Per esempio, nel pensiero di Platone il Demiurgo affida agli altri dèi una parte delle sue funzioni creatrici[2]. Inoltre riconosce l'esistenza di una molteplicità di esseri divini (dèi, demoni ed eroi), molteplicità espressa anche dall'uso dell'espressione ó théos "il dio" (e non "Dio") che indica la divinità in genere che si realizza in una molteplicità di dèi[3].
Secondo Aristotele, la dimostrazione dell'esistenza del primo motore vale anche per i motori (cioè le divinità) delle sfere celesti, il cui numero è 47 o 55, a seconda dell'astronomo di riferimento (47 per Eudosso, 55 per Callippo). Queste divinità sono subordinate al primo motore ma hanno comunque lo stesso suo rango. Il politeismo di Aristotele è evidente anche nel suo continuo riferirsi a "dèi"[4][5][6] e nell'accettare la credenza popolare del divino che permea tutta la natura, convinzione che secondo Aristotele coincide con uno degli insegnamento tradizionali più importanti e cioè che le sostanze prime sono dèi[7].
Anche Plotino e i neoplatonici quando parlano di unità divina non intendono escluderne la molteplicità. L'Uno è la fonte dalla quale scaturiscono tutte le altre realtà e raccoglie il molteplice in sé stesso. Proprio la presenza di una molteplicità di dèi è il segno della potenza divina. Infatti:
- Non restringere la divinità ad un unico essere, farla vedere così molteplice come essa stessa si manifesta, ecco ciò che significa conoscere la potenza della divinità, capace, pur restando quell che è, di creare una molteplicità di dèi che si connettono con essa, esistono per essa e vengono da essa[8]
In conclusione, sembra evidente che nei tre massimi pensatori dell'antichità, l'unità del divino non contraddica la sua molteplicità, così come l'esistenza di una gerarchia tra gli dèi e la funzione preminente di uno di essi (il Demiurgo di Platone, il Primo Motore di Aristotele, il Sommo Bene di Plotino) non comporta l'identità fra divinità e Dio e non è quindi un monoteismo.
[modifica] Nella filosofia medievale
Il politeismo (almeno come filosofia) non è scomparso con l'affermazione ufficiale del monoteismo cristiano; al contrario, se ne è avuta la ricorrente risorgenza nel pensiero occidentale sin dal Medioevo.
Gli esempi più antichi sono quelli di Giovanni Scoto Eriugena, con la sua dottrina di ispirazione neoplatonica sulle quattro nature, e Gilberto di Poitiers (XII secolo) che distinguendo fra deitas e Deus interpretava la Trinità come un triteismo (cioè come tre dèi, anziché tre persone di un'unica divinità come sostiene la dottrina cattolica). Anche Gioacchino da Fiore, probabilmente sulla scia di Gilberto, inclinava al triteismo.
D'altronde il triteismo era già stato sostenuto in occidente anche da Roscellino nell'XI secolo: secondo Anselmo d'Aosta, Roscellino sosteneva che le tre persone della Trinità sono tre realtà come tre angeli e tre anime, sebbene siano identiche assolutamente per volontà e potenza[9].
Nell'oriente greco-ortodosso sostennero il triteismo Giovanni Filopono nel V secolo e Stefano Gobaro nel VI secolo[10].
[modifica] Nella filosofia moderna
Contrariamente a quel che si pensa, il politeismo è stato difeso anche da filosofi moderni. Uno di questi è David Hume, secondo il quale il passaggio dal politeismo al monoteismo è dovuto non ad una profonda riflessione filosofica ma alla necessità di tenersi buona la divinità adulandola[11], e il culto di una singola divinità condurrebbe all'intolleranza e alla persecuzione degli altri culti perché considerati empi ed assurdi[12].
Il politeismo, invece, rende impossibile l'intolleranza perché ammette senza problemi l'esistenza delle divinità di altre tradizioni o nazioni. Inoltre è più accettabile da un punto di vista razionalistico perché comprende solo una moltitudine di storie le quali, per quanto prive di fondamento, non implicano alcuna assurdità espressa e contraddizione dimostrativa[13].
Dopo Hume, anche altri filosofi hanno posto l'accento sulla superiorità del politeismo sul monoteismo, come William James[14] e Charles Renouvier. Renouvier, in particolare, affermava che il politeismo fosse l'unico rimedio contro il fanatismo religioso e l'assolutismo filosofico, e non lo riteneva comunque inconciliabile con l'unità del divino, in quanto l'Uno sarebbe comunque la prima delle persone divine. Infatti:
- Il progresso della vita e della virtù popola l'universo di persone divine e saremo fedeli a un sentimento religioso antico e spontaneo quando chiameremo dèi quelle tra loro di cui crediamo di poter onorare la natura e benedire le opere.[15]
Secondo Hegel, poi, le istituzioni storiche (e soprattutto lo Stato) sono divinità vere e proprie perché in esse si realizza la ragione autocosciente: Lo Stato è la volontà divina in quanto attuale spirito esplicantesi a forma reale e ad organizzazione di un mondo[16].
Anche le dottrine panteistiche, però, hanno un carattere politeista in quanto tendono a diffondere il divino su un certo numero di enti, distinguendo fra divinità e Dio e indebolendo la separazione tra gli enti stessi. Tra i panteismi moderni tendenzialmente politeistici troviamoo le dottrine di Henri Bergson, di Samuel Alexander e di Alfred Whitehead. Queste dottrine, infatti, affermano che la divinità sarà realizzata dal mondo, per cui al momento della realizzazione la divinità sarà necessariamente costituita da una molteplicità di enti divini.
Bergson indentifica Dio con lo sforzo che la vita stessa compie per procedere alla creazione di nuove forme, migliori di quelle di partenza[17]. L'umanità sarebbe la punta avanzata di questo sforzo creativo della vita e da essa verrebbe in futuro il suo stesso rinnovamento e la ripresa della funzione essenziale dell'universo, che è una macchina per fare gli dèi[18].
Alexander sostiene che Dio può realizzarsi solo se si incorpora nel mondo. Infatti:
- Dio è l'intero mondo in quanto possiede la qualità della deità. Di questo essere l'intero mondo è il corpo, la deità è lo spirito. Ma il possessore della deità non è reale ma ideale: come un esistente reale Dio è il mondo infinito nel suo nisus verso la deità, o, per adottare una frase di Leibnitz, in quanto è gravido della deità[19].
In pratica, secondo una metafora di Alexander, Il mondo dovrà partorire Dio, vale a dire che nel corso dell'evoluzione naturale la deità si manifesterà incorporandosi in un certo numero di esseri[20].
Sulla stessa linea si colloca il pensiero di Whitehead che per esprimerlo ricorre ad una serie di antitesi:
- È vero sia che Dio è permanente e il mondo fluente. È vero sia che Dio è uno e il mondo molti, sia che il mondo è uno e Dio molti. È vero sia che il mondo, in confronto di Dio, è eminentemente reale, sia che Dio, in confronto col mondo, è eminentemente reale. È vero sia che il mondo è immanente in Dio, sia che Dio è immanente nel mondo. È vero sia che Dio trascende il mondo, sia che il mondo trascende Dio. È vero sia che Dio crea il mondo, sia che il mondo crea Dio[21]; si tratta di una reciproca attesa, in quanto sia il mondo che Dio stesso attendono l'uno dall'altro la propria realizzazione:
- Il mondo è la molteplicità delle attualità finite che cercano una perfetta unità. Né Dio né il mondo raggiungono un completamento statico. Entrambi sono nella morsa dell'ultimo fondamento metafisico, l'avanzamento creativo verso il nuovo. Ognuno di essi, sia Dio che il mondo, è lo strumento della novità dell'altro[22].
Secondo Max Weber, l'uomo deve prendere posizione tra i diversi valori o sfere di valori ("dèi"), i quali lottano fra loro ma nessuno di essi vince mai definitivamente. Secondo Weber il politeismo è costituito da questa lotta, per cui il mondo dell'esperienza rimane sempre politeistico e non diventa mai monoteistico[23].
Nel tardo Novecento, Odo Marquard ha fatto l'elogio del politeismo, interpretandolo come espressione del pluralismo postmoderno[24].
[modifica] Riferimenti Bibliografici Contemporanei
James Hillman e David L. Miller, Il Nuovo Politeismo, Edizioni Comunità. I due autori noti psicologici sostengono la presenza degli Dei in tutti i fenomeni e in tutti i momenti dell'età contemporanea. A loro avviso molti dei fenomeni estremi presenti, nella nostra civiltà, sarebbero una manifestazione degli Dei al fine di farsi riconoscere dagli uomini.
[modifica] Note
- ^ Nicola Abbagnano, Dizionario di filosofia, s. v. "Dio" 3, 1998, Torino: UTET.
- ^ Platone. Timeo, 40d.
- ^ Platone. Leggi, 717b.
- ^ Aristotele. Etica nicomachea, X, 9, 1179a, 24.
- ^ Aristotele. Metafisica, I, 2, 983a, 11.
- ^ Aristotele. Metafisica, III, 2, 907b, 10.
- ^ Aristotele. Metafisica, XII, 8, 1074a, 38.
- ^ Plotino. Enneadi, II, 9, 9.
- ^ Anselmo d'Aosta, De fide trinitatis, 3.
- ^ Fozio, Biblioteca, 232.
- ^ David Hume, Storia naturale della religione, 1757.
- ^ David Hume, Essays, II, pag 335 sgg.
- ^ David Hume, The Natural History of Religion, sez. XI e XII, in Essays, II, pag. 336 e 352.
- ^ William James, A Pluralistic Universe, 1909.
- ^ Charles Renouvier, Psychologie rationelle, 1859, cap. XXV, ed. 1912, pag. 306.
- ^ Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Filosofia del diritto, §270.
- ^ Henri Bergson, Deux sources, pag. 235.
- ^ Henri Bergson, Deux sources, pag. 234.
- ^ Samuel Alexander, Space, Time and Deity, II, pag. 535.
- ^ Samuel Alexander, Space, Time and Deity, II, pag. 365.
- ^ Alfred North Whitehead, Process and Reality, pag. 527-28.
- ^ Alfred North Whitehead, Process and Reality, pag. 529.
- ^ Max Weber, Zwischen zwei Gesetze, 1916, in Gesammelte Politische Schriften, pag. 60 sgg.
- ^ Odo Marquard, Lob des Polytheismus, 1979.
[modifica] Voci correlate
- Agnosticismo
- Ateismo
- Catenoteismo
- Deismo
- Enoteismo
- Monoteismo
- Neopaganesimo
- Panteismo
- Politeismo moderato
- Politeismo monistico
- Politeismo radicale
[modifica] Collegamenti esterni
Politeismo e Monoteismo secondo Ugo Volli
|
|||||||||
Portale Religioni • Portale Neopaganesimo • Portale Ebraismo • Portale Chiesa Cattolica • Progetto Religioni • Punto d'Incontro • Indice delle voci sulla religione |