Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Teismo - Wikipedia

Teismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Collabora a Wikiquote
«Il passo estremo della ragione porta a riconoscere che ci sono innumerevoli cose che la sorpassano. Essa è ancora debole se non giunge a conoscere questo. Che se le cose naturali la sorpassano, che diremo delle soprannaturali?»

Per teismo (dal greco Theos, Dio) si intende la posizione filosofica che prevede l'esistenza di uno o più dei e di realtà trascendenti l'uomo. Dio, per i teisti, interviene nel mondo attraverso i miracoli, le conversioni, i pentimenti, e può essere intuito attraverso la fede e per alcune correnti anche attraverso la ragione. In senso esteso, per teismo si intende anche la credenza in un Dio unico, supremo, personale e provvidenziale.

Il termine teismo nell'accezione moderna è stato definito da Immanuel Kant, prima non esisteva una chiara distinzione tra teismo e deismo. La tesi teista si oppone a ateismo e agnosticismo ed è diversa dal panteismo.

Indice

[modifica] Argomentazioni per l'esistenza di Dio

Per approfondire, vedi la voce Esistenza di Dio.

La conclusione teistica al problema dell'esistenza di Dio è che le argomentazioni indicano che ci sono ragioni sufficienti per credere ad un unico Dio o a delle divinità.

[modifica] Dio esiste e lo si può provare

[modifica] Tesi della Chiesa cattolica

Il Catechismo della Chiesa Cattolica, seguendo la tradizione tomista e la definizione dogmatica del primo concilio vaticano, afferma che è dottrina della Chiesa Cattolica Romana che l'esistenza di Dio sia stata dimostrata razionalmente. Alcuni altri cristiani di diversa denominazione mantengono una visione simile. Circa questa visione, deve essere fatta una distinzione tra:

  1. dottrine che appartengono essenzialmente alla fede e non possono essere dimostrate, come la dottrina della trinità o dell'incarnazione, e
  2. dottrine che possono essere accettate per fede ma che possono essere conosciute con la ragione; vale a dire, verità rivelate per rivelazione speciale e per rivelazione generale.

L'esistenza di Dio viene detta essere del secondo tipo. Come difesa teologica di questa visione, si potrebbe citare l'affermazione di Paolo per cui i pagani erano senza scuse perché:

Collabora a Wikiquote
«Le sue invisibili perfezioni, fin dalla creazione del mondo, appariscono chiare, se ben considerate, dalle opere sue, sia la sua eterna potenza, sia la divinità, cosicché essi sono inscusabili»

[modifica] Argomentazione trascendentale dell'esistenza di Dio

Un'altra scuola di pensiero apologetica, una sorta di sintesi di vari pensatori riformati olandesi e americani (quali, Abraham Kuyper, Benjamin Warfield, Herman Dooyeweerd), emerse alla fine degli anni 1920. Questa scuola venne fondata da Cornelius Van Til, e venne popolarmente chiamata apologetica presupposizionale (anche se lo stesso Van Til pensava che "Trascendentale" sarebbe stato un titolo più accurato). La principale distinzione tra questo approccio e quello evidenzialista più classico menzionato in precedenza è che i presupposizionalisti negano ogni base comune tra il credente e il non credente, eccetto quella che i non credenti negano, e precisamente l'assunzione della verità della visione teistica del mondo. In altre parole, i presupposizionalisti non credono che l'esistenza di Dio possa essere provata facendo appello ai crudi, non interpretati (o "bruti") fatti, che hanno lo stesso (teorico) significato per persone con visioni del mondo fondamentalmente differenti, perché negano che questa condizione sia addirittura possibile. Essi sostengono che l'unica prova possibile dell'esistenza di Dio sia che il credo stesso sia condizione necessaria per l'intelleggibilità di tutte le altre esperienze ed azioni umane. In altre parole, essi tentano di dimostrare l'esistenza di Dio appellandosi alla presunta necessità trascendentale della fede -- indirettamente (appellandosi alla non dichiarata presupposizione della visione del mondo del non credente) piuttosto che direttamente (appellandosi a qualche forma di fattualità comune). In pratica questa scuola di pensiero utilizza quella che è diventata nota come argomentazione trascendentale dell'esistenza di Dio. Con questa argomentazione essi sostengono di dimostrare che tutta l'esperienza e l'azione umana (anche la condizione stessa di non credente) è una prova dell'esistenza di Dio, perché l'esistenza di Dio è condizione necessaria della loro intelleggibilità.

[modifica] Dio esiste ma non lo si può provare

[modifica] Esistenza di un dio specifico

Altri hanno suggerito che le diverse argomentazioni logiche e filosofiche per l'esistenza di Dio non colgono nel segno. La parola dio ha un significato nella cultura e nella storia umana, che non corrisponde agli esseri la cui necessità viene dimostrata con tali argomentazioni, assumendo che siano valide. La vera questione non è se esiste un "essere supremamente perfetto" o una "causa prima non causata", ma se esiste Yahweh o Viṣṇu o Zeus, o qualche altra divinità delle religioni umane. Le prove non risolvono questo punto. Blaise Pascal suggerì questa obiezione nel suo Pensées quando scrisse: "Il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe — non il dio dei filosofi!" (si veda, Scommessa di Pascal).

[modifica] Fideismo

Alcuni cristiani fanno notare che la fede cristiana insegna la salvezza tramite la fede, e che la fede è affidamento alla fedeltà di Dio, che ha poco a che fare con la capacità del credente di comprendere ciò in cui crede. In altre parole, se la teologia cristiana è vera, allora l'esistenza di Dio non potrà mai essere dimostrata, né con mezzi empirici, né con argomentazioni filosofiche. L'esempio più estremo di questa posizione viene detto fideismo, e sostiene che la fede è semplicemente la volontà di credere, e che se l'esistenza di Dio fosse dimostrabile razionalmente, la fede nella sua esistenza diventerebbe superflua. In La giustificazione della conoscenza, il teologo Calvinista Robert L. Reymond sostiene che i credenti non devono cercare di dimostrare l'esistenza di Dio. Siccome ritiene che tutte queste dimostrazioni siano fondamentalmente fallaci, i credenti non devono porre fiducia in esse, e ancor meno ricorrere ad esse nelle discussioni con i non credenti. Piuttosto, devono accettare il contenuto della rivelazione per fede. La posizione di Reymond è simile a quella del suo mentore, Gordon Clark, il quale sostiene che tutte le visioni del mondo sono basate su alcune premesse iniziali (o assiomi) indimostrabili, e sono quindi indimostrabili esse stesse. Il teista cristiano quindi, deve semplicemente scegliere di partire dalla cristianità, piuttosto che da qualcos'altro, compiendo un "salto di fede" non ragionato. Questa posizione viene talvolta chiamata anche apologetica presupposizionale, ma non va confusa con quella di Van Til disscussa in precedenza.

[modifica] Logica modale

Una posizione intermedia è quella di Alvin Plantinga, il quale sostiene che una specifica forma di logica modale e un appellarsi a proprietà globalmente indicizzate, rende il credo nell'esistenza di Dio razionale e giustificato, anche se l'esistenza di Dio non può essere dimostrata. Plantinga paragona la conoscenza dell'esistenza di Dio con tipi di sapere che sono razionali ma che non procedono per dimostrazione, come la conoscenza sensoriale. [2]

[modifica] Riferimenti

  1. Bibbia, Paolo di Tarso nella Lettera ai Romani 1:20
  2. Alvin Plantinga. The Nature of Necessity (New York: Oxford University Press, 1974) pagina 63. "Un oggetto ha tutte le sue proprietà globalmente indicizzate in ogni mondo nel quale esiste. Quindi se prendiamo un oggetto x e una proprietà P e i mondi W e W*, tali che x ha le proprietà di "avere P in W" e "avere non P in W*", troveremo che x ha anche le proprietà di "avere P in W in W*" e di "avere non P in W* in W."

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com