Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Dualismo - Wikipedia

Dualismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il dualismo è una concezione filosofica e teologica che, a differenza del monismo sostiene che la realtà sia costituita da due sostanze fondamentali, ontologicamente separate ed incapaci di interagire causalmente l'una con l'altra. Per questo motivo, esso si oppone al monismo per il quale, al contrario, la realtà è costituita da un'unica sostanza.

Indice

[modifica] Il termine "dualismo"

Come termine "dualismo" è una delle poche parole di cui conosciamo la data di nascita, insieme al nome del 'battezzatore'. Il termine è infatti attestato per la prima volta nel 1700 nello studio di Thomas Hyde De Religione veterum Persarum.

[modifica] Filosofia della mente

Nella filosofia della mente attuale, in particolare nell'ambito della filosofia analitica anglo-americano, il dualismo più dibattuto è quello concernente il rapporto mente-corpo: se mente e corpo sono completamente separati e non possono interagire, come possiamo spiegare la gran moltitudine dei fenomeni di cui abbiamo esperienza nella vita di tutti i giorni?

Esempi:

  • Se il mio corpo si ferisce, è la mente a sentire il dolore
  • La mia volontà muove il mio corpo
  • La mente sembra essere cosciente del corpo e tramite esso percepisce oggetti nel mondo
  • La mente dipende dalla situazione del corpo:
    • Nel sonno, sogna
    • Lo stato della mente può essere alterato dall'assunzione di droghe (alcol compreso) o anche dalla semplice malattia
    • Lo stato della mente può essere influenzato da circostanze fisiche che coinvolgono il corpo (come nel caso delle vertigini).

[modifica] Dualismo cartesiano

Nonostante ciò anche nell'esperienza quotidiana si vede una grande differenza tra fenomeni fisici e fenomeni psichici, ad esempio l'intenzionalità o la differenza tra leggi causali e leggi associative.

Il dualismo fu introdotto nella storia della filosofia moderna da Cartesio, ma effettivamente è un concetto molto più antico, già infatti corrente nelle opere di Platone. Il problema mente-corpo come viene considerato oggi, viene però ricondotto alla formulazione di Cartesio.

Uno degli argomenti addotti da Cartesio è che se posso immaginare un sistema meccanico (usando solo materia e movimento) per descrivere il funzionamento di un fenomeno, con ciò ho anche dato una spiegazione meccanica ed il fenomeno può (e dovrebbe) essere studiato nella meccanica (effettivamente ad un livello fondamentale della fisica). Solo due fenomeni, secondo Cartesio, sfuggivano alla potenza della meccanica: la mente ed il linguaggio. Perciò per questi due fenomeni si doveva supporre una spiegazione al di fuori dal dominio della meccanica e quindi in un dominio ontologicamente separato dalla materia. Cartesio chiamava la materia, riferendo alla sua proprietà piú elementare res extensa e di conseguenza la mente res cogitans. Queste erano le due sostanze ontologicamente separate tra cui non poteva essere alcuna influenza causale.

Ovviamente questo rendeva impossibile rispondere alle domande enunciate in apertura. Alla fine della sua vita Cartesio ha in un certo senso ritrattato alcuni aspetti delle sua teoria nello scritto Le passioni dell'anima. Qui sostenne che mente (o anima) e corpo non siano separati come capitano e nave, ma che siano intimamente legati e addirittura mischiati. Ci sarebbe un punto privilegiato dove mente e corpo interagiscono: la ghiandola pineale. Attraverso il nostro corpo, attraverso i nostri nervi correrebbero certi "spiriti animali" che funzionano da messaggeri per i nostri sensi, mediando l'interazione mente-corpo. In effetti con questa mossa, Cartesio cambiò posizione, diventando a tutti gli effetti interazionista.

[modifica] Dualismo oggi

Al giorno d'oggi il dualismo pone ancora molti problemi. Molte proprietà della mente non sembrano essere spiegabili in termini neurologici, quindi si deve ancora supporre, come faceva Cartesio, che la mente necessiti di un trattamento speciale. Anche se nelle scienze cognitive pochi credono ad un dualismo radicale come quello originario di Cartesio, si riconosce che il problema mente-corpo sia un problema serio, esemplificato da fenomeni quali l'intenzionalità e le difficoltà incontrate nell'intelligenza artificiale. Di conseguenza si sono sviluppate molte posizioni nella filosofia della mente per risolvere questo problema, spesso di carattere riduzionista. Con l'idea di cosmoteandrismo Raimon Panikkar, filosofo ispano-indiano, ha avanzato una proposta interessante per il superamento del dualismo e delle sue aporie.

[modifica] Dualismo religioso

Nell'ambito religioso, durante tutta l'età cristiana medievale i dualismi prevalenti riguardavano il corpo e l'anima oppure la carne e lo spirito, lo spirito (pneuma) e la lettera (gramma). Il dualismo più famoso nell'antichità è stato indubbiamente il dualismo teologico della religione universale manichea che spiegava la compresenza di ordine e caos, bene e male nell'universo a partire dal conflitto tra il dio della luce (Ormuzd) e il dio delle tenebre (Ahriman), pur prevedendo, in quanto religione soteriologica, il finale riassorbimento delle tenebre da parte della luce.

[modifica] Dualismo nella letteratura

Se tra gli studiosi, come rileva Joan P. Couliano, ne I miti dei dualismi occidentali non è stato raggiunto alcun accordo preciso sulla definizione del dualismo e lo stesso termine è applicato, indifferentemente, a Platone, al cristianesimo, a Cartesio e alla religione manichea o mandea non è privo di interesse che uno scrittore come Robert Louis Balfour Stevenson ([[1850]-1894) ci introduca al dualismo interiore dello sdoppiamento della personalità in un romanzo intitolato "Lo strano caso del Dottor Jekill e di Mister Hyde". L'ironia del romanziere sta tutta nel presentare come un rispettabile dottore un tale che il suo nome franco-inglese (Je-kill= io ammazzo) proclama ad alta voce essere un criminale spietato, mentre Hyde, cognome dello studioso settecentesco di storia delle religioni, inventore del termine dualismo, nel romanzo diventa l'incarnazione del male. Ma anche con questo capovolgimento Stevenson voleva forse invitare a non dimenticare il sempre possibile dualismo tra apparenza ed essenza su cui aveva richiamato l'attenzione dei moderni Erasmo con i suoi Sileni di Alcibiade (Vedi Erasmo, «Adagia», Torino, Einaudi). Anche il più tranquillo e pacifico studioso di storia delle religioni, anche un rispettabile Mister Thomas Hyde potrebbe sempre nascondere in sé - "to hide" vuol dire, appunto, "nascondere"- un potenziale 'serial killer'.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com