Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Antisemitismo - Wikipedia

Antisemitismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Con la parola antisemitismo si indicano i pregiudizi e gli atteggiamenti persecutori nei confronti dei semiti; il termine ha poi acquisito il significato relativo ai soli ebrei.

Il termine risale alla Germania del diciannovesimo secolo e venne coniato da Wilhelm Marr, l'etimologia deriva dal fatto che gli Ebrei, almeno in origine, erano Semiti (oggi sono considerati Semiti tutti i popoli che parlano lingue appartenenti al gruppo Semitico, incluso l'arabo, l'ebraico, l'aramaico e l'amarico).

Il carattere propriamente razzista dell'antisemitismo si fonda sul fatto che un ebreo è tale non per nazionalità ma per discendenza di sangue (per esempio, per ottenere la cittadinanza israeliana, è sufficiente anche il solo documentare la discendenza da madre ebrea).

Le critiche al sionismo o più in generale alla politica israeliana vengono spesso erroneamente etichettate antisemitismo anche quando sia assente ogni intenzione razzista.

Indice

[modifica] In Europa

La storia delle persecuzioni anti-ebraiche in Europa è lunga e triste, e i pregiudizi e i miti relativi agli ebrei sono sempre stati molteplici, talvolta alimentati da scritti come i Protocolli dei Savi di Sion. Gli ebrei sono stati accusati di corporativismo, di elitarismo religioso, per il fatto di non consentire la conversione, ma di ereditare il diritto a partecipare al culto ebraico, di refrattarietà alle altre culture e di essere attaccati al denaro. Da notare che paradossalmente agli ebrei si rinfacciava di essere ciò che la maggioranza imponeva loro, cioè di separarsi dagli altri quando erano costretti per legge a vivere in quartieri separati, di essere usurai quando l'unica attività concessa era il prestito ad interesse, di non favorire le conversioni quando queste erano duramente sanzionate dalla legge.

Sono avvenute persecuzioni anche nella Spagna del XV secolo, dove i cristiani provenienti dal giudaismo erano visti con sospetto: le persecuzioni ai marranos, gli ebrei che si convertivano solo esteriormente al cristianesimo, erano originate da motivi religiosi poiché i cristiani si sentivano traditi e ingannati dal fenomeno delle false conversioni volte ad ottenere vantaggi di ordine politico-economico, vantaggi che venivano revocati nel momento in cui si scopriva il comportamento giudaizzante del falso convertito.

In tempi più recenti, fra le tante azioni attribuibili agli ebrei c'è anche quella di aver preparato teoricamente la Rivoluzione Russa; di origine ebraica era infatti Karl Marx, il principale teorico del socialismo, di origine ebraica era Rosa Luxemburg, fondatrice del Partito Comunista Tedesco, così come Lenin (i nonni materni erano ebrei), principale fautore della Rivoluzione russa.

Soltanto alla fine del XVIII secolo gli ebrei del mondo occidentale hanno riottenuto finalmente parità di diritti a norma di legge (negli Stati Uniti nel 1787, in Francia nel 1791 e in seguito nei paesi conquistati da Napoleone e in parte in Austria nel 1781), mentre in Russia si è dovuto attendere il 1878 e in altri paesi dell'Europa Orientale anche dopo.

[modifica] Il nazismo e la Shoah

Per approfondire, vedi le voci Olocausto e Soluzione finale della questione ebraica.

Tra i peggiori episodi di antisemitismo della storia il primo posto spetta sicuramente alla Shoah, lo sterminio perpetrato dai nazisti negli anni quaranta: nei campi di concentramento nazisti sono morti circa sei milioni di ebrei su una popolazione totale di circa dodici milioni di ebrei europei.

[modifica] Nel mondo islamico e in Medio Oriente

Mentre in Europa l'antisemitismo sembrerebbe decisamente calato rispetto al passato, nel mondo arabo e islamico, per conseguenza del conflitto mediorientale, le reazioni antisemite sono notevolmente aumentate.

Nel mondo islamico gli ebrei, infatti, non avevano subìto persecuzioni ed eccidi gravi come quelli avvenuti durante i secoli sul suolo europeo, ma la loro condizione (al pari di quella dei cristiani) era normalmente quella di cittadini privi di alcuni diritti (i cosiddetti dhimmī), una condizione riservata anche ai cristiani e a tutti coloro che erano accreditati di far riferimento a un libro divinamente ispirato ("popolo del Libro" o Ahl al-Kitāb), tra cui Zoroastriani e Sabei, mentre per i politeisti la scelta era limitata alla conversione o alla morte.

La situazione è precipitata dopo la seconda guerra mondiale, quando il mondo arabo è stato attraversato da un grande moto di ostilità anti-ebraica relativo al conflitto arabo-israeliano ed alla creazione dello stato di Israele. In particolare, a seguito della nascita di Israele, e soprattutto in coincidenza delle guerre del 1948 e 1967, circa un milione di ebrei sono stati costretti ad emigrare (in gran parte verso Israele) e a lasciare i paesi arabi nei quali avevano costituito da secoli importanti comunità, come reazione all'espulsione di un numero analogo di Arabi palestinesi da parte di Israele. Questo esodo ha ridotto ai minimi termini la consistenza numerica degli ebrei che ancora oggi vivono nelle principali capitali dei Paesi a maggioranza musulmana, da Teheran a Damasco.

Recentemente la dirigenza della Repubblica dell'Iran ha ripetutamente denunciato la politica del governo di Israele, affermando, tra l'altro, che la Shoah sarebbe stata esagerata nella sua immane portata con intento mistificatorio da parte dei vincitori del secondo conflitto mondiale e che il ricordo di tale tragedia sarebbe utilizzato a fini strumentali da quello che viene definito il "regime" di Israele al fine di giustificare il proprio operato.

[modifica] Antigiudaismo teologico

In ambito cristiano termine antigiudaismo indica sentimenti di commiserazione, deprecazione, disprezzo nei confronti degli ebrei, ritenuti collettivamente responsabili della morte di Gesù o almeno del mancato riconoscimento come Messia, sentimenti presenti in tutta la storia cristiana.

A differenza dell'antisemitismo, l'antigiudaismo è solo una posizione teologica; non è un odio razzista (nessuno condanna i romani nostri contemporanei per l'ingiusta distruzione di Cartagine) e neppure potrebbe esserlo, sia perché il cristianesimo ha sempre condannato ogni forma di odio, sia per il fatto che i primi cristiani erano pressoché tutti ebrei.

Sta di fatto che orribili eccidi furono commessi dai cristiani (in particolare dai cattolici). Già i padri della Chiesa chiamano questo popolo "assassini... nemici di Dio, avvocati dei diavolo, demoni" (S.Gregorio di Nissa); "serpenti la cui immagine è Giuda e la cui preghiera è un raglio d'asino" (S.Girolamo); "banditi perfidi, distruttori, dissoluti, simili ai maiali... Per il loro deicidio non c'è possibilità di perdono, dispersi in schiavitù per sempre... Dio odia gli ebrei e li ha sempre odiati" (S.Giovanni Crisostomo). Ben presto alle accuse seguirono i fatti: molte Sinagoghe vennero incendiate e l’imperatore d’Oriente Eraclito (VII secolo) gli impose la scelta tra il battesimo e l’esilio. Con le Crociate si scatenò contro gli Ebrei una vera e propria tempesta. Vennero rinchiusi in ghetti dove praticano l’usura (cosa proibita ai Cristiani). Molti Cristiani si rivolgono a loro per dei prestiti salvo poi massacrarli quando i prestiti divengono troppo alti. I Crociati mentre vanno in terra santa massacrano circa 5400 Ebrei. Albert di Aix ci racconta di un massacro di Ebrei perpetrato dai Crociati : “…quell’eccellente vescovo sistemò gli Ebrei in una grande sala del suo palazzo dove sarebbero stati al sicuro in un luogo protetto. Ma il conte Emico [un crociato] (…) attaccò gli ebrei nella sala con frecce e lance. Sfondò i portoni e uccise gli assediati, settecento di numero, che non potevano opporsi all’attacco di migliaia di uomini. Uccisero anche le donne e straziarono i bambini di qualunque età. Gli Ebrei cadevano l’uno sull’altro (…) e morivano vicini. Una cosa orribile fu che le madri tagliarono le gole ai bambini con i coltelli e pugnalarono altri perché preferivano che morissero per mano loro piuttosto che delle armi dei Crociati” Dopo le Crociate iniziarono a diffondersi voci infamanti sugli Ebrei, per esempio che adorassero satana e sacrificassero bambini oppure che portassero la peste. Ci furono numerosi esempi di violenza popolare contro gli Ebrei come a Strasburgo. Tutti gli ebrei di Strasburgo (uomini, donne e bambini) vennero ammassati sul rogo. Ne vennero bruciati 2.000 in trentasei ore (1348). L'anno dopo in oltre 350 città della Germania vennero soppressi tutti gli Ebrei, perlopiù bruciati vivi. Qui, in questo solo giorno, vennero trucidati dai cristiani più Ebrei di quante erano state, le vittime cristiane della Roma imperiale. L’Inquisizione brucerà e torturerà moltissimi Ebrei e ne costringerà altri a battezzarsi. Nel 1492 in Spagna anche gli Ebrei convertiti furono espulsi. Recentemente quando Hitler deportò (anche) gli Ebrei nei campi di sterminio la Chiesa tacque, anzi Ante Pavelic, un amico intimo del pontefice Pio XII era un dittatore che nella sua terra, la Croazia massacrò moltissimi Ebrei. Uno dei campi di sterminio più duri, Jasenovac era comandato da francescano che per la sua crudeltà si meritò il soprannome di "sorella morte". A Jasenovac gli Ebrei e le altre vittime spesso venivano messe nei forni crematori da vive. Solo in Croazia, i morti nei campi di sterminio cattolici furono 600.000. E’ impossibile che il Papa non sapesse cosa stava accadendo e nonostante ciò tacque. (c'è anche da dire che lo stesso Pio XII rifugiò alcuni Ebrei)

Durante il Concilio Vaticano II, con la dichiarazione Nostra Aetate la Chiesa cattolica ha ridimensionato drasticamente l'accento sull'antigiudaismo proprio allo scopo di evitare l'equivoco tra antigiudaismo teologico ed antisemitismo. Già dal 1959, infatti, la liturgia cattolica del venerdì santo nella quale era presente il termine latino perfidi iudaei (dove perfidi indica la mancanza di fede: la radice è per + fides) era stata modificata da papa Giovanni XXIII; tre anni dopo il termine fu eliminato dall'intero messale.

Per approfondire, vedi la voce Perfidis Judaeis.

[modifica] Note

    [modifica] Voci correlate

    [modifica] Collegamenti esterni

    Static Wikipedia 2008 (no images)

    aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

    Static Wikipedia 2007 (no images)

    aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

    Static Wikipedia 2006 (no images)

    aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

    Sub-domains

    CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

    Other Domains

    https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com