Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Somalia - Wikipedia

Somalia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Progetto stati Somalia
Portale:Portali Visita il [[portale:{{{portale}}}]]
Somalia - Bandiera
Somalia - Stemma
(dettaglio) (dettaglio)
Motto:  

Informazioni
Nome completo: Somalia
Nome ufficiale: Soomaaliya
Lingua ufficiale: Somalo, arabo, italiano come lingua amministrativa
Capitale: Mogadiscio  (2.450.000 ab. /  )
Politica
Governo: Repubblica federale
Capo di stato: Abdullahi Yusuf Ahmed
Capo di governo: Ali Muhammad Ghedi
Indipendenza: Dal Regno Unito il 26 giugno 1960 e dall'Italia il 1 luglio, 1960
Ingresso all'ONU: 20 settembre 1961
Area
Totale: 637.657 km²
Pos. nel mondo: 41°
% delle acque: 1,6 %
Popolazione
Totale: 8 591 629 ab.  (stime 2005)
Pos. nel mondo: 88°
Densità: 11,74 ab./km²
Geografia
Continente: Africa
Fuso orario: UTC +3
Economia
Valuta: Scellino somalo
Energia:
Varie
TLD: .so
Prefisso tel.: +252
Sigla autom.: SP
Inno nazionale: Soomaaliyeey Toosoow
Festa nazionale:  

La Somalia (in somalo: Soomaaliya; Arabo: الصومال, As-Sumal) è uno Stato dell'Africa Orientale situata nel corno d'Africa. Confina col Gibuti a nord, con l'Etiopia a ovest e con il Kenya a sudovest; si affaccia a nord sul Golfo di Aden e a est sull'Oceano Indiano. Il territorio è in gran parte arido e semi-arido, a eccezione del sud, più fertile.

La Somalia come stato indipendente nacque nel 1960, dall'unificazione di Somalia Italiana e Somaliland. Dopo l'indipendenza, il paese ha attraversato numerose difficoltà politiche e sociali e dagli anni '80 a oggi è rimasto in una condizione di guerra civile permanente.

Indice

[modifica] Storia

La Somalia fu fondata come stato indipendente nel 1960, unificando le due ex colonie della Somalia Italiana e del Somaliland. Nel 1969, un colpo di stato militare portò al potere il generale Siad Barre. Fra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 iniziarono a formarsi organizzazioni di guerriglia ostili al regime di Barre; ebbe così inizio un'epoca di guerra civile intermittente che (sebbene con diversi contendenti) perdura ancora oggi. Nel 1991 Barre fu estromesso; la lotta per il potere che ne seguì contrappose diversi gruppi tribali, in un nuovo crescendo di violenza accompagnato da una terribile carestia. Nello stesso anno, l'ex Somaliland annunciò la propria secessione, un evento che diede origine a nuovi scontri. Il conflitto divenne sempre più confuso e violento. Nel 1995 l'ONU, incapace di far fronte alla situazione, ritirò le proprie forze. Verso la fine degli anni '90 ci fu un momento di scambi diplomatici importante, che incluse un accordo fra ventisei fazioni (1997), la Conferenza di pace di Gibuti (2000), e la Conferenza di pace di Mbagathi (2002). Nel 2004 il processo di pacificazione sembrava avviarsi alla conclusione; fu eletto un parlamento federale e furono nominati un presidente ad interim (Abdullah Yusuf) e un Primo Ministro (Mohamed Geddi). Una nuova crisi, tuttavia, giunse appena due anni dopo, nell'estate del 2006; le milizie controllate dalle "corti islamiche" (sostenute, tra gli altri, da Iran, Libia, Arabia Saudita) entrarono a Mogadiscio. Per contrastare la loro avanzata e impedire il rovesciamento del governo somalo internazionalmente riconosciuto, l'esercito etiope venne in soccorso dell'esercito governativo somalo, sostenuto anche da Uganda, Yemen e Kenya.

[modifica] Clima

La costa nord della Somalia è calda e umida; l'entroterra ha una temperatura media fra le più alte del mondo. A est, sull'oceano, il clima è più mite.

[modifica] Temperatura e precipitazioni

Somalia: temperatura e precipitazioni
Immagine:Somalia_Clima_2.jpg
Temperature e precipitazioni medie mensili


[modifica] Trasporti

Il 50% circa dei somali hanno mantenuto il tradizionale stile di vita nomade e il dromedario come principale mezzo di trasporto. I trasporti su ruote non sono, di conseguenza, molto sviluppati. Complessivamente, la rete stradale conta circa 6.199 km; non esistono autostradeferrovie.

La compagnia aerea nazionale è la Mogadiscio International.

[modifica] Turismo

La permanente situazione di crisi politica nel paese ha impedito lo sviluppo del turismo. In prospettiva, il Paese dispone certamente di risorse che potrebbero essere valorizzate in questo senso (tra l'altro, le grandissime spiagge bianche sull'Oceano Indiano, l'ambiente incontaminato delle Isole Bagiuni e le vaste distese di savana).

[modifica] Popolazione

La densità di popolazione della Somalia è di 17/km². Da un punto di vista etnico il paese è molto omogeneo: ben il 95% della popolazione è costituita da Somali. Gruppi etnici minori sono i Bantu, gli Arabi, gli Indiani, i Pakistani e gli europei. Una omogeneità ancora maggiore si registra sul piano religioso, con una percentuale di musulmani pari a oltre il 99%.

La società è organizzata secondo il sistema delle tribù, spesso contrapposte le une alle altre ma al tempo stesso legate da un sentimento evidente di identità nazionale (o etnica). L'epoca coloniale e post-coloniale ha tuttavia distrutto alcuni dei presupposti fondamentali della società tradizionale somala (per esempio il ruolo degli anziani come mediatori dei conflitti).

[modifica] Politica

La condizione di guerra civile del paese impedisce di definirne in modo chiaro la struttura politica: le ultime elezioni regolari si sono tenute infatti nel 1984. Dopo la fuga di Barre nel 1991, la Somalia è in gran parte in una situazione di anarchia.

[modifica] Suddivisione amministrativa

Questa mappa della CIA(2002) mostra le Regioni della Somalia
Ingrandisci
Questa mappa della CIA(2002) mostra le Regioni della Somalia

.

La Somalia è divisa in 18 regioni dette Gobolka al singolare, al plurale Gobollada.

  • Awdal
  1. Bakool
  2. Banaadir
  3. Bari (regione della Somalia)
  4. Bay (regione della Somalia)
  5. Galguduud
  6. Gedo
  7. Hiiraan
  8. Jubbada Dhexe
  9. Jubbada Hoose
  10. Mudug
  11. Nugaal
  12. Sanaag
  13. Shabeellaha Dhexe
  14. Shabeellaha Hoose
  15. Sool (regione della Somalia)
  16. Togdheer
  17. Woqooyi Galbeed

[modifica] La Bandiera

Le cinque punte della stella rappresentano i territori abitati da somali: l'ex Somalia italiana, quella britannica, Gibuti, l'Ogaden e il Nord del Kenia.

[modifica] Economia

La Somalia è uno dei paesi più poveri del mondo; in sostanza, essa dipende quasi totalmente dipendente dagli aiuti umanitari. Nel 2001 il tasso di sviluppo umano (HDI) calcolato dal National Human Deplovment Report, è stato di 0.284; questo dato posiziona la Somalia tra le 5 nazioni meno sviluppate nel mondo.

L'HDI ha comunque fatto registrare un lieve miglioramento negli ultimi anni. L'economia si basa soprattutto sull'allevamento nomade e sulla produzione agricola. Le rimesse degli emigranti che giungono in Somalia ogni anno vanno dai 300 ai 500 milioni di dollari.

Prodotto Nazionale Lordo: 100$ pro capite (159° posto della classifica mondiale).
Bilancia dei pagamenti: - 157 milioni di $.
Inflazione: 81,9%.
Disoccupazione: n.d.

[modifica] Esportazioni

Arabia Saudita 57%; Emirati Arabi Uniti 15%; Italia 13%; Yemen 9%; Oman 1%; altri 5%.

[modifica] Importazioni

Kenya 23%; Gibuti 17%; Bielorussia 10%; Arabia Saudita 8%; Brasile 7%; altri 35%.

[modifica] Risorse

Produzione di energia elettrica: 70.000 kw.
Pesca: 15.500 tonnellate.
Petrolio: non produttore, raffinazione 10.000 b/g.
Allevamento: pecore 13,5 milioni, capre 12,5 milioni, bovini 5,3 milioni.
Minerali: sale, stagno, zinco, rame, gesso, uranio, manganese, ferro.

[modifica] Ambiente

Solo lo 0,3% del territorio appartiene formalmente ad aree naturali protette, ma non esiste un reale controllo ambientale.

[modifica] Istruzione

Formalmente, la scuola dell'obbligo dura fino a 14 anni. La povertà e l'insicurezza sociale impediscono la messa in atto concreta di questo obbligo, a eccezione di alcune zone urbane. Il tasso di alfabetizzazione si attesta intorno al 24% (si noti che il somalo è lingua scritta solo dal 1972). Dal 1969 esiste una Università nazionale; gli studenti universitari oggi sono meno di 20.000.

[modifica] Sanità

Il sistema sanitario pubblico è completamente distrutto; la maggior parte delle strutture esistenti sono operate da volontari di ONG straniere. Complessivamente, in Somalia c'è un medico ogni 15.000 persone.

[modifica] Geografia

[modifica] Geografia politica

[modifica] Geografia fisica

  • Montagne della Somalia
  • Shimbiris, 2.416 m s.l.m.
  • Surud Ad, 2.408 m s.l.m.

Mari

Isole

  • Isole Bagiuni

[modifica] Collegamenti esterni

Stati del mondo | Africa
Algeria | Angola | Benin | Botswana | Burkina Faso | Burundi | Camerun | Capo Verde | Repubblica Centrafricana | Ciad | Comore | Repubblica del Congo | Rep. Dem. del Congo | Costa d'Avorio | Egitto | Eritrea | Etiopia | Gabon | Gambia | Ghana | Gibuti | Guinea | Guinea-Bissau | Guinea Equatoriale | Kenya | Lesotho | Liberia | Libia | Madagascar | Malawi | Mali | Marocco | Mauritania | Mauritius | Mozambico | Namibia | Niger | Nigeria | Ruanda | São Tomé e Príncipe | Senegal | Seychelles | Sierra Leone | Somalia | Sudafrica | Sudan | Swaziland | Tanzania | Togo | Tunisia | Uganda | Zambia | Zimbabwe
Enclave e possedimenti europei
Ceuta (Spagna) | Isole sparse | Mayotte | Melilla (Spagna) | Réunion
Territori con stato legale indefinito
Sahara Occidentale
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com