Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Liberia - Wikipedia

Liberia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando la città del Costa Rica, capoluogo della provincia di Guanacaste, vedi Liberia (Costa Rica).
Progetto stati Liberia
Portale:Portali Visita il [[portale:{{{portale}}}]]
Liberia - Bandiera
Liberia - Stemma
(dettaglio)
Motto: L'amore della libertà ci ha portato qui

Informazioni
Nome completo: Repubblica della Liberia
Nome ufficiale: Republic of Liberia
Lingua ufficiale: inglese
Capitale: Monrovia  (465.000 ab. / 1996)
Politica
Governo: Repubblica presidenziale
Capo di stato: Ellen Johnson Sirleaf
Capo di governo: Ellen Johnson Sirleaf
Indipendenza: 26 luglio 1847
Ingresso all'ONU: 2 novembre 1945 1
Area
Totale: 111.370 km²
Pos. nel mondo: 101°
% delle acque: 13.514 %
Popolazione
Totale: 3.482.211 ab.  (2000)
Pos. nel mondo: 127°
Densità: 26,3 ab./km²
Geografia
Continente: Africa
Fuso orario: UTC
Economia
Valuta: Dollaro liberiano LRD
Energia:
Varie
TLD: .lr
Prefisso tel.: +231
Sigla autom.: LB
Inno nazionale: All Hail, Liberia, Hail!
Festa nazionale:

1È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all’ONU nel 1945.

La Repubblica di Liberia è uno Stato dell'Africa Occidentale, confinante con Sierra Leone, Guinea, e Costa d'Avorio. È stata recentemente afflitta da due guerre civili (19891996 e 19992003) che hanno reso profughi centinaia di migliaia di cittadini e distrutto l'economia liberiana.

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia della Liberia.

[modifica] Coloni dall'America

La storia della Liberia come entità politica comincia con l'arrivo dei coloni afroamericani - gli Americo-Liberiani, come poi furono chiamati - che stabilirono una colonia di "liberi uomini di colore" sulle sue sponde nel 1822 sotto il controllo della American Colonization Society. Le radici storiche in cui una maggioranza degli odierni Liberiani ritrovano la loro identità, comunque, si trovano nelle differenti tradizioni dei numerosi gruppi tribali in cui si dividevano le tribù indigene: i coloni dovettero infatti affrontarle per guadagnare uno spazio sulla costa africana ed estendere successivamente il loro controllo sulle regioni interne.

Stephen Allen Benson, Presidente della Liberia, dal 1856 al 1864
Ingrandisci
Stephen Allen Benson, Presidente della Liberia, dal 1856 al 1864

Il 26 luglio 1847 gli Americo-Liberiani dichiararono l'indipendenza della Repubblica di Liberia. I coloni vedevano nel continente africano, dal quale i loro avi erano stati deportati, la "terra promessa", ma non mostravano intenzione di reintegrarsi nella società e nel metodo tribale africano. Si riferivano a loro stessi come "Americani" e furono riconosciuti come tali tanto dalle autorità tribali africane quanto dalle autorità coloniali britanniche della vicina Sierra Leone. I simboli del loro stato - bandiera, motto, e sigillo -, come la forma del loro governo, riflettevano completamente l'esperienza di emigrazione negli Stati Uniti. I costumi e gli standard culturali degli Americo-Liberiani vedevano il loro modello nello stile di vita del Sud degli Stati Uniti. Questi ideali coloravano in modo preponderante le abitudini dei coloni verso gli autoctoni: il nuovo Stato aveva l'estensione superficiale delle terre controllate dalla comunità dei coloni e da coloro che ne erano stati assimilati, per cui grandi porzioni della storia della Liberia trattano i tentativi, raramente coronati da successo, di una minoranza civilizzata di dominare una maggioranza considerata per tanti aspetti "inferiore". Chiamarono il Paese "Liberia", per darle il carattere di "terra degli uomini liberi".

La fondazione della Liberia fu privatamente finanziata da gruppi filantropici e religiosi americani, ma la colonia godette del supporto e della cooperazione non ufficiale del governo statunitense. Il governo liberiano, modellato su quello degli Stati Uniti, era democratico nello stile, per quanto non sempre nella sostanza. Dopo il 1877 il True Whig Party monopolizzò l'intero potere politico del Paese, e la competizione per le cariche fu solitamente contenuta nel partito, dove essere nominati significava automaticamente entrare in Parlamento. Due problemi che le amministrazioni liberiane dovettero affrontare furono soprattutto le pressioni delle nazioni coloniali vicine, Gran Bretagna e Francia, e la minaccia di insolvenza finanziaria: entrambe le problematiche minacciarono seriamente la sovranità del Paese, poiché perse il controllo di alcune regioni all'interno che furono annesse alle colonie inglesi e francesi. Lo sviluppo economico fu poi pesantemente ritardato dal declino, alla fine del XIX secolo, dei mercati per le materie prime su cui si basavano le esportazioni liberiche, e dall'indebitamento per una serie di prestiti, il cui rientro prosciugò l'economia nazionale.

[modifica] Il XX secolo

Edwin Barclay (a destra), presidente della Liberia, e Franklin Delano Roosevelt (a sinistra), presidente statunitense, nel 1943.
Ingrandisci
Edwin Barclay (a destra), presidente della Liberia, e Franklin Delano Roosevelt (a sinistra), presidente statunitense, nel 1943.

Due eventi furono di particolare importanza nel contrasto dell'isolazionismo liberico: il primo fu una larga concessione affidata nel 1926 all'americana Firestone Plantation Company, una mossa che fu il primo passo nella modernizzazione dell'impianto economico; il seguito fu durante la Seconda Guerra Mondiale, periodo in cui gli Stati Uniti fornirono un' assistenza economica e tecnica che permise progressi industriali e un cambiamento sociale.

William R. Tolbert, Jr. (a sinistra) e signora con Nixon, nel 1973.
Ingrandisci
William R. Tolbert, Jr. (a sinistra) e signora con Nixon, nel 1973.
Tolbert col presidente USA Carter a Monrovia, 1978
Ingrandisci
Tolbert col presidente USA Carter a Monrovia, 1978

[modifica] Il golpe del 1980

Il 12 aprile 1980 un colpo di stato militare fu organizzato da un gruppo di sottufficiali dell'esercito i lignaggio tribale, al comando del Sergente Maggiore Samuel Kanyon Doe, e giustiziarono il presidente in carica da nove anni, William R. Tolbert, Jr. nella sua residenza. Doe e i suoi congiurati costituirono autonomamente il Consiglio di Redenzione del Popolo, presero possesso del governo e conclusero la "prima repubblica" di Liberia.

Doe strinse legami molto forti con gli USA nei primi anni 1980, ricevendo più di cinquecento milioni di dollari americani per rimuovere ogni influenza sovietica dal Paese, e concedendo agli americani il diritto esclusivo di servirsi del territorio e dei porti liberiani (nonché il permesso alla CIA di usare il territorio liberiano come base di spionaggio sulla Libia).

Doe fece una politica assai autoritaria, chiudendo giornali, dichiarando fuorilegge i partiti d'opposizione e tenendo elezioni plebiscitarie.

[modifica] Le guerre civili del 1989 e del 1999

Nel tardo 1989 scoppiò una guerra civile, e nel settembre 1990 Doe fu ucciso dalle forze dell'INPFL (Indipendent National Patriotic Front of Liberia, Fronte Indipendente Nazionalpatriottico della Liberia), al comando di Yormie Johnson, e da elementi della tribù Gio. Come condizione per la fine del conflitto, il presidente ad interim Amos Sawyer si dimise nel 1994, lasciando il potere al Consiglio di Stato. Da una posizione di primato come signore della guerra, Charles Taylor fu eletto presidente nel 1997. Il regime brutale di Taylor bersagliò molti attivisti di spicco dell'opposizione. Nel 1998, il governo cercò di assassinare l'attivista per i diritti dei minori Kimmie Weeks per un rapporto che, pubblicato, evidenziava le responsabilità di Taylor nell'addestramento dei bambini-soldato. Il governo autocratico e traballante di Taylor portò a una nuova ribellione nel 1999. In dieci anni di sollevazioni e rivolte, morirono più di duecentomila persone. Il conflitto si intensificò nell'estate del 2003, quando i combattimenti si avvicinarono a Monrovia. Mentre il potere del governo collassava e le pressioni dalla comunità internazionale (soprattutto gli USA) aumentavano affinché si dimettesse, il Charles Taylor accettò l'asilo politico offerto dalla Nigeria, ma giurò: "Col volere di Dio, tornerò".

Con le elezioni presidenziali del novembre 2005, Ellen Johnson Sirleaf, prende il posto di Gyude Bryant alla guida dello stato.

[modifica] Politica

[modifica] Geografia Politica

La Liberia è suddivisa in nove contee, ha una superficie di 111.369 kmq.

[modifica] Geografia Fisica

L'ambiente fisico della Liberia è costituito da un altopiano che degrada in una pianura litoranea; un solo fiume di certa importanza attravesa la regione, per il resto sono sparsi da NE a SO. Il punto più elevato è Monte Nimba con i suoi 1850 m.). La costa è pianeggiante e orlata di cordoni lagunari e promontori. Il clima è quello tipico delle zone equatoriali, caratterizzato da una piovositá stagionale elevata ( circa 169 gini di pioggia all'anno, quasi 4000mm) e da una temperatura la cui media supera i 25 gradi centigradi.

[modifica] Economia

L'agricoltura è nettamente ripartita tra quella di sussistenza, retta da forze locali dedite al riso, alle banane, alla manioca, alla patata, e quella commerciale, sostenuta da compagnie statunitensi e rivolta ai prodotti di piantagione: palme da cocco, caffè, raphia vinifera (da cui si ricava il vino di palma). Notevoli le risorse di legname (15% della foresta), soprattutto caucciu' e palma oleifera; modesto invece l'allevamento/ Le risorse del suolo sono eccellenti: ematite e magnetite, da cui si ricava ferro, bauxite, oro e diamanti. Tuttavia le attività industriali ed estrattive sono quasi completamente condotte da gruppi statunitensi. PIL: 1.174 ml dollari (1996) PIL procapite: 490 dollari (1996) Tasso annuale di crescita : 15% Settori/prodotti pincipali: estrazione miniere e colture agricole di piantagione. Palma da cocco, caffè, raphia vinifera, mogano, albero della cola, caucciù. Minerali di ferro, diamanti, oro, bauxite, cemento. Partner economici: Germania, Polonia, Francia, Cina, Italia, USA, Sud Corea, Giappone, Singapore.

[modifica] Popolazione

Oggi la popolazione è composta per lo più da neri sudanesi e varie tribù locali ( Kpelle, Bassa, Gio, cru, Grebbo, Mano, Krahn, Gola, Gbandi). Il 43,6% della popolazione è composto dai ragazzi fino ai quattordici anni (maschi 765.662/femmine 751.134), il 52,8% da persone dai quattordici ai sessantaquattro anni (maschi 896.206/femmine 940.985) e per il restante 3.7% da persone che hanno superato i sessantacinque anni d'etá (maschi 64.547/ femmine 63.667). La religione maggiormente diffusa è qualle cristiana (65% circa della popolazione) seguita da quella musulmana (15% circa) mentre il resto della popolazione è animista.

[modifica] Collegamenti esterni


Stati del mondo | Africa
Algeria | Angola | Benin | Botswana | Burkina Faso | Burundi | Camerun | Capo Verde | Repubblica Centrafricana | Ciad | Comore | Repubblica del Congo | Rep. Dem. del Congo | Costa d'Avorio | Egitto | Eritrea | Etiopia | Gabon | Gambia | Ghana | Gibuti | Guinea | Guinea-Bissau | Guinea Equatoriale | Kenya | Lesotho | Liberia | Libia | Madagascar | Malawi | Mali | Marocco | Mauritania | Mauritius | Mozambico | Namibia | Niger | Nigeria | Ruanda | São Tomé e Príncipe | Senegal | Seychelles | Sierra Leone | Somalia | Sudafrica | Sudan | Swaziland | Tanzania | Togo | Tunisia | Uganda | Zambia | Zimbabwe
Enclave e possedimenti europei
Ceuta (Spagna) | Isole sparse | Mayotte | Melilla (Spagna) | Réunion
Territori con stato legale indefinito
Sahara Occidentale
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com