Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Samuel Taylor Coleridge - Wikipedia

Samuel Taylor Coleridge

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Samuel Taylor Coleridge, poeta inglese
Ingrandisci
Samuel Taylor Coleridge, poeta inglese

Samuel Taylor Coleridge (Ottery Saint Mary, Devon 21 ottobre 1772 - Highgate 25 luglio 1834) fu un poeta, critico e filosofo inglese. Viene considerato insieme all'amico e poeta William Wordsworth tra i fondatori del Romanticismo inglese, in particolare per la cura e la pubblicazione, nel 1798 del volume Ballate liriche (Lyrical ballads). Tra le sue opere più celebri si ricordano il poema narrativo La Ballata del Vecchio Marinaio (The Rime of the Ancient Mariner), il frammento Kubla Khan e l'opera in prosa Biographia literaria.

Indice

[modifica] La vita

[modifica] Infanzia e giovinezza

Samuel Taylor Coleridge nasce nel 1772 in un ridente villaggio tra le colline del Devon, il più giovane di dieci figli. Suo padre John è il pastore anglicano del paese e il giovane Samuel gioca allegramente sulle rive del torrente Otter o tra le tombe nelle navate dell'antica chiesa gotica di Saint Mary. In seguito alla morte del padre, viene mandato nella scuola dell'Ospedale di Cristo a Londra, gestita dal clero. Fu un assiduo lettore ad un eccellente studente. Nel 1791 va a Cambridge, ma subito interrompe gli studi, per arruolarsi nel reggimento dei dragoni leggeri. Successivamente viene riammesso a Cambridge, dove incontra il poeta Robert Southey (1774- 1843), che lo inluenza in modo particolare con la sua simpatetica visione della Rivoluzione francese, tant'è che diventa un fervente repubblicano. Assieme tentano anche di creare una comunità utopica (la "Pantisocracy"), da realizzare in Pennsylvania, basata su principi egualitari e socialisti finalizzata al raggiungimento della pace sociale e di uno sviluppo economico equo per tutti. Il progetto, però, viene abbandonato. Dalla loro amicizia ne scaturisce solo un opera drammatica in versi, The fall of Robenspierre (1794).

[modifica] Matrimonio

Coleridge lascia Cambridge senza nessun attestato e di lì a poco sposa d'impulso Sarah Fricker, la cui sorella Edith andò maritata a Robert Southey, nell'idea di emigrare in America per costituire la "pantisocracy". Il matrimonio, da cui nascono quattro figli, sarà problematico ed incostante.

[modifica] L'incontro con Wordsworth

Nel 1795 Coleridge incontra William Wordsworth, con cui fa subito amicizia condividendo buona parte della sua visione letteraria e politica. Il risultato massimo della loro collaborazione è il libro Lyrical ballads (1798), che si apre con una delle quattro poesie, scitte da Coleridge, del poemetto The rime of an Ancient Mariner. Egli incomincia anche altre tre ballads, mai completate. La più famosa di queste è Christabel. Inoltre è sempre in questo periodo che scrive Kubla Khan, frutto dei numerosi viaggi procurati da un abuso di oppio. Nel 1798 si reca in Germania con Wordsworth e la sorella Dorothy. Si disillude completamente nei confronti della Rivoluzione francese considerata troppo radicale, quindi sposta la sua attenzione varso la filosofia tedesca, specialmente verso Immanuel Kant. Impara il tedesco, studia filosofia alla Gottingen University e traduce alcune opere di autori come Friedrich von Schiller in inglese.

[modifica] La dipendenza dalla droga

Nel 1800 torna in Inghilterra e con Wordsworth va a vivere al Lake district. Nel frattempo diventa oppiomane, che diviene l'unica via d'uscita per alleviare i dolorossissimi reumatismi di cui soffre. Nel 1804 parte per Malta, sperando di migliorare la sua situazione fisica in un clima più mitigato. Lavora per due anni circa come segretario del governatore di Malta. Torna in Inghilterra.

[modifica] The Lake District

Nel 1808 si sposta al distretto dei laghi, dove vive assieme a Wordsworth e Southey. In seguito a questa convivenza, verranno chiamati i Lake poets (Poeti del lago). Si innamora della sorella di Wordsworth, amore mai ricambiato che lo perseguiterà per tutta la vita.

[modifica] La fine dell'amicizia

Nel 1820 litiga con Wordsworth furiosamente. La sua dipendenza dall'oppio gli crea continui sbalzi di umore a tal punto da impedirgli di lavorare. Per liberarsi dall'oppio si fa ricoverare in una casa di cura per malati di mente a Londra.

[modifica] Londra e fama

Negli anni che seguono migliora il suo stato di salute. Lavora come giornalista e critico letterario. Nel 1816 pubblica Christabel e Kubla Khan, che lo rendono famoso a tutti gli effetti. Infine, scrive la sua massima opera in prosa Biographia literaria, una serie di dissertazioni circa vari argomenti che spaziano dalla critica letteraria all sociologia.
Muore nel 1834.

[modifica] Opere

[modifica] Lyrical Ballads

La reputazione di Coleridge come poeta si basa su un corpus assai ristretto di opere. La miglior espressione della sua forza poetica si può notare nella collaborazione con Wordsworth nelle Lyrical Ballads (Ballate liriche, 1798), esempio di conversation poem (poesia di meditazione), a cui contribuì, per esempio, con L'usignolo. Il contributo proveniente da entrambi gli autori sono assai differenti:

  • Wordsworth: scrive poesia, ricevendo ispirazione dalle cose semplici, della vita quotidiana ("everyday life").
  • Coleridge: vede il passato come allo stesso tempo misterioso e fantastico, proiettando il lettore nel fantastico mondo dell'"immaginazione".
  • Wordsworth: Vuole far divertire il lettore semplicemente con una scrittura "semplice", naturale.
  • Coleridge: Si rivolge al lettore, chiedendo di astenersi dal giudicare ciò che legge, così da lasciarsi trasportare dallo scrittore nel misterioso e magico mondo del "sovranaturale".

[modifica] Kubla Kahn

Incominciato nel 1798 e pubblicato incompleto nel 1816, è stato apparentemente ispirato da un sogno indotto dall' aver fumato oppio. Coleridge si sveglia con un'idea chiara della poesia, persa purtroppo, così vuole la "leggenda", per la cessazione dell'ispirazione poetica all'arrivo di un amico. La storia è ambientata in un oriente antico e pieno di riti magici. Il nome del poemetto proviene dall'antico khan mongolo Kubilai Khan(1214? - 1294) La forza espressiva di Coleridge si esplica proprio nella fervida immaginazione descrittiva e nel ritmo quasi musicale , che dà allo svolgimento.

[modifica] Christabel

Sempre nel 1816 pubblica un altro poemetto non concluso, Christabel. Il poemetto è un racconto fantastico, che inculude molti elementi Gotici (Assai frequenti nel Romanticismo). Coleridge compì una accessa discussione con Wordsworth, videndosi rifiutata dallo stesso la richiesta di pubblicare Christabel nella seconda edizione delle Lyrical ballads.

[modifica] Biographia Literaria

Nonostante Coleridge sia così famoso nel panorama letterario pe la sua poesia, è proprio grazie a quest'opera che afferma le sue innumerevoli capacità di analisi e critica filosofica, politica e teologica. In quest'opera in prosa, Coleridge elabora alcune teorie, che voleva inserire in un progetto filosofico molto più complesso, purtroppo mai prodotto.

[modifica] Curiosità

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com